Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

Vince198maresogno67cassetta2monellaccio19elyravDoNnA.SAlfe0Sassar0lihesse_fOgniGiornoRingraziogianor1apungi1950sbaglisignoraDott.Ficcagliaiodurodargento
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« MO' PURE IL GELATO E' ...A CHE ORA?.....MA NON SE... »

VEDERE BENE OLTRE IL PROPRIO NASO

Post n°1396 pubblicato il 21 Maggio 2015 da monellaccio19
 

 

Mi domando se i sindacati abbiano commentato la notizia. Sapete cosa sia "Luxottica" per la nostra economia e vi risulterà anche che il "padrone" di cotanta fortuna, non a caso il più ricco di Italia, è il signor Leonardo Del Vecchio. Un'azienda che ci invidiano, presente in tante parti del pianeta e con fatturati stratosferici. Una azienda che sta bene, lavora e produce occhiali. Il nostro mister "paperone" che ha festeggiato i suoi ottant'anni ed è in forma smagliante, ha deciso un festeggiamento particolare per il suo compleanno: regalare ai suoi dipendenti nove milioni di euro composti da 140.000 azioni. Non è il primo Mr. Del Vecchio che rende partecipi  i suoi collaboratori, altri lo hanno preceduto, non molti purtroppo, ma sono significative queste scelte: quando le fabbriche vanno, producono e sono sane, le gratificazioni extra arrivano e sono "pesanti". Anzi più si fattura e più il padrone coinvolge i suoi.  Sogno un Italia senza sindacati, una nazione che produca senza guerre, senza scioperi e senza dipendenti sollecitati da sindacalisti. Le lotte del passato sono l'ultima testimonianza che depone a loro favore, il resto, negli ultimi anni e sino ad oggi, una iattura tutta italiana. Spero che passi la baraonda perché tutti siano impegnati nel lavoro, magari anche turandosi il naso, ma con la viva speranza che la lotta di classe sia superata e che se il padrone sta bene, stiano bene anche i suoi dipendenti fautori del suo benessere. Sogno? Utopia? Mondo che verrà? Non lo so, so solo che questa notizia, al contrario di altre, non è stata poi divulgata ed evidenziata come meriterebbe. Magari i sindacati hanno pure eccepito sul "modesto" regalo. Certamente no i lavoratori della Luxottica.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
woodenship
woodenship il 22/05/15 alle 17:37 via WEB
Vedi mio caro amico,penso che la cosa peggiore che sia accaduta nel mondo in questo ultimo trentennio,sia stata la quasi totalità di perdità di responsabilità sociale delle imprese.Ci sono imprese come la Lux o altre che sembra che ce l'abbiano ancora presente e lavorino in questa direzione,coinvolgendo non solo i dipendenti,ma anche l'intero tessuto sociale e ambientale del luogo in cui si trovano ad operare.Ma la maggior parte delle imprese agisce in regime di rapina vera e propria.Ricordi la Thyssen Krupp?L'amianto dell'indiastriale svizzero a Casale Monferrato,L'Ilva di Taranto?Non si sono fatti scrupolo di succhiare finanziamenti e facilitazioni dalla stato,con la disponibilità di sindacati e maestranze,il tutto,al momento opportuno,quando la mucca è ben spremuta,di lasciare perdere ogni prudenza ed investimento,per lasciare precipitare tutto,non solo nella tragedia,ma anche nella dismissione...Come ho già scritto da qualche altra parte:che diritto abbiamo noi di pretendere una paga più alta rispetto ad un cinese o un vietnamita?Il lavoro viene svolto a parità di conoscenza ed abilità.Il problema casomai,come detto in principio,è la responsabilità sociale dell'impresa.Ovvero la sua capacità di fare profitti,aumentando il valore tecnologico e di specializzazione del prodotto.Certo che se si vuole competere sui prezzi la guerra è già persa e la convenienza sta tutta nell'andare a produrre in India,per non dire in Bangla Desh,ma se si vuole competere con la ricercatezza,con la tecnica,con l'innovazione,con la specializzazione,allora la ditta deve investire sul territorio,come capita con alcune imprese che sono il fiore all'occhiello della nostra imprenditoria.E questi non sono marziani.Mi viene al proposito in mente una ditta ligure che ha fatto di questi temi il suo punto forte,solo che non ne ricordo il nome.Quando c'è stata l'alluvione i suoi operai erano anch'essi in strada a sgombrare il fango.A differenza di certi imprenditori che invece tirano il collo con paghe da fame,dicendo di dovere competere con mercati arrembanti.Anche se poi scopri che il suo prodotto è rivenduto in Italia ed a prezzi altissimi con ritorni di utile da capogiro.Altro che redistribuzione del nobile imprenditore.Questa è solo una vulgata che in Italia,a partire da Olivetti Adriano,ha preso campo.Ma forse tu ricorderai che,Olivetti,l'imprenditore illuminato,fu contrastato con ogni mezzo dalla stessa confindustria e non dai sindacati.Perchè,ci saranno molti sindacalisti collusi,corrotti o altro,però ce ne sono anche tantissimi che fanno decorosamente il loro lavoro.Anzi,più è corretto e sociale l'imprenditore,più ci terrà ad avere una controparte valida e ragionante.Proprio come dimostrano questi esempi di imprenditoria.Il sindacato alla fin fine è come se lo scegliessero gli stessi imprenditori e a secondo delle loro esigenze........Un salutone.......W.....
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963