Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

 

« L'idea carucciaL'età »

II. Malagrotta (2)

II. Malagrotta (2)

8.

Vedevi in su quel'arberi fioriti,
de mannorle e de pera, inciovettate
le più rare bellezze de sti siti,
co le trecce de rose inghirlannate!...

Tribbolaveno tutti li mariti
pe l'occhiate assassine, innamorate
che je daveno a quelli incicaliti,
che baci dispenzaveno a manate!...

E come a l'arba e verzo sera fanno
pe le piana romane li stornelli,
così annaveno avanti rotianno

branchi de rigazzette e de monelli
co rame verde immano e mo cantanno
le lodi de Colonna o de Savelli!

9.

Forti! Gajardi! era na maravija!
Chi co la dorindana, (12) o co la lancia,
fa giochi, difilanno pe squadrija...
Chi la mazza de fero a l'aria lancia,

e ar cavallo, mollataje la brija,
co du farcate appresso je se slancia
e curenno ar galoppo la ripija!
Chi lo stortino (13) che c'à ar fianco sgancia,

lo butta, e l'ariccoje a la cariera!...
S'arimmuchieno tutti in d'una botta,
abbasseno le 1ance e la visiera,

e sto turbine cure a Malagrotta,
speranno d'incontrasse co la fiera,
e squinternalla fora o in de la grotta.

10.

Quer boja Drago, co l'occhi de foco,
vedenno er porverone arilucente,
che je se avvicinava a poco a poco,
penzò: "Je puzza er fiato a quela gente!...

Viengheno qui pe famme 'n brutto gioco!...
E furibonno già arotava er dente,
se rotolava, nun trovava loco,
comincianno a buttà bava rovente!...

Ài visto na bottega de ferraro
quanno er mantice soffia su li tizzi?
Cusì, da quela bocca ch'è 'n callaro,

smenanno la codaccia, arzanno l'ale,
mannava fiamme e foco ardente, a schizzi,
che in de l' inferno solo c'è l'iguale!...

11.

Quanno so a Malagrotta, a la salita,
er Drago, prima che je se avvicini
er grosso de la squadra inferocita,
vola a l'assarto su li più vicini.

E qui, dico, chi po sarvi la vita!
Ne sgrana un paro come bruscolini
e in d'un momento fa piazza pulita!
Ma l'antri co le mazze e co l'uncini

se fanno sotto inzieme disperati,
menanno corpi da spaccatte un monte;
e va a contà li stroppi e li sciancati!

E chi er puntone e chi la lancia spezza
su quela pelle de rinoceronte,
che gni botta je pare na carezza!

12.

Cor su cavallo bianco (14) in su la brjja,
in quela un giovinotto sarta fora;
era chiamato Orsini, e sta famija,
come poi vede, a Roma, ce sta ancora.

Se stacca da l'amichi un po ar de fora
e de potenza (15) na brivata pija,
che sarta in groppa ar drago e te l'accora!...
S'intese un urlo, che pe mija e mija

annava come 'n tono rimbommanno,
come quanno scoppiò la purviriera,
co quer po po de coccola l'antr'anno!

- Viva Orsini! - strillorno dar contento
tutti quel'antri... Ma de gran cariera
Orsini fugge e se lo porta er vento!...

13.

Lì se finirno er drago, e da lontano
lo sentivi de rugge e a fà cagnara...
Orsini intanto te arivò a Bracciano
e fu chiamato er Conte d'Anguillara... (16)

Lo fece er Papa principe romano,
je dette quele tere e, cosa rara,
nu je affibiò li dritti de sovrano?
- Ma noi si à Curtatone e Montanara!

Codeste son leggende e non è istoria,
compar Giuseppe, e la lo dice a me?!
Ir fiorentino e' ci à bona memoria,

n'i Vvarchi, dicho... questo qui nun ci è, -
- Dunque siconno te nun fu na gloria?!
- Ma per codeste cose qui? Chéh! Chéh!

14.

Chéh! Chéh!?... Cosa voi dì co sto chéh! chéh!?
me fai pijà le fregne, fijo caro;
pe noi quer tu chéh! chéh! lo sai cos'è?
cosa vo dì? che tu se' 'n fregnacciaro!

Sto chéh! chéh! potrai dillo lì da te.
Vorressi dunque dì che so 'n somaro?
Se c'arïochi, fijo caro, embè
te do no sciacquabocca paro paro!...

Quanno na cosa nun ce piace, overo
volemo dì sì o no, come ce pare,
siconno che te dice er tu pinsiero,

mica tiramo fora sti caviji,
o dicemo: "Va bè, bravo er compare",
oppuro: "N'accidente che te piji!"

Note:

12) Doridana o dorlindana, spadone.
13) Storlino è lo stocco ritorto. È vecchia parola romanesca.
14) Si noti che il San Giorgio di Raffaello che si trova al Louvre, ha il cavallo bianco, tutto guarnito di rose, e la rosa, come si sa, è l'arma degli Orsini.
15) De potenza, di slancio. Vecchio modo di dire romanesco.
16) Gli Anguillari o Anguillara e gli Orsini sono due famiglie ben distinte l'una dall'altra, ma è comune errore il credere che appartengano allo stesso ceppo. Fuvvi un Orso Anguillara e da questo forse l'equivoco che perdura.

Augusto Sindici
Tratto da: "XIV leggende della Campagna romana", Augusto Sindici. Poesie in dialetto romanesco, con prefazione di Gabriele D'Annunzio, Milano, Treves, 1902

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963