Blog
Un blog creato da Less.is.more il 16/02/2012

Concept store

L'eleganza dell'essenziale

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

matcasinialiasnovem12ps12boezio62Less.is.moresenzazioniemozionije_est_un_autrecassetta2imagine.sasthe_namelessStormySe_AtrixtyMilleGaranziePerTeurlodifarfallamariomancino.m
 
Citazioni nei Blog Amici: 48
 

 

« Poesia scritta sulla por...I segni Di Capogrossi »

Orrore politico e storico

Post n°79 pubblicato il 26 Gennaio 2013 da Less.is.more
 

 

 

.

testata dell'11 novembre 1938

 

« La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. »

(Legge 20 luglio 2000, n. 211 "Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000)

 

 

 

Il bambino con il pigiama a righe,  Mark Herman
dall'omonimo romanzo di John Boyle

 

Guccini, La canzone del bambino nel vento, cantano i Nomadi

 


Commenti al Post:
delego.in.te
delego.in.te il 26/01/13 alle 15:41 via WEB
Pensa che molti criminali nazisti se la sono passata liscia. Ho letto che secondo un rapporto del Centro Simon Wiesenthal, tra il primo aprile 2011 e il 31 marzo 2012, in Italia ci sono state 9 condanne nei confronti di criminali nazisti. Condanne per lo più tardive e solo simboliche. Niente carcere visto che gli imputati o sono morti o sono molto anziani.
 
 
delego.in.te
delego.in.te il 26/01/13 alle 15:42 via WEB
Era meglio scrivere l'hanno passata liscia. :)))
 
 
Less.is.more
Less.is.more il 26/01/13 alle 15:45 via WEB
Be' certo... loro gli anziani li gasavano, non andavano neanche bene per farne del sapone! Molti sonovissuti in Sudamerica col beneplacito degli Stati ospitanti...
 
   
boezio62
boezio62 il 26/01/13 alle 17:14 via WEB
...nel film che ti consigliavo(Cloud Atlas) c'è un riferimento...scioccante...all'olocausto...proiettato in un futuro...angosciante.Nuovi orrori avranno nuove vesti ma saranno sempre freddi,tecnologici..in apparenza pura formalita',in realta' crimine puro.
 
     
Less.is.more
Less.is.more il 27/01/13 alle 05:19 via WEB
Mi chiedo tutto questo perchè? In nome del potere? Di un potere che ha perso alcuni riferimenti ...
 
red67ag
red67ag il 26/01/13 alle 17:14 via WEB
E pensare che questi orrori e questi nefasti ideali hanno avuto origine nel cuore dell'Europa cosiddetta civile e sviluppata...riflettiamo oggi quando vediamo alcune forze politiche di destra rifarsi pericolosamente a certi ideali. Restiamo umani e...vigili! Ciao H.
 
 
Less.is.more
Less.is.more il 27/01/13 alle 05:29 via WEB
Sì, serpeggiano ancora certe idee criminali, non basta il Giorno della Memoria, semmai questo serve allo Stato per ripulirsi da fatti orribili. Ciao red!
 
 
delego.in.te
delego.in.te il 28/01/13 alle 17:19 via WEB
Diciamo che la civile Europa è quella che ha colonizzato e ancora colonializza buona parte del mondo. Del resto proprio Hitler, fin dalla prima edizione del Mein Kampf, cita l'efficienza dello sterminio indiano americano (fatto soprattutto con armi batteriologiche) come esempio pratico per la soluzione finale (un totale di morti indigeni che secondo le stime più recenti oscilla tra i sessanta ed i cento milioni). Ci sono poi altri esempi di civiltà Europei, come la schiavitù e il commercio delle persone, ancora in atto anche se ufficialmente non esistono. Noi civili facciamo scuola.
 
