Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« BISOGNA COMPRENDERE CHE ...Adulterio, il 77% delle ... »

DECALOGO SULLA BELLEZZA, L'INEFFABILE BELLEZZA, CULTURA, FILOSOFIA, SCIENZA DELLA VITA

Post n°8144 pubblicato il 08 Gennaio 2015 da psicologiaforense

Il  "DECALOGO SULLA BELLEZZA". Tema tanto effimero quanto impegnativo quello della “bellezza”, ma un “decalogo” che aspiri a fare della bellezza il nuovo orizzonte della vita e degli ideali si accolla un'impresa vertiginosamente ardua…..


 

DOVE LO SGUARDO TROVA QUIETE
 
 

Sentenziosamente si afferma che “la bellezza è amica della misura e nemica dello sconfinamento”. Discutibile: un grattacielo sconfinato è bello o no? Si dice che “la bellezza è amica del mondo e nemica dell'utopia”: nemica dell'utopia senz'altro, ma perchè imporre alla bellezza l'amicizia col mondo? Van Gogh è forse “bruttezza”? Si dice che “la bellezza è amica del dono e nemica dell'utile”: giusto. Che “la bellezza è amica del genio e nemica della mediocrità”: giustissimo. Si dice che “la bellezza è amica della leggerezza e nemica della gravità”: non è detto e comunque fa troppo Italo Calvino. Ma sul punto sette ci sarebbe molto da discutere: “la bellezza è amica della distinzione e nemica della separazione”: non suona troppo precettistico, troppo politically correct, troppo ideologicamente arzigogolato per farne un connotato permanente e ineliminabile della “bellezza”? E poi, punto otto: “la bellezza è amica del mito e nemica della dea ragione”: qui il politicamente corretto diventa decisamente scorretto, ma anche legnosamente precettistico, inguarbilmente nostalgico, pedestramente anti-illuministico. Inoltre, punto nove: “la bellezza è amica dell'essere e nemica del niente”. Qui il “decalogo”diventa troppo discriminatorio: ogni genere di bellezza di matrice in senso lato “nichilista” viene soppresso e derubricato dal “bello”. Se poi nella motivazione si legge che “il Bello nel suo senso più ultimo è il simbolo del Bene”, si finisce inesorabilmente per conferire un contenuto edificante, virtuistico, un tempo si sarebbe detto moralistico. Viva la bellezza, ovviamente. Fosse un po' spontanea, sarebbe ancor più bella.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
mark_marchi
mark_marchi il 08/01/15 alle 15:57 via WEB
Cosa è la bellezza? Può l'uomo farne a meno? Ha un rapporto con la Verità e il Bene o potrebbe trovare la propria ragion d'essere solo in se stessa?
(Rispondi)
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 08/01/15 alle 16:11 via WEB
Buongiorno Giuliana..La bellezza è come un'opera d'arte. Il valore estetico non dipende dalla databilità dell'opera. La bellezza dell'animo non decade in nessun tempo. Ha le sue fondamenta nelle nostre radici più sconfinate. La bellezza dei nostri pensieri spontanei è il nostro più importante biglietto da visita.Patty
(Rispondi)
 
monellaccio19
monellaccio19 il 08/01/15 alle 18:19 via WEB
La bellezza esteriore, credo che a quella ci si riferisca, ha imposto i suoi canoni nel tempo. Siamo portati a valutarla metricamente con ciò che abbiamo immagazzinato vivendo nel contesto del nostro tempo. La Venere del Botticelli ha mai arrapato nessuno??? Le due foto postate, arrapano qualcuno? E se fosse, perchè??? Ovviamente il "perché" vale sia per la Venere e le due gnocche! Quindi fissati i canoni su cui basiamo i nostri giudizi, stabiliti i concetti su cui basare le scelte, non possiamo per forza di cose, misurarci con un decalogo che sembra ispirato da un dio che abbia dettato regole e tali devono essere per fede. La bellezza è aleatoria per quanto possa essere impalpabile, può suscitare giudizi positivi anche difronte ad una donna (perché di donne parliamo viste le indicazioni fotografiche) poco vistosa, poco gnocca e molto attizzosa. Quindi, se la Venere ci attira per i suoi canoni imperituri, là dove la bellezza è basata su altre connotazioni che non sono quelle generate nel contesto odierno di bellezza, quando tra mille anni vedranno le due foto postate, qualcuno potrà dire: "Azz!!! Che racchione quelle!". In tal caso se accadesse, capiremmo anche che l'arte non può essere mischiata con la bellezza: le donne di Paul Gauguin mi piacciono artisticamente ma niente di più!!! Buona serata Giuliana.
(Rispondi)
 
