Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« FURBO CHI LEGGEULTIMA ORA, Addio a Miam... »

UNO DI NOI, QUALE FANTOZZI SEI?, SERVILE, FRUSTRATO, FALLITO, ESORCIZZA LE NOSTRE PAURE

Post n°8451 pubblicato il 15 Ottobre 2015 da psicologiaforense

 

Non solo è ancora amato, ma soprattutto è attualissimo. Il ragionier Fantozzi, interpretato da Paolo Villaggio, torna sul grande schermo per festeggiare i suoi "40 anni dopo", in una versione completamente restaurata. Paolo Villaggio è felice: “Mi sembra una cosa pazzesca. Sento di entrare fra i grandi, forse non devo più temere la morte”.

 

“QUARANT’ANNI DA FANTOZZI, L’ARCHETIPO DEL PERDENTE”

NEL 1975 USCIVA IL FILM SUL RAGIONIERE PIÙ FAMOSO D’ITALIA: “HA LIBERATO TUTTI DALLA SENSAZIONE DI ESSERE I SOLI SFORTUNATI”

 "Mi sembra una cosa pazzesca"  (…) " Fantozzi era considerato un vicino di casa cretino. In tempi di esodati e di jobs act è un tragicomico leader".  Il primo Fantozzi sarà nelle sale italiane il 26, 27 e 28 ottobre.  Il secondo tragico Fantozzi il 2, 3 e 4 novembre.  Così  i  mitici film di Fantozzi,  a quarant'anni dalla loro prima uscita cinematografica tornano nelle sale restaurate in 2K, grazie ad una collaborazione tra Eagle Pictures e Premium Cinema. Per rendere omaggio a questi capolavori, la Festa del Cinema di Roma (16-24 ottobre) dedicherà  ai due film una proiezione speciale e un incontro con Paolo Villaggio per parlare di  Ugo Fantozzi, personaggio amatissimo dal pubblico di tutte le età , riuscì ad incarnare perfettamente l'italiano medio e ad anticipare tematiche attuali come il mobbing, la crisi economica, il divario sociale e l'ignavia politica e allo stesso tempo con la sua ironia, a far ridere l'Italia per oltre quarant'anni. Diretti da Luciano Salce, oltre a Paolo Villaggio, nei panni dello sfortunato "ragioniere", entrambi i film sono ricchi di personaggi divertenti e demenziali come il collega d'ufficio ragionier Filini (Gigi Reder), la devota moglie Pina (Liu' Bosisio), la scimmiesca figlia Mariangela (Plinio Fernando) e la favolosa signorina Silvani (Anna Mazzamauro). 

NOTA  INTEGRATIVA 

Paolo Villaggio (1932). 
Interprete televisivo e cinematografico di personaggi legati a una comicità paradossale e grottesca, come il professor Kranz e il timidissimo Giandomenico Fracchia, è noto al grande pubblico per la creazione letteraria e la seguente trasposizione cinematografica (in dieci pellicole) del ragionier Ugo Fantozzi. All'attività comica fa eco quella di scrittore, cominciata proprio con un libro su Fantozzi, al quale seguiranno altri otto sul ragioniere, e altri libri di carattere satirico. Ha recitato in parti più drammatiche, partecipando a film di registi come Federico Fellini, Marco Ferreri, Lina Wertmüller, Ermanno Olmi e Mario Monicelli. Nel 1992, in occasione della 49ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, riceve il Leone d'oro alla carriera. Nella storia della rassegna veneziana, Villaggio risulta, a tutt'oggi, l'unico attore comico a essere stato insignito di tale riconoscimento, in virtù del fatto che Woody Allen, Jerry Lewis e Charlie Chaplin, sono stati, oltre che attori, anche registi. Nell'agosto del 2000 gli viene assegnato al Festival del cinema di Locarno il Pardo d'onore alla carriera. OGGI I primi due film di Fantozzi tornano al cinema per un evento speciale, in un'inedita versione 2K. Per cancellare l'usura del tempo dai rulli originali del 1974 sono serviti 3 mesi di duro lavoro. Il 26, 27, 28 ottobre si parte con "Fantozzi", e il 2, 3, 4 novembre si fa il bis con Il Secondo Tragico Fantozzi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
camnisi1943
camnisi1943 il 15/10/15 alle 14:37 via WEB
Peccato che ormai sia un po anzianotto, come me del resto. E' stato grande. Ciao cara mica Giuliana, ormai ci siamo quasi , in pieno autunno. Clicca e buon pomeriggio, Camillo.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/10/15 alle 15:16 via WEB
Grazie CAMILLO:-))
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/10/15 alle 15:25 via WEB
Scrivevo altrove rispetto alla identificazione con il personaggio: Chi di noi non si è mai commosso durante la visione di un bel film? Quale donna non si è mai infilata nelle calze di Pretty woman e quale uomo non si è mai sentito per un attimo un bicipite di Van Damme? E chi di noi non è sbarcato tra le bombe durante Salvate il soldato Ryan, ha strizzato gli occhi con Arancia Meccanica, si è intenerito con Truman Show o ha versato lacrimoni da Oscar durante le battute finali di Big Fish?
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
MAMMA MIA! il 15/10/15 alle 14:44 via WEB
Villaggio proprtio non lo sopporto, sono film stupidi
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/10/15 alle 15:29 via WEB
La collega Maria Grazia Ligato, in un suo articolo spiega: "Le donne odiano Fantozzi" (...) "Ha sdoganato il maschio Beta, forse anche Gamma: per questioni di trasmissione cromosomica a noi piace il modello Alfa (i tipi alla Chris Hemsworth, per intenderci...). Elevato Fantozzi a mito vi sentite esentati dal dover affrontare la pur minima fatica utile a un passaggio di categoria. Ma noi, potendo scegliere almeno con il telecomando, tra Thor e fantozzi contro tutti, continuiamo a preferire Thor" .........
(Rispondi)
 
