Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

 

« Pe' la vitaIndice Rime di Tullia d'Aragona »

Cavallo morto

X. Cavallo morto

È un buttero romano, che, come si suol dire, canta da poveta. Di questa gente del volgo dotata di una speciale facilità nella improvvisazione se ne incontra e se ne ascolta sovente il sabato a sera o la domenica per le dispenze delle tenute del Lazio, ove avvengono delle interessanti sfide, ed è condannato a pagare del vino colui che primo fa, come essi dicono, cader la rima. Questo buttero poeta racconta, invitato da me a Carocceto, tenuta che traversa la via provinciale Albano-Anzio-Nettuno, la storia che egli sa su Cavallo morto. È Cavallo morto un appezzamento di terreno in parte boschivo nel ducato di Nettuno e dista poche miglia da Anzio.

Si sto cavallo er monno à ricordato,
io vorebbe tramezzo a quel'erbetta,
nata indove quer cane è sotterato
contento a fianco de la su muletta,
(pe faje scola a quarche innamorato)
accennece un lumino, e a na crocetta
scrivece sopra: "Qui è Cavallomorto,
indove er vero amore fu seporto!"

1.

A le bestie? J'ammanca la parola!
Come, dichi de no? Bbè ce vo er fatto
pe fattelo conosce e fatte scola...
Ma dico: amico... avemo de fà er patto,

che prima m'arifreschi 'n po la gola!
Dico ce stai? - Dovemo fà er contratto?!
Ma Pietro paga e Pavoluccio scola, (1)
perché in saccoccia mia c'è entrato er gatto.

- Ma daije, e sta a penzà a chi paga er vino!
- La storia ch'aricconto è d'un cavallo,
d'una muletta e d'un cane vorpino...

Dico... avemo da beve? - E fa portallo.
- Eh là, portece er vino, ah Musolino!...
Na succhiata... e comincio a riccontallo.

2.

Da 'n moscetto che stava qua vicino,
era nato er cavallo; e a l'Acciarella
de Borghesi, la mula; e quer vorpino,
ch'annava giorno e notte appresso a quella,

l'aveva trovo 'n giorno un rigazzino
facenno tera nera o monnarella... (2)
Era cresciuto misero, meschino,
patito come la su mularella:

sbigna, vizziosa tanto e malandrina...
Robba da fasse fora... E quer massaro
vedennola caparbia e piccinina...

aria! la portò a venne a Varmontone,
a la gran fiera. Eh! fu 'n boccone amaro
pe quer vorpino... Era la su passione!

3,

E come s'era accorto, che partiva
quela ch'era pe lui 'r su primo amore!
Immaggina 'n po tu come soffriva
vedennola partì! Crepava 'n core!

Cureva sù e giù, nnava, vieniva...
quanno er massaro fa: "Dì 'n po, fattore,
lega quer cane, sinnò sai che ariva?
che pe tornà j'ò da pagà er vapore...

Pija na corda, leghelo a la stalla;
mè po a le vorte capità a la fiera
de famme fora puro la cavalla...".

Er cane je se accuccia sottomesso,
se fa ligà; ma quanno viè la sera,
te rosica la corda e, tela! appresso!

4.

Quela fiera, si vedi, è n'aligria...
Tra l'urli de le bestie e li sensali,
che strilleno davanti a gn'osteria,
e impiommanno padroni e caporali,

tu sei tonto quann'è l'Avemmaria!...
Giuvenchi, bovi, punte de majali,
muli, cavalli; e là na masseria,
qua ova... polli, vini padronali.

E orghenetti, fischietti, tamburelle...
Quelo t'invita a fatte du spaghetti;
trovi er compare, e lì gotto e ciammelle...

E poi campane, e poi li mortaletti,
e qui: "Viva Maria!" strilleno quelle;
e lì du sposi butteno confetti!

5.

Quanno er vorpino t'arivò a la fiera,
stracco, allupato, co la lengua fora,
cantaveno l'imbriachi... era già sera.
S'era perzo pe strada... e gira... e odora

pe trovà fra le piste si qual'era
quela de la muletta; e a na cert'ora
traccia più stretto... abbaja... e de cariera
la trova, a lo stallaggio de l' Aurora...

La vidde... e cascò lì mezzo sfinito,
se la guardò dicenno: "Ah! t'ò trovata!
Dovevo arivedette in quarche sito!"

E che te vede er povero canaccio?
Che quela lì, benché fusse ligata,
stava a leccasse cor un cavallaccio!

6.

Si nun te cascò lì, puro li cani,
bisogna dì, che ć'ànno puro quelli
un Patreterno, come li Cristiani!...
Eh! le femmine, amico, so fraggelli!

Oggi te vonno bene, ma domani
diventamo pe loro giocarelli!
che quanno ć'ànno un cuore in tra le mani,
se ne fanno trippetta, cinicella!

E pe lui ce fu er Dio de tanta gente,
che più co l'occhi vedeno li guai
e più er coraccio nu je dice gnente!...

E lei? Che credi, che je fà 'n saluto?
Ce fa la schizzignosa! Come mai,
lei, nu l'avesse visto e cognosciuto!

7.

E mica lui se strazzia e s'addolora,
er canaccio, ma che!, je gira attorno
e smania e zompa su la magnatora
pe daje 'n bacio!... sin che lo cacciorno.

Zozzo, allupato, quanno fu de fora
dice: "Mo fo la ronna inzin' a giorno"
S'arrangia 'n par d'ossetta e s'aristora,
e poi gratta a la porta... Eh! je menorno!

E mo che s'è abbuscato er su cichetto,
ruspa in tera, poi fa na giravorta
e s'accuccia pe fasse 'n pennichetto...

S'indorme, e caccia quela brutta voce,
che le vecchie, sentennola, na vorta
se faceveno er segno de la croce!

Note:

1) Modo di dire romanesco.
2) Tera nera o monnarella, lavorazioni che si fanno dai monelli, ad epoche differenti, ai terreni seminati a grano.

Augusto Sindici
Tratto da: "XIV leggende della Campagna romana", Augusto Sindici. Poesie in dialetto romanesco, con prefazione di Gabriele D'Annunzio, Milano, Treves, 1902

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963