Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

DoNnA.Sbubriskamonellaccio19cassetta2OgniGiornoRingraziogianor1Vince198Sono44gattinfilax6.2apungi1950indiksalehesse_fmonellaccio_19feelineDott.Ficcaglia
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« E AL FIN GIUNSE IL MOSE...DOBBIAMO TORNAR BAMBINI? »

ANIMALI E HABITAT SCONVOLTI

Post n°3693 pubblicato il 06 Ottobre 2020 da monellaccio19
 

 

 

 

Credo sia giunto il momento di parlarne e di farlo seriamente. La situazione precipita, i morti aumentano e i nostri amici animali non sembrano intenzionati a perdere posizioni. Sappiamo tutti come da un bel po' di tempo, animali selvaggi che generalmente non oltrepassano il loro habitat naturale, siano costretti ad "evadere" per cercarsi il cibo. Non possono star fermi, la necessità impone loro di muoversi e cercare di mangiare ovunque vi sia la possibilità. E così ci sorpresero i primi cinghiali visti a Roma città, nei pressi dei cassonetti colmi e assaliti da gruppi numerosi. Era il tempo della crisi romana per la raccolta dei rifiuti. Successivamente, il fenomeno si notò anche in altre città, compresa la mia, dove nelle immediate periferie, apparvero mucchi di cinghiali affamati e a caccia di cibo. Da allora il fenomeno non si è fermato, loro vogliono mangiare e scorrazzano dappertutto all'impazzata ricerca di cibo. Intanto in qualche paese o cittadina italiana, nella notte sono apparsi orsi solitari: vanno sereni e tranquilli laddove sperano di trovare cibo. Qualche femmina addirittura,  si trascinava dietro il cucciolo che la seguiva imperterrito. Sono storie di vita, normalissime storie che ci hanno da una parte sconvolto, ma dall'altra ci hanno mostrato come la ricerca del cibo sia priorità per questi animali selvaggi. Orbene, l'anno scorso sono stati 164 gli incidenti su strada a causa di animali: 15 vittime e 221 feriti piuttosto gravi. Sui 164 incidenti registrati, 141 sono avvenuti a causa di animali selvaggi e 23 per coinvolgimento di animali domestici. Quest'anno possiamo già accennare a quelli già avvenuti recentemente e i cinghiali sono i più deputati a causarli. Ormai non solo strade statali, provinciali e comunali, le autostrade sono incluse e trovarsi davanti una famiglia numerosa di questi animali che attraversa, non lo si può evitare anche se si sterza o si frena improvvisamente. Gli ultimi a morire per gli urti violentissimi, sono stati due calciatori, mentre un terza persona è rimasta ferita seriamente. Tutto questo appena alcuni giorni fa sulla A26 nel pressi di Carpignano Sesia. Altri dall'inizio dell'anno sono avvenuti e ancora una volta i protagonisti sono i cinghiali. So che gli amici degli animali sono allertati perché hanno paura che vengano prese decisioni drastiche e severe contro questi animali, ma purtroppo se ne deve parlare: lo chiedono anche gli agricoltori che spesso vedono i loro campi devastati, e ne parlano anche i parenti delle vittime della strada. Morti e feriti sono sempre in aumento e far finta di niente, non è possibile. Innanzi tutto per gli animali domestici si faccia il possibile per non abbandonare cani e gatti sulle strade molto praticate, poi c'è da intervenire per porre un argine ai cinghiali visto che altri animali sono più casuali: cervi, daini e animali di montagna, hanno un'area più ristretta, lo stesso dicasi per gli orsi. I cinghiali no, sono dappertutto e per loro diventa molto più facile arrembare centri urbani o periferie. Il problema non può essere rimandato e urgono misure appropriate. Una sola certezza al momento abbiamo: la pelle di un uomo vale più della pelle di un povero animale. O no?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=15160853

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
cassetta2
cassetta2 il 06/10/20 alle 10:33 via WEB
I cinghiali a roma hanno la cittadinanza onoraria.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/10/20 alle 10:44 via WEB
Mentre in altre città, tanto per far incazzare Salvini, sono tutti... extracomunitari!
(Rispondi)
 
Vince198
Vince198 il 06/10/20 alle 11:05 via WEB
So solamente che l'uomo, nella sua egoistica mania di espandere "mire" di qualsiasi genere dappertutto, sta togliendo terreno agli animali, anche a quelli selvatici. Ho visto ad es. filmati in India dove animali alquanto pericolosi si infiltrano nelle città per trovare cibo. E immancabilmente si verificano situazioni "surreali e pericolose". "Homo homini lupus?" I guai sono iniziati non da ora, per esagerare non porta bene di sicuro..
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/10/20 alle 11:28 via WEB
Perciò ho parlato di habitat e di naturali condizioni per la sopravvivenza! E' di ieri la notizia di un branco di elefanti in India (?) che si è portato in una grande discarica a cielo aperto, è ha trovato cibo rovistando nel pattume. Credo che non si sposteranno di là. Orbene, comprese le cause e accertati morti e feriti, gli impatti sono violentissimi, c'è da fronteggiare questa carneficina, non bastano le vittime dovute ad altri motivi, ora aggiungiamo anche quelle per cause dovute ad animali selvaggi. Spero si decidano al governo e nelle sedi opportune: le percentuali salgono! Buona giornata Vince.
(Rispondi)
 
