Creato da Zero.elevato.a.Zero il 21/07/2008

Da zer0 a me

Pensieri calcoli poesia e musica

 

 

« L'Autunno di Van GoghMeditazioni autunnali »

La Cavéja

Post n°55 pubblicato il 20 Settembre 2008 da Zero.elevato.a.Zero
 

Romagna

Un amico mi ha chiesto quale sia il simbolo più rappresentativo della Romagna, sono felice di deludere le sue attese perché non si tratta dalla piada, ma della Caveja.  Questa parola di origine dialettale, traducibile in caviglia (anche nella marineria esiste un oggetto con una funzione vagamente simile, proviene dalla tradizione contadina. Serve ad indicare un'asta d'acciaio saldata ad parte superiore più ampia, detta pagella, decorata con “anelli musicali” e immagini simboliche.
Tra i simboli più diffusi, stilizzati spesso come elementi decorativi, figurano quelli del gallo (altro simbolo della Romagna e delle sue tradizioni magiche, non ultimo il basilisco che nasce appunto da un uovo di gallo), del Sole che per il popolo contadino resta il primo simbolo di prosperità, della mezzaluna in antitesi al sole per invocare anche i poteri della notte, dell'Aquila e alcuni simboli cristiani, tra cui la Croce e la Colomba.
La Caveja serviva a bloccare il giogo, trainato dai buoi, al timone dell'aratro o del carro, per evitare che il timone slittasse in caso di rallentamento improvviso. In Romagna a queste due bestie viene tradizionalmente dato lo stesso nome da sempre: Ro è il toro più robusto che deve camminare nel solco già tracciato, quello più snello si chiama invece Bunì. L’origine del nome di connotazione latina deriva anche dai comandi impartiti alle bestie Ruo (andare) e Bonus (calmarsi, fermare).
La Caveja ha assunto quindi, con il passare del tempo, una connotazione sempre più magica e  scaramantica, diventando un oggetto  con poteri propiziatori. Frequente era il suo uso, infatti, in rituali specifici quali lo  scongiurare delle grandinate o delle gelate, ancora veniva posto a protezione dei campi nell’imminenza del raccolto. All’interno delle mura domestiche veniva impiegato per vaticinare il sesso dei nascituri, per attirare o catturare le api e le vespe, o perfino per liberare qualcuno che si ritenesse colpito dalla "fattura"; immancabile, sempre a fini di buon auspicio, come regalo alle nuove coppie di sposi. Durante la Settimana Santa, inoltre, gli anelli della Caveja venivano legati dal Giovedì fino al Sabato Santo, come avveniva per le campane delle chiese.
Appartiene dunque in modo così vivo alle radici romagnole da essere parte della sua bandiera. Dopo la bandiera non manca che l’inno romagnolo, affidato in modo, spero, spiritoso e dissacrante al talento di intrattenitore di Fiorello ed alla voce raffinata di Amalia Grè.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/0elevato0/trackback.php?msg=5474480

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
lightdew
lightdew il 20/09/08 alle 18:22 via WEB
la bravura di amalia e la simpatia di fiorello sono riusciti solamente a render ulteriormente omaggio alla tua bella terra..guardando l'immagine dei buoi mi rattristo pensando alle razze che oramai non ci sono più, estinte per passaggi diversi di professioni..
chi rimane ad amare la terra?..chi la coltiva oggi?
 
 
Zero.elevato.a.Zero
Zero.elevato.a.Zero il 20/09/08 alle 18:49 via WEB
Qualcuno ancora c’è, è agricoltura di qualità certamente, ma resta il contatto con la terra. Incontrare queste persone permette di capire cosa stiamo perdendo, come le nostre radici siano più secche e non ci garantiscano di resistere ai venti che sconquassano, non ci diano quella capacità di alzarci per guardare lontano e non avere paura del futuro. La luna sorride e noi non la guardiamo, lo fa soltanto Pierrot dall’alto dei tetti, mentre nei campi i fuochi sono sempre di meno.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

SEI NEL BLOG DI

Zero elevato a Zero

Min: :Sec
 

IL DONO DEL TENGU

 

Tengu
Un regalo imperdibile

 

DARUMA

Bambola Daruma regalo di Aikoyuki

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

surfinia60moon_Ilightdewbisou_fatalcassetta2Zero.elevato.a.Zerobubriskapresidelibriboezio62ditantestellekaren_71virgola_dfm12ps12NoRiKo564
 

ULTIMI COMMENTI

Citazioni nei Blog Amici: 41
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963