Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« MA CHI MI CREDO DI ESSERETEMI TRASCURATI, GENITO... »

E ORA IN GIAPPONE ARRIVA LA PRIMA COLA ALL'AGLIO

Post n°8208 pubblicato il 15 Marzo 2015 da psicologiaforense

Nel paese del Sol Levante il bulbo spopola: e dopo la birra e i cioccolatini all'aglio, arriva anche una bevanda.... 

JATS TAKKOLA: LA PRIMA COLA DRINK AL GUSTO DI AGLIO

Spopola l'aglio in Giappone dove è appena sbarcata la prima Cola drink al gusto di aglio. La bevanda si chiama "Jats Takkola" e nasce dall'abbinamento tra polvere di aglio finemente macinata e cola.  Prodotta nella prefettura di Aomori, vera e propria capitale del bulbo del Sol Levante, la nuova bevanda prende il nome dalla città di Takko, con una formulazione che sembra aver richiesto molti test preliminari prima di arrivare sugli scaffali. Concepita per ora esclusivamente per il mercato giapponese, la Takkola ha un costo di 199 yen a bottiglia, circa 1,5 euro. Ma la zona di Aomori, in realtà, è nota per aver creato altri prodotti sempre abbinati all'aglio, dai cioccolatini 'Black Power' con spicchi fermentati, alla birra scura.
Una passione per questa pianta condivisa anche negli Usa.
A Gilroy in California hanno inventato il "garlic gelato", uno dei prodotti di punta del 'Gilroy Garlic festival', festa di tre giorni che si tiene ogni anno a fine luglio, che quest'anno giungerà alla sua 37. edizione con oltre 80 mila visitatori.

NOTA INTEGRATIVA 

L'AGLIO HA DIVERSE PROPRIETÀ CURATIVE:

AntiipertensivoAntielmintico (gli elminti sono una classe di vermi che possono parassitare l'intestino). Antiossidante ad opera di molti composti, come i vari solfuri, il selenio e le vitamine dei gruppi B e C. Contro raffreddore e influenza.  Antitumorale (in vitro) ad opera di ajoene e disolfuri. Antitrombotico anche qui ad opera dell'ajoene ad azione antiaggregante piastrinica chelante: i composti solforati (per altri versi tossici, come il diossido di zolfo che si forma con acqua) presenti tra le molecole dell'aglio si legano stabilmente alle molecole di mercurio, piombo e cadmio presenti nell'organismo, che in questo modo vengono eliminate con facilità. L'uso dell'aglio crudo tritato finemente sui cibi come sughi, carne ed insalate è un ottimo coadiuvante per la cura dell'ipercolesterolemia, di bronchiti catarrali, e dell'elmintiasi (nei bambini in special modo poiché portano sporcizia alla bocca). Il consumo di aglio dà un generale senso di benessere all'organismo per la sua azione anti batterica quindi antinfettiva.  Essendo anche un ottimo stimolante digestivo e diuretico viene anche utilizzato in forma di infuso (dai 5 ai 10 g in un litro di acqua) mentre per un'azione antisettica dai 10-15 g in decotto.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
Yaris167
Yaris167 il 15/03/15 alle 13:42 via WEB
Senza togliere alcunché ai possibili benefici di una siffatta bevanda, preferisco l'aglio crudo o i pregi di una gustosissima e romanesca-AJO E OJO- BUON PRANZO, GIU'!! :-)))
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/03/15 alle 13:50 via WEB
Buon pranzo Carissima:-)))
(Rispondi)
 
zarina111
zarina111 il 15/03/15 alle 14:11 via WEB
L’aglio sarà anche un grande amico del nostro benessere grazie alle sue numerose proprietà benefiche. Non lo metto in dubbio! Però è tristemente noto come nemico dei rapporti sociali, complice l’aroma sgradevole che dona all’alito. VADE RETRO....
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/03/15 alle 14:13 via WEB
Hai ragione Carissima, ma per ovviare almeno in parte al disagio dell'ALITO PESANTE puoi privare l'aglio del piccolo germoglio verde interno facilmente estraibile.
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 15/03/15 alle 14:20 via WEB
a me piace..nell'erba ripassata..e in genere in lo uso ...m un "decotto" d'aglio mai assaggiato
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/03/15 alle 14:38 via WEB
E fai benissimo, mentre non avresti, CARISSIMA MARA, dovuto mangiarlo mentre ALLATTAVI perché l’aglio altera il sapore del latte e scatena fastidi gastrointestinali al neonato. Ecco spiegati i mal di pancia di M.
(Rispondi)
 
 
maraciccia
maraciccia il 15/03/15 alle 14:40 via WEB
ahahaha...la tua proprio è una fissa!..ok, fai la chioccia sempre, deformazione professionale..e non solo..
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/03/15 alle 14:50 via WEB
E ti diverti anche mentre quella povera bimba ha a tutt'oggi i suoi bei mal di pancia...
(Rispondi)
 
 
maraciccia
maraciccia il 15/03/15 alle 16:17 via WEB
quella i mal di pancia li fa venire a me...credimi!!
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/03/15 alle 19:32 via WEB
G. mi ha detto che è la figlia migliore del mondo!
(Rispondi)
 
 
 
 
maraciccia
maraciccia il 15/03/15 alle 21:55 via WEB
e' vero, ma sempre una figlia è!
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 15/03/15 alle 18:03 via WEB
L'aglio è buonissimo, fa bene davvero, specialmente in inverno quando c'è maggior probabilità di ammalarsi, peccato per l'alito cattivo che ci regala e quindi ci allontana da lui, per motivi di convivenza.Ricordo il tempo lontano, quando i contadini erano quasi una casta, il caratteristico odore di aglio li distingueva; Lo si sentiva specialmente alla Messa. Allora chi viveva in campagna godeva di miglior salute e longevità.
Buona serata Giuliana! Un sorriso:)
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/03/15 alle 19:31 via WEB
Buona serata Carissima:-))) Come ho scritto altrove per ovviare almeno in parte al disagio dell'ALITO PESANTE puoi privare l'aglio del piccolo germoglio verde interno facilmente estraibile.
(Rispondi)
 
zanna1999
zanna1999 il 15/03/15 alle 20:17 via WEB
Adoro mangiare l’aglio e lo coltivo anche da anno scorso. Quantità modeste ,naturalmente ma la soddisfazione è tanta. Grazie della comprensione e attendo il postino nei prossimi giorni. ;-) Buona serata , Giuliana
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/03/15 alle 21:36 via WEB
Buona serata Carissima:) Il postino bussa sempre due volte...
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/03/15 alle 21:40 via WEB
L’aglio, è sicuramente più utilizzato e apprezzato in gastronomia che in medicina. Ora, se è vero che in cucina garantisce il pieno di sapore e di aroma è altrettanto vero che assicura significativi benefici per la salute, grazie alle sue incredibili proprietà terapeutiche (che ho sintetizzato nel post).
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 15/03/15 alle 23:20 via WEB
notte Giulianina..*__*
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/03/15 alle 23:35 via WEB
Adesso che parlo di te, te ne vai?
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963