paganini777
paganini777 il 08/01/15 alle 18:44 via WEB
La bellezza deve essere spontanea! Se è forzata, perde il suo valore.
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 08/01/15 alle 18:48 via WEB
La bellezza non è standardizzata, perchè quando una cosa deve rispondere a dei canoni, perde la prerogativa della bellezza che è qualcosa che piace, diletta i miei sensi in quel momento, suscitando in me emozioni uniche, che sono soggettive. Trovo difficile definire la bellezza oggettiva, forse è più semplice definirla perfezione.
Buona serata Giuliana. Con simpatia !
(Rispondi)
 
StregaM0rgause
StregaM0rgause il 08/01/15 alle 18:51 via WEB
simonetta vespucci , genovese, fu la venere del botticelli...giovane donna sfortunata che ebbe però in cambio di una vita breve l'immortalità: mi piace immaginarla così, per sempre Bella, Adorata, anche da chi la ritrasse...buona serata giuliana...E.
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 08/01/15 alle 19:32 via WEB
la bellezza è tale quando assurge a simbolo..eppure non è bello quel che bello, ma quel che piace,...che ne dici?
(Rispondi)
 
YOSURR
YOSURR il 08/01/15 alle 22:08 via WEB
Penso che solo la vera arte sia bellezza assoluta mentre "il bello" è relativo in ogni altro caso. Per es. nessuno guardando La Pietà di Michelangelo potrà dire non è bella, mentre una donna può essere bella per uno o non bella per un altro.
(Rispondi)
 
angiolhgt
angiolhgt il 08/01/15 alle 22:21 via WEB
ma perchè non parlare pluralisticamente e relativisticamente di bellezze? come ci sono tanti aspetti e manifestazioni dell'intelligenza, la bellezza va dall'immagine patinata di una rivista ad una emozione rarefatta dei sensi e dei sentimenti e ha una valenza non solo spaziale, fisica ma anche temporale: stagioni diverse della vita la ricodificano o meno. Per i greci era una cosa precisa nel senso di peso , misura ,simmetria ecc ma anche e anche...mutevole, inafferrabile , logorabile o edificabile oltre alla misura dal sentimento del bene. La bellezza si costruisce e si decostruisce oltre il canone. Tante le definizioni per una sintesi che si reifica nell'effimero . La Gioconda è un simbolo di bellezza ? no, logorata dall'uso non ti sorprende più col trasalimento ,è un prodotto seriale colllettivo mercificato dall'abuso.
(Rispondi)
 
satanona
satanona il 09/01/15 alle 15:04 via WEB
La bellezza in assoluto la riscontro in un bel cuore e non in un corpo. Ciao e buona serata
(Rispondi)
 
anthos13
anthos13 il 09/01/15 alle 23:57 via WEB
Credo, che la bellezza sia qualsiasi cosa, che osservi e ti fa stare bene.
(Rispondi)
 
Afroditemagica
Afroditemagica il 10/01/15 alle 23:51 via WEB
A mio parere la bellezza, in una persona, non è quella dei canoni che ad ogni epoca son variati. La bellezza è quella interiore che riesce a dare quella luminosità a tutto il suo essere. La bellezza può essere un concetto relativo: non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace!
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963