|
|
Tag
Cerca in questo Blog
Tag
Contatta l'autore
Nickname: stella112
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 55 Prov: VI |
Area personale
Cerca in questo Blog
Menu
...
Ultimi commenti
Blog e siti preferiti
I miei Blog Amici
Argomenti trattati nel blog
Ho pagato un uomo per fare sesso
E se la ex moglie ti chiedesse di passare il Natale insieme?
Qual'è la stronzata più grande che avete fatto nella vostra vita
Nella coppia troppo spesso non si porta a letto un'amante bensì i problemi quotidiani
Violenza sulle donne...un'altro giorno è
passato
Mi sembrava di aver scritto poco e avevo ragione!
Oggi vi consiglio un libro
Le esperienze di pre-morte
Negoziare un "contratto sessuale"
I reality insegnano una grande verità
Se lui si masturba... ti disturba?
« La Storia è già scritta,... | Talento, frequenze e DNA » |
Le emozioni ci fanno davvero ammalare?
Scritto da: Redazione Scienza e Conoscenza |
Tratto da Il Libro della Medicina Orientale
Quando parliamo di salute, uno degli aspetti più importanti dei cinque elementi riguarda le nostre emozioni. Ciò che proviamo e sentiamo può davvero farci ammalare.
Ciascun elemento e organi associati possono essere fortemente colpiti da un'emozione specifica.
Di solito, in una persona sana questo avviene per un breve lasso di tempo; ma se le emozioni rimangono inespresse per lunghi periodi, ciò può portare a un'intera gamma di disturbi e malattie.
Di frequente le persone lamentano un disturbo che ha avuto inizio a seguito di una forte problematica emozionale, ad esempio un problema alla pelle subito dopo la morte di un proprio caro.
Oppure disturbi intestinali dopo che la propria unica figlia è andata via di casa per frequentare l'università. E ancora, indolenzimento a collo e spalle dopo una settimana lavorativa particolarmente stressante e frustrante. Il collegamento tra questi eventi e i disturbi che ne derivano non sempre viene compreso e riconosciuto o, nel caso lo fosse, spesso non viene preso in considerazione e lo si accantona come "coincidenza" perché non può essere facilmente spiegato in termini convenzionali.
Per molte persone sembra essere molto più semplice trattare un eczema con una pomata a base di steroidi piuttosto che interpretarlo come la manifestazione fisica di un dolore, un lutto o un dispiacere. È difficile riconoscere che quel dolore, lutto o dispiacere ha distrutto l'equilibrio nell'elemento Metallo e nei suoi due organi correlati, Polmoni e Intestino Crasso; che lo squilibrio a livello dei Polmoni è "tracimato" trasformandosi in un problema dermatologico poiché, per la medicina orientale, i Polmoni hanno il compito di controllare la pelle; e che un aspetto fondamentale per curare quell'eczema consiste nel rafforzare l'elemento Metallo, in modo da elaborare il dolore (lutto o dispiacere) e permettere alla pelle di guarire.
In genere, le emozioni vanno e vengono, e nella maggior parte dei casi non si verificano problematiche dovute a uno stato emotivo persistente; per alcune persone, invece, specialmente quando uno degli elementi è più debole rispetto agli altri, un'emozione può essere difficile da lasciar andare.
Più a lungo un'emozione rimane irrisolta dentro di noi, maggiori possibilità ci sono che internamente si verifichino disagi e malattie. Il problema è che, a quel punto, qualunque collegamento tra il disturbo e l'emozione che l'ha causato difficilmente verrà individuato come tale.
![]() |
Inviato da: Kimberly
il 10/08/2022 alle 14:05
Inviato da: morgan
il 17/07/2022 alle 14:48
Inviato da: Alberto Napolitano
il 25/06/2022 alle 13:42
Inviato da: DAVE KALUZA
il 22/06/2022 alle 09:30
Inviato da: kate
il 21/06/2022 alle 21:58