   
Less.is.more
Less.is.more il 28/01/13 alle 23:07 via WEB
Dietro il termine "civile" si nasconderebbero quindi le atrocità più efferate?! Questa è storia, ma la storia si ripete, oramai lo sappiamo. Come sia possibile tanto male? L'unica risposta che sono in grado di darmi - o che voglio darmi - è che "il sonno della ragione genera mostri" (Francisco Goya).
 
m.a.r.y.s.e
m.a.r.y.s.e il 26/01/13 alle 18:26 via WEB
Nel film ci finiscono insieme in una bella prova di amicizia, inconsapevolmente e tristemente dentro ad un forno. Si intuisce ma si ha anche la conferma. Tutto cio' che è stato fatto dopo, di biografico e autobiografico è terrificante. Io penso a Primo Levi e comprendo senza pretesa, l'enorme dolore, vuoto, senso di spaesamento e di angoscia e di assurdo. C'è anche Jona che visse nella balena e il libro l'amico ritrovato, che mi "colpiscono". E' un olocausto che si ripete ogni giorno, l'attualità ne è una testimonianza. Si chiama in altro modo.
 
 
Less.is.more
Less.is.more il 27/01/13 alle 19:38 via WEB
Senso della dignità umana nel tuo commento. Sì, l'attualità e questo stesso giorno in Italia abbiamo avuto testimonianza di come: "Il sonno della Ragione genera mostri" ogni volta...
 
woodenship
woodenship il 26/01/13 alle 19:18 via WEB
Complimenti,sei la prima blogger che vedo che ricordi una data di cui mi pare che si parli troppo poco in giro.Dovrebbe essere un momento di profonda riflessione su quanto il male possa assumere vesti banali,per poi declinare nella totale e demenziale crudeltà drammatica.E la cosa peggiore è che pare che non si impari mai abbastanza da ciò che ha lacerato e incenerito corpi ed anime..............Un fiore..........W...........
 
 
Cantastorie61
Cantastorie61 il 26/01/13 alle 21:33 via WEB
Mi associo e concordo con Wood. Dovrebbero parlarne di più, specialmente nelle scuole. Buona domenica...C.
 
   
Less.is.more
Less.is.more il 27/01/13 alle 06:41 via WEB
Sarebbe d'uopo non occultare quella parte della storia, non respingerla, ma affrontarla e confrontarsi con essa. Quindi, il Giorno della Memoria non basta. Buona domenica :)
 
 
Less.is.more
Less.is.more il 27/01/13 alle 06:36 via WEB
Grazie, semplicemente vedo che non basta il Giorno della Memoria... mi pare invece che il resto dell'anno somigli di più ai giorni dell'oblio. Questo dalle scritte numerose scritte e vari comportamenti antisemiti in giro per l'Italia. Bisognerebbe che ci fosse un "mea culpa" più evidente da parte dello Stato per queste gravissime colpe fasciste.
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 26/01/13 alle 19:19 via WEB
e pensare al fenomeno del negazionismo fa inorridire ancora di più, ti fa sentire la fragilità del nostro dirci "civili"
 
 
Less.is.more
Less.is.more il 27/01/13 alle 06:51 via WEB
Un reato sopra l'altro! Come sia possibile, io non lo so.
 
beside_me
beside_me il 26/01/13 alle 19:21 via WEB
L’ultima, proprio l’ultima, di un giallo così intenso, così assolutamente giallo, come una lacrima di sole quando cade sopra una roccia bianca così gialla, così gialla! l’ultima, volava in alto leggera, aleggiava sicura per baciare il suo ultimo mondo. Tra qualche giorno sarà già la mia settima settimana di ghetto: i miei mi hanno ritrovato qui e qui mi chiamano i fiori di ruta e il bianco candeliere di castagno nel cortile. Ma qui non ho rivisto nessuna farfalla. Quella dell’altra volta fu l’ultima: le farfalle non vivono nel ghetto. (Pavel Friedman, Praga 1921 – Auschwitz 1944) (imparata oggi con mia figlia) ricordo l'immagine che hai postato,è tratta da un film molto toccante.
 
