Area personale

 

"Sig.ra Tomcat- La Tigre del Guatemala" Fan Club

 

Presidente: TomcatUSA
Segretaria Club: tissy_dei_boschi

Membri:

001: Donatella da Suzhou
002: Hari_Charan
003: pinguina_felice
004: anna0772
005: epoisa
006: toughenough
007: Fayaway
008: Panda.Romagnolo

Per diventare membro dell'esclusivo Fan Club
"Sig.ra Tomacat-La Tigre del Guatemala"
scrivere a tomcatusa@libero.it o contattare la segretaria del club tissy_dei_boschi

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultime visite al Blog

lisso3babi77bcassetta2Akilleysbimbayokoarianna680freeyourmind64pixie89CaterinaAmatoflyliketurkeytissy_dei_boschiavv.chiaraalbertihalim3stellapikSEMPLICE.E.DOLCE
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 58
 
 

Stat

 

Where are you

 

Che tempo fa'... a ZhuHai

The WeatherPixie

 
hit counters
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Stat 2

var sc_project=3853986; var sc_invisible=0; var sc_partition=31; var sc_click_stat=1; var sc_security="f71aea25";
web page hit counter
 

 
Creato da: TomcatUSA il 15/08/2006
Fatti e situazioni di un Italiano in Cina

 

 
« IncongruenzeIl soldato Giapponese di... »

Perle

Post n°150 pubblicato il 21 Maggio 2009 da TomcatUSA

La città dove andrò a vivere (in effetti ci vivo già ma ufficialmente sono in trasferta) si chiama ZhuHai che in cinese credo voglia dire perla del mare… o mare delle perle… non sono sicuro… qualcuno sicuramente mi farà sapere la traduzione esatta… comunque centrano le perle tanto che una delle attrazioni turistiche più visitate è una statua di una pescatrice di perle che a dir la verità non è un gran chè considerando che si tratta di una statua fatta palesemente a strati e quindi artisticamente non particolarmente interessante. Sta di fatto che migliaia di turisti cinesi vengono a visitare ZhuHai per contemplare estasiati questa (secondo me anonima) statua facendo infinite fotografie ricordo…

Ciò detto, visto che abbiamo incominciato a parlare di perle, vi propongo tre “perle” che mi sono accadute recentemente e la cui lettura raccomando in particolare ad una lettrice che ha commentato il post precedente dicendo che si dovrà trasferire presto a Nanjing (mia vecchia residenza cinese) e che leggendo quello che scrivo è un po’ preoccupata di quello che le potrà accadere… Le tre perle potrebbero avere due chiavi di lettura per la lettrice: la prima potrebbe essere «Mio Dio, dove diamine sto andando a finire… come farò a vivere e/o lavorare quando attorno a me succedono queste cose?!?!». La seconda (probabilmente la più corretta) potrebbe essere «Beh, tutto sommato fintanto che ti succedono queste cose non è poi così grave… meglio sicuramente affrontare con stoicità una delle perle a caso piuttosto che uscire di sera in Italia con il fidanzato dovendo fare attenzione a dove si va per limitare (non evitare) di  essere rapinata o peggio…»