ester.mi00
ester.mi00 il 15/10/15 alle 14:47 via WEB
Un saggio sull'arte di esorcizzare le frustrazioni dell'italiano medio, asservito a media e consumismo, pronto a diventare più di un personaggio e tante maschere, con la complicità di un autore e attore come Paolo Villaggio, dalla Italsider di Genova dove era impiegato ad uno dei palcoscenici dove si esibiva, successivamente in qualche sketch televisivo per "Quelli della domenica", dai racconti pubblicati sul settimanale L’Europeo ai best seller Rizzoli da Premio Gogol, “Fantozzi” (1971) e “Il Secondo tragico libro di Fantozzi” (1973).
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/10/15 alle 15:30 via WEB
Proprio così!
(Rispondi)
 
marioclut
marioclut il 15/10/15 alle 14:58 via WEB
Ho sentito poco fa una intervista radiofonica a Villaggio che ha detto di essere: provocatorio, scontroso, vanitoso, perfido, vigliacco, inaffidabile, 'bidonaro', indifferente e falso cinico.... Mentre dei colleghi: Vittorio Gassman ("cannibale"), Ugo Tognazzi ("erotomane"), e Fabrizio De Andre&#769; ("una carogna").
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/10/15 alle 15:33 via WEB
«Lo vivo come un anticipo dei funerali, mi fa piacere essere ricordato, però, a 82 anni e mezzo, non posso scacciare la sgradevole sensazione di sapere che non potrò più fare né film né serate». E poi c’è l’avvicinarsi di quella «scadenza fastidiosa... il Padreterno non ha pensato alla paura della morte, cioè al momento in cui ci verrà tolta la cosa più bella che ci ha dato».
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/10/15 alle 15:34 via WEB
.... e continua Paolo Villaggio: «All’inizio la gente rideva e basta, ma si sentiva anche aggredita, poi subentrò la gratitudine. Fantozzi è un “subitore” perfetto, ha liberato tutti dalla spiacevole sensazione di sentirsi unici nel proprio essere sfigati. Era come una seduta terapeutica, gli spettatori seguivano le sue avventure e pensavano “forse è vero, siamo tutti così”».
(Rispondi)
 
