L'ANTICUOCA

SMETTO QUANDO VOGLIO

Creato da virginiagrey il 02/12/2008

Area personale

 

Contatta l'autore

Nickname: virginiagrey
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 65
Prov: PD
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Ultimi commenti

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
Citazioni nei Blog Amici: 59
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
 

 

« SI AVVICINA L'8 MARZOLA VERA LIBERTA' »

CURIOSITA' SUL 29 FEBBRAIO

Post n°1880 pubblicato il 29 Febbraio 2012 da virginiagrey
 

Il 29 febbraio (previsto solo negli anni bisestili) è il 60º giorno del calendario gregoriano, mancano 306 giorni alla fine dell'anno.

Un anno che ha il 29 febbraio è, per definizione, un anno bisestile. Nel calendario gregoriano, questa data cade negli anni divisibili per quattro (ad esempio, 1992, 1996, 2004, 2008 o 2012), ma non in quelli divisibili per cento (1800, 1900), a meno che non siano divisibili per quattrocento (ovvero il 2000 è stato bisestile). Nel precedente calendario giuliano la regola era più semplice: avevano il 29 febbraio tutti gli anni divisibili per quattro.

Domenica13 volte
Lunedì15 volte
Martedì13 volte
Mercoledì15 volte
Giovedì13 volte
Venerdì14 volte
Sabato14 volte
totale97

I giorni della settimana di un anno bisestile si ripetono ciclicamente ogni 400 anni. Nella tabella a lato sono riportate il numero di volte in cui cade il 29 febbraio per ogni giorno della settimana per i 97 giorni bisestili esistenti in un ciclo di 400 anni.

Per le persone nate in questo giorno la data di celebrazione del compleanno nei tre anni non bisestili tra un 29 febbraio e l'altro è problematica: chi considera il giorno successivo al 28 febbraio lo celebra il 1º marzo, chi invece lo intende l'ultimo giorno di febbraio lo celebra il 28[1]. Il disagio di chi compie gli anni il 29 febbraio è posto al centro del Poema bissexto del poeta brasiliano Pedro Nava (1903 — 1984): in quest'opera l'angoscia dell'attesa di un "non-compleanno" che non verrà è presa a simbolo delle attese tradite del suo paese.

Il 29 febbraio viene detto giorno bisestile, anche se nel Calendario Romano era il 24 febbraio ad essere aggiunto, prendendo il nome di giorno "bissextile", ovvero un sesto giorno extra nel cammino che portava alle calende di marzo. I Romani, comprendendo la necessità di un giorno extra, scelsero in particolare il 24 febbraio, solo perché seguiva l'ultimo giorno del loro anno, che in quel periodo della storia era, naturalmente, il 23 febbraio.

Tratto fedelmente da Wikipedia

 

CURIOSITA'

29 FEBBRAIO 0045 AC:  Debutta il giorno in più del calendario giuliano: per la prima volta è in vigore l'anno bisestile. l'aggiunta è prevista dal calendario  elaborato dall'astronomo greco Sosiogene d'Alessandria, per conto dell'Imperatore romano Giulio Cesare

Il 29 febbraio 1792 nasce Gioacchino Rossini

SI DICE...

Per l'anno bisestile: nonostante una facile verifica statistica assicuri che in tutti gli anni, bisestili o no, accadono fatti tragici, il bisesto rimane anno funesto. Forse l'aver aggiunto il 29 febbraio al calendario giuliano lo rende "strano"? Fatto sta che nessuno sa di preciso perché esista questa superstizione.  

 

a


 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963