Creato da Zero.elevato.a.Zero il 21/07/2008

Da zer0 a me

Pensieri calcoli poesia e musica

 

 

« Il Mare e lo SpiritoAspettare l'imprevisto »

月の兎 –Tsuki no usagi

Post n°330 pubblicato il 03 Febbraio 2011 da Zero.elevato.a.Zero
 

O luna del monte,

illumina la via

al ladro dei fiori

(Issa)

 

Inizia da oggi in estremo oriente l’anno del Coniglio o anno della Lepre, che durerà fino al 22 Gennaio 2012. Gli orientali, come molte altre popolazioni a noi più vicine, hanno istituito calendari basati sulle fasi lunari. Per questa ragione il calendario cinese e il suo zodiaco non corrispondono esattamente all’anno occidentale di riferimento.

Complice la luna nuova, quindi, ecco entrare il quarto animale dell’oroscopo cinese a caratterizzare i giorni a venire.

Luna e lepre sono anche il pretesto per raccontare una antica leggenda che mi ha rapito il cuore per la sua semplice preziosità: la leggenda della lepre nella luna, appunto.

Le origini di questa tradizione risalgono alla tradizione buddista narrata nel Śaśajâtaka, una raccolta di favole con intenti morali, non troppo diverse dallo stilema di Esopo.

Attraversando il confine con la Cina, la religione buddista ha portato con sé le proprie tradizioni, che la cultura cinese ha fatto proprie nel Chu Cí (I canti del Sud) una raccolta di poesie risalente al periodo dei Regni Combattenti.

Finalmente attraversando il mare è giunta fino in Giappone dove ha preso il nome che caratterizza il titolo di questo post.

La storia persegue l’intento di celebrare ed esaltare le qualità buddiste del sacrificio e della carità, prerogative che non devono conoscere limite, ma vanno offerte ad ogni costo; ed ecco la storia che ho ritradotto, con i miei limiti evidenti, dalla versione della poesia giapponese scritta dal monaco Ryokan:

 

Accadde in un mondo, tanto tempo fa si dice:

Una scimmia, un coniglio e una volpe uniti dall’amicizia,

nelle mattine si dileggiavano tra campi colline,

nelle sere poi tornavano alla casa della foresta,

vivendo così mentre gli anni passavano.

 

Quando Chang’e, sovrana del cielo, udì questo fatto,

curiosa di sapere se era vero,

si trasformò in un vecchio, dal passo barcollante

e così viaggiò fino ad incontrarli.

 

"Voi tre", disse, "siete di specie diverse,"

"ma dicono che giochiate assieme con un unico cuore".

"Se quello che ho sentito è vero, vi prego salvate un vecchio che ha fame! "

Poi ha appoggiò il suo bastone, e sedette per riposare.

 

È cosa facile dissero, ed all’istante

la scimmia apparve dal boschetto dietro di lui

portando nocciole che aveva raccolto lì;

la volpe tornata dal ruscello di fronte a lui,

tra le mascelle serrate portava un pesce catturato.

 

Ma il coniglio,

nonostante saltasse e saltasse ovunque

non aveva trovato niente,

e gli altri lo disprezzarono

perché il suo cuore non era pronto come i loro.

 

Misero me! Pensò e poi disse:

"Scimmia, tagliami legna da ardere! "

"Volpe accendi il fuoco con questa! "

 

Quando fecero quel che aveva chiesto,

si gettò in mezzo alle fiamme,

e si offri come pasto per il vecchio sconosciuto.

 

Appena il vecchio vide questo, il suo cuore si strinse.

Alzò gli occhi al cielo, gridò ad alta voce, poi cadde a terra,

in un istante, battendosi il petto, disse agli altri,

"Ognuno di voi tre amici ha fatto del suo meglio,"

"ma quello che ha fatto il coniglio mi tocca di più!"

 

Poi ricompose il coniglio tutto assieme

E cullato il corpo morto tra le braccia,

lo prese e lo depose a riposare

nel palazzo della luna.

 

Da quel momento fino ad oggi

Dall’evento è stato narrato questo racconto

di come il coniglio divenne parte della luna;

ed anche io quando l’ascolto

scopro le lacrime bagnare

la manica del mio vestito.

 

Tsukimi

Da allora i giapponesi vedono nella luna una lepre che pesta il Mochi nel mortaio e prepara da mangiare nel Palazzo della Luna, così la festeggiano contemplandola nella festa del Tsukimi, la luna piena d’Autunno

Buon Anno!

