Creato da trampolinotonante il 14/11/2008

trampolinotonante

ad majora....COMUNICAZIONE: i testi, i disegni, i quadri, le musiche e qualsiasi altra cosa pubblicata in questo blog sono mia produzione e, pertanto, protetta dalla legge sul diritto d'autore.

 

« Buone vacanzeRomeo e Giulietta »

il sangue del toro

Post n°96 pubblicato il 29 Luglio 2010 da trampolinotonante

*************************

**************

Ora il toro nella Catalogna non affoga più nel suo sangue

per la gioia di folli scalmanati sulle gradinate dell'arena

 

"...Manuel agitò la muleta davanti al muso nero del toro.

Niente da fare.

Non vuoi muoverti.Si avvicinò ancora di più e gli battè sul muso umido la punta della muleta.

Un attimo dopo il toro gli era addosso:fece un salto all'indietro e mentre inciampava in un cuscino sentì un corno penetrargli nel corpo.Lo afferrò con entrambe le mani e si tirò indietro puntando i piedi. Il toro gli dette una spinta e corse via. Manuel cadde per terra e i rimase immobile:tutto andava bene, se ne era andato.Si rialzò tossendo e si sentì rotto e finito. Porci bastardi!

<<La spada e la muleta>> urlò. Fuentes  si avvicinò con ciò che aveva chiesto. Hernandez  gli mise un braccio intorno alla vita:<<Vai all'infermeria, vecchio mio. Non fare lo stupido>>.

<<Andatevene>> urlò<<andate all'inferno!>>.

Si svincolò dalla stretta mentre Hernandez si stringeva nelle spalle e corse alla volta del  toro. Eccolo immobile, pesante, piantato saldamente sulle zampe. Finalmente figlio di un cane! Manuel  estrasse la spada dalla muleta, prese la mira e gli piombò addosso. Sentì  la lama penetrare fino in fondo, fino all'impugnatura le quattro dita e il pollice entrare nella ferita, contro le nocche il sangue caldo.

Mentre era sul toro, lo sentì che sbandava e gli parve d'affondare: poi si ritrovò in piedi. Lo guardò piegarsi pian piano sul fianco e crollare repentino con gli zoccoli in aria. Agitò le braccia verso la folla, le mani calde di sangue.

Tutto bene figli di cani!...Cercò con gli occhi la muleta: doveva andare a salutare il Presidente. Che andasse all'inferno anche lui! Stava seduto per terra fissando qualcosa: era il toro. Le quattro zampe dritte, la grossa lingua pendente. Si vedevano insetti formicolargli sulla pancia e tra le gambe, dove i piedi erano radi. Un toro morto. Al diavolo anche lui! ......"______

******************

Brano tratto dal racconto "L'invitto" da I Quarantanove Racconti di Ernest Hemingway

***********************

Un caro saluto da trampolinotonante

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/trampolinotonant/trackback.php?msg=9108512

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
whisperblue
whisperblue il 29/07/10 alle 11:24 via WEB
Buongiorno Tramp,
la progressiva eliminazione delle corride, tanto invocata non solo dagli animalisti ma da tutti quelli che non vedono di buon occhio spettacoli cruenti e mortali come questo, mi lascia un po' perplesso. Non perché le approvassi, ma perché in fondo sapendo che questi animali vengono normalmente macellati a migliaia ogni giorno nel mondo, non vedo nella spettacolazione della morte di alcuni di essi un gran peccato, al più vi ritrovo un po' di quella "barbaria" che l'uomo in fondo ...non perderà mai.
Un abbraccio,
Fabrizio
 
 
trampolinotonante
trampolinotonante il 29/07/10 alle 11:33 via WEB
Caro Wisperblue, la penso diversamente poichè ammzzare per nutrirsi è un necessità. Lo fanno pure gli animali, lo snno tutti.Ma godere della vista di un animale che nella terra dei besos, lentamente viene ucciso, con il sottofondo di urla e strepiti e clangori disumani, è un altro paio di maniche, ma proprio un altro paio di maniche!Metterei ognuno di loro al posto del toro, giuro!! Ci metterei anche il mio adorato Hemingway, che tanto ha scritto e osannato sta barbarie. Mi trovi d'accordo sulla tua ultima frase.Grazie!tt
 
