Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

 

« Tu' mojeStoria e Ggiografia »

Mia cara figliuola

Post n°582 pubblicato il 01 Novembre 2014 da valerio.sampieri
 

La dedica di "XIV Leggende della Campagna Romana" di Augusto Sindici (Milano, 1902) contiene interessanti riflessioni sul dialetto romanesco e la sua trascrizione.

A MiSTRESS MAGDA HEINEMANN

Mia cara figliuola

Uscendo dalle porte di Roma io non intesi di far parlare ai raccontatori di queste mie leggende il puro dialetto romanesco, sovente anzi frammischiai ad arte modi di dire, frasi e parole che colsi sulle labbra dei lavoratori nomadi del Lazio, dei piccoli mercanti di campagna, fidarelli e mo- scetti dei castelli romani o dei vicini monti. Parole, frasi, modi di dire costanti e inerenti agli usi, ai costumi, alla coltivazione delle nostre terre; provenienti parte da quel volgare latino di tipo meridionale che tuttora risuona nella Campania, parte puramente romani. Patrimonio nostro antico che respingemmo nel Lazio dopo la invadente influenza toscana, ma che abbandonato, si sarebbe disperso, dissipato ai raggi di un nuovo e problematico incivilimento. Eredità che urgeva raccogliere. Ed è ciò che io feci.... Spiegando chiaramente innanzi ad ogni leggenda il nome, la patria, la professione del raccontatore, ti sarà facile il renderti conto di quanto, o quando io mi allontani dal puro dialetto romano. Ma talora è il poeta che racconta; permettimi allora di parlare in casa mia il mio dialetto, come lo si consente a qualunque cittadino delle varie provincie italiane; e se le idee e le immagini, in questo caso, sono più elevate di quelle che un buttero o un massaro potrebbero avere, non ti sembri troppo strano riflettendo che colui che racconta ha fra le mani una penna e non una marra. Circa l'ortografìa, diversa in parte da quella adoperata finora, debbo una spiegazione. L' ortografia adoperata finora era suppergiù quella del Belli. E quando il Belli volle fissare nella scrittura il parlare dei Romani, premise quest'avvertimento: "la scrittura è mia, e con essa tento d'imitare la loro parola". Con che significava, aver egli mirato soprattutto a rappre- sentare con la maggiore fedeltà possibile i suoni diversi onde quella parola era composta. E così egregiamente fece il dotto commentatore, il professor Morandi, seguendo l' idea principale e direi quasi dominante del Belli. E sono interessanti le osservazioni che il Belli stesso lasciò su questo argomento, mostrando esse bene con quanto studio aveva cercato di rendersi ragione di ciascun suono prima di adottare una od altra rappresentazione grafica di esso. Ma se ci volgiamo a ricercare Tapplicazione che delle stesse norme il Belli fece nella scrittura de' suoi immortali sonetti, sarà facile il rilevare come non solamente in molti casi restò incerto sul miglior modo di rappresentare col solito alfabeto una od altra peculiarità del parlare plebeo di Roma, di guisa che — per esempio — ora scrisse cr esscie e ora cr escie, boja e boia, ecc., ecc., ma si lasciò anche vincere dal desiderio di figurare graficamente altri suoni che nella parola roma- nesca non esistevano più, e così il suo sistema grafico venne complicandosi e a grado a grado si allontanò sempre più da quella semplicità a cui aveva dapprima mirato. I continuatori del Belli poi vennero rincarando la dose, e oggi Topografia romanesca appare irta ancora di accenti e di apostrofi che annaspano la vista senza giovare punto all' intelligenza. Io volli uscire da questa via e ritornare là donde mosse primamente il Belli: limitarmi cioè a rappresentare fedelmente per quanto mi fu possibile i suoni esistenti, e non curarmi più affatto dei suoni che hanno cessato di esistere. Il rappresentare con apostrofi i suoni che oggi più non s'odono, potè parere spediente buono a facilitare l' intelligenza della parola, ravvicinandoci in qualche modo al suo etimo. Ma volendo esser conseguenti in tale metodo, come ora si pone l'apostrofo in tene' per tenere, in porta' per portare, si dovrebbe porlo in esse che sta per essere, in legge che sta per leggere, e cosi anche in tiè che sta per tiene, in vie che sta per viene, ecc., ecc. Inoltre, è da ricordare che la parola romanesca, come la parola degli altri dialetti congeneri, non è in origine una deformazione della parola italiana, ma è una trasformazione diretta della parola latina. Se pertanto si volesse adattare il romanesco ad una grafia etimologica, dovremmo riportarci al latino anziché all'italiano, e, allora, si capirà facilmente che, per non essere inconseguenti, dovremmo finire in tale un arruffio di apostrofi da far perdere la pazienza a qualunque lettore. Doppia ragione pertanto di non addossare alla grafia il compito che è riservato ai glossarj, ai lessici e ad altri simili apparati dichiarativi Ciò premesso in genere, qui soggiungo poche altre avvertenze per farti meglio comprendere il metodo al quale mi sono attenuto. Mantenni dunque tutte le lettere del comune alfabeto italiano nonché i soliti digammi eh e gh, se, ecc., col loro valore consueto ; ma aggiunsi il e per rappresentare il suono palatale del e allorché è seguito da a, da o, o da u. Molto impropriamente si soleva figurare questo suono aggiungendo