Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19hesse_fVince198cassetta2bubriskaDoNnA.SOgniGiornoRingraziogianor1Sono44gattinfilax6.2apungi1950indiksalemonellaccio_19feelineDott.Ficcaglia
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« UNIVERSITA': BARONI E C...QUESTIONE DI TACCO ALTO ... »

I FRANCESI CI STANNO PROVANDO

Post n°4286 pubblicato il 02 Giugno 2022 da monellaccio19
 

 

 

 

 

I francesi, più ce l'hanno con noi e più li facciamo rosicare. I cugini d'oltre alpe hanno i loro difetti, i loro costumi, eppure andiamo d'accordo anche se loro vorrebbero in ogni occasione surclassarci. Intanto, in quel caotico bailamme che ormai abbia preso tutti sul pianeta, leggo che cominciano a mettere in riga l'invasione ormai insopportabile dei termini anglofoni e presenti ovunque, non solo da loro, ma incuneati dappertutto. In questi giorni ufficialmente e per legge, vengono eliminati nella scrittura e nel linguaggio francese, i termini "Streamer" e "Cloud gaming". Verranno sostituiti da "Jouer-animateur en direct" e da "Jeu video en nuage". Trattasi di un segnale profondo e categorico, un voler imporre la propria lingua evitando etimi stranieri e poco conosciuti dalla popolazione.  Il primo significa "Giocatore ospite dal vivo" e il secondo "Video gioco nuvola". Quindi nei documenti ufficiali dovranno essere citati in lingua francese onde evitare incomprensioni fatali e scorrette. E' evidente che i due termini originali in inglese, si riferiscono a videogiochi e/o apparati che si usano per entrare in giochi sul web. Pensate che computer in francese si dice "ordinateur", ma resta poco usato e computer è ormai tanto usato lassù che resisterà a lungo. La buona volontà c'è, cercano di difendersi a norma di legge ma si nutrono seri dubbi sui risultati. La gente vorrà adattarsi? Oppure al diavolo la lingua madre e via con i termini anglofoni? Intanto, servendomi del traduttore Google, ho provato a verificare "streamer" cosa significhi in italiano. Impostato il termine in inglese, la traduzione in italiano mi da "streamer". Oh poffarbacco, vuoi vedere che in Italia abbiamo tanto assimilato il vocabolo inglese che ormai faccia parte integrale della nostra lingua? A' Dante, stai sereno...dacci qualche anno ancora e passerai nel dimenticatoio!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963