gioia58_r
gioia58_r il 29/07/10 alle 12:16 via WEB
OLE''' e sono contentissima Giuseppe, era ora..basta vedere quei poveri tori martoriati e tutta la gente lì a divertirsi mentre scorre il sangue..OLE'..voglio fare un flamenco!!! OLE'
 
 
stradanelbosco
stradanelbosco il 30/07/10 alle 09:34 via WEB
Gioia!!! E' proprio così, la crudeltà per la crudeltà! Ma se sta gente che va alla corrida si sbattesse le sue corna contro un muro non farebbe na cosa grandiosa? A Toreador dei miei cojones, ma fatti a fare na mangiata di lucertole!!Perdona lo sfogo, cara Gioia!!SNB
 
simona1808
simona1808 il 30/07/10 alle 04:53 via WEB
Caro tt,quì spero di riuscire a spiegarmi..sono contro ogni forma di violenza,leggere Hemingway però è un'emozione ...con lui tutto acquista un sapore ed un significato diverso..la corrida da lui descritta ,non è spettacolo,ma confronto tra uomo ed animale..un "gioco" ad armi pari ,in cui i due hanno le stesse possibilità di vittoria..l'ho chiamato gioco ,ma avrei potuto anche parlare d'onore.. QUESTO LEGGENDOLO..poi arrivano le immagini ..quelle reali,che colpiscono allo stomaco e mi fanno inorridire.. Lo scontro tra fantasia e realtà è stridente ...e posso solo essere felice della parola FINE che è stata messa ..un abbraccio Simo
 
 
stradanelbosco
stradanelbosco il 30/07/10 alle 09:46 via WEB
Simona!!! A me le emozioni di Hemingway mi fanno un baffo, ma un baffo alla Capitan Uncino. E il guaio è che ste crudeltà vengono tramandate dai genitori ai figli e così via!!!Lo so che Hemingway è grande, vuoi che non lo sappia? Ma il fatto che la lenta agonia del toro non gli facesse pena, mi dà da pensare. Non solo!!!Ti racconto pure la mia angoscia nel leggere la grandissima poesia di Garcia Lorca," El llianto de Ignazio", da me superadorata, e pensare alla sensibilità de sto poeta immenso e alla sua insensibilità davanti allo spettacolo immondo del toro che stramazza!!!Sono senza parole!Grazie! SNB
 
CiaoGi_57
CiaoGi_57 il 30/07/10 alle 11:09 via WEB
Ciao TT, ecco,io avrei evitato quelle foto così crude e cruente...... la sofferenza degli animali mi fa male sempre, figuriamoci poi se viene spettacolarizzata!!! non posso che approvare la decisione della Catalogna di bandire le corride.... Ciao TT
 
 
stradanelbosco
stradanelbosco il 30/07/10 alle 12:08 via WEB
Cara Giliola, hai perfettamente ragione. Anch'io amo gli animali così come amo le piante, gli alberi, il mare e le montagne: E sono stato indeciso se inserirle o meno. Poi ho deciso di si! Ma non credi che ci sia lo stesso ribrezzo nel vedere le immagini di una foresta rigogliosa in fiamme con tutti gli alberi, i nidi e gli animali che ci son dentro, per un atto doloso di qualche sciagurato? E non provi lo stesso ribrezzo nel vedere il petrolio che fuoriesce dalle profondità dell'Oceano e sta rioprendo il Golfo del Messico e imbrattando le ali dei pellicani e dei fenicotteri? e nel vedere le immagini di bambini che muoiono di fame in India, in africa, aggrappati alle mammelle della loro madre,priva di latte? e nel vedere gli orrori nel Darfur? e nel vedere i soldati che muoiono nell'Afghanistan e che lasciano orfani i loro figli da noi? E le immagini dell'Olocausto, che i media continuamente e giustamente ci propongono per non dimenticare? e nel vedere le pelliccie di visone o di zibellino indossate per la vanità più bieca, ben sapendo come vengono " sfilate" agli animali ancora vivi? siamo nella civiltà dell'immagine e dei rumori!!! Come ci dice Calvino in una delle sue Lezioni Americane, oggi c'è la pestilenza dell'immagine e dei rumori. Prova a sfogliare una qualdiasi rivista e al termine t'accorgerari che hai visto distrattamente decine di foto di piubblicità e altro, che nonjm significano nulla e nulla al ternmine dello sfoglio ti ricorderai, ma tutte sono passate al tuo sguardo senza aver causato un moto dell'animo, tanto sono anonime. Ecco perchè ho messo quelle foto. Almeno in mezzo a questa pestilenza, pongono ilo problema sotto gli occhi e non ci fanno mettere la testa sotto la sabbia per un moto istintivo di repulsione per tanta crudeltà.Ho compreso e giustifico il tuo moto di repulsione, che poi è anche il mio. Ma è meglio far vedere gli orrori che nasconderli! Un abbraccio e ti ringrazio del commento!SNB
 
