Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

DoNnA.Sbubriskamonellaccio19cassetta2OgniGiornoRingraziogianor1Vince198Sono44gattinfilax6.2apungi1950indiksalehesse_fmonellaccio_19feelineDott.Ficcaglia
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« BUONI...STATE BUONI SE POTETENON E' SOLO COLPA DEL F... »

RAGAZZINI SOTTO CONTRATTO

Post n°4291 pubblicato il 08 Giugno 2022 da monellaccio19
 

 

 

 

 

E' tempo di promozioni scolastiche, ormai siamo alla fine dell'anno e presto avremo la pletora dei ragazzini undicenni pronti per affrontare le scuola media. Questo generalmente è un momento critico per i genitori: non solo devono provvedere a un regalo per i figli promossi, ma devono anche decidere se cedere alle tante pressioni insistenti da parte dei ragazzi che vorrebbero essere muniti di Iphone. Magari molti avevano già provveduto prima, quando i figli volevano possedere un cellulare sin dai 7/8 anni. Quelli invece che sanno come comportarsi, avevano promesso per il passaggio alla scuola media, il regalo eccellente e ora si accingono a mantenere quanto garantito per la promozione.  Sul Corriere ho letto un articolo interessante su questo momento suggestivo e particolare: i ragazzi si accingono a passare alla scuola superiore dove la loro vita subirà cambiamenti: sono tre anni di media dove matureranno esperienze di ogni tipo e a parte lo studio più impegnativo, amicizie e situazioni più mature, li coinvolgeranno pienamente e non possedere un telefono, sarebbe da...suicidio. Ebbene, il suggerimento consistente e peculiare comporta un "contratto" tra genitori e figli affinché l'orpello promesso finisca in mani consapevoli, responsabili e giuste per un uso moderato e civile. Mi è piaciuta l'idea proposta e ve ne parlo con entusiasmo visto che sarebbe una soluzione da mettere in atto con i figli. Il contratto prevede un iter semplice e realizzabile in 13 punti ben chiari: i genitori e i figli, dopo averne preso visione, dovranno sottoscriverlo e con la solita dicitura "Letto e confermo", firmarlo per l'impegno preso. Le voci divise in tredici punti ben distinti, prevedono regole ovvie e scontate, impegni sicuri e tali da garantire un buon e corretto uso del telefono e delle "penalità" da attuare nel caso in cui il ragazzino venga meno a ciò che abbia sottoscritto. La finalità di tutto questo lavoro è una sola: è ora che i ragazzi sin da giovanissima età, imparino a conoscere esattamente cosa abbiano tra le mani e cosa più importante, il corretto uso da farne. I genitori se saranno fermi e decisi, provvederanno a ritirare l' Iphone nei casi previsti.  Vi consiglierei leggere i 13 articoli, non li riporto per non annoiarvi, ma credo che il patto sia provvidenziale e opportuno. Sappiamo benissimo come sia improvvisato e scorretto l'uso dei cellulari tra ragazzi e adulti, questa sarebbe una buonissima occasione per "imparare" la civiltà della telefonia, dell'educazione e del rispetto verso il prossimo. Vi viene da ridere vero? Beh ci ho provato anch'io mentre leggevo e mi sono reso conto quanto noi adulti abbiamo sbagliato nel non darci regole facili, fondamentali e importanti, per poi trasferirle ai nostri figli. E oggi ne paghiamo tutti il prezzo.


N.B. In bacheca se  vi interessa, ci sono le 13 regole del contratto riferite nel post.


 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=16370065

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
elyrav
elyrav il 08/06/22 alle 08:53 via WEB
Sicuramente sarebbe stato da fare un contratto da sottoscrivere. Non è mai troppo tardi. Serena giornata
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 08/06/22 alle 11:16 via WEB
Infatti il contratto esiste e per favorirvi, l'ho pubblicato nella mia bacheca. Se sei interessata ai 13 articoli che genitori e figli dovrebbero sottoscrivere, dai un'occhiata, è molto interessante. Se è il caso, ingrandiscilo per leggerlo agevolmente. Serena giornata Ely.
(Rispondi)
 
 
 
elyrav
elyrav il 08/06/22 alle 11:23 via WEB
adesso guardo :) ciaooooo
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 08/06/22 alle 11:27 via WEB
OK!!!!! :)
(Rispondi) (Vedi gli altri 6 commenti )
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ely il 08/06/22 alle 12:49 via WEB
Moooolto interessante davvero ... adesso lo propongo a mia figlia, volente o no :) ciaooooo
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 08/06/22 alle 17:06 via WEB
E' un contratto per iniziare, quindi i ragazzini che finiscono le elementari e si accingono alla frequentazione della scuola media, sono i più interessati. Molti genitori, veramente corretti, non hanno mai donato un cellulare ai figli prima di questa età. La promessa era sempre la stessa: "Quando finirai le elementari e passerai alla media, ti regaleremo il cellulare". Una promessa che deve essere mantenuta e se sottoscritta con un contrattino, c'è la speranza che come primo impatto con regole ferree, siano disposti ad accettare. Non ci credo molto, ma lo spero! Tua figlia credo sia un po' avanti e diventa difficile l'attuazione. Buona serata Ely.
(Rispondi)
 
