Creato da pierrde il 17/12/2005

Mondo Jazz

Il Jazz da Armstrong a Zorn. Notizie, recensioni, personaggi, immagini, suoni e video.

IL JAZZ SU RADIOTRE

 

martedì 9 ottobre 2018 alle 20.30

------------------------------------------------------------------

JAZZ & WINE OF PEACE

Pipe Dream

violoncello, voce, Hank Roberts

pianoforte, Fender Rhodes, Giorgio Pacorig

trombone, Filippo Vignato

vibrafono, Pasquale Mirra

batteria, Zeno De Rossi

Registrato il 26 ottobre 2017 a Villa Attems, Lucinico (GO)



 

 

MONDO JAZZ SU FACEBOOK E SU TWITTER

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

JAZZ DAY BY DAY

 

 

L'agenda quotidiana di

concerti rassegne e

festival cliccando qui

 

I PODCAST DELLA RAI

Dall'immenso archivio di Radiotre è possibile scaricare i podcast di alcune trasmissioni particolarmente interessanti per gli appassionati di musica nero-americana. On line le puntate del Dottor Djembè di David Riondino e Stefano Bollani. Da poco è possibile anche scaricare le puntate di Battiti, la trasmissione notturna dedicata al jazz , alle musiche nere e a quelle colte. Il tutto cliccando  qui
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

« RADIOTRE JAZZ SUITE : SP...FURIO DI CASTRI/ANTONELL... »

APERITIVO IN CONCERTO 2008/2009: IL PROGRAMMA

Post n°1020 pubblicato il 10 Luglio 2008 da pierrde
 
Tag: NEWS

Fra i momenti più significativi del cartellone di "Aperitivo in Concerto" 2008-09 risaltano quattro vere e proprie realizzazioni di teatro musicale: Shir haShirim, straordinario lavoro di John Zorn che, in prima europea, mette in musica i sensuali versi del Cantico dei Cantici affidandone l'interpretazione a un gruppo di eccezionali artisti fra cui spiccano due icone come Lou Reed e Laurie Anderson (24 settembre, al Teatro degli Arcimboldi, in coproduzione con MITO); A Black Op'Era, un drammatico e intenso ricordo delle lotte per i diritti civili negli Stati Uniti ideato, con un linguaggio musicale che coniuga rap e hip hop con la visionarietà trascinante delle orchestrazioni di Ellington, Sun Ra e Charles Mingus, da Ernest Dawkins, presidente del celebre AACM di Chicago e compositore e strumentista di vaglia (26 ottobre); God's Trombones, trascinante pièce che il noto trombonista e compositore Craig Harris, a capo di un ensemble che include voci, ballerine e strumentisti del valore di Gary Valente, Bob Stewart e Joe Daley, ha dedicato alle cosiddette "shout band" (i gruppi di ottoni che fra gli anni Venti e gli anni Trenta accompagnavano le cerimonie religiose degli africani-americani nella Carolina del Sud) e a "God's Trombones: Sermons in Verse" ,il testo in cui James Weldon Johnson (poeta, saggista, narratore, musicista e intellettuale africano-americano, protagonista della cosiddetta Harlem Renaissance) cerca di ricostruire in versi l'enfasi ritmica e retorica dei predicatori religiosi neri del Sud degli Stati Uniti (14 dicembre); The Sysiphus Revue, "jazz opera" scritta dal grande poeta e drammaturgo africano-americano Amiri Baraka e dal sassofonista David Murray, in cui la vicenda storica e sociale dei neri d'America viene vista come la proverbiale "fatica di Sisifo" attraverso un veemente linguaggio musicale e poetico fatto di street poetry, rap, hip hop e gospel (9 febbraio).
Un impatto teatrale, attraverso un uso eccezionalmente creativo delle immagini, può vantare anche l'affascinante performance multimediale di Paul Miller, alias DJ Spooky: Terranova Sinfonia Antarctica è una sorta di diario di viaggio fatto di suoni, documenti, immagini, rielaborazioni sonore e visive, incantatorio e drammatico risultato di una lunga permanenza di Miller in Antartide, continente di ghiacci che l'opera dell'uomo sta trasformando con gravi risultati (1 dicembre).
Nel solco di una tradizione ormai consolidata, "Aperitivo in Concerto" dedica alcuni appuntamenti in cartellone ad uno dei più innovativi ed influenti linguaggi musicali del Novecento, il jazz. Quest'anno si compie così una sorta di vero e proprio excursus storico affidato ad alcuni fra i più acclamati protagonisti della musica improvvisata africana-americana: una delle ultime leggende viventi del jazz, il pianista Hank Jones (19 ottobre) presenta così un tributo al be bop; il celebre sassofonista David "Fathead" Newman (amatissimo da Ray Charles), con il contributo di un monumentale solista storico come il tenorista Frank Wess, ricorda l'estetica dello hard bop (25 gennaio); il quartetto del geniale altista Ornette Coleman ci rammenta l'attualità creativa di quella rivoluzione che fu il free jazz (3 novembre); The Five Peace Band, "super-gruppo" composto da Chick Corea, John McLaughlin, Kenny Garrett, Christian McBride e Vinnie Colaiuta, ci riporta, aggiornandole, alle supreme invenzioni musicali di Miles Davis, all'epoca di quella cosiddetta "svolta elettrica" che avrebbe rivoluzionato il linguaggio della musica popolare e non solo (10 novembre).
Last but not least, l'evento inaugurale (15 settembre), un incontro fra la tradizione culturale balcanica di Goran Bregovic e la dinamica modernità tutta newyorkese di un'acclamata orchestra da camera come l'Absolute Ensemble diretto da Kristjan Järvi, riassume coerentemente il senso di un cartellone che intende, una volta di più, esplorare le future frontiere delle nuove culture. 

(tratto dal comunicato ufficiale)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

AUTORI DEL BLOG

                 Andrea Baroni


                 Fabio Chiarini


                 Roberto Dell'Ava


                 Franco Riccardi

 

                 Ernesto Scurati

 

ULTIME VISITE AL BLOG

fisiodecamedroberto.gobbi2011corradobulgarifederico_calcagnogirasoli69andronico.massimoClooney1967ossimoramirkosaxdiz69gattogerlandomariailaria1979vincenzogiordanogianni6781flavioborghi
 

ULTIMI COMMENTI

Non ti preocupare, capisco benissimo. Vi sto seguendo...
Inviato da: Less.is.more
il 24/08/2019 alle 11:46
 
Molto bello e interessante il nuovo blog.
Inviato da: Less.is.more
il 23/08/2019 alle 21:27
 
La musica di di Monk ne definisce la prepotente...
Inviato da: Piero Terranova
il 13/07/2019 alle 20:06
 
Grazie!
Inviato da: Luciano Linzi
il 19/10/2018 alle 15:44
 
Una notizia che scalda il cuore. Anche perchè è decisamente...
Inviato da: juliensorel2018
il 12/10/2018 alle 15:21
 
 

CONTATTI:

pierrde@hotmail.com
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963