Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« «ATLETE, FATE PIÙ SESSO!...TEMI TRASCURATI, ITALIA,... »

ULTIMA FOLLIA DEI SOCIAL, GAME OF 72, RAGAZZI, SPARIRE 3 GIORNI SENZA LASCIARE TRACCIA

Post n°8315 pubblicato il 04 Giugno 2015 da psicologiaforense

Fuggire di casa e sparire per tre giorni senza lasciare traccia. 72 ore complete in silenzio. A dispetto di quanto si possa pensare, si tratta di un “gioco” già popolare in Francia ma che   si sta diffondendo a macchia d’olio in tutta Europa  attraverso il passa parola dei social: si chiama “Game of 72”, il “Gioco delle 72” ore…


GIOCO DELLE 72 ORE: LA NUOVA E PREOCCUPANTE FOLLIA DEI SOCIAL

SI STA DIFFONDENDO IN EUROPA L’ENNESIMA FOLLIA FIGLIA DEI SOCIAL: IL GIOCO DELLE 72 ORE. UNA SFIDA CINICA E INQUIETANTE


 E' un  “gioco”  per giovani che rischiano la vita. Prevede una sola e semplicissima  regola: sparire senza lasciare traccia, senza dire niente a nessuno, senza poter essere rintracciabili, senza usare i social network, per ben tre giorni consecutivi. I primi casi si sono avuti in FRANCIA  alcuni mesi fa ma ora altri casi si registrano in Inghilterra, e via via in tutta Europa. Su Facebok e Twitter molti genitori preoccupati stanno parlando dell’assurdo fenomeno che si sta diffondendo tra i loro figli  minori.  Di solito si tratta di ragazzini tra i 12 e i 17 anni. Se fino a pochi mesi fa  il primo pensiero a fronte di un adolescente scomparso  era il rapimento, la fuga, l'omicidio, un incidente, adesso i genitori, e la comunità tutta (perché quando sparisce un ragazzino si mobilitano le forze dell’ordine con ogni mezzo, i volontari, i gruppi cinofili, la protezione civile, amici e parenti…)  deve fare i conti con un gioco idiota da “bambini” in cerca di emozioni forti.


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
psicologiaforense
psicologiaforense il 04/06/15 alle 00:50 via WEB
Ciao MARA, ti vedo nelle faccine... Ti ho scritto in pvt per la revisione dei testi e delle note. Fallo prima che puoi! Sai i tempi biblici della tipografia...
(Rispondi)
 
 
maraciccia
maraciccia il 04/06/15 alle 00:52 via WEB
fatto..*__*
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 04/06/15 alle 00:55 via WEB
BRAVISSIMA!
(Rispondi)
 
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 04/06/15 alle 01:01 via WEB
Adesso vengo a vedere...
(Rispondi) (Vedi gli altri 1 commenti )
 
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 04/06/15 alle 14:02 via WEB
In generale si può dire ai genitori che se si accorgono che il figlio o la figlia cambiano umore, tendono a isolarsi o a non poter fare a meno di qualche compagno, restano troppo tempo davanti al computer, può essere che stiano meditando una fuga... A questo punto è forse il momento per fare un esame di coscienza prima di dover meditare in lacrime sulla ingratitudine dei figli scappati di casa...
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 04/06/15 alle 00:52 via WEB
...un gioco da dementi questo!!
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 04/06/15 alle 00:56 via WEB
In FRANCIA scrivono: Il consiglio che si può dare in questi casi è di fare molta attenzione, e di cercare il modo giusto per sensibilizzare i figli a non fare sciocchezze simili, non solo per non dare preoccupazioni inutili ai genitori, ma anche per evitare allarmismi generali che coinvolgano la comunità, e soprattutto, cosa importantissima, evitare che per colpa del gioco delle 72 ore si abbassi la guardia nel giudicare sparizioni reali come conseguenza di un gioco da ragazzi.
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 04/06/15 alle 00:53 via WEB
mi pare un gioco per niente intelligente.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 04/06/15 alle 00:58 via WEB
E' l'età giusta!
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 04/06/15 alle 01:01 via WEB
Vedi MARA l'adolescente ha "bisogno" di rischiare ovvero di porre in essere condotte che gli consentano di mettere alla prova le proprie abilità e competenze, di concretizzare i livelli di autonomia e di controllo via via raggiunti e di sperimentare nuovi e diversificati stili di comportamento
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 04/06/15 alle 01:13 via WEB
Si, questo è certo, però la vita è una..
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 04/06/15 alle 01:14 via WEB
e pensa ai genitori..uno scherzetto da niente!!
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 04/06/15 alle 01:18 via WEB
Tu saresti morta di crepacuore entro le prime 24 ore
(Rispondi)
 