 
Less.is.more
Less.is.more il 27/01/13 alle 06:17 via WEB
Ciao. Ti dispiace se riscrivo la poesia? perchè merita.
LA FARFALLA
L'ultima, proprio l'ultima,
di un giallo così intenso, così
assolutamente giallo,
come una lacrima di sole quando cade
sopra una roccia bianca
così gialla, così gialla!
l'ultima
volava in alto leggera,
aleggiava sicura
per baciare il suo ultimo mondo.
Tra qualche giorno
sarà già la mia settima settimana
di ghetto: i miei mi hanno ritrovato qui
e qui mi chiamano i fiori di ruta
e il bianco candeliere del castagno
nel cortile.
Ma qui non ho visto nessuna farfalla.
Quella dell'altra volta fu l'ultima:
le farfalle non vivono nel ghetto.
(Pavel Friedmann, Praga 1921 – Auschwitz 1944) . Cosa molto buona se hanno fatto imparare questa poesia a tua figlia ancora così piccola...
 
   
beside_me
beside_me il 27/01/13 alle 19:14 via WEB
hai fatto benissimo a ricopiarla,ero con il cell,e sono come sempre una frana! sì,oltre la poesia ha dovuto scrivere anche dei pensierini su questo giorno...stamattina si è svegliata chiedendomi come fosse possibile tutta questa cattiveria,è sempre difficile spiegare ad un bimbo la crudeltà.
 
ziryabb
ziryabb il 26/01/13 alle 20:30 via WEB
Da allora ma anche da sempre non è cambiato nulla. Il male è stato fatto:al posto dei forni resta l'odio come le scritte sui muri di Roma oggi ma anche l'odio nei confronti del diverso. Per Cristiano si definisce un essere umano. Tutti gli altri...
In nome di Dio
 
 
Less.is.more
Less.is.more il 27/01/13 alle 06:55 via WEB
Esatto. Rimane l'odio antisemita. Questo è grave. Il diverso fa paura, non lo si conosce, non lo si vuole conoscere e allora si usano altri mezzi. Nei momenti bui della politiche, molte forze fomentano questi impulsi e la guerra fra poveri, ultimi e diversi. Dobbiamo stare in guardia.
 
mrsgarrick
mrsgarrick il 26/01/13 alle 21:42 via WEB
le parole scritte, le immagini e quella canzone... ho i brividi... Ma mi vengono i brividi a penasre quanto poco e' cambiato nel mondo. un abbraccio
 
 
Less.is.more
Less.is.more il 27/01/13 alle 06:58 via WEB
Sono atrocità di fronte alle quali non si può rimanere insensibili. Guai sennò. Condivido che nel mondo, nonostante questo crimine immane, nulla è cambiato. Un abbraccio :9
 
salvogiuffrida1960
salvogiuffrida1960 il 26/01/13 alle 22:47 via WEB
Non è stata la prima strage di innocenti... preghiamo che sia l’ultima…
E’ triste però che il governo di questo povero e martoriato popolo, sia adesso protagonista di sopraffazioni verso un altro popolo.
Forse c’è qualcosa che non va nell'essere umano…
 
 
ladymiss00
ladymiss00 il 27/01/13 alle 00:55 via WEB
E' teiste, si, ma non bisogna dimenticare, hai ragione
 
   
Less.is.more
Less.is.more il 27/01/13 alle 07:02 via WEB
No, mai.
 