whisperblue
whisperblue il 30/07/10 alle 12:47 via WEB
Ti auguro un buon weekend Tramp :-)
Fabrizio
 
mpt2003
mpt2003 il 31/07/10 alle 09:42 via WEB
caro tramp, è un pò che giro intorno a questo post, perchè sono d'accordissimo sullo spettacolo poco decente e permettimi di dire molto primitivo che la corrida offre, ma dire questo mi sembra troppo poco e forse anche ovvio. Premesso che non la condivido ho pensato che comunque una qualche ragione di essere ci sarà pur stata e allora mi sono ricordata della tauromachia che imperversava nel periodo greco romano e dalla quale la corrida sicuramente deriva. E' quindi una battaglia tra l'uomo e l'animale, con tutte le personificazizoni e i simboli ad essi connessi. So che era una battaglia che era tipica di tutto il mondo antico.......ma mi domando, perchè in spagna e zone limitrove(vogliamo parlare di penisola iberica?) è sopravvissuta, mentre in altre parti non c'è più? La cosa è attribuibile solo al "carattere mediterraneo , focoso, irascibile e forsennato degli spagnoli ( e lo dico con strema simpatia, ma due annni fa sono stata a Barcellona per la festa dell'epifania che da loro viene chiamata dei tres rejos, e non esagero era divertente e spaventoso per la forza di questa gente che andavano ingiro con scale e le piantavano lungo i marciapiedi pur di vedere la sfilata dei carri ) o ci sono altri motivi che apparentemente non vedo? possiamo pensare ad un valore economico della corrida? o ad un effetto placebo dato che gli spagnoli potevano sfogare in questa rissa così cruenta gli stress e le problematiche della loro storia non sempre facile? ho letto che agli inizi i torerei appartenevano ad una classe sociale infima e che soltanto nel tempo essi sono diventati "ricchi".All'inizio quindi possiamo pensare che servisse la corrida come uno sfogo? un modo per riscattarsi, quasi come una boxe?e poi mi stupisce , che nonostante le indicazioni contrarie dei vari governi limitrofi, non ultimo il vaticano, , questa tradizione abbia continuato ad imperversare: questo a riprova di un carattere tenace e risoluto del popolo spagnolo , deducibile per altro anche da altri comportamenti e prese di posizione , delle quali non paerlerò perchè andrei fuori tema, Tu che ne pensi? Spero di non disturbarti troppo con questi interrogativi, ma il tempo fuori non è un granchè...oggi in spiaggia non riuscirai ad andare.....quindi...magari ti serve per passare del tempo*_*. ciao! buone vacanze! mp
 
