Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

DoNnA.Sbubriskamonellaccio19cassetta2OgniGiornoRingraziogianor1Vince198Sono44gattinfilax6.2apungi1950indiksalehesse_fmonellaccio_19feelineDott.Ficcaglia
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« QUALCUNO HA BISOGNO DI F...QUANDO L'APOTEOSI E' MARKETING »

FACCIAMOCENE UNA RAGIONE

Post n°4492 pubblicato il 07 Febbraio 2023 da monellaccio19
 

 

 

 

 

“A casa della signora Tambroni ci è capitato di discutere spesso con il Canova. Per quanto fossimo brillanti, Canova non ci ascoltava affatto: le discussioni estetiche non lo interessavano, egli comprendeva soltanto i discorsi “Per Immagini”, gli unici che sollecitassero la sua fantasia”. Questo scriveva in una sua lettera lo scrittore Stendhal, appassionato dall'Italia, dai suoi artisti e dove visse per molti anni. Antonio Canova, scultore e pittore italiano, maestro del neoclassicismo e famosissimo per le  sue ammirevoli sculture note in tutto il mondo, nel 1811 scolpì la musa "Tersicore": un'opera bellissima e a grandezza naturale che oggi fa parte della collezione "Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo di Parma". Una dovuta prefazione per mostravi un brevissimo video in cui Robotor, manco a dirlo è un robot, provvede grazie al suo hardware a scolpire di sana pianta la musa Tersicore del Canova.


 

 

Robotor è una creatura nata nello studio di Filippo Tincolini e Giacomo Massari: essi gestiscono anche TorArt che fornisce strutture per sculture, design e architettura per semplificare il lavoro manuale, servendosi di scansioni e disegni. Qualsiasi opera scultorea viene studiata ed elaborata dall'hardware e i risultati sono impressionanti. Domanda: "Chi glielo dice ora a Stendhal? Ma soprattutto, chi avverte Canova? E infine, che kakkio viviamo a fare ormai?". 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=16549117

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Gig Robot il 07/02/23 alle 08:34 via WEB
Molto bene, anzi benissimo.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 07/02/23 alle 10:06 via WEB
E come direbbe Carlo Verdone: "In che senso?".
(Rispondi)
 
cassetta2
cassetta2 il 07/02/23 alle 08:50 via WEB
Io non mi fiderei a lasciare un'arma da fuoco carica vicino a una stampante. Le stampanti sono malvagie e saranno le prime ad attaccarci nella rivolta dei robot.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 07/02/23 alle 10:08 via WEB
Ci azzecchi se vedi il mondo in tal guisa!!!! Noi non ci saremo, ma quelli che ci saranno...cosa potranno mai rischiare?
(Rispondi)
 
magdalene57
magdalene57 il 07/02/23 alle 08:57 via WEB
è la domanda che mi pongo pure io. un conto è alleggerire o aiutare l uomo, un altra è sostituirsi completamente. Va da se che il robot per fare ha bisogno della mente umana o di un originale da copiare. La Magnani Rocca è una villa stupenda con un parco secolare in cui vivono bellissimi pavoni, percorribile e dove vi si può sostare. La villa ha bellissime opere permanenti ed ospita mostre sempre molto interessanti.... Se venite a visitarla avvertite..:-)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 07/02/23 alle 10:12 via WEB
Le tue perplessità, sono anche le mie. Se ci apriamo in codesto modo alla bellezza dell'arte, la mente mi porta alla celeberrima battuta di Michelangelo: "Perché non parli?", mentre lanciava con rabbia il martello verso il ginocchio della scultura magistrale del Mosè? Buon giorno cara Magda.
(Rispondi)
 
OgniGiornoRingrazio
OgniGiornoRingrazio il 07/02/23 alle 10:39 via WEB
Vedere un'artista all'opera è qualcosa di impagabile ,nell'aria che lo circonda senti energia allo stato puro,puoi leggerne i sentimenti ,la forza,la disperazione nel non riuscire a trasmettere un dettaglio. La freddezza di una macchina non sarà mai in grado di fare tanto.Sarei curiosa di sentire un critico d'arte che mette a confronto le due opere.Bellissima giornata Carlo
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 07/02/23 alle 10:47 via WEB
Se fosse un vero critico d'arte e non esprimesse disappunto e/o un severo giudizio negativo, dubiterei fortemente del sua...professionalità. Siamo oltre il fondo del barile da raschiare o se preferisci, oltre l'ammazzacaffè!!!! Deliziosa e lieta giornata mia cara Simona.
(Rispondi)
 