Perla 1: Appena trasferiti nel nuovo stabilimento nuovo di zecca, vado a fare un sopraluogo in officina per verificare che tutti gli impianti siano stati completati e siano pronti all’uso. Durante l’ispezione mi accorgo che, a causa del layout previsto per le linee di montaggio, le calate dell’aria compressa e dei gas scendono in mezzo all’officina invece di correre rasente alle colonne come sarebbe auspicabile. Mentre guardo da vicino i tubi che scendono dal soffitto, entra in officina un muletto che passa vicino a dove mi trovo. Guardando i tubi che scendono dall’alto e guardando i supporti verticali delle forche del muletto, noto con raccapriccio che tra i tubi e i supporti c’è quella che in meccanica si chiama interferenza certa… in altre parole l’altezza dei supporti verticali del muletto è più alta di circa 20 centimetri rispetto alla posizione delle calate dei tubi. Terrorizzato di quello che può accadere chiamo immediatamente il responsabile di produzione al quale spiego che se il muletto passa sotto ai tubi se li porta via con se. Come misura contenitiva al problema suggerisco di spostare alcuni tavoli da lavoro sotto ai tubi in modo da evitare per quanto possibile che il muletto passi proprio in quella zona. Purtroppo però il responsabile di produzione non è d’accordo con la mia analisi del problema e soprattutto, per motivi credo di orgoglio organizzativo, non ritiene che spostare i tavoli da lavoro sia necessario in quanto, a suo dire, il muletto non passerà mai sotto i tubi non essendo quell’area adibita a traffico di muletti. Io continuo ad insistere che è meglio mettere i tavoli sotto le calate per essere sicuri che non succeda niente ma lui mi guarda con un sorriso compassionevole e mi dice di non preoccuparmi… ed infatti, dopo due ore dal nostro colloquio, un agghiacciante rumore di tubi piegati mi fa capire che la parte terminale dei tubi necessiterà sicuramente di essere sostituita cosa che viene effettivamente fatta qualche ora dopo. A quel punto cerco di negoziare una soluzione (perché qui in Cina si negozia sempre… anche sulle cose ovvie) e propongo di comprare (anche a mie spese) un paio di piante con vasi sufficentemente grandi da posizionare strategicamente sotto le calate. Mi viene risposto che la soluzione dei vasi verrà sicuramente presa in considerazione anche se in realtà quello che era successo è un caso più unico che raro perché il muletto non dovrebbe passare sotto alle calate.  Io rispondo che probabilmente è vero ma è anche vero che al giorno d’oggi i mulettisti sono persone imprevedibili… spiriti liberi che fanno del proibito l’essenza della loro vita… è difficile ingabbiare lo spirito libero di un mulettista…  Ciò detto mi raccomando di metter qualche ostacolo sotto le calate e me ne torno nel mio ufficio.  Il giorno dopo, a metà mattina, sento in lontananza il solito rumore di tubi piegati… rassegnato vado in officina dove trovo il solito responsabile di produzione che guarda preoccupato i tubi delle calate di cui era appena stato fatto scempio…

-«Brutto affare… e dire che te l’avevo detto… ma qui nessuno mi ascolta… te l’avevo detto che il muletto avrebbe tranciato nuovamente i tubi…»

-«No… il problema non è il muletto che rompe i tubi… il problema è che la qualità dei tubi non è molto buona… questo è il problema…»

-«Eh lo so… non fanno più i tubi di una volta… un vero disastro la qualità dei tubi oggigiorno… una volta i tubi li prendevi a tramvate con i muletti e non succedeva niente... ora invece... guarda qui»

-«Eh già… proprio così…»

-«Eh si... una tristezza... dove andremo a finire...»

Perla 2: Sto per andare al porto a prendere il ferry che mi porta ad Hong Kong in aeroporto quando mi viene detto che c’è un problema nel nuovo laboratorio che stiamo realizzando. Vado a vedere di cosa si tratta e scopro che dai tubi dell’acqua non esce acqua… Mi dicono che tutti i rubinetti sono aperti e che l’acqua arriva da tutte le altre parti ma non nel laboratorio. Viene contattato chi ha fatto i lavori di tubatura e gli si spiega il problema. Dopo alcune fasi concitate e confuse la soluzione al problema viene rivelata… bisogna scavare…

-«Scavare dove??»

-«Dove c’è il tubo…»

-«Ma c’è il cemento dove c’è il tubo…»

-«Infatti… bisogna scavare sotto al cemento…»

-«Ma per fare cosa??»

-«Per aprire il rubinetto»

-«Il rubinetto?? Quale rubinetto??»

