Creato da fernandez1983 il 03/02/2006
..del vecchio pazzo..
 

Giovanni Falcone

Giovanni Falcone

 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

L'AUTORE DEL BLOG

immagine

Alessandro Marcianò

 

Membro Coordinamento Cittadino Italia dei Valori Reggio Calabria, Delegato Italia dei Valori Congresso Nazionale, Membro della Presidenza del Forum del Quartiere di Gallico, inviato giornalistico e radiofonico, addetto stampa APD Gallicese, studente in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria, candidato all'Assemblea Costituente Nazionale alle Primarie 2007 del Partito Democratico con I Democratici per LETTA.

 

immagine

----------------------------------

immagine

immagine

Questa è la Madonna delle Grazie,venerata da sempre dal popolo gallicese..

 
 

Where are you from?

 
Citazioni nei Blog Amici: 218
 

I miei Blog Amici

- my magic life with R
- ALIVE & KICKING
- ALCATRAZ
- _UnA ViTa QuALuNQue_
- DEDICATO
- Agorà
- ME,MY SELF AND I
- The end
- Su per la discesa
- EnJOy The SiLeNCe
- LA VITA è BELLA
- ore 22.22
- ComKirk
- la mia campagna
- osservatorio politic
- Blade Runner
- SCIO'
- BERLUSCONI?NO,GRAZIE
- on_the_air
- PiCcOlAkEtTy
- shrek+asina
- Regno Intollerante
- CARPE DIEM
- Fotosperando
- Regine e cavalieri
- love.....
- Attimi
- SOLI CONTRO LA MAFIA
- ziggygilgamesh
- I am not...
- chicco forever
- XXI secolo?
- Brindisi Plaza
- **PrivateEmotions**
- Liga Fronte Veneto
- Un po' di caffè?
- Polvere di stelle
- Raccolta
- EMOZIONI E PAROLE...
- p.tommaso
- MaryB's world
- ASTROFILOSOFO
- ricambio generazione
- L'anticonformista
- Amici di Gesù
- tante chiacchere
- **°MaRtA1589°**
- Vera,VeVa,Verà,Ve
- Incancellabile
- GIORNALE WOLF
- Golb
- AlexNews
- HopeForTheFlowers0
- FaNtAsTiCaMeNtE_Me
- life of angel *
- la vita è strana
- Italia democratica
- dillemmosa
- Un mondo Verde
- SAIMANTENERE1SEGRETO
- Aiutiamo Michael
- Diario di Bordo
- Politica Pratica
- Gesù è il Signore
- ladywebnet
- IL MONDO DI LINFA...
- IO DEMOCRATICO
- EQUAZIONE DEL CAOS
- I can fly
- i ricordi del cuore
- hunkapi
- USE YOUR ILLUSION II
- riflessioni e poesia
- COMO E VITA
- Finestra sul cuore
- COLORE E PENSIERO
- LIBERTA VIOLATA
- IL MIO MONDO
- Bivio
- adesso abbracciami!!
- chiacchere
- sopravvivere
- PROVE TECNICHE
- SILVIA E IL CANCRO
- Sakura SanKan
- Amica Terra
- come ti vorrei
- Vita da papera
- La mosca bianca
- Pd Palmariggi
- Fidati Attimi
- Condivisione
- Parole & Musica
- Tempeste di sale
- Lidentita italiana
- * kLyMeNe *
- ladyhawke
- *SCHMETTERLINGE*
- Mens Insana
- quasiquaranta
 

Paolo Borsellino

Paolo Borsellino

 

Spread BTP-Bund (10 anni) in tempo reale

Spread BTP-Bund (10 anni) in tempo reale

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 218
 

Ultime visite al Blog

cassetta2ilmonacogchiosco.rodengoforddissechemax.b09laumarterormaliberafernandez1983mariomancino.mtempestadamore_1967lottokillersfera_di_cristallo08Desert.69kepaperaon_the_air
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Io, la benzina, le accis...Quella domanda è diventa... »

Quanto costerebbe la benzina senza le accise?