diego2020200
diego2020200 il 07/02/23 alle 10:49 via WEB
La cultura dei ROBOT avanza e sostituirà presto molti posti di lavoro, camiere, bancari, notai ecc. Ma torniamo all'arte, è sicuramente sconfotante vedere un robot che riproduce una stupenda statua, orgoglio dll'arte passata, ma è altrettanto sconfortante vedere l'ARTE di oggi fatta di fil di ferro e gomme usate di auromobile. Credo che il robot si rifiuterebbe di duplicare cose così orribili. Quindi accettiamo la frase di Cicerone: MALA TEMPORA CURRUNT, per tutto purtroppo.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 07/02/23 alle 11:02 via WEB
Ecco, se si trattasse di porre mano a una statua da riparare, restaurare e/o recupere da qualche vecchia cantina, probabilmente un robot potrebbe (?) fare qualcosa di meglio rispetto a una esperto d'arte con tanto di certificato di "millantato credito". Ovvero, l'arte deve essere espressa dall'uomo, deve nascere dalle sue emozioni, dalla sua visione estemporanea e dal suo "sentire" il cuore. Il robot può solo agire per comando, ossia, per un input che derivi da disegni e/o indicazioni recepiti da un hardware. Mala cigera cucurrunt. Grazie Diego, una piacevole giornata.
(Rispondi)
 
Vince198
Vince198 il 07/02/23 alle 11:08 via WEB
La tecnologia va sempre più avanti, specie nello sviluppo dei particolari. Tuttavia la mano dell'uomo è ben altra cosa, ancora: ce ne vuole di tecnologia per avvicinarvisi, quanto meno.
Intendiamoci, sempre l'uomo crea questi strumenti ma la manualità di scultori celebri ho idea che difficilmente riuscirà ad eguagliarla.
Un pò come fare fotografie: i "fermi immagine del Cartavaggio" li adoro! Un conto è usare una macchina fotografica moderna, dargli tutti i dati etc., un conto è "creare" una foto con una macchina di altri tempi, "meccanica" come Leica, Nikon, Rollei, Pentax, Olimpus etc. Ancora non sono superate a mio avviso. il problema è un altro, semmai: costano un occhio della testa se si aggiungono accessori come teleobiettivi, grandangolari etc.
La scultura .. quando ad es. mi sono trovato davanti al David di Donatello a Firenze (Bargello), anni fa, sono rimasto di sasso, hechizado! E dicono che sia una "copia".. Beh, non importa, come la bellezza della Pietà di Buonarroti è qualcosa di entusiasmante, intescrivibile: manca solo la parola..
Un abbraccio amico mio, sereno giorno a te ^_____^
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 07/02/23 alle 11:19 via WEB
Purtroppo ci stiamo ubriacando di altissima e innovativa tecnologia. Ci eccitiamo, ci carichiamo di entusiasmi spasmodici e nel contempo, il cervello si annebbia e non fornisce gli utili input a cui da sempre eravamo abituati. Se non cogliamo l'attimo, ci sfuggirà tutto di mano e i risultati saranno nefasti. Un annientamento dell'arte, in senso generale, sarebbe la negazione della cultura e delle radici di ogni popolo. Solo l'uomo può comporre poesie, musica, letteratura in genere; nella scultura, nella pittura nelle creazioni artistiche, solo l'uomo può procedere con le sue emozioni, con i suoi sentimenti, con il suo bagaglio del vissuto. I grandi non sono mezze calzette che un bel giorno si sono decisi a fare...arte. E' gente che voleva esprimersi con l'arte e i grandi lo hanno fatto: il loro mestiere lo possiamo riconosce senza esitare, quando ci troviamo davanti i loro capolavori. Buon giorno Vince.
(Rispondi)
 
simona_77rm
simona_77rm il 07/02/23 alle 11:21 via WEB
Credo che la tecnologia hardware avanzata sia importantissima per la tutela delle opere d'arte. Riproducendo delle copie dell'originale si conserva il patrimonio artistico, lo si protegge sistemando l'originale (preziosissimo) nei musei, mentre la copia può continuare a decorare una splendida piazza....Penso a Firenze, e non solo... ^ ^
Buona giornata Carlo! Un abbraccio
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 07/02/23 alle 11:33 via WEB
In poche parole supporti il...falso!!!!! Scherzo mia cara, ma le opere d'arte esistono per essere esposte e ammirate. Gli originali sono necessari anche se si rischia molto con le esposizioni. Tu immagina un mondo dove siano esposte solo copie e anche se ben fatte, tali sono e tali resteranno. Mentre gli originali si deterioreranno nelle cantine, nei depositi ecc.ecc. La tecnologia ben venga, ne godremo se saremo parsimoniosi con moderazione e senza esagerazioni. L'arte è sublime, ci tramette sensazioni uniche e ineguagliabili. Gli autori hanno provato sulla loro pelle cosa significhi realizzare opere grazie non solo al talento, ma ai loro sentimenti, alle loro emozioni e alle loro esperienza di vita vissuta. Grazie carissima Simona.
(Rispondi)
 