 
stradanelbosco
stradanelbosco il 31/07/10 alle 15:49 via WEB
mp!!!! il substrato storico che determina il verificarsi e il perdurare di alcune tradizioni, belle o brutte che siano, dipende quasi sempre da parametri imponderabili. Al tempo dei Romani andava di moda assistere ai combattimenti fra gladiatori nell'arena. Forse , siccome l'Illiricum faceva parte dell'Impero romano, con l'avvento del Cristianesimo al posto delle lotte fra uomini han preferito vedere le lotte fra l'uomo e un animale, che non pooteva essere una gallina o un cane, nè un leone, troppo facile, ma il toro, il quale aveva tutte le caratteristiche per far durare il combattimento e morire così lentamente.Penso quindi che sia stato il Cristianesimo a inserire come metafora, il comabbimento contro il tiro significando la lotta contro il dominio del male. Non per niente la Spagna è stata la terra che ha ospitato la feroce Inquisizione e causato la strage più efferata di donne al rogo, le cosiddette streghe, dfelle quali mi sembra tu abbia parlato poco tempo addietro. Quindi ci vedo solo un parametro religioso. Saprai pure che il filosofo Nietzsche diceva che la Religione è ormai l'osso caudale della società e quindi destinato a scomparire.E con essa sta scomparendo uno dei suoi più feroci corollari, ovvero la corrida. Da noi , così come , penso, in altre nazioni non avrebbe attecchito. Siamo profondamente diversi. Così come gli spagnoli o gli Inglesi non avrebbero mai permesso l'Olocausto. Così come lo sport nazionale da noi non sarà mai quello della palla ovale, come in Francia.Così come il Parmigiano sarà solo reggiano e non toscano o anconetano. Ed +è strano che esattamente al di qua del fiume Parma, il latte non sia più idoneo per dare il parmigiano reggiano, così come lo conosciamo. Della serie " Ogni terra dà i suoi frutti, buoni o cattivi, teneri o crudeli che siano".Non si capisce come abbia fatto un toscanaccio come Mascagni a comporre la Cavalleria Rusticana, un'opera dal fortissimo e intensissimo colorito siciliano! Vai a capire!!!Grazie! SNB
 
   
stradanelbosco
stradanelbosco il 31/07/10 alle 15:53 via WEB
D'altronde, ora che mi viene in mente, Bizet, l'autore della spagnolissima Carmen, non era francese?Vai a capire!SNB
 
Villy.orchidee
Villy.orchidee il 01/08/10 alle 11:36 via WEB
Ognuno è artefice della propria storia, le persone come singoli e i popoli come pluralità di persone nel senso che ogni passo avanti - o indietro - è frutto di elaborazione e di scelte. Forse che, tanto per fare un esempio banale, conseguire il risultato di una dieta non sia frutto di un convincimento personale prima ancora che di rinuncia al cibo? Oppure, per fare un esempio tragico, forse che in Afganistan agli uomini che tagliano il naso alle mogli che non sopportano la suocera, sia semplice fargli cambiare idea? La rivoluzione nasce dal di dentro: l'odio di quelle donne per le violenze che subiscono prima o poi armerà di forza le loro menti e le loro mani. Così è per la corrida: devono essere gli stessi spagnoli a liberarsene. Buona giornata. Villy
 
 
trampolinotonante
trampolinotonante il 03/08/10 alle 12:16 via WEB
Willy!!!!! molto sottile il tuo pensiero e generosamente razionale. Ma non vale per tutto. Mi spiego. Un famoso frammento di Eraclito dice: " Ethos estì daimon antropou" ovvero Il carattere è il demone dell'uomo. Anche un detto latino così recita: " Naturam expelles furca, tamen usque recurret" ovvero Il carattere lo scacci dalla porta e rientra dalla finestra. In parole semplici vale a dire che il lupo perde il pelo ma non il vizio. Quindi se sta cosa vale per l'uomo singolo dovrebbe non valere per tutti gli uomini che messi insieme formano un popolo? E se nel DNA di uno spagnolo c’è e c’è stato da tempo immemorabile il gusto e il dramma della corrida, vuoi che tutto un popolo di spagnoli non abbia lo stesso DNA? Sarei quindi pessimista se dicessi che credo che tale gusto della violenza su un essere animato scompare dall’arena nei confronti del toro ma può essere indirizzato verso un’altra cosa! Questo mio pessimismo porterebbe ad affermare che i tedeschi sarebbero pronti fra non so quanto a rifare gli orrori dell’olocausto. Porterebbe a dire che la mafia in Sicilia non scomparirà mai perché è nel DNA di alcuni criminali di quei posti. Della serie “ chi tradisce una volta , prima o poi tradisce ancora”, anche in amore. Vorrebbe forse dire che Eva rimangerebbe la mela?? Penso proprio di sì!E Adamo la riprenderebbe, non c’è dubbio!!Liberarsi di un fardello del DNA è quasi impossibile, dico io. Ecco perché la faccenda della corrida non è una cosa semplice, anzi al di là del fatto violento e orribile in sé, la corrida rimane come metafora della lotta che un uomo o tutto un popolo fa per potersi liberare da qualcosa di orrendo. Auguriamoci che la finestra resti chiusa!!!!! Grazie! tt
 