al t un i e affìggendo il digamma alla parola seguente ; onde cia, ciaveva, ciò, ecc., di contro a c'è, c'erano, c'ebbe, ecc. Ma t che nell'uso toscano si è veramente conservato {ci à, ci aveva, ci ò, ecc.), nel romanesco invece non ha ragion d'essere; perché in Roma si dice ce in luogo della particella toscana ci quando segue consonante {ce sto, ce so annato, ce viengo, ecc.); quando poi segue vocale, rimane la palatale pura e semplice, e d'» non si sente più nulla. Era dunque il caso di togliere quella mostruosità grafica; e poiché per rimediarvi non restava che adottare il e già in uso nella ortografia di altri paesi, questo feci, ma non sì che, per essere troppo conseguente, mi spingessi fino a dare una grafia nuova a parole che il romanesco ha comuni con l'italiano. In quelle mantenni la grafia consueta; e la mia innovazione si limitò ai soli casi nei quali il romanesco era venuto a trovarsi solo. Quanto agli apostrofi, mi limitai a mantenerli solamente nei casi in cui la soppressione di un suono è accidentale, determinata cioè dalla qualità di altro suono che precede o, che segue, e li omisi quando la soppressione è costante. Così, sempre senza apostrofo gni, sto, sta, sti, ste, pe, co, so, ecc., perché il romanesco non dice più in nessun caso ogni, esto, està, esti, este, per, con, sono ; ma v'annerebbe, m'aveva, feri, s'accora, ecc., perché me, te, se, ve e simili suonano interi quando precedono parola che cominci per consonante {me fa, se trova, ve dico, ecc.). E lo stesso dicasi per le parole che ponno avere doppia funzione, ora cioè in proclisi ed ora in enfasi. Mi spiego. Il romanesco dice: mi e mio, tu e tuo, su e suo, du e due o duo; ma non adopra tali forme indiflferentemente, bensì in casi affatto diversi; dice cioè sempre mi patre, su fio, du sorelle, e dice anche sempre matre sua, fio mio, so dua, ecc. Pur nella proclisi dunque essendo costante la omissione della vocal finale, l'apostrofo deve essere tralasciato. In quanto agli accenti, ti dirò che anche questi li ho adoperati, siccome nell'uso italiano, col doppio ufficio d' indicare la vocale più sonora nei soliti casi in cui si trova fuori della penultima sillaba, e di distinguere il valore di parole omofone. Mentre però nell'italiano si adoperano indifferentemente dai più l'accento grave e l'acuto, io ho adoperato l'accento acuto solamente sull' e sull'o quando queste due vocali hanno suono stretto (perché, benché, volé, tene, mommo, ecc.) ; in tutti gli altri casi ho adoperato l'accento grave (portà, partì, portò, monsù, ecc.). Nella funzione dissimilativa pure ho procurato di non scostarmi dall'uso italiano; ma poiché nel romanesco abbiamo, per esempio, da che ora è particella, ora è presente e ora infinito di dare; l'accento qui non può giovarci se non per una delle due forme verbali, ed io l'ho conservato nell' infinito per analogia di tutti gli in finiti di prima che finiscono in à, lasciando che il senso ajuti a distinguere il da di presente dalla particella omofona. E con questo esempjo parmi di aver chiarite abbastanza le poche differenze che s'incontreranno in queste pagine, rispetto all' italiano, nell'uso dell'accento che potremmo chiamare dissimilativo. Dopo queste avvertenze, ti dirò ancora da ultimo che, con quel che ho fatto, io non intesi punto di raddrizzare le gambe ai cani e di atteggiarmi a maestro di novità. Propongo questa ortografìa che a me oggi sembra razionale, per il vivo desiderio di vedere il mio dialetto nativo fìsso e scritto da tutti in una sola maniera, la più chiara e facile che si possa. Che anzi, se io vedessi proposta una ortografìa più ragionata e ragionevole di quella da me adottata, non esiterei punto ad accettarla per il primo, quando questa fosse da tutti i nostri bravi poeti del vernacolo egualmente adottata. Ti debbo necessariamente aggiungere che nello scrivere queste mie leggende io mi proposi di combattere contro il diboscamento ed in favore delle classi agricole quasi interamente obliate dalla città per la quale soffrono e lavorano. Dopo la pubblicazione della mia prima leggenda, Pantano della Intossicata, vidi a Torino sorgere una Società contro il diboscamento e quindi vidi presentar al Parlamento nazionale la legge Celli. Legge che si proponeva di mettere il chinino a diretta e facile portata della mano dell'agricoltore a prezzi modicissimi e che andrà in vigore fra poco. Dopo la pubblicazione della XIII, La Capocotta, vidi la Croce Rossa sussidiata dal Re buono e leale muovere in soccorso dei centri agricoli, quando i raggi del solleone mietono le turbe dei lavoratori nomadi che per le varie bisogna in quella stagione appunto son costrette di popolare l'ampio Lazio. Il mio scopo civile umanitario fu pienamente conseguito. Debbo da ultimo dichiararti che se condussi a fine il mio lavoro lo debbo unicamente alla stampa italiana tutta, che mi fu sempre prodiga di leali incoraggiamenti e me ne volli mostrar grato riunendo le mie XIV leggende, prima in un volume illustrato, ed ora in una edizione più economica alla portata di tutti, come da me si reclamava.

Tuo padre Augusto Sindici.

Fonte: https://archive.org/details/xivleggendedell00sindgoog

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963