chiedididario66
chiedididario66 il 06/10/20 alle 13:05 via WEB
Questo deriva dallo spopolamento della montagna. Non trovano da mangiare e arrivano in pianura. Vale anche per caprioli e lupi. C'è pure lo sconfinamento dei gabbiani, che dalla Liguria sono arrivati a Piacenza. Non scherzano. Ti rubano il panino dalle mani, come e6successo a qualche persona. Non hanno paura, ti beccano. Non so cosa dire. È vero che i cinghiali causano gli incidenti e si dovrebbero abbattere qualcuno. Però essendo animalista, non credo sii la strada migliore. Certo che rovinano le culture coltivate(frumento, mais, uva).
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/10/20 alle 16:58 via WEB
Anch'io sono animalista nel senso che non ammazzerei nessun animale inutilmente, violentemente e senza una ragione plausibile! Purtroppo ci tocca ammazzare mosche e zanzare quando ti opprimono e in questo caso specifico, i cinghiali che causano incidenti mortali e causano gravi danni all'agricoltura. Trovino una soluzione o ci stancheremo a contare le vite umane. Ciao Dario buona serata.
(Rispondi)
 
licsi35pe
licsi35pe il 06/10/20 alle 13:31 via WEB
Nel nostro territorio è molto numerosa la presenza dei cinghiali. L’ordinanza raccomanda di non lasciare cibo libero, a disposizione di aimali selvatici. ( anche topi, gabbiani, cornacchie) I cinghiali sono un’emergenza anche nella mia città, abbandonano il bosco in cerca di cibo e si avventurano perfino nei giardini delle scuole, delle case. Si parla di provvedienti ma finora di veramente concreti, se ne vedono in zone singole. Non è cosa facile..…alcuni cinghiali sono stati abbattuti, diventati un vero pericolo per le persone ma ciò non porta la serenità tra la gente, tra le casa nei settori preurbani. Un lavoro difficile…loro aumentano di numero in modo incredibile…si vedrà, la città è in allarme. Un caro saluto.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/10/20 alle 17:04 via WEB
E non solo da voi. Insomma, costa dirlo, ma in un modo o in un altro, bisognerà fermarli! Troppi danni agli agricoltori, incidenti stradale mortali e infine le città o i piccoli centri dove spuntano come funghi. Urge una soluzione, magari grave ma immediata. Ciao Licia un piacevole serata.
(Rispondi)
 
Spiky03
Spiky03 il 06/10/20 alle 13:35 via WEB
Per quanto ne so io, la fauna selvatica che è patrimonio dello Stato si, ma la gestione della faccenda è stata affidata alle regioni e alle province. Secondo me forse dovrebbero mettere più segnali stradali di pericolo e i conducenti davanti ad avvisi del genere devono moderare la velocità, anche se è notte e le strade sono libere per poter sfrecciare come vogliono con le loro auto. Gli animali selvatici che attraversano all'improvviso la strada ci sono sempre stati, bisogna solo stare più attenti. Buona e bella giornata a te monello
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/10/20 alle 17:12 via WEB
Vero, ma qui non è più in gioco la casualità o il destino. Il problema a monte, è il grave danno procurato ai boschi, alle macchie e alle montagne. Cercano cibo e purtroppo quello che trovano è la nostra spazzatura oltre ai campi coltivati che distruggono puntualmente. Le vite umane non si proteggono con la velocità ridotta, ormai sono dappertutto e appaiono all'improvviso anche sulle autostrade se devono essere superate per raggiungere campagna dall'altro lato. Troppo pericolosi e presenti su tutte le arterie. Una mappa sarebbe difficile da approntare vista l'ampiezza del problema. L'estate appena trascorsa, ha visto a Torre dell'Orso nel Salento, cinghiali sulla spiaggia nelle ore notturne. Ciao Spiky, felice serata.
(Rispondi)
 
lascrivana
lascrivana il 06/10/20 alle 13:40 via WEB
Purtroppo è capitato anche a me di incontrare per strada un cinghiale. Ho rallentato poichè si era formata una coda. Qualcuno avrà chiamato il pronto intervento, in ogni caso non era nemmeno la prima volta. Ormai le campagne sono sature di queste bestiolina, bisogna prendere provvedimenti per scongiurare i disastri. Ciao Carlo
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/10/20 alle 17:15 via WEB
Bestioline sono i cucciolo, gli adulti sono belli grossi e fanno male. Troppi e pericolosi, tantissimi a lamentarsi non solo per gli incidenti stradali, ma perché vederli dal balcone di casa, mentre banchettano presso i cassonetti strapieni, non è un bel vedere!!!! Occorre agire subito. Buona sera Laura.
(Rispondi)
 
ambradistelle
ambradistelle il 06/10/20 alle 14:29 via WEB
Gli animali non si arrendono e ce lo vogliono far capire...Buon pomeriggio! Un bacioneeeeeeee
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/10/20 alle 17:20 via WEB
Brava Tina, ce lo vogliono far capire che la colpa è nostra, solo nostra! Abbiamo alienato e inibito il loro territorio e il loro habitat. Ora però non sono più casuali, ora metodicamente partono per città e centri abitati perché sanno che possono trovare cibo. Provvedere subito prima che il problema procuri gravi e grossi danni. Buona sera Tina, smack!!!
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963