   
Villy.orchidee
Villy.orchidee il 04/08/10 alle 15:58 via WEB
Ah questa del DNA non me la perdo: perchè tu che scrivi di essere pugliese hai i geni della SacraCoronaUnita?ma va là!!leggi un po' Darwin!!Scusa se mi permetto ma spero che ti faccia piacere avere un contraditorio.Ciao
 
duetalleri
duetalleri il 03/08/10 alle 11:02 via WEB
buongiorno riapro il blog dopo mesi (grossi problemi di connessione e poca voglia di risolverli)e mi trovo proprio un post su una delle tradizioni che, per me, meglio descrivono la barbarie che l'uomo deve tirar fuori per dimostrare a se stesso di essere vivo. Che tristezza, che dolore, che delusione per l'immagine dell'uomo che ci piacerebbe avere. Mi trovi d'accordo su tutto. Un caro saluto a te e ai tuoi ospiti...TT
 
 
duetalleri
duetalleri il 03/08/10 alle 11:03 via WEB
ooooops! dopo mesi non so più nemmeno firmarmi!! sorry by 2T
 
 
trampolinotonante
trampolinotonante il 03/08/10 alle 12:23 via WEB
Ciao, carissima 2T!!!!!!Allora ci sei!!!! Così mi piace!! Grazie del tuo pensiero e dell'aver espresso il tuo disgusto per sto rito così da età della pietra, così barbaro, così irrazionale! Ci son voluti duemila anni per superare quest'osso caudale dei combattimenti fra gladiatori, quando nell'antica Roma veder morire gente nell'arena era considerato normale anzi era ciò di cui si serviva ilo potere per farli star buoni tutti. Della serie " Panem et circenses". Ma non è quello che fanno oggi i media che ci propinano giochi, quiz televisivi, telenovele, imbastardimenti calcistici, e di formula 1, proprio per non farci pensare? E' una cosa sulla quale tutti dovrebbero riflettere, compreso il sottoscritto! La cosa non è semplice! Grazie del tuo prezioso intervento! tt
 
gioia58_r
gioia58_r il 05/08/10 alle 21:21 via WEB
serena notte Giuseppe
 
atapo
atapo il 05/09/10 alle 19:25 via WEB
Evviva! La Catalogna ha seguito l'esempio delle Isole Canarie, dove hanno già abolito la corrida e distrutto l'arena a Las Palmas di Gran Canaria. Speriamo che altre province spagnole si mettano sulla stessa strada!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

LA GRANDE KHATIA

 

TENNESSEE

 

LIBELLULA

 

IL SOGNO

 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

rosaria.soltrampolinotonantemonellaccio19cassetta2zebulon89ginofracchionim12ps12karen_71prefazione09amorino11amici.futuroierimagdalene57Dott.FiccagliaGUATAMELA1Ricciolo64
 

ULTIMI COMMENTI

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

NOTE LEGALI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale.

Le immagini (escluse quelle di mia proprietà)inserite in questo blog,
sono reperite in max parte da Internet e da me "rielaborate";
qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore,
vogliate comunicarmelo immediatamente; saranno subito rimosse!!!

 

E' vietato riprodurre, utilizzare o citare anche parzialmente il contenuto, testi ed immagini, di questo blog senza l'autorizzazione esplicita dell'autore.

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963