Creato da delego.in.te il 13/10/2012

Lamine sovrapposte

Flusso laminare - Flusso il cui comportamento è determinato dalle forze di attrito interno. Nel flusso laminare, a differenza del flusso turbolento, gli strati infinitesimi di fluido scorrono dolcemente uno sopra l’altro, senza che avvenga alcun rimescolamento, neanche a livello microscopico. (treccani)

 

ULTIMI COMMENTI

What weather today,Weather forecast, Weather, Wetter,...
Inviato da: What weather today
il 12/04/2022 alle 15:57
 
What weather today,Weather forecast, Weather, Wetter,...
Inviato da: Weather
il 12/04/2022 alle 15:57
 
What weather today,Weather forecast, Weather, Wetter,...
Inviato da: Weather now
il 12/04/2022 alle 15:57
 
Letto e risposto, ciao.
Inviato da: delego.in.te
il 05/05/2021 alle 21:00
 
Hai un messaggio in mail, ciao:)
Inviato da: misteropagano
il 30/04/2021 alle 19:35
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 

AMICI DEL BLOG

Amici del blog[ger]

cricetodoc

donnacamminante

gaza64

     

Fanny_Wilmot

Less.is.more

misteropagano

     

Narcysse

Sbelerch

sciarconazzi

 

 

 

sofiaa7

 

 

 

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Addio LouUccelli cosmopoliti - (U... »

Rane di città

Post n°114 pubblicato il 01 Novembre 2013 da delego.in.te
 


Musica: Brooke Fraser - Something In The Water

Qualche giorno fa, dove sto lavorando attualmente (cantiere per la ristrutturazione e costruzione della zona di Darsena di Milano), all'ingresso, si è presentata una giovane donna.

 


Faccio una piccola premessa. Nella Darsena di Milano erano stati iniziati dei lavori per un parcheggio sotterraneo, nel 2004 circa, ma poi il cantiere fu sospeso restando nell'incuria per molti anni fino ad agosto di quest'anno. L'abbandono aveva fatto si che i detriti, dei vari corsi d'acqua, vi si erano depositati facendo crescere molta vegetazione acquatica spontanea. Si era venuta a formare una piccola oasi naturale "clandestina", nella quale vi hanno trovato rifugio molte specie di uccelli, pesci, rane e rospi. Con l'inizio dei nuovi lavori per l'Expo e con l'installazione di un nuovo cantiere, si dovrà provvedere a ripulire il tutto. Sono già stati portati via i pesci che c'erano.

 

La donna che era all'ingresso del cantiere, portava in mano un sacchetto di carta di una catena di profumerie. Chiama qualcuno del cantiere per farlo andare da lei. Un geometra va a vedere cosa desidera. La donna le porge il sacchetto e gli dice: «dentro c'è una rana che è uscita fuori sulla strada. É molto rara, per favore mettetela nello stagno, non buttatela da un'altra parte».  Il geometra dà il sacchetto a un operaio e gli dice di portarla nello stagno. La donna dalla balaustra che affaccia sulla Darsena controlla che tutto venga fatto come ha detto lei. La donna però non sa che tra non molto lo stagno di cui parla lei dovrà essere ripulito dalle ruspe. La nuova Darsena non può avere quel deposito di detriti con la vegetazione, ma ci sarà solo acqua.

Commenti al Post:
Fanny_Wilmot
Fanny_Wilmot il 03/11/13 alle 17:08 via WEB
Ma no dai, cambia il finale di questa favola! Ripesca la rana e portala in un posto in cui possa sopravvivere, così potremo raccontarla a un bambino...P.S. L'omino della terza foto sei tu?
 
 
delego.in.te
delego.in.te il 03/11/13 alle 22:12 via WEB
Il finale è la realtà. Non so catturare le rane. In effetti il posto peggiore è lo stagno indicato dalla signora, ma se l'operaio l'avesse messa da qualche altra parte, credo che l'avrebbe denunciato (a chi e per cosa, non lo so). Le persone vogliono fare gli animalisti, ma spesso non capiscono niente. Bastava buttarla nel naviglio e sarebbe stata meglio. Adesso c'è una colonia di gabbiani in agguato, l'acqua è poca e non galleggiano neanche le papere, non credo che la rana l'abbia passata liscia.

P.S.: A proposito dell'omino della terza foto, ti dico solo che io non fumo.
 
   
Fanny_Wilmot
Fanny_Wilmot il 05/11/13 alle 10:11 via WEB
Ma va!
 
gaza64
gaza64 il 04/11/13 alle 19:13 via WEB
E' ammirevole il fatto che tu abbia voluto focalizzare l'attenzione sulla sorte di tanti animali vissuti, seppur, temporaneamente e in maniera "abusiva", in un luogo non destinato a loro...Posso solo augurarmi che qualche associazione di animalisti riesca ad organizzare uno "sfratto" indolore verso nuove, e più ospitali, dimore...Buona serata, Gabriella...
 
 
delego.in.te
delego.in.te il 04/11/13 alle 20:24 via WEB
Non credo che succederà. A me piace lo stagno che si era formato, ma è frutto dell'abbandono e dell'incapacità politica. Pensa che il progetto precedente prevedeva un parcheggio sotto la Darsena. Aspetta il prossimo post c'è un'altra sorpresa.
 
   
gaza64
gaza64 il 06/11/13 alle 16:04 via WEB
Ok:)
 
donnacamminante
donnacamminante il 06/11/13 alle 20:07 via WEB
la rana rara della cara dama non frena l'avara brama della ruspa insana
 
 
delego.in.te
delego.in.te il 06/11/13 alle 22:03 via WEB
Sei tornata?
Quanti mesi sono passati?
Quando ho visto il monoscopio nei commenti, ho provato la stessa sorpresa che si era presentata con l'airone. Come stai? Ti presenti all'improvviso con questo scioglilingua. Non credevo che un airone avrebbe portato tanti commenti. Ho un'altro paio di animali da descrivere.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

Presentata al contest sul blog GRAPHIC_U'

 

 

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963