 
 
 
elyrav
elyrav il 09/06/22 alle 07:50 via WEB
Pago sempre io ... quindi o così o niente!!! Serena giornata
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/22 alle 08:08 via WEB
Il potere dei soldi!!!!! Buon lavoro mia cara.
(Rispondi)
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ely il 09/06/22 alle 09:39 via WEB
:) ehehhee già ... buongiorno
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/22 alle 09:56 via WEB
Deliziosa giornata Ely.
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 08/06/22 alle 16:05 via WEB
Ottime regole, che chiunque, anche se non è un ragazzino , dovrebbe avere bene inculcate in testa. Questione di educazione, buon senso, di sapere fare buon uso della tecnologia, che nonostante i suoi pregi , può diventare molto ingombrante nel tran tran quotidiano. E' ottima cosa questo articolo, perchè sono convinta che molti genitori debbano leggerlo prima di pentirsi di averlo scelto come baby sitter. Buon pomeriggio Carlo, un sorriso:)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 08/06/22 alle 17:17 via WEB
Comprendi quindi la mia chiusura del post!!!! Un contratto che solo all'inizio, affidando per la prima volta un cellulare a un ragazzino che passi alle medie, potrebbe avere senso e impartire qualche buona lezione di educazione civica e le regole fondamentali del rispetto sociale. Non credo possa prendere piede, lo spero ma sono poco fiducioso. Bella serata Giovanna.
(Rispondi)
 
cassetta2
cassetta2 il 08/06/22 alle 16:51 via WEB
Stavo nel centro di Napoli a mandare un messaggio vocale, poi un cane ha abbaiato, si è sentita la sirena di un'ambulanza e una signora ha urlato "Carmelaaaa" dal balcone e adesso ho nel cellulare la nuova hit estiva di Enrique Iglesias.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 08/06/22 alle 17:11 via WEB
AhAhAhAhAhAh!!!!!!! Io a Napoli invece, ho ascoltato per la prima volta, una suoneria che non avevo mai sentito prima. Non suonava il telefono, partiva la voce di Sandra Milo che gridva: "Cirooooo...Cirooooooooo...Ciroooooooooooooo".
(Rispondi)
 
KingsGambit
KingsGambit il 09/06/22 alle 09:09 via WEB
La prima cosa che mi è saltata all'occhio e non so se sei stato tu o è così nell'articolo che hai letto: l'uso dell'iphone. L'Apple è un abile venditrice, con la scusa del contratto :-DDDD Se devo fare il paragone con i miei tempi, a me non hanno regalati nulla :-) ok, i cellulari non c'erano ai miei tempi, ma neanche un disco musicale, né un libro. Lo studio va premiato? Visto la voglia che hanno i ragazzi sambra di sì. Ma ha i suoi contro. L'idea non è male comunque. Tutto è un contratto così si abituano :-) Buona serata.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/22 alle 10:04 via WEB
Vabbè Kings, non c'è comparazione tra il nostro tempo e quello attuale: non eravamo poi così esigenti e di premi a fine anno scolastico, non se ne parlava proprio: era nostro dovere (sic) superare la scuola e procedere. Molti genitori hanno sbagliato concedendo telefonini sin dai 7/8 anni. Diciamo che il momento più giusto possa essere proprio il passaggio dalla elementare alla media. Intanto i piccoli pressavano i genitori: vedevano quelli viziati che già possedevano l'orpello e chiedevano anche loro per non sentirsi inferiori. Pertanto questa idea del contratto, teoricamente mi piace: certo non fornirà risultati magistrali ma l'idea è senz'altro molto interessante. Le 13 regole che andrebbero sottoscritte consentirebbero un uso moderato, attendibile e socialmente educato. Non rispettarlo comporterebbe alcune rinunce importanti. Teoricamente e in linea di principio, facessero tutti così, saremmo sicuramente a un buon punto. Buon giorno Kings.
(Rispondi)
 
mariateresa.savino
mariateresa.savino il 09/06/22 alle 19:19 via WEB
Condivido, ovvio, il tuo giudizio e le buone regole di chi ha pensato di pubblicarle.Dubito che se ne faccia buon uso perfino dai genitori... Ciao
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/22 alle 19:21 via WEB
Già, chimere o utopia? Eppure sono 13 regole semplici e molto indicate per una costante moderazione, un uso corretto e civile del telefonino. Cogliere il momento del passaggio dalle elementari alla scuola media, è il momento migliore. Buona e bella serata Mariateresa.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963