Creato da delego.in.te il 13/10/2012

Lamine sovrapposte

Flusso laminare - Flusso il cui comportamento è determinato dalle forze di attrito interno. Nel flusso laminare, a differenza del flusso turbolento, gli strati infinitesimi di fluido scorrono dolcemente uno sopra l’altro, senza che avvenga alcun rimescolamento, neanche a livello microscopico. (treccani)

 

ULTIMI COMMENTI

What weather today,Weather forecast, Weather, Wetter,...
Inviato da: What weather today
il 12/04/2022 alle 15:57
 
What weather today,Weather forecast, Weather, Wetter,...
Inviato da: Weather
il 12/04/2022 alle 15:57
 
What weather today,Weather forecast, Weather, Wetter,...
Inviato da: Weather now
il 12/04/2022 alle 15:57
 
Letto e risposto, ciao.
Inviato da: delego.in.te
il 05/05/2021 alle 21:00
 
Hai un messaggio in mail, ciao:)
Inviato da: misteropagano
il 30/04/2021 alle 19:35
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 

AMICI DEL BLOG

Amici del blog[ger]

cricetodoc

donnacamminante

gaza64

     

Fanny_Wilmot

Less.is.more

misteropagano

     

Narcysse

Sbelerch

sciarconazzi

 

 

 

sofiaa7

 

 

 

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« RISPETTOTrina Merry »

Profumo di fiori gialli e rossi

Post n°161 pubblicato il 19 Ottobre 2014 da delego.in.te
 

Ieri facevo la spesa al supermercato. Ero nel reparto vini.
Faccio una premessa. Non sono un grande intenditore di vino, ma mi piace berlo e so dire quale mi piace e quale no. Non potendo spendere molto per il vino, ma volendo avere una buona scorta (qualcuno direbbe cantina), ho messo a punto un mio metodo.
Quando ci sono le offerte al 40-50% compro una bottiglia di diversi tipi di vino alcuni famosi altri meno. Li provo e mi segno quelli che ritengo buoni e quelli cattivi. La settimana successiva trovo alcuni di quelli buoni ancora in offerta e ne prendo diverse bottiglie. Se non ci sono, aspetto l'offerta successiva, che prima o poi ritorna. In questo modo riesco ad avere una certa quantità di buon vino, testato sul campo a un buon prezzo, e allo stesso tempo ho un database di vini e relativi giudizi a cui attingere per il futuro. Qualcuno dirà e chi se ne frega. Giusto anche questo.
Come dicevo, ieri ero nel reparto vini. Si avvicina una giovane donna. Mi dice che le sembro uno che se ne intende e vorrebbe sapere dove può trovare il barolo. Io un po' lusingato, ma anche con la vaga impressione che possa sembrare un ubriacone, le indico subito dov'è. In effetti quel reparto lo conosco bene e so che è posizionato per regioni che vanno dal nord al sud. A suo tempo lo avevo chiesto all'addetto del reparto. le mostro due o tre tipi che vanno dai 22 ai 35 euro. Ce n'è una senza prezzo, ma io ricordo di averla presa una volta in offerta a 10 euro, mentre il prezzo normale è di 17 euro. Una volta avevo degli ospiti e ho deciso di fare un risotto al barolo.
Ho chiesto alla ragazza se dovesse fare il risotto o berlo. Mi ha detto che era per bere, ma era un po' titubante per il prezzo. Le ho ribadito che quello era il più economico e di verificare il prezzo alla cassa. Lei mi ha ringraziato e io sono tornato alla mia spesa.


Mentre mi allontavavo, pensavo agli esperti di vino (evologi) quelli veri. Mi è venuto in mente uno che ho visto una volta dopo un noto TG. Descriveva il vari profumi di un vino. Essi andavano dal profumo di cuoio, al sottobosco. Il profumo di cuoio a me fa un po' impressione, soprattutto se lo paragono all'odore del mio portafogli nuovo. Del sottobosco, invece, non ho mai capito che profumo avesse. Se è un odore di funghi, di terra di foglie, di muschio o di legno marcio. Il profumo citato da questo esperto che non o mai capito quale fosse, ma che ogni volta che ci penso mi fa sempre ridere è questo: profumo di fiori gialli e rossi.

Che razza di profumo è?
C'è un in'infinità di fiori gialli e rossi: la rosa, il garofano, il tulipano, la gerbera, la fresia, eccetera. Alcuni profumano e altri no. Da quel momento ho capito che anche io potevo essere un esperto e se posso i vini me li assaggio da solo.

Bandabardò

20 bottiglie di vino

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Presentata al contest sul blog GRAPHIC_U'

 

 

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963