-«Il rubinetto che è stato cementato sotto il tubo… chiuso…»

-«Un rubinetto cementato chiuso?? Ma… ma… non importa che devo partire… trovate un martello pneumatico e aprite il rubinetto… cortesemente dopo che avete aperto il rubinetto evitate di ricementarlo… grazie… ci vediamo tra qualche giorno…»

Perla 3: Qualche giorno fa rientro in Cina da Hong Kong per cui sono sul ferry che dall’aeroporto porta direttamente a ZhuHai. Una volta attraccati io e gli altri passeggeri facciamo per alzarci ma veniamo immediatamente fermati e ci viene detto di rimanere seduti e di verificare che il modulo sanitario anti influenza suina che ci era stato consegnato fosse stato compilato correttamente. C’è da dire che qui in Cina i ricordi dei periodi della SARS sono ancora molto presenti e moltissime persone girano con la mascherina e i controlli agli aeroporti e comunque nei luoghi pubblici sono molto attenti. Ed infatti, dopo qualche minuto, entrano nel ferry come delle furie una mezza dozzina di ufficiali sanitari protetti da una mascherina e armati di una pistola laser misura temperatura. Tutti sembrano di pessimo umore e alcuni di loro cominciano anche a litigare sulla zona da controllare. In particolare c’è una fila di poltrone molto ambita per il controllo e solo un veloce torneo di morra cinese riesce a risolvere la diatriba. Una volta spartite le zone si comincia il controllo a tappeto. La sequenza delle azioni prevede la consegna all’ufficiale sanitario del modulo compilato in cui si dice dove si e’ stati, dove si andrà, se si è stati a contatto con qualcuno infetto e se si hanno sintomi che possono in qualche modo ricondurre alla malattia. Poi l’ufficiale chiede di alzare i capelli dalla fronte: a quel punto l’ufficiale ti punta la pistola laser al centro della fronte libera e dopo un attimo di esitazione in cui speri che dalla pistola esca solo un innoquo raggio misuratore, l’ufficiale preme il grilletto e legge la temperatura. Tutto procede piuttosto bene anche se qualcuno viene effettivamente portato via a causa del modulo non compilato correttamente… e di questi non si è mai più saputo niente... Alla fine arriva il mio turno. L’ufficiale prende il modulo, lo legge con attenzione, controlla il passaporto, rilegge il modulo poi decide di passare alla pistola laser… a quel punto mi fa segno di alzarmi i capelli. Io lo guardo sorridendo pensando voglia fare il simpatico. Lui invece non sorride per niente e minacciandomi con la pistola laser mi intima di alzarmi i capelli dalla fronte. Io continuo a guardarlo allibito ma lui non sente ragioni e agitandomi la pistola laser mi chiede per l’ultima volta di alzarmi i capelli dalla fronte. A quel punto, visto che ero stanco e non avevo voglia di discutere ed inoltre è sempre meglio non mettersi a questionare con qualcuno che ha in mano una pistola laser, decido di accontentare l’ufficiale e ripeto il movimento di alzarmi i capelli che mi era stato richiesto… L’ufficiale prende la mira, io chiudo gli occhi temendo il peggio… 36.5 tutto bene…

Giusto per completezza dell’informazione, a beneficio di tutti coloro i quali, per loro fortuna, non mi hanno mai visto ne in foto ne tantomeno dal vivo… io sono completamente calvo…

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/Nanjing/trackback.php?msg=7099117

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
helping eye il 21/05/09 alle 23:12 via WEB
typo
(Rispondi)
 
 
TomcatUSA
TomcatUSA il 22/05/09 alle 03:04 via WEB
Intendi pirla??
(Rispondi)
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
helping eye il 22/05/09 alle 10:00 via WEB
colpa delle tastiere cinesi
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
andrea il 22/05/09 alle 13:13 via WEB
.voi italiani volete sempre fare i furbi: " e alzati sti capelli". comunque non temi che tra breve ti daranno fuoco accusandoti di stregoneria? sembra essere solo una nostra carateristica quella di immaginare anche l imprevedibile.,avrei voluto sentire i loro discorsi dopo l incidente dei tubi. per le poche esperienze che ho avuto non sono mai riuscito a comprendere quale sia la logica del ragionamento cinese, sono arrivato a concludere che bisogna solamente accettarlo cosi come' come un dogma. caro tom cat, e tu?dopo tanto tempo riesci a pensare come un cinese?
(Rispondi)
 
 
TomcatUSA
TomcatUSA il 24/05/09 alle 07:10 via WEB
Purtroppo no... e dico purtroppo perche' se riuscissi a pensare come loro probabilmente riuscirei a prevenire invece che curare...
(Rispondi)
 
