Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« PSICOLOGIA FORENSE, DIRI...LA NOTIZIA CURIOSA DEL G... »

QUI PADOVA, ALLARME MASCHI, SESSO, CALO DEL DESIDERIO, FERTILITA' A RISCHIO, ANDROLIFE, STUDI & RICERCHE,

Post n°7898 pubblicato il 07 Maggio 2014 da psicologiaforense

Tra i giovani maschi  veneti sono in aumento  i disturbi della funzionalità sessuale. Oltre il 30 per cento dei ragazzi esaminati presentava difficoltà, patologie o disfunzioni sessuali....In particolare, al 31 per cento è stato diagnosticato il varicocele, al 12 per cento infezioni del tratto genitale, al 15 per cento problematiche sessuologiche, al 7 per cento riduzione del volume del testicolo, al 2, 5 per cento criptorchidismo e a un 1 per cento neoplasie testicolari.... 

PADOVA: ANDROLOGIA E SESSUOLOGIA CLINICA 

 «Questi risultati dimostrano come già a 18 anni - ha detto il prof. Carlo Foresta, presidente della Società di Andrologia e Medicina della Sessualità  - è possibile rilevare patologie del sistema riproduttivo, che, se individuate precocemente, possono essere trattate per evitare che, in età più adulta, il potenziale di fertilità sia definitivamente compromesso e si debba ricorrere a tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA), che richiedono importanti risorse economiche ma soprattutto grandi coinvolgimenti psicologici ed emotivi della coppia». Non solo. Secondo l’esperto, in gioco ci sarebbe la qualità della vista sessuale dei giovani. Il dato sicuramente più eclatante, infatti, riguarda il 15 per cento dei soggetti che lamenta disturbi della funzione sessuale. Di questi, oltre il 46 per cento ha dichiarato di soffrire di eiaculazione precoce, il 17,4 per cento di disfunzione erettile e il 23, 2 per cento di calo del desiderio (nel 2004-2005 era solo l’1,7 per cento).


Calo del desiderio tra gli uomini.
Negli ultimi 10 anni sono aumentati i giovani che soffrono di un calo del desiderio. Secondo i dati del progetto Androlife, presentati a Padova, su 950 giovani veneti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, il 23 per cento lamenta una riduzione del desiderio. «Si tratta di una problematica - ha spiegato ancora Carlo Foresta - legata principalmente a due fattori: l’immaturità dei giovani uomini rispetto alle donne, oggi più aperte e meno disinibite; e l’aumento della sessualità multimediale, che spinge i giovani uomini a praticare una sessualità autonoma che poi li inibisce di fronte ai rapporti reali».

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
VER.ONICA
VER.ONICA il 07/05/14 alle 16:31 via WEB
C'è la massima libertà sessuale e nello stesso tempo è fortemente aumentata la frequenza di coloro che giudicano non soddisfacente la propria sessualità. E non credo sia solo nel Veneto.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 07/05/14 alle 16:46 via WEB
Non mi sorprende. C'è un "disagio" generale che non riguarda solo la sfera sessuale
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 07/05/14 alle 16:49 via WEB
No, non è solo veneto. Il fatto è che la ricerca è stata svolta qui perchè qui si è sviluppato il progetto Androlife voluto dalla Società Italiana di Medicina della Sessualità (Siams) e coordinato in Veneto dalla Fondazione Foresta Onlus. Nei giorni dedicati alla campagna, 2500 giovani d'età compresa tra i 18 e i 35 anni hanno contattato i medici con i risultati che ho esposto nel blog
(Rispondi)
 
job1111
job1111 il 07/05/14 alle 16:33 via WEB
Ho visto sul Corrierone: I giovani veneti e la sessualità: troppo veloci e insicuri a letto. Intervistati 2500 maschi tra i 18 e i 35 anni: raddoppiano eiaculazione precoce e disfunzione erettile
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 07/05/14 alle 16:53 via WEB
Proprio così. Purtroppo mentre una ragazza non ha particolari difficoltà a rivolgersi ad un ginecologo, il ragazzo e il giovane adulto non si pongono neppure il problema di un "controllo" presso l'andrologo o l'urologo. Anche gli adulti non si sottopongono volentieri a tali visite.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 07/05/14 alle 16:56 via WEB
"In Italia, abolita la visita di leva, spesso le sorprese si hanno in occasione dei primi rapporti sessuali. Non è ancora abitudine consolidata, infatti, una visita uro-andrologica in età prepuberale forse perché andare dall’urologo è considerato ancora un tabù- spiega Fabrizio Iacono, docente di ruolo di Urologia presso l’Università “Federico II” di Napoli -"
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 07/05/14 alle 16:59 via WEB
Secondo il prof IACONO esistono cinque semplici regole per non compromettere la propria vita sessuale: 1. Vietato fumare; 2. Fare sport; 3. No ai jeans stretti; 4. Mangiare merluzzo e baccalà Sono entrambi ricchissimi di arginina, una sostanza che migliora le proprietà erettili dell'uomo perché precursore dell’ossido di azoto, neurotrasmettitore chiico dell’erezione. 5. Spazio agli integratori
(Rispondi)
 
