Creato da luger2 il 29/01/2008
I vantaggi dell'unità d'Italia

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 35
 

Ultime visite al Blog

rossy.imperiostefanoforte21luger2emily520campobellosrlmocerino01alice.100dgl0vittoriasaccaricciardellidinobassotopsergio.lietoSessoHonorisCausagarlupiobisavv.gentile0fr7372
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

DISCLAMER 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 7.03.2001. Le immagini pubblicate su questo blog provengono per la maggior parte dalla rete. Nel caso la loro pubblicazione dovesse violare evenutali diritti d’autore, prego di comunicarlo, verranno rimosse immediatamente. Tutti i marchi registrati e i diritti d’autore in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari. Tutti i post all’interno del blog rappresentano il punto di vista e il pensiero dei rispettivi autori. Per garantire la pluralità di pensiero gli autori danno la possibilità a chiunque di inviare commenti sui singoli post oppure post veri e propri.

 

Contatta l'autore

Nickname: luger2
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 61
Prov: NA
 

VISITATORI

LETTERA di un EMIGRANTE NAPOLETANO

 

Maurizio Restivo ad "Atlantide" LA7

 

FOTTUTO TERRONE

 

L'ECCIDIO di BRONTE

 

I SAVOIA: La vera negazione

 

La vera negazione II parte

 

La vera negazione III parte

 

La vera negazione IV parte

 

 

« La “Reggia delle Meravig..."Figlio mio, lascia ques... »

Le Anime Pezzentelle

Post n°423 pubblicato il 27 Novembre 2009 da luger2

La visita teatralizzata Le Anime Pezzentelle vuole valorizzare uno dei luoghi più suggestivi del centro storico della città, che testimonia l’importanza del culto dei morti nella Napoli del Seicento. Una guida dell’Associazione Culturale NarteA, tra le affascinanti penombre di via Tribunali, accompagnerà i visitatori nella Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco e nell’ipogeo, in cui si trova uno degli ossari più noti della città partenopea. Secondo una credenza popolare, infatti, le anime bisognose di suffragi trovano sollievo nell’usanza popolare del culto delle ossa dei morti privi di identità che sono affidate alla pietas popolare. Compito del popolo era velocizzare il transito dei defunti dal Purgatorio al Paradiso mediante un macabro rito che prevedeva l'adozione dei teschi, cui si offrono salmi e preghiere, fiori e lumini, ma soprattutto un'attenta pulizia e lucidatura.

Lungo il percorso la visita guidata sarà intervallata da momenti dedicati al teatro, dove ai partecipanti saranno fornite non solo nozioni storico-artistiche  della Chiesa  ma anche notizie riguardanti la storia del popolo napoletano.

DESCRIZIONE: Una visita guidata teatralizzata dove sacro e profano, magia e religione si fondono nel segno delle anime purganti, dette pezzentelle… I visitatori incontreranno un uomo incappucciato che indicherà ad un ignaro e sconosciuto personaggio la strada da percorrere in questo suggestivo luogo nel cuore di Napoli: la Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco.

In questo insolito “viaggio” gli ospiti, interagendo con gli attori, vestiranno inconsapevolmente i panni del “fedele” che si reca nella Chiesa d’’e cape 'e morte, dove la presenza di teschi richiama il ricordo di alcune anime. Tra queste sarà rievocata, in particolar modo, l’anima di Lucia (morta in un naufragio insieme al suo sposo), figura alla quale, tutt’oggi, vengono richieste grazie e intercessioni e vengono offerti fiori e foto dei familiari come ex voto.

Un connubio tra mistero e cultura, cabala e teatro che lascerà nei visitatori un chiaro e profondo messaggio: non lasciamo che le tradizioni di Napoli scompaiano, soprattutto dal cuore dello stesso “napoletano”.


Quota di partecipazione: 10,00 € a persona

da Sabato 5 a Martedì 8 dicembre 2009
ore 11:30 e ore 16:00

Prenotazione obbligatoria ai numeri:
339/7020849 – 334/6227785

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963