 
 
simona_77rm
simona_77rm il 07/02/23 alle 12:19 via WEB
Non sono d'accordo. Le opere originali vanno tutelate ed esposte visibilissime, come un tesoro, nei migliori musei!! Ma che dici?..."Mentre gli originali si deterioreranno nelle cantine, nei depositi ecc.ecc". Ma quando mai! Prima si restaurano e poi si sistemano in luoghi dove la temperature, l'umidità, la luce eccessiva o addirittura le intemperie, non possano recare ulteriore danni all'opera d'arte! Lo sanno tutti che l'esposizione all'esterno distrugge un'opera d'arte, a maggior ragione se risale a sette secoli, otto secoli e oltre secoli fa! Scusami ma l'azzardo di lasciare una statua capolavoro di 2000 anni fa alle intemperie e a possibile vandalismo...non posso accettarla! Si vada a vederla nei MUSEI!!! Rispettiamo il lavoro dei nostri grandi geni dell'Arte -_-
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 07/02/23 alle 12:28 via WEB
Forse c'è un'incomprensione: diciamo la stessa cosa e la mia replica al tuo primo commento, era riferita alla soluzione che paventavi di provvedere a fare copie per i capolavori. C'è stato un equivoco: io sono per la conservazione nei musei degli originali. Non ho parlato di esposizione all'aperto e soggetti alle intemperie. Tutto qui. Solo le grandi sculture (non sono molti i casi e meno male) sono per strada e all'aperto e abbisognano di assidue opere di pulizia e restauro. Tutto il grande patrimonio va conservato nei musei e nelle gallerie protette come indichi tu. Se mi sono spiegato male nella mia prima replica, spero di essere stato chiaro in questa. Buondì Simo.
(Rispondi) (Vedi gli altri 2 commenti )
 
 
 
 
simona_77rm
simona_77rm il 07/02/23 alle 12:40 via WEB
E' tutto Ok. Siamo pienamente d'accordo. :-)
Un abbraccio. Buona giornata Carlo!
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 07/02/23 alle 17:31 via WEB
Grazie e felice serata Simo.
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 07/02/23 alle 13:08 via WEB
Mio marito aveva un'azienda di import-export di marmi con annessa lavorazione. Ho visto lavorare queste macchine, anche se non erano di ultima generazione, risultati buoni, copie esatte di qualsiasi lavoro. Ma sono macchine e il confronto della perfezione non regge con le piccole imperfezioni del tocco dell'artista, che nessuna macchina credo riuscirà mai ad imitare. Mio marito che sapeva scolpire il marmo, spesso ritoccava il lavoro delle macchine migliorandole e rendendole molto più apprezzate dai clienti. Queste che tu mostri non le conosco s non per averle viste in video, non mi pronuncio, ma immagino che aiuteranno molto i falsari nello spaccio di opere a chi le compra perchè ha molti soldi, senza la competenza sulla lavorazione delle pietre naturali. L'uomo , credo, avrà sempre quel qualcosa in più, se è deciso a non lasciare morire l'arte.E Canova sarà sempre Canova e la sua Tersicore unica.Buona giornata Carlo:)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 07/02/23 alle 17:36 via WEB
Esatto!!!!!! Mancherà sempre la deliziosa e fondamentale mano dell'uomo. Non si tratta di scolpire e lavorare il marmo o le pietre, si tratta di esprimere il proprio talento e le vive emozioni che l'artista prova nel lavoro. C'è tutta una umanità, c'è tutto il cuore e l'anima dell'artista. Poi, può piacere o meno il risultato, ma lui sa di ver manifestato tutto il suo vivere e le sue esperienze. Sono d'accordo con te per il resto: oggi siamo a questo, ma domani, perfezionando la tecnologia, cosa potranno fare? Ciao cara Giovanna, ti abbraccio.
(Rispondi)
 
elyrav
elyrav il 08/02/23 alle 09:44 via WEB
Ahahhaha gli piace vincere facile. E' come ricamare a mano o prendere le cose acquistate e fatte industrialmente però!!! Buongiorno
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 08/02/23 alle 10:23 via WEB
Brava, hai colto la qualità del lavoro!!!! Buon lavoro Ely.
(Rispondi)
 
 
 
elyrav
elyrav il 08/02/23 alle 10:51 via WEB
eh già ... serena giornata :)
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 08/02/23 alle 11:55 via WEB
Buondì :)
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963