 
Less.is.more
Less.is.more il 27/01/13 alle 07:02 via WEB
Forse c'è qualcosa che non va nel potere, nell'economia, nelle volontà di sopraffazione, ecc.. L'essere umano ha bisogno di formazione continua, dimentica in fretta. Troppo in fretta.
 
lorifu
lorifu il 27/01/13 alle 22:00 via WEB
Ricordo che l’anno scorso avevo ricordato il giorno della memoria con un post sulla vicenda di Anna Frank. Sono stata a Mauthausen ed è stata un’esperienza che non dimenticherò mai più. Anche nella casa di anna Frank ad Amsterdam ho colto tutta l’angoscia di quei tristi momenti da lei vissuti. Tutto l’orrore l’ho letto nelle pagine di Primo Levi e nei film a testimonianza di una pagina della nostra Storia da scolpire nella memoria come monito. Quello che non posso assolutamente accettare è il negazionismo che vorrebbe far passare l’Olocausto come un’enorme mistificazione di qualcosa mai avvenuto per demonizzare la Germania nazista. Un abbraccio, loretta
 
 
Less.is.more
Less.is.more il 28/01/13 alle 23:22 via WEB
Pure io considero il negazionismo una follia, un'altra! Dev'essere stato molto interessante viaggiare sui luoghi delle atrocità. Un itinerario che intendo fare anche io prima o poi. Un saluto :)
 
artchoker
artchoker il 27/01/13 alle 22:30 via WEB
E' stata una cosa ottima istituire il Giorno della Memoria. Ma hai ragione tu, Less, non basta, dovrebbe essere più sentita, più pubblicizzata, soprattutto più spiegata. Come abbiamo visto, ci sono ancora molti che non hanno ben chiaro cos'è successo...
 
 
Less.is.more
Less.is.more il 28/01/13 alle 23:27 via WEB
Non è la data in sé che dovrebbe essere pubblicizzata quanto una maggiore coscienza civile del rispetto dei diritti umani sopra ogni cosa leggendo bene quel che è successo e affrontando quegli orrori.
 
Odile_Genet
Odile_Genet il 28/01/13 alle 13:21 via WEB
Già, ci sono ancora nomi "illustri" che non hanno ben chiaro cosa sia successo...
 
 
Less.is.more
Less.is.more il 28/01/13 alle 15:29 via WEB
Che amarezza!
 
indomabileLILITH
indomabileLILITH il 29/01/13 alle 13:39 via WEB
Ricordare, cioè dedicarsi a riportare alla mente un evento. Ma se l'evento è semi, se non del tutto, sconosciuto come si può "riportare" alla mente? Non si è mai dato il giusto peso, il giusto valore comunicativo a certe vicende. Eppure, proprio noi, dovremmo essere dei portatori sani di memoria. Lilith
 
 
Less.is.more
Less.is.more il 30/01/13 alle 11:44 via WEB
Hai ragione! Hai centrato il problema. Serve che tutti sappiano perchè è successo, in quali modi si è pervenuti all'atroce distruzione umana. Non per follia, ma per lucido calcolo, per una sete smisurata di potere. Grazie Lilith :)
 
Lolablu7
Lolablu7 il 29/01/13 alle 23:20 via WEB
Mi riesce sempre difficile parlare di questo argomento che suscita in me un profondo senso di angoscia, ma ne ho fatto una questione di primaria importanza parlarne in classe con gli alunni. Ricordo che un anno li feci partecipare a un colloquio con una sopravvissuta al campo di concentramento. I giovani devono sapere per non dimenticare. "Concorrenza sleale" è un film che rende l'idea, per non parlare di "La vita è bella". Un abbraccio:-)))
 
 
Less.is.more
Less.is.more il 30/01/13 alle 11:51 via WEB
Ciao Lola! Molto bene aver organizzato quell'incontro affinché i tuoi allievi possano sapere. I giovani devono sapere quello che è successo e rendersi conto che quello è Male. Non vorrei mai che prendessero ad esempio simili atrocità. Ci sono tanti focolai in giro che fanno preoccupare. Un abbraccio a te :)
 
alello55
alello55 il 30/01/13 alle 02:06 via WEB
Film bellissimo, dalle emozioni intense
 
 
Less.is.more
Less.is.more il 30/01/13 alle 11:58 via WEB
Davvero un film da vedere. Un saluto.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963