Creato da pierrde il 17/12/2005

Mondo Jazz

Il Jazz da Armstrong a Zorn. Notizie, recensioni, personaggi, immagini, suoni e video.

IL JAZZ SU RADIOTRE

 

martedì 9 ottobre 2018 alle 20.30

------------------------------------------------------------------

JAZZ & WINE OF PEACE

Pipe Dream

violoncello, voce, Hank Roberts

pianoforte, Fender Rhodes, Giorgio Pacorig

trombone, Filippo Vignato

vibrafono, Pasquale Mirra

batteria, Zeno De Rossi

Registrato il 26 ottobre 2017 a Villa Attems, Lucinico (GO)



 

 

MONDO JAZZ SU FACEBOOK E SU TWITTER

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

JAZZ DAY BY DAY

 

 

L'agenda quotidiana di

concerti rassegne e

festival cliccando qui

 

I PODCAST DELLA RAI

Dall'immenso archivio di Radiotre è possibile scaricare i podcast di alcune trasmissioni particolarmente interessanti per gli appassionati di musica nero-americana. On line le puntate del Dottor Djembè di David Riondino e Stefano Bollani. Da poco è possibile anche scaricare le puntate di Battiti, la trasmissione notturna dedicata al jazz , alle musiche nere e a quelle colte. Il tutto cliccando  qui
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

« REMIX: 11 STRAORDINARI C...DUE BOLLANI PER MISSIONE SOGNI »

JAZZ IN HOLLYWOOD: BREVE STORIA DI UN MURALES

Post n°2634 pubblicato il 08 Marzo 2013 da pierrde

Ecco come si presenta prima e dopo il restauro il famoso murales Jazz in Hollywood, opera dell'artista Richard Wyatt risalente al 1990.

Commissionato nel 1990 dalla Los Angeles Jazz Society, il dipinto è sito alla Capitol Records in Vine St. al 1750 ed ha dimensioni ragguardevoli: 22 metri di altezza e 88 di lunghezza e raffigura alcuni dei protagonisti della musica afro-americana nel periodo dal 1945 al 1972 .

Spiccano i volti di Duke Ellington, Billie Holiday, Nat King Cole, Ella Fitzgerald, Dizzy Gillespie, Charlie Parker, Miles Davis, Chet Baker, Shelly Manne, Gerry Mulligan e Tito Puente.

Per molti mesi su ben quattro piani di impalcatura Wyatt dipinse il murales aiutato solamente dal padre, Richard senior. Durante il lavoro per raffigurare l'immagine di Gerry Mulligan nel parcheggio prospicente arrivò proprio il sassofonista che si compiacque con l'artista, scrivendogli in seguito una lettera di grande apprezzamento.

Il sole implacabile della California nel giro di due decenni ha però corrotto i colori e gravemente danneggiato il dipinto. Finalmente i vertici della Capitol hanno dato l'o.k. a Wyatt per il restauro e l'artista ha pensato di ridipingere il murales su piastrelle di ceramica smaltata.

Grazie ad una tecnica innovativa creata da George Evans, docente di progettazione grafica del computer e amico di Wyatt, l'enorme murales è stato ricostruito grazie ai disegni originali e alle fotografie e quindi digitalizzato e scansionato in piastrelle che elaborate hanno ricomposto il grande mosaico.

Un lavoro immane, centinaia e centinaia di piastrelle ed ogni pezzo ha richiesto due giorni di cottura nel forno, ma dopo un anno di lavoro la lucentezza e lo splendore originale del murales è stata ripristinata. 

Simpatico l'annedoto raccontato dall'autore: quando Maria Cole, la vedova di Nat, ha saputo che Wyatt si apprestava a ritrarre il marito gli chiese di dipingere la cravatta preferita del cantante e pianista, riproducendo esattamente disegno e colori originali.

 Ovviamente detto e fatto.

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

AUTORI DEL BLOG

                 Andrea Baroni


                 Fabio Chiarini


                 Roberto Dell'Ava


                 Franco Riccardi

 

                 Ernesto Scurati

 

ULTIME VISITE AL BLOG

fisiodecamedroberto.gobbi2011corradobulgarifederico_calcagnogirasoli69andronico.massimoClooney1967ossimoramirkosaxdiz69gattogerlandomariailaria1979vincenzogiordanogianni6781flavioborghi
 

ULTIMI COMMENTI

Non ti preocupare, capisco benissimo. Vi sto seguendo...
Inviato da: Less.is.more
il 24/08/2019 alle 11:46
 
Molto bello e interessante il nuovo blog.
Inviato da: Less.is.more
il 23/08/2019 alle 21:27
 
La musica di di Monk ne definisce la prepotente...
Inviato da: Piero Terranova
il 13/07/2019 alle 20:06
 
Grazie!
Inviato da: Luciano Linzi
il 19/10/2018 alle 15:44
 
Una notizia che scalda il cuore. Anche perchè è decisamente...
Inviato da: juliensorel2018
il 12/10/2018 alle 15:21
 
 

CONTATTI:

pierrde@hotmail.com
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963