Creato da luger2 il 29/01/2008
I vantaggi dell'unità d'Italia

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 35
 

Ultime visite al Blog

rossy.imperiostefanoforte21luger2emily520campobellosrlmocerino01alice.100dgl0vittoriasaccaricciardellidinobassotopsergio.lietoSessoHonorisCausagarlupiobisavv.gentile0fr7372
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

DISCLAMER 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 7.03.2001. Le immagini pubblicate su questo blog provengono per la maggior parte dalla rete. Nel caso la loro pubblicazione dovesse violare evenutali diritti d’autore, prego di comunicarlo, verranno rimosse immediatamente. Tutti i marchi registrati e i diritti d’autore in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari. Tutti i post all’interno del blog rappresentano il punto di vista e il pensiero dei rispettivi autori. Per garantire la pluralità di pensiero gli autori danno la possibilità a chiunque di inviare commenti sui singoli post oppure post veri e propri.

 

Contatta l'autore

Nickname: luger2
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 61
Prov: NA
 

VISITATORI

LETTERA di un EMIGRANTE NAPOLETANO

 

Maurizio Restivo ad "Atlantide" LA7

 

FOTTUTO TERRONE

 

L'ECCIDIO di BRONTE

 

I SAVOIA: La vera negazione

 

La vera negazione II parte

 

La vera negazione III parte

 

La vera negazione IV parte

 

 

« La via Consolare borboni...Prepariamoci alla coller... »

La tragedia di Pietrarsa

Post n°1822 pubblicato il 26 Maggio 2011 da luger2
 

Eccoci al secondo appuntamento di questa serie, dove presenteremo l’eccellenza di Pietrarsa, azienda di San Giovanni a Teduccio, un quartiere della periferia a Est di Napoli. Una grande realtà aziendale che, da più importante nucleo industriale della penisola quale era in epoca preunitaria, viene ridotta a un’azienda di infima lega per poi essere chiusa, dopo esser passata attraverso una vergognosa tragedial’uccisione di alcuni dei suoi operai per mano di Carabinieri, Bersaglieri e Guardia Nazionale.

L’azienda partenopea venne fondata nel 1840 per volere di Ferdinando II di Borbone e aveva già 700 operai quando l’Ansaldo venne fondata 13 anni più tardi. Nel 1853 Pietrarsa era difatti il primo e più importante nucleo industriale della penisola, oltre mezzo secolo prima della Fiat e 44 anni prima della Breda.1

Il primo tratto ferroviario della penisola, quello Napoli-Portici inaugurato nel 1839, fu il motivo principale che portò all’espansione di Pietrarsa, la quale, nel 1843, divenne fabbrica di locomotive e di assemblaggio di materiale rotabile, dopo esser già stata complesso siderurgico e adibita a produzione di cannoni e proiettili d’artiglieria.

In un periodo nel quale, in Inghilterra, lavoro minorile e orari di lavoro disumani erano la norma,2 gli operai di Pietrarsa lavoravano otto ore al giorno, guadagnavano uno stipendio sufficiente a sostentare le proprie famiglie e, primi in Italia, godevano di una pensione statale con una minima ritenuta sui salari.3

Ma questo stato di cose non era destinato a durare una volta che l’Italia fu unita. Dopo l’Unità, infatti, grazie all’intervento di Bombrini, le commesse iniziarono ad essere dirottate verso l’Ansaldo, mentre il nuovo padrone post-unitario delle officine partenopee, tale Jacopo Bozza, prima dilatò l’orario di lavoro abbassando allo stesso tempo gli stipendi, poi tagliò in maniera progressiva il personale mettendo in ginocchio la produzione.

Non ci volle molto perché il malcontento dilagasse. Sulle pareti prossime ai bagni aziendali fu scritto col carbone: «Morte a Vittorio Emanuele, il suo Regno è infame, la dinastia Savoja muoja per ora e per sempre». Gli operai avevano ormai capito a chi dovevano la loro crescente “sfortuna”.