DELLEPROF
DELLEPROF il 22/05/09 alle 14:08 via WEB
... mamma mia! La storia dei capelli da alzare mi fa ancora ridere ... ma come fanno ad essere così, li programmano!!!
(Rispondi)
 
 
TomcatUSA
TomcatUSA il 24/05/09 alle 07:13 via WEB
Nel caso dei capelli credo che si tratti in effeti di programmazione... probabilmente quando hanno insegnato le procedure di controllo hanno detto di richiedere di fare in questo modo senza spiegare il motivo ovvero liberare la fronte da eventuali capelli cosa che nel mio caso era ovviamente del tutto inutile.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
christian il 22/05/09 alle 15:26 via WEB
Ciao tomc. , tre perle degne di nota non c'è che dire. Te ne racconto una io. Un giorno esco dall azienda alle 12 per recarmi a pranzo. pioviggina e siamo in stagione di melograni. Fuori sul piazzale ,piantati vicino ai muri ho due splendidi melograni alti si e no 5mt. . Dopo 5 min.Strada facendo mi ricordo di aver dimenticato qualcosa e giro la macchina tornando verso l'ufficio. Quando arrivo trovo questa scena : Un dipendente che si ferma in azienda a pranzo ha preso il muletto (cfr ''spiriti liberi'') lo ha portato vicino agli alberi ,ha alzato le staffe fino a 2,5mt ( staffe belle bagnate e scivolose) a muletto fermo, si arrampica sulla cabina e sta sulle staffe raccogliendo i prelibati frutti... . Vista la scena mi precipito da lui spiegandogli amabilmente che sta facendo una sciocchezza, visto che se scivola e batte la testa cadendo (cosa possibile per la legge di murphi) potrebbe lasciare un bimbo orfano e un azienda senza un dipendente...nonchè mettere nei seri guai il titolare sotttoscritto( vai a spiegare ad un ispettore spisal che stava facendo giardinaggio e non lavando i vetri dell azienda per esempio...). Il risultato è il seguente : il dipendente si offende...perchè pensa che lo stai accusando di essere un ladro ,ma non è così visto che mi sono pure offerto di aiutarlo nella raccolta...inoltre mi lascia li a marcire il sacchetto di melograni.( un vero spreco...). La morale è che gli spiriti liberi ci sono ovunque anche in italia e la loro fantasia per trovare pericoli inaspettati (...) e' notevole...se vuoi ti mando una pianta di melograno da mettere sotto le mandate dei tubi. ;-)). Saluti.
(Rispondi)
 
 
TomcatUSA
TomcatUSA il 24/05/09 alle 07:16 via WEB
In un post un po' vecchio scrivo di qualcosa abbastanza simile a quello che dici tu... l'Ayi che non butta via la frutta marcia per paura che il padrone di casa pensi che la frutta se l'era mangiata lei...
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
alessandra il 22/05/09 alle 22:05 via WEB
la storia dei capelli è un po' come quella degli americani che hanno refill gratis ai macdonald (compra una coca...te la bevi e se hai ancora sete torni alla simpatica macchinetta e ti ririempi il bicchiere a costo zero) Che fa un italiano in questi? Compra una coca piccola e se la ririempe quante volte gli pare... Che fa un dolce statunitense? Compra cmq la coca cola GRANDE STRAGRANDE MEGAGALATTICAMENTE GRANDE (tipici nomi di grandezze di bevande made in usa).ihih! Cmq riscontri sempre problemi con l'edilizia...i migliori rimangono cmq pavimenti e muri più corti del dovuto nel tuo libro! ih! CIAO!
(Rispondi)
 
 
TomcatUSA
TomcatUSA il 24/05/09 alle 07:17 via WEB
In effetti quando vivevo negli USA e andavo a mangiare da McDonald ho spesso fatto la stessa riflessione...
(Rispondi)
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
alessandra il 28/05/09 alle 22:00 via WEB
LOL!
(Rispondi)
 
teneraeardita
teneraeardita il 24/05/09 alle 22:06 via WEB
In Cina sono talmente tanti che ci sono trattamenti di massa, penso, e non importa se hai i capelli o no, fai parte del pacchetto. Per il muletto consiglio di forargli le gomme, così è più basso: sto cominciando a pensare da cinese, che dici? Buona giornata, T&A
(Rispondi)
 