 
 
maraciccia
maraciccia il 04/06/15 alle 01:20 via WEB
ma se fossi sopravvissuta ...
(Rispondi)
 
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 04/06/15 alle 01:23 via WEB
poi la uccidevi con le tue stesse mani. Te lo do io il game of 72....
(Rispondi)
 
alzanussi
alzanussi il 04/06/15 alle 01:16 via WEB
INTANTO LE ASSOCIAZIONI FRANCESI FANNO UN APPELLO: “INVITIAMO TUTTI I GENITORI A ESSERE CONSAPEVOLI DEL FATTO CHE I PROPRI FIGLI POTREBBERO ESSERE COINVOLTI IN QUESTO ASSURDO GIOCO”.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 04/06/15 alle 01:19 via WEB
Esattamente! Ho letto un fondo di una psichiatra parigina...
(Rispondi)
 
 
maraciccia
maraciccia il 04/06/15 alle 01:22 via WEB
da riformatorio proprio!!..cos'è l'evoluzione della specie?..va beh..vado a nanna..buonanotte Giu
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 04/06/15 alle 01:24 via WEB
Felice notte carissima:-)))
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 04/06/15 alle 01:26 via WEB
Sai MARA, tecnicamente noi parliamo, negli adolescenti, di "OTTIMISMO IRREALISTICO" (sottostima dei rischi)
(Rispondi)
 
geishaxcaso
geishaxcaso il 04/06/15 alle 08:07 via WEB
se scavo nella memoria, quando ero piccola, molto piccola, quando per qualche motivo ero in punizione la mia fantasia preferita era quella di sparire, per dispetto a mamma e papà ovviamente, poi al massimo potevo andare a nascondermi sotto il letto, ma questo è un altro discorso.... buona giornata Giuliana ;)
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 04/06/15 alle 09:23 via WEB
Buona giornata carissima:-)) A volte, in età evolutiva, si avverte un insopprimibile desiderio di fuga dalla abitazione familiare scatenato da circostanze esterne
(Rispondi)
 
tony6988
tony6988 il 04/06/15 alle 10:27 via WEB
buongiorno. grazie x aver visitato il blog. un saluto dal cuore battente. by tony69.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 04/06/15 alle 10:30 via WEB
Salve, grazie a te per l'ospitalità
(Rispondi)
 
zanna1999
zanna1999 il 04/06/15 alle 11:10 via WEB
È assurdo! Se mia figlia sparisce per tre giorni muoio di sicuro. Ma non si può fare niente ? Che so, risalire agli ideatori di questa idea è riprenderli? O è già troppo tardi? I ragazzini stano con telefonino in mano 24 ore su 24 già questo è una follia, figuriamoci partecipare a giochi pericolosi…Buon giorno P.s. Anche oggi si muore di caldo…
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 04/06/15 alle 11:36 via WEB
Buona giornata Carissima:-))) Ho visto che lì l'afa non perdona! Per fortuna tu sei giovane e intrepida.
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 04/06/15 alle 11:38 via WEB
Carissima NAT, l'assunzione di rischio in adolescenza da un lato rappresenta una norma più che una eccezione, poichè deriva da convinzioni poco realistiche riguardo la propria indistruttibilità dovute all'egocentrismo adolescenziale, e dall'altro è connessa ad alcune caratteristiche di personalità quali la "sensation seeking"
(Rispondi)
 