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/0elevato0/trackback.php?msg=9840083

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
lightdew
lightdew il 03/02/11 alle 11:15 via WEB
Che poesia questo post, e questo video..e questo racconto...

felice Setsubun , caro Amico...;)
 
 
Zero.elevato.a.Zero
Zero.elevato.a.Zero il 08/02/11 alle 09:56 via WEB
Tu sai che la mia anima ha una inclinazione misteriosa verso il paese del Sol Levante, ed ancora che quotidianamente seguo le vicende della luna con immutato stupore, ed infine che la musica di Branduardi è la colonna sonora della mia vita. In questo trivio si incontrano così strade diverse che sento mie con uguale potenza: non potevo resistere! Hai lanciato i fagioli del Mamemaki?
 
pennydog
pennydog il 03/02/11 alle 23:17 via WEB
Che bella storia, triste ma tanto bella. Io invece nell'oroscopo cinese sono un topo, chissà se sarà il mio anno fortunato ;O)
Comunque vadano le cose Buon anno di nuovo ;O)))
 
 
Zero.elevato.a.Zero
Zero.elevato.a.Zero il 08/02/11 alle 09:57 via WEB
Ma tu lo sai che sono del Topo anche io vero? L’anno cinese inizia grosso modo a Febbraio, luna permettendo, e quindi i nati di Gennaio appartengono al simbolo dell’anno solare precedente. Ma insomma, sono Topo anche io e si festeggia assieme.
Auguri di tanta fortuna, Kampai!
 
socionica
socionica il 04/02/11 alle 09:34 via WEB
Buon anno anche a te Max...che ci delizi con questi meravigliosi racconti.....
Riesci sempre a rendermi leggere le giornate ^_^
 
 
Zero.elevato.a.Zero
Zero.elevato.a.Zero il 08/02/11 alle 09:58 via WEB
Io credo anche al valore importante delle favole, soprattutto di quelle che contengono una morale molto adulta, per questo possono diventare veicolo di crescita per i bambini. Rimpiango un poco il tempo in cui aspettando al ristorante cinese i miei piccoli mi chiedevano una storia con gli occhi a mandorla. Adesso se le leggono direttamente sui manga :) Un saluto cordiale.
 
io_ribelle
io_ribelle il 04/02/11 alle 13:59 via WEB
MI SONO PERSA LEGGENDOTI..molto bella questa storia..grazie per il meraviglioso commento che mi hai lasciato..ciao
 
 
Zero.elevato.a.Zero
Zero.elevato.a.Zero il 08/02/11 alle 10:00 via WEB
Grazie a te per i tuoi pensieri, spero tu abbia ritrovato la strada, a presto :)
 
bibastella.b
bibastella.b il 04/02/11 alle 22:07 via WEB
Grazie... stupenda, non la conoscevo. Namastè
 
 
Zero.elevato.a.Zero
Zero.elevato.a.Zero il 08/02/11 alle 10:00 via WEB
Permeata di valori buddisti e quindi umani trovo questa storia sempre attuale, per questo continuo a cercare la lepre nella luna. Namasté
 
domitilla956
domitilla956 il 05/02/11 alle 00:49 via WEB
che bella questa leggenda... non la conoscevo...grazie per averla pubblicata... un abbraccio Max...
 
 
Zero.elevato.a.Zero
Zero.elevato.a.Zero il 08/02/11 alle 10:01 via WEB
Ecco, adesso è una storia meno segreta e quindi spero più bella, che splende per tutti: come la luna. Un abbraccio ricambiato :)
 
pa.oletta
pa.oletta il 05/02/11 alle 21:54 via WEB
Rientro dopo un periodo più o meno incasinato... ritorno con piacere a leggerti e sono rimasta indietro di un bel po', spero di recuperare! Un sorriso e buona serata! Paola ;-)
 
 
Zero.elevato.a.Zero
Zero.elevato.a.Zero il 08/02/11 alle 10:01 via WEB
Io credo che non ci sia niente da recuperare, le vecchie storie hanno la pazienza di aspettare un momento sereno in cui cercare quello che è stato, ma proprio perché è stato, adesso non serve più. Un sorriso di luna :)
 
Nues.s
Nues.s il 06/02/11 alle 16:33 via WEB
Incantevole. Solo questo, riesco ora a dire...
Buon anno, Max. Buon Anno nel tuo cuore sempre curioso, colto, prezioso di Luce. :)
 
 
Zero.elevato.a.Zero
Zero.elevato.a.Zero il 08/02/11 alle 10:02 via WEB
L’incanto: mi fermo solo un attimo a pensare che in molte lingue, davvero tante, la luna sia una parola con la lettera U o la sua pronuncia. U è quella vocale che mi fa pensare istintivamente allo stupore… ed all’incanto, sì hai ragione, la luna è quell’incanto che non finisce mai, ma sempre si rinnova.
 
mpt2003
mpt2003 il 07/02/11 alle 16:02 via WEB
Buon anno della lepre caro amico dal cuore delicato:)
 
 
Zero.elevato.a.Zero
Zero.elevato.a.Zero il 08/02/11 alle 10:02 via WEB
Buon anno sereno e prospero come la tradizione cinese affida alla lepre, che ci custodirà per dodici lune.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

SEI NEL BLOG DI

Zero elevato a Zero

Min: :Sec
 

IL DONO DEL TENGU

 

Tengu
Un regalo imperdibile

 

DARUMA

Bambola Daruma regalo di Aikoyuki

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

surfinia60moon_Ilightdewbisou_fatalcassetta2Zero.elevato.a.Zerobubriskapresidelibriboezio62ditantestellekaren_71virgola_dfm12ps12NoRiKo564
 

ULTIMI COMMENTI

Citazioni nei Blog Amici: 41
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963