 
TomcatUSA
TomcatUSA il 29/05/09 alle 04:59 via WEB
Quella di forare le gomme del muletto potrebbe in effetti essere un'idea... andro' subito a proporla in officina...
(Rispondi)
 
Hari_Charan
Hari_Charan il 25/05/09 alle 15:40 via WEB
perla odierna. occorre verificare una misura in "testa d'albero" (cioè praticamente sopra l'albero di una barca a vela). il dipendente viene imbragato ed issato lassù e già che c'è, gli viene chiesto di controllare anche la misura del diametro di un accessorio incassato, operazione difficoltosa se munito solamente di cordella metrica. il dipendente appeso come un salame propone di calare la cordella, a cui chi stava sotto avrebbe dovuto legare il calibro per misurare tutto. risposta da chi dirige i lavori: non ti preoccupare, fa ad occhio che tanto non serve essere precisi, è solo per scrupolo". il salame viene calato e parlando della misura si sente "ma sei sicuro? guarda che la differenza è proprio tanta!" no che non sono sicuro, mi hai detto di fare ad occhio! risultato: il salame è sceso dalla barca, è andato fino in officina, ha preso il calibro, è andato a bordo di nuovo ed è stato issato di nuovo in testa d'albero con gran spreco di tempo ed energie. c'è un po' di cina in ognuno di noi. :o)
(Rispondi)
 
 
TomcatUSA
TomcatUSA il 29/05/09 alle 05:07 via WEB
l'ho detto molte volte... italiani e cinesi: Yang (uguali) :)
(Rispondi)
 
bimbayoko
bimbayoko il 30/05/09 alle 06:59 via WEB
La cosa bella-almeno per me che di tempo ne ho sempre poco-è che a dispetto dell'ora o del tempo esiguo riesco a venire a leggerti e a divertirmi con te per la sobria ma micidiale ironia che caratterizza i tuoi post.Il quadro tratteggiato è sempre nitido,preciso.Mi chiedo però come si fa a non pensare che costoro siano dei deficienti.Comprendo le differenze culturali,tutto quel che ti pare.Ma ci sono cose talmente evidenti che...Come fanno a non capire?E soprattutto,a che serve discutere,mercanteggiare per decidere quale sia la soluzione più opportuna?Non è uno spreco di tempo e risorse?Potresti farli riflettere sul fatto che se si giunge prima alla soluzione si può passare ad altro ed ottimizzare che so...la produzione,aumentare gli introiti...Non sono certa che avrei sempre la pazienza per non dire ciò che penso.Sono molto diplomatica,visto il mio lavoro.Ma lì da te è un delirio!!!Insomma,sei un grande:)))
(Rispondi)
 
 
TomcatUSA
TomcatUSA il 30/05/09 alle 08:14 via WEB
Come ho gia' detto in passato, il piu' grosso errore che si possa fare qui in Cina e' pensare che hai a che fare con dei deficenti... a quel punto sei finito. Il fatto e' che loro ragionano in modo diverso, hanno priorita' diverse, hanno visione del tempo divera... Per loro siamo noi che facciamo cose e ci preoccupiamo di dettagli assurdi. Facevo un esempio qualche giorno fa ad un amico ricordando la mia precedente esperienza in Cina: io producevo trapani... il fatto che io mi arrabbiassi se il trapano appena uscito dalla linea di montaggio avesse qualche problema estetico per lor era qualcosa che proprio non concepivano... Guarda - mi dicevano- vedi che funziona?? Cosa importa se c'e' qualche graffio sull'esterno... e qui dove sono adesso ho avuto un problema simile proprio qualche giorno fa... carpenteria tutta rovinata che sicuramente era funzionale ma non consegnabile ad un cliente... per cui devi imparare a negoziare e a saperti destreggiare. Non sei tu che cambi la Cina... E' la Cina che cambia te... :)
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963