Creato da emma01 il 16/05/2014
capaci infine di fermarsi

Area personale

 

.

 

 

Ultime visite al Blog

emma01je_est_un_autrebluaquilegiaAlessandra12101992fastframetsukamoto1968hfacecassetta2m12ps12Dott.Ficcagliamarc1961udmonellaccio19Arianna1921Miele.Speziato0
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultimi commenti

amare con dolore… presidente, solo i più forti
Inviato da: emma01
il 19/12/2023 alle 05:48
 
mi sono bruciato la lingua mangiando una patata al forno......
Inviato da: cassetta2
il 17/12/2023 alle 20:49
 
Quelli troppo buoni vengono mangiati per primi.
Inviato da: cassetta2
il 21/09/2023 alle 15:36
 
Sei coraggioso presidente.
Inviato da: emma01
il 12/09/2023 alle 18:22
 
La sensazione è quella cosa che ti indica sempre la giusta...
Inviato da: cassetta2
il 12/09/2023 alle 17:45
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

 

« uno a unodel bianco e del nero in... »

è bello essere moderni se si riesce a sopportarlo.

Post n°218 pubblicato il 06 Dicembre 2017 da emma01

JOHN ASHBERY

- STREPITO DEGLI UCCELLI -

Scorriamo rapidi attraverso il diciassettesimo secolo.
L'ultima parte è ok, molto più moderna
della prima. Adesso c'è la Commedia della Restaurazione.
Webster e Shakespeare e Corneille erano ok
per il loro tempo ma non moderni abbastanza,
per quanto un passo avanti rispetto al sedicesimo secolo
di Enrico VIII, Lasso e Petrus Christus, che, paradossalmente
sembrano più moderni dei loro immediati successori,
Tyndale, Moroni e Luca Marenzio tra gli altri.
Spesso è questione di sembrare piuttosto che essere moderni.
Sembrare va quasi bene come essere, a volte,
e ogni tanto va altrettanto bene. Che possa essere anche meglio
è questione che sarebbe opportuno lasciare ai filosofi
e ad altri della loro schiatta, che sanno le cose
in un modo che per gli altri è impossibile, anche se le cose
sono quasi le stesse cose che sappiamo noi.
Sappiamo, ad esempio, che Carissimi ha influenzato Charpentier,
ha misurato le proposizioni attaccandogli in coda un loop
che riporta le cose all'inizio, solo un po'
più in alto. Il loop è italiano,
importato alla corte di Francia e dapprima disprezzato,
poi accettato senza alcuna menzione della sua
origine, come i francesi sono avvezzi a fare.
Può essere che alcuni lo riconoscano
nella sua nuova veste - che può essere rimandata
a un altro secolo, quando gli storici sosterranno
che tutto è accaduto normalmente, come risultato della storia.
(Il barocco ha un modo tutto suo di rovinarci addosso,
quando pensavamo di averlo chiuso per bene nell'armadio.
Il classico lo ignora, o lo tollera blandamente.
Ha altro per la testa, di minor rilevanza,
si viene a sapere).
Nondimeno, facciamo bene a crescerci insieme,
pregustando impazienti il modernismo, quando
tutto andrà per il meglio, chissà come e perché.
Fino ad allora è meglio abbandonare i nostri gusti
a qualsiasi cosa ci sembri adatta a loro: questa scarpa,
quella cinghia, un giorno giungeranno a sembrarci utili
quando la presenza pensosa del modernismo si sarà installata
dappertutto, come le planimetrie scartate di un progetto architettonico.
È bello essere moderni se si riesce a sopportarlo.
È come essere lasciati fuori sotto la pioggia, e arrivare
a capire che si è sempre stati così: moderni, fradici,
abbandonati, per quanto con quell'intuizione fuori dal comune
che ti dà coscienza di non essere mai stato destinato a essere
qualcun altro, per cui gli artefici
del modernismo verranno passati in rassegna
proprio mentre appassiscono e svaniscono nella luce vivida dell'oggi.



Traduzione di MONICA EGAN e DAMINO ABENI

 

 

affidamento musicale: 
LINKIN PARK 
- MY DECEMBER-

affidamento immaginifico:
GIORGIO MORANDI
- PAESAGGIO -

 

 

arricchimento culturale di WOODEN
con - THE SQUARE" 2017 - Ruben Östlund

 






SCENA CENA DI GALA 






















epimetea

"È bello essere moderni se si riesce a sopportarlo.
È come essere lasciati fuori sotto la pioggia, e arrivare
a capire che si è sempre stati così: moderni, fradici,
abbandonati, per quanto con quell'intuizione fuori dal comune
che ti dà coscienza di non essere mai stato destinato a essere
qualcun altro, per cui gli artefici
del modernismo verranno passati in rassegna
proprio mentre appassiscono e svaniscono nella luce vivida dell'oggi."

non so se la maturità sia saggezza, 
potrebbbe trattarsi di una 
più o meno profonda consapevolezza,
legata a vocazioni.
l'inchiostro di Ashberi ha, nella propria 
composizione, una potente dose di ironia,
un poeta che giocò e gioca
proprio il gioco affascinato e affascinante
di līlā.

 

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/odeon/trackback.php?msg=13588850

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
lacey_munro
lacey_munro il 07/12/17 alle 11:56 via WEB
Ashbery mi fa immaginare come sarebbe stato un incrocio lirico tra Auden e Sanguineti.
(Rispondi)
 
 
emma01
emma01 il 07/12/17 alle 17:09 via WEB
accostamento interessante. ti ringrazio per l'idea tobias
(Rispondi)
 
several1
several1 il 08/12/17 alle 18:27 via WEB
forse è da incoscienti permettersi di essere maturi
(Rispondi)
 
 
emma01
emma01 il 09/12/17 alle 08:18 via WEB
già sev., forse una chimera per “vecchi”... qui gelo, paesaggio immobile, un fermo immagine sfocato da brina. un che di meraviglioso ai miei occhi
(Rispondi)
 
 
 
several1
several1 il 10/12/17 alle 21:50 via WEB
qui neve asciutta sotto gli stivali e i rumori si attenuano
(Rispondi)
 
 
 
 
emma01
emma01 il 11/12/17 alle 06:51 via WEB
appena rientrata: la pioggia sta rovinando il lavoro di una notte, neve già pesante coltre zuppa è sporca
(Rispondi)
 
woodenship
woodenship il 09/12/17 alle 20:27 via WEB
Moderni?...Mi viene in mente il film"The square":d'arte moderna si può anche sprofondare...nel ridicolo........Bacio scintillante di stelle.........W.......
(Rispondi)
 
 
emma01
emma01 il 10/12/17 alle 09:33 via WEB
bella traslazione wood., quel quadrato ben delimitato da lucine, dentro cui vigono leggi di assoluta fiducia e totale altruismo, contiene molto bene la facile caduta nella retorica buonista, il rifugiarsi nel proprio status economico-culturale, la non conoscenza dell'altro. basta un leggero squilibrio e la baracca non ci contiene più, mettendoci di fronte all'inadeguatezza di umani poco capaci e poco accoglienti. feroce poeta, grazie dell'innesco: il parallelo che esce tra età concreta e rango socio-economico diventa quasi "spietato"...
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963