Creato da micina700 il 29/01/2006

Amore x la cucina

Il cibo è un'occasione per incontrarsi e far festa ed ha un ruolo fondamentale. A tavola, i piaceri e i dispiaceri, gli incontri e gli scontri hanno fatto dell’arte culinaria un'immagine della società. Dietro ai sapori, agli odori, si nascondono tantissimi significati: Il nostro corpo, la nostra psicologia, l'educazione, la cultura, l'ambiente, il desiderio, la creatività, la voglia e l'immaginazione che trasformano i cibi in un vero e proprio linguaggio. Se ami cucinare e, grazie alla fantasia, di assecondare la necessità di comunicare stati d'animo e passioni questa è il blog che fa per te! Vieni a trovarmi

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: micina700
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 52
Prov: MN
 

PAPPA X I PICCOLINI..CREMA DI FINOCCHIO

 DA QUIMAMME.IT

PER 1 GOLSONE

• 400 ml di acqua
• 120 g di patate
• Una foglia di lattuga
• 20 g di prosciutto cotto senza grasso o 1/2 vasetto di omogeneizzato
• 20 g di farina di riso istantanea
• 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva Lavare e tagliare a pezzi le verdure.

Metterle in una casseruola con l’acqua e lasciarle cuocere per 30 minuti. Quando le verdure sono cotte, toglierle dal brodo e metterle da parte. In 150-200 grammi di brodo così ottenuto aggiungere lentamente la crema di riso istantanea, mescolando per evitare la formazione di grumi. Aggiungere le verdure ridotte a purea, il prosciutto frullato e il cucchiaino di olio d’oliva.

 

FRUTTA DI STAGIONE..MAGGIO 2013

 

 

AMORE PER SEMPRE

Ricette di cucina

RICETTE DI CUCINA: TIDOLARCETTA.IT

La cucina a colori - Raccolta di ricette di cucina

 

DOSI PER RICETTE

unità di musira utili x la realizzazione delle ricette

 da ricette per tutti.it

 TAZZA:

1 tazza ( d caffè)= 2,5 dl

1 tazza di farina o zucchero=150 gr

NOCE DI BURRO=20 g

 BICCHIERE :

1 bicchiere ( da vino)= 1,5 dl

1 bicchiere ( da liquore) = 0,5 dl

CUCCHIAINO ( di solito raso da tè):

1 cucchiaino = un mezzo cl

1 cucchiaino di farina, sale, lievito...= 4 gr

CUCCHIAIO ( raso da minestra + o -)

1 cucchiaio= 1 cl

10 cucchiai= 1dl

1 cucchiaio di farina, zucchero, pangrattato..=10 gr

1 cucchiaio di formaggio grattugiato = 5 gr

 

 

troppo tempo

Post n°5563 pubblicato il 08 Ottobre 2021 da micina700

e una vita che non entravo nel mio blog.. devo trovare il tempo di aggiornarlo...il lavoro mi porta via molto tempo... ma ce la posso fare

ormai il natale é alle porte.. mi devo organizzare  per questo evento tanto amato da noi italiani.....

 
 
 

tornata

Post n°5562 pubblicato il 07 Aprile 2020 da micina700

ciaooo a tutti

 
 
 

i " FRISTI " di busnago

Post n°5561 pubblicato il 17 Settembre 2014 da exietto
 

 

i " FRISTI " sono davvero un alimento "nazionale" nel mio paesello, e scopro che questo nome, il FRISTO,  e' cosi' solo per noi busnaghesi, anche se ricercando in internet, l'alimento e' abbastanza popolare, con tutte le varianti del caso. Comunque, si parla di patata cruda, non lessata. 

 

 

ecco la ricetta per nr 30 FRISTI

10 Patate, 2uova, 2cucchiai di parmigiano, 2cucchiai di pane grattuggiato,sale q.b. 

> sbucciare e grattugiare le patate lasciare che facciano acqua 
> le patate devono risultare belle compatte 
> aggiungere uova e pan grattato
> mettere il parmigiano, il sale,  mescolare e impastare il tutto. 
> con un cucchiaio prender un po' d'impasto, versarlo nell'olio bollente, 
   farle dorare da ambedue le parti.
> friggere a piccole dosi e, a discrezione, schiacciar leggermente l'impasto

 
 
 

Buona settimana....^___^

Post n°5560 pubblicato il 16 Giugno 2013 da zeno1949

 
 
 

CARA AMICA

Post n°5559 pubblicato il 12 Maggio 2013 da poirot73

Ciao cara amica.....

 
 
 
Successivi »
 

*°* IL DOLCE DELLA SETTIMANA*°*

tiramisu alle fragole

per 4 golosi

 2tuorli

3-4 cucchiai di zucchero

250 gr di mascarpone

250 ml di panna fresca

3 confezioni di pavesini

latte qb

½ kg di fragole

zucchero a velo qb

Mescolare i tuorli con lo zucchero e aggiungere il mascarpone.

Montare la panna a parte, poi incorporarla delicatamente al composto.

Creare un primo strato di crema sul fondo di una pirofila, poi un secondo di pavesini imbevuti nel latte.

Continuare con un altro strato di crema, poi di fragole tagliate a dadini.

Terminare con un'ultimo giro di pavesini, crema e fragole poi spolverizzare con zucchero a velo

 

VERDURA DI STAGIONE..MAGGIO 2013

 

*°*°*CONTATORE*°*°*

Free blog counters

immagine

tracker

 Le immagini e i contenuti di

questo blog sono reperiti

dalle pagine del web.

Se qualcuno ritenga di

dover obiettare, può scrivere

un messaggio all'autore ed il

contenuto in questione sarà

immediatamente rimosso

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963