A promesse di riassunzione seguirono altri licenziamenti. La tensione, a quel punto, era altissima. Il 6 Agosto del 1863, dopo che alla fine di Luglio il personale era ormai ridotto a poco più di 450 unità, gli operai videro un nuovo licenziamento — altre 60 persone — arrivare come risposta alle loro richieste di aumento di stipendio (ovvero, un ritorno a qualcosa di più vicino agli stipendi dell’epoca preunitaria, appena 2 anni prima). La situazione divenne critica, e il Capo Contabile, tale Sig. Zimmermann, chiese prima l’intervento della pubblica sicurezza, poi addirittura l’intervento di un battaglione di truppa regolare dopo che gli operai si furono raccolti nello spiazzo dell’opificio in protesta.

Arrivarono sul posto Guarda Nazionale, Bersaglieri e Carabinieri, forze armate storicamente piemontesi ed estese a tutto il nuovo stato “piemontesizzato”, che al segnalespararono sulla folla. Ufficialmente si parlò di sole due vittime, ma il fascio che fu citato dalla polizia, al foglio 24, riporta l’elenco completo di quattro morti e svariati feriti.

Nel 1863, dunque, abbiamo le prime vittime operaie d’Italia.4 Al contempo, troviamo un regime di polizia che cerca di insabbiare l’evento; difatti, il questore di Napoli dell’epoca, Nicola Amore, sminuì i fatti tacciandoli come “fatali e irresistibili”, mentre tentava inutilmente di corrompere Antonino Campanile, testimone loquace e scomodo. Questo atteggiamento premierà poi Nicola Amore, che farà carriera e diventerà sindaco di Napoli, dove oggi troviamo persino una piazza intitolata a suo nome.

Per quanto riguarda la stampa, quella “ufficiale” seguì prontamente l’esempio della polizia, e a nulla servì la dovizia di particolari delle stampe “minori”, come Il Pensiero, giornale che descrisse l’intera vicenda, e parlò di un totale di nove morti; o La campana del Popolo, che raccontò del dopo tragedia all’ospedale Pellegrini: «palle di fucile», e strage definita «inumana».

Niente giustizia dunque, e tra successivi licenziamenti e declassamenti, nel 1875 inizia il declino irreversibile5 dell’azienda che aveva ormai soltanto 100 operai. Ridotta a un piccolo centro di riparazioni, venne chiusa nel 1975. Al suo posto, oggi, c’è il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa.

I connotati da regime che assumono i fatti del 1863, così come vedere i nomi delle vittime dimenticati e quelli dei carnefici sulle targhe di piazze e strade, hanno un qualcosa di tragicamente attuale. Proprio in quelle dinamiche, si vede un’Italia attualissima, corrotta, viscida, che non ha mai voluto il meridione, se non per sfruttarlo,6 e che inaugurava, con quegli eventi, la più grande vergogna di questo paese: la questione meridionale.

  • 1  Il Real Opificio di Pietrarsa, tuttavia, non compare nella storiografia ufficiale. Soprattutto in quella dei libri che si leggono a scuola. Eppure le officine di Kronštadt, in Russia, sono a tutt’oggi famose ed esse non furono altro che il risultato di una copia fedele dell’opificio borbonico, per volere dello zar di Russia, Nicola I, che visitò personalmente il complesso industriale duosiculo. È uno dei tanti esempi di ciò che è stato spazzato via dalla storiografia ufficiale che, specie a cavallo del periodo risorgimentale, è stata scritta da un punto di vista prettamente piemontese.
  • 2  In certi documenti risalenti al 1840 si legge che l’orario di lavoro delle fabbriche inglesi era di 13-14 ore il giorno per sei giorni la settimana, mentre i bambini di 5-6 anni erano obbligati a lavorare persino 13-15 ore negli opifici o nelle miniere in situazioni malsane e pericolose – via Babilonia 61
  • 3  Guido Landi, Istituzioni di diritto pubblico del Regno delle Due Sicilie (1815-1861), Milano, 1977
  • 4  Il tutto prima ancora dei gravi incidenti americani verificatisi i primi di Maggio nel 1886 a Chicago e che hanno portato poi all’istituzione della Festa dei Lavoratori in moltissimi paesi del mondo.
  • 5  Sebbene, nonostante tutto, due anni prima una locomotiva di Pietrarsa avesse vinto la medaglia d’oro all’Esposizione Universale di Vienna – via Comitati delle Due Sicilie
  • 6  Alienando le ricchezze dell’ex Regno Borbonico prima, sfruttando le risorse naturali e umane poi, e finendo con l’usare il meridione come discarica d’Italia e ghetto per le mafie.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963