Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

DoNnA.Sbubriskamonellaccio19cassetta2OgniGiornoRingraziogianor1Vince198Sono44gattinfilax6.2apungi1950indiksalehesse_fmonellaccio_19feelineDott.Ficcaglia
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« SARA' STATA LA SINDROME...CHE FACCIAMO? CAMBIAMO NOME! »

LE AVETE MESSE VERAMENTE...

Post n°4264 pubblicato il 08 Maggio 2022 da monellaccio19
 

 

 

 

 

Detto fatto! I danesi non sono come noi: vedi il ponte sullo stretto, la Salerno-Reggio Calabria, la TAV in Piemonte, opere ciclopiche e secolari che per vederle realizzate, si attendono decenni e decenni.  Se ne è parlato recentemente in Danimarca del progetto a sostegno dei nefasti cambi climatici: panchine sparse ovunque nelle zone più popolari delle più importanti città danesi e...le panchine come d'incanto, sono apparse. Lo hanno fatto veramente e con molta franchezza, ammetto che l'idea si coniuga al progetto per cui siano state installate: richiamare la sensibilità della gente sui cambi climatici che tra i tanti danni che procureranno, porteranno i mari a sollevarsi rendendo le inondazioni pressoché quotidiane. Il punto è un altro: come kakkio ci si sale? Sono più alte di 85 cm. delle tradizionali panchine e come noterete nel breve filmato, non vi sono appigli o basi per sollevarsi. Ovvero, io come ci arrivo lassù? Certo è che la visione cambia per chi ci sta seduto su e si gode il passeggio intorno. Comunque l'idea non è poi nuova di zecca: nelle alte langhe in Piemonte, così come in Lombardia, sono state posizionate delle bellissime panchine in legno e nulla hanno a che vedere con quelle danesi che sono misere e spartane. Quelle piemontesi sono tradizionali nelle forme, sono coloratissime e servono solo per riposarsi avendo davanti scorci e vedute di un paesaggio meraviglioso.  Faccio prima a recarmi al nord e cercarmene una dove potrei sedermi, riposare e godere un panorama unico e sublime. Senza traffico, il silenzio rumoroso della natura e la speranza che passi qualcuno per chiedergli: "Scusi mi aiuta a salire lassù?". Ovviamente aspetterei anche qualcuno per dirgli: "Scusi, mi aiuta a scendere?". 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
g1b9
g1b9 il 08/05/22 alle 15:08 via WEB
Con quell'altezza presumo volessero indicare che sotto, un domani, ci sarà il mare. Allora che senso avrebbe una panchina? Se cambierà il paesaggio, cambieranno anche le città, i panorami . Tutto sarà diverso per persone che non avranno mai visto quello che c'era prima. E nascerà una nuova archeologia, ad accrescere o a sostituire quella di ora. Si pensa tanto al futuro, che sarà di altra gente e che sicuramente di mondo reale non avrà più bisogno. Perchè perderci le nostre meraviglie, dovendo fare salti mortali per sederti su una panchina irraggiungibile? Godiamoci il presente, la nostra vita, al futuro ci penseranno i posteri e si arrangeranno, come da sempre fa l'uomo su questa terra.Trovo questa cosa assolutamente ridicola, brutta, non degna di un presuntuoso paese del Nord Europa! Buon pomeriggio Carlo! Qui piove e sembra autunno...
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963