Post n°2276 pubblicato il 26 Gennaio 2012 da fernandez1983
 

10' tempo di un caffè torna e lo fa per la prima volta in questo 2012. In questo piccolo lasso di tempo mi domando assieme a voi: senza accise, quanto sarebbe costata adesso la benzina al distributore? E’ stato il Regime Fascista ad introdurre, per la prima volta, una tassa aggiuntiva sul costo della benzina: bisognava invadere l’Etiopia e, per far fronte alle sanzioni comminate per questo atto dalla Società delle Nazioni, il Governo decise di introdurre una tassa di 1,9 lire per ogni litro di carburante acquistato. Correva il 1935 e, a quanto pare, quest’accisa non è stata rimossa. D’allora, altre motivazioni hanno spinto i vari governi a gonfiare il prezzo della benzina, fino alla situazione attuale. Io ricordo di aver fatto dei calcoli a novembre, tenendo conto anche dell’IVA al 21%: il prezzo alla pompa era di 1,65 euro/litro, togliendo la somma delle accise che era pari a 0,6221 euro per ogni litro di benzina, togliendo quindi il 21% di IVA si arrivava a soli 0,733 euro/litro. Credo che la situazione attuale sia la stessa più o meno, ovvero quella del prezzo di 0,733 euro/litro, prezzo pulito da ogni intervento dello Stato.

A mio avviso la vera ribellione dovrebbe essere improntata proprio su questo, ovvero sulla rimozione delle accise che, da sole, gonfiano più del 60% il prezzo finale della benzina, ovvero quello che noi andiamo a pagare dal benzinaio. Qui la vera riflessione: senza troppi giri di parole o lecchinaggi, dovremmo pretendere al leader politico del partito da noi votato una spiegazione su tutto ciò. Due le possibilità, e faccio l’esempio sul Presidente del mio partito, onde evitare di essere preso per lecchino o altro: ma Antonio, ma spiegami na cosa, perché non gli vai a rompere i maroni chiedendo la rimozione delle accise? Se questo non succede, ovviamente ci deve essere una spiegazione, che noi comuni mortali o noi impegnati solo in piccoli territori non conosciamo. Qual è questa motivazione? Perché si sta zitti senza chiedere quest’abolizione? Voglio saperlo, pretendo di sapere tutto in merito questa vicenda, perché poi il prezzo della benzina cammina a braccetto con tutto il mondo consumistico. Se compri il pane, acqua, vestito, macchina, qualsiasi cosa noi compriamo comprende nel suo prezzo una piccola aliquota dovuta al trasporto. E così, aumenta la benzina, aumenta tutto il resto, ovviamente non aumentano gli stipendi.

Prima di chiudere vi riporto qualche piccolo esempio di accise introdotte e mai rimosse:

  • 0,1 centesimi di euro (1,90 lire) per la guerra di Abissinia del 1935
  • 0,7 centesimi di euro (14 lire) per la crisi di Suez del 1956
  • 0,5 centesimi di euro (10 lire) per il disastro del Vajont del 1963
  • 0,5 centesimi di euro (10 lire) per l'alluvione di Firenze del 1966
  • 0,5 centesimi di euro (10 lire) per il terremoto del Belice del 1968
  • 5,1 centesimi di euro (99 lire) per il terremoto del Friuli del 1976
  • 3,9 centesimi di euro (75 lire) per il terremoto dell'Irpinia del 1980
  • 10,6 centesimi di euro (205 lire) per la missione in Libano del 1983
  • 1,1 centesimi di euro (22 lire) per la missione in Bosnia del 1996
  • 2,0 centesimi di euro (39 lire) per rinnovo contratto autoferrotranvieri 2004
  • 0,5 centesimi di euro per l’acquisto di autobus ecologici nel 2005
  • 0,71 a 0,55 centesimi di euro per il finanziamento alla cultura nel 2011
  • 4,0 centesimi di euro per far fronte all'emergenza immigrati dovuta alla crisi libica del 2011
  • 0,89 centesimi di euro per far fronte all'Alluvione che ha colpito la Liguria e la Toscana nel novembre 2011
  • 8,2 centesimi di euro per il decreto "Salva Italia" nel dicembre 2011

 

Questo quadro completa quello già accennato in precedenza, ma non bisogna trascurare l’ulteriore tassa sui carburanti che ha rincarato di circa 10 centesimi/litro del prezzo della benzina (12 centesimi per il diesel), innalzando questo a circa 1,80 euro/litro ad inizio 2012 e dopo l'ulteriore aumento dell'iva a circa 1,86 euro/litro.

E voi che fate? Sareste disposti a chiedere spiegazioni al vostro leader di partito?

Alessandro Marcianò, autore del blog "Osteria... del vecchio pazzo"

benzina e accise

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963