alzanussi
alzanussi il 04/06/15 alle 11:14 via WEB
Questo ha anticipato i tempi: è uscito dalla classe per andare in bagno ma è tornato a casa da solo. E nessuno se ne è accorto. Un bimbo di 4 anni della scuola materna comunale 'Principessa Jolanda' di Bari ha visto il portone aperto e ha deciso di tornarsene a casa, distante diversi isolati. Si tratta peraltro della scuola dove domenica scorsa ha votato il neo presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. Il tragitto scuola-casa che lo separava è lungo almeno 8 isolati: il piccolo ha attraversato le vie del centro, il quartiere Murat per inoltrarsi fino al Borgo Antico, dove abita.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 04/06/15 alle 11:39 via WEB
Sono notizie che fanno rabbrividire!
(Rispondi)
 
monellaccio19
monellaccio19 il 04/06/15 alle 11:29 via WEB
A Bari, è di oggi la notizia, un bimbo di quattro anni ha lasciato l'asilo Comunale in città e da solo, senza che nessuno si sia accorto di nulla, è uscito ed è andato a casa. Significativo quanto esemplare esempio di limitata attenzione da parte dei preposti ed evidente voglia di "evasione" da parte del giovanissimo amico. A volte mi chiedo se sia necessario ancora porsi domande e/o lasciare la parola agli esperti che blaterano ma...non aiutano nessuno viste le notizie che ogni giorno raccogliamo. Dove stiamo andando? O meglio dove vogliano andare i giovani visto che su loro stiamo puntando tutto?
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 04/06/15 alle 11:50 via WEB
Nella scuola dell'infanzia NON devono esistere oggetti o situazioni rischiosi. I bambini NON devono andare in giro per l'edificio da soli. La porta della scuola e tutti gli ingressi del giardino devono restare chiusi e vigilati, ecc...
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 04/06/15 alle 11:55 via WEB
Qui dirigente scolastico, insegnanti, bidelli, ecc... avranno dei guai perchè hanno posto in essere condotte direttamente pregiudizievoli per i bimbi, inferiori degli anni dieci, affidati alla loro custodia.
(Rispondi)
 
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 04/06/15 alle 12:16 via WEB
La scuola dell'infanzia è già la "cenerentola" tra le scuole. E' quella più importante, sotto il profilo psico-pedagogico, ed è anche la più trascurata. Con la c.d. "buona scuola" Renzi vorrebbe isolarla dal ciclo dell'obbligo ed emarginarla con l'asilo nido in carico ai comuni, ecc... Ora se è vero che "manca tutto" (locali, laboratori, sussidi, materiali, tecnologie, palestra, sala giochi...)è anche vero che non può mancare anche la vigilanza del personale.
(Rispondi)
 
 
geishaxcaso
geishaxcaso il 04/06/15 alle 15:42 via WEB
:D mio fratello pure a 4 anni tentò la fuga dall'asilo, circa 40 anni fa, fortunatamente venne intercettato dalla suora portinaia, interrogato dopo la malefatta candidamente dichiarò "volevo tornare a casa!" ;)
(Rispondi)
 