zanna1999
zanna1999 il 07/05/14 alle 17:36 via WEB
Varicocele è un problema serio, spesso mancano i sintomi…noi ci siamo accorti perché non riuscivo a rimanere incinta anche se la vita sessuale era regolare. Dopo 6 anni a dir poco la disperazione ,finalmente abbiamo scoperto la causa .Si fa una piccola operazione…poco dopo ero gravida. Perché cosi tardi, tu chiedi ? Perché spesso si è convinti che è la donna portatrice del “difetto”. ..buona serata ,Giuliana
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 07/05/14 alle 18:04 via WEB
Non potevi dire meglio carissima: la colpa è sempre della donna (SIC! SIC! SIC!). Invece molto spesso è proprio il partner ad avere problemi che sono essenzialmente di tre tipi: quelli legati agli spermatozoi o al liquido seminale, quelli derivanti da anomalie strutturali, ed infine, quelli di tipo ormonale
(Rispondi)
 
monellaccio19
monellaccio19 il 07/05/14 alle 18:26 via WEB
Parlare di sesso, sessualità e di educazione sessuale, sembra una di quelle questioni da...rimandare sempre. Come spesso succede nelle famiglie: non ora, dopo!!! Un problema che non conosce abbastanza la prevenzione, ovvero, se non si avvertono disturbi veri, importanti, non ci si muove. Si affronta molto meglio e più energicamente un comunissimo mal di testa!!!! Buona sera G.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 07/05/14 alle 23:09 via WEB
Sì, la prevenzione! Come TU mi insegni Carissimo la scuola medica salernitana (e ricordo ai più distratti che sto parlando del Medioevo ovvero dell'XI secolo)aveva già stabilito con chiarezza le tre regole per un'ottima salute, anche sessuale:« Si tibi deficiant medici, medici tibi fiant haec tria: mens laeta, requies, moderata diaeta. »
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 07/05/14 alle 23:11 via WEB
...MENS LAETA, REQUIES, MODERATA DIAETA...MENTE LIETA... VITA QUIETA.... DIETA MODERATA
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 08/05/14 alle 12:25 via WEB
Sì, specie il REQUIES, mi garba....mi induce....
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 07/05/14 alle 19:37 via WEB
forza al Merluzzo e al Baccalà allora!!...oggi(mercoledì giorno di mercato)ne ho acquistati 4 belli freschi..(merluzzi), erano a buon prezzo..e non avevo ancora letto il post...certo anche i ragazzi dovrebbero sottoporsi alle visite di controllo..si salverebbero tante vite
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 07/05/14 alle 23:14 via WEB
....si ventri bene, si lateri est pedibusque tuis, nil divitiae poterunt regales addere maius.RICORDI? Orazio, Epistole,I,12,5
(Rispondi)
 
 
maraciccia
maraciccia il 08/05/14 alle 00:53 via WEB
a dire il vero proprio non devo averlo letto Orazio..*__*..il latino l'ho studiato troppo poco..che peccato però!Ora che son vecchia mi piace da matti
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 08/05/14 alle 13:16 via WEB
Se si sta bene di pancia, se si sta bene di polmoni e di piedi, anche delle ricchezze regali non potranno aggiungere di più....
(Rispondi)
 
ferrarioretta
ferrarioretta il 08/05/14 alle 11:11 via WEB
BUONGIORNO GIULIANA:)))) La prevenzione è il consiglio migliore,ma convincere i giovani a controllarsi non sempre è facile.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 08/05/14 alle 13:16 via WEB
CIAO CARISSIMA:-))))
(Rispondi)
 
boscia.mara
boscia.mara il 08/05/14 alle 14:29 via WEB
Ciao Giuliana :))) credo che questo sia un problema ormai diffuso, non solo a Padova ;)
(Rispondi)
 
boscia.mara
boscia.mara il 08/05/14 alle 14:51 via WEB
Voglio comunque aggiungere un'idea che mi sono fatta e cioè che tutta questa sessualità esibita in ogni dove forse porta l'uomo ad un livello di saturazione. Spero di non aver detto una castroneria troppo grande :)))
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963