monellaccio19
monellaccio19 il 15/10/15 alle 18:13 via WEB
Non ne ho perso uno all'epoca e ancora oggi, anche anticipando battute e gesti, rido di gusto. Quel Fantozzi è dell'Italia che fu, quell'Italia che non conosceva e non avrebbe mai pensato cosa sarebbe accaduto da "Mani Pulite" in poi. L'impiegato modello, quello assunto perché garanzia di servilismo e attaccamento al lavoro. Obbediente e compiacente, vittima dei colleghi più furbi ma punto di riferimento per un padrone che non intende rischiare sulle...risorse umane. Con i Fantozzi si facevano le aziende perfette: rispettosi, grandi lavoratori e pronti alla rinuncia!!! Non era la vera faccia dell'Italia che lavorava, ma la faccia di chi pur di lavorare, non avrebbe risparmiato niente pur di conservare un posto da...schiavo!!!!
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/10/15 alle 18:51 via WEB
Sì una forma gi c.d. "gentilezza patologia" e adulatoria servile sottomissione
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/10/15 alle 18:54 via WEB
Di Filippi scrive in un suo interessante testo: "Una cosa è certa: Paolo Villaggio, creando Fracchia, Fantozzi e altre decine di personaggi, non ha solo realizzato una serie di capolavori della letteratura e del cinema comico, ma involontariamente ha creato una vera e propria antiteoria del management, che può servire come antidoto ai tanti e inutili corsi di leadership, self-help, e felicità posticci e americani. Dal "megadirettore galattico" alla famosa "nuvola" che segue sempre gli impiegati in vacanza, dalla Corazzata Potëmkin alle catastrofiche partite di pallone tra colleghi, il libro prende uno per uno i caposaldi della teoria del maestro e li confronta con le moderne teorie sull'"implementazione", l'"empowerment" e il "team building". Risultato: nonostante la retorica aziendale, Fantozzi aveva ragione. Basta pensare ai recenti disastri economici compiuti da "megadirettori naturali" con "poltrona in pelle umana", che giustamente, secondo Fantozzi, sul biglietto da visita dovrebbero avere scritto: "Gran Cavalier Lup Mannar"... "
(Rispondi)
 
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/10/15 alle 18:55 via WEB
Buona serata e buona cena con riso patate e cozze:-)))
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 15/10/15 alle 18:30 via WEB
Fantozzi...la sua nuvola e la sua "Autobianchi"..ahahahah...grande
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/10/15 alle 19:09 via WEB
Villaggio ha saputo rappresentare ed interpretare processi e cambiamenti che hanno coinvolto la società italiana in un periodo socio-culturale traumatico come quello del miracolo economico.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/10/15 alle 19:10 via WEB
Tu MARA sei stata "accompagnata" nella tua crescita dai film di Fantozzi ...
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/10/15 alle 19:12 via WEB
NOTA A MARGINE. Ti ho letta. Direi che non ti conviene venire a VE in questo W.E. : acqua alta, tempo pessimo, ecc. Mi fai compagnia ma non ti diverti per nulla.
(Rispondi)
 
gas.o0
gas.o0 il 16/10/15 alle 08:14 via WEB
Villaggio è immenso... Fosse anche stato bello avrebbe... Ha fatto ridere la gente di se stessi, senza manco si rendessero conto hahaha ^_^ buon Venerdi
(Rispondi)
 
pittule6
pittule6 il 16/10/15 alle 08:17 via WEB
Oohhhh Villaggio... Sono innamoratissima di lui, quanto vorrei un uomo cosi :)
(Rispondi)
 
 
walter.mare
walter.mare il 16/10/15 alle 09:20 via WEB
Toh chi si rivede! Ho immaginato che Fantozzi ti possesse piacere, il simbolo dell'uomo perdente in ogni occasione, incapace di ribellarsi ma solo di subire ulteriormente botte e frustrazioni da chiunque. L'uomo ideale per una donna che poi donna non è e che di femminile ha ben poco!
(Rispondi)
 
 
 
pittule6
pittule6 il 16/10/15 alle 10:42 via WEB
Mi "possesse" piacere perchè più uomo e vincente di uno sbruffone che sei te, e te saresti uomo e macho? hahahaah Prrrrrrrrrrrr
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Mr.Loto il 16/10/15 alle 09:35 via WEB
Anche se a me il personaggio di Fantozzi non piaceva molto devo riconoscere che ha rappresentato il simbolo dei film comici italiano degli anni '70. Oltre a questo ho il massimo rispetto per Paolo Villaggio, con il passar degli anni ha dimostrato una certa maturità e preferisco ascoltarlo parlare piuttosto che vederlo nei panni di Fantozzi. Un saluto
(Rispondi)
 
hatterinavampira
hatterinavampira il 16/10/15 alle 21:58 via WEB
film, come questi oggi li trovo depressivi.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963