Hamsho
Hamsho il 04/06/15 alle 11:45 via WEB
Io ancora fuggo, lontano in auto e poi d'aereo alto, destinazione ignota. All'ultimo scalo, fugace m'allontano, veloce ... Stanco respiro in un sospiro e alzando gl'occhi al cielo me la ritrovo (la moglie) difronte a braccia conserte, sguardo severo, e prima che ella si pronunci penso: Come cazzofà!
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 04/06/15 alle 12:21 via WEB
In questo caso la "fuga" non è un "gioco" ma una reazione a stati di disforia scatenati da problematiche familiari non risolte. Ti sono affettuosamente vicina ma temo che strategie di "evasione" producano più danni che benefici!Buon pomeriggio:-)
(Rispondi)
 
zarina111
zarina111 il 04/06/15 alle 13:33 via WEB
Dopo la folle moda delle labbra carnose, la Lip Challenge, diffusa sul web e combattuta a colpi di selfie su Twitter da ragazzini incoscienti, è stata la volta di Game of 72, la sfida social tutta europea, conosciuta anche come Gioco delle 72 Ore. Nelle scorse settimane diverse testate giornalistiche nel mondo hanno lanciato un nuovo allarme che ha messo in allerta famiglie e forze di polizia di mezzo mondo. Questa volta a salire sul banco degli imputati è stato Facebook, il popolare social network, ritenuto responsabile della diffusione di un'altra pericolosa sfida tra adolescenti.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 04/06/15 alle 13:53 via WEB
Sono molte migliaia in Italia i ragazzi che ogni anno scappano di casa nel giro di dodici mesi, ma il pubblico viene a conoscenza soltanto di una piccola percentuale di casi, perché molti dei fuggitivi vengono rintracciati dopo poche ore e le famiglie fanno tutto il possibile per evitare lo "scandalo".
(Rispondi)
 
zarina111
zarina111 il 04/06/15 alle 13:36 via WEB
Tutto ha avuto inizio a Gennaio ma il primo caso che è rimbalzato sui media è stato ad Aprile con la scomparsa di una tredicenne nel sud della Francia, che per tre giorni ha fatto perdere le sue tracce e che dopo 72 ore di assenza è tornata a casa come se nulla fosse successo. A giustificare questa sparizione solo un post su Facebook relativo al Game of 72 e l'affermazione della ragazza di aver portato a termine con successo la sfida Facebook del gioco delle 72 ore. Un gioco stupido e pericoloso per terrorizzare i genitori e, forse, per attirare l'attenzione. L'adolescente francese si è rifiutata di dire come e dove abbia trascorso i giorni lontano da casa. Una bravata, insomma, che ha gettato nel panico la famiglia e che ha mobilitato le forze dell'ordine per le ricerche.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 04/06/15 alle 13:47 via WEB
E’ scomparsa Elena Madalina Sarbu, la ragazza di origine romena ha quasi 15 anni e vive ad Ariccia. Da lunedì mattina non si hanno più sue notizie, doveva recarsi come ogni mattina a scuola, ma non è mai arrivata e non ha fatto ritorno a casa. L’ipotesi prevalente è quella di un allontanamento volontario che ricorda il "gioco delle 72 ore"....
(Rispondi)
 
StregaM0rgause
StregaM0rgause il 04/06/15 alle 17:09 via WEB
da piccina, e parlo di 5-6 anni, sparivo anche io , nei boschi, per giornate intere; sentivo che mi chiamavano ma non rispondevo, magari ero dentro il tronco cavo di un vecchio castagno. ma alla sera tornavo...quindi non so oggi se avessi 12 0 13 anni che farei...:-)ciao giulia!
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 04/06/15 alle 19:26 via WEB
Uno dei miei figli, aveva 5 anni forse, si nascose per un pomeriggio intero sul solaio di casa per vedere " l'effetto che fa". Ti assicuro che non ho passato pomeriggio peggiore in tutta la mia vita. Quando lo ritrovai, ebbi un collasso da ricovero. Non seguirono molte parole, ma bastò la mia non voluta reazione....
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Sulaiman il 09/06/15 alle 14:49 via WEB
Francamente sei grande di aver fatto tale sito web, tu sei una persona meravigliosa e la condivisione di idee vi ringrazio molto, amo le persone che vogliono condividere le loro conoscenze e non li tengono per sé. Un grande ringraziamento voyance gratuitement
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963