Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19hesse_fVince198cassetta2bubriskaDoNnA.SOgniGiornoRingraziogianor1Sono44gattinfilax6.2apungi1950indiksalemonellaccio_19feelineDott.Ficcaglia
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« CADONO DALLE NUBI ANCHE LOROVEGANI: RELIGIONE E FEDE »

TRA UNO SHOPPING E L'ALTRO...MEDITATE

Post n°3435 pubblicato il 03 Gennaio 2020 da monellaccio19
 

 

 

Stiamo per chiudere una fase molto critica ma favorevole per quanto riguarda le compere o come dicono quelli che parlano bene, lo shopping. Con l'avvio dei saldi invernali, stando ai rilevamenti effettuati, ogni italiano dovrebbe spendere poco meno di 150 euro per sfruttare le  grandi occasioni del prezzo favorevole. Il procedimento è il solito: durante le feste si adocchia il capo o le calzature che interessano molto e nel periodo dei saldi, si acquistano precipitandosi presso il negozio dove sono intravisti. Spesso capita anche che per un colpo di teatro, scompaiano e non sono più reperibili. No, non è per caso o perché si sia giunti in ritardo, è solo che alcuni oggetti non vanno sotto saldo, sarebbe troppo facile venderlo con uno sconto appetibile. Quindi grande corsa, grande attenzione e la spesa fila che è un piacere; se poi aggiungiamo i quasi due miliardi e mezzo per i due cenoni, allora siamo al top. Non considero ovviamente le vacanze fuori casa, per quelle vale la grande disponibilità dei più agiati. Insomma, siamo a spendere bene o male cifre molto interessanti. Sappiamo anche che tra chi si muova per lo shopping, vi sia chi soffra (purtroppo) di compulsione acuta, ovvero, spendere senza pensarci su, senza cura e attenzione per le cifre che si sborsano. Prendiamo atto e cerchiamo di non dimenticare che questo sciallare danaro senza ritengo per gli acquisti, è pura e semplice patologia, è una malattia irrefrenabile e la conseguenza è mera dipendenza dagli acquisti. Il disturbo psicologico agisce sul comportamento incontrollabile e senza accorgersene, ci si trova dinanzi a conti iperbolici. Tanto per essere chiari: i parenti di una donna di 49 anni del pavese, hanno dovuto rivolgersi al giudice per inibirla definitivamente: in pochi anni la donna ha speso 30.000 euro in abbigliamento e calzature. Sequestrati soldi e carte di credito, la donna non potrà più disporre del danaro necessario per fare le sue brave compere e i parenti indicati dal giudice, dovranno disporre volta per volta, quali somme potrà gestire per i suoi acquisti. A parte il "dispiacere" dei commercianti, mi sembra cosa buona e giusta, anche se ognuno potrebbe fare il suo comodo con i suoi soldi. Ma in questo caso è la patologia che aliena e quindi per "proteggerla", è l'unico modo per non portarla sull'orlo del baratro. Pertanto, occhio alle spese, siate moderati e non raccontante molto in giro su ciò che consumate per il vostro shopping. Compulsione a parte, a volte la follia cambia nome, ma sempre tale resta. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=14737460

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
simona_77rm
simona_77rm il 03/01/20 alle 11:42 via WEB
Con l'augurio più affettuoso per un nuovo anno colmo di gioie e ricco di soddisfazioni! Buon 2020 Carlo! Clicca
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 03/01/20 alle 11:44 via WEB
Grazie mia cara, ricambio con affetto. Sia un anno sereno e foriero di soddisfazioni. Buon w.e. Simona.
(Rispondi)
 
Spiky03
Spiky03 il 03/01/20 alle 12:25 via WEB
Ok, io sono a posto, non sono tra quelle che corre famelicamente non appena arrivano i saldi, non soffro di questa patologia, anzi pensandoci bene non ho mai acquistato nessun capo sotto saldo. Ho tanta di quella roba che mi basta e mi avanza. Acquisto ciò che mi occorre durante l'anno. Buon weekend carissimo!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 03/01/20 alle 12:35 via WEB
Sei oltre la moderazione. Va bene così, l'importante è non farsi prendere dalla fregola consumistica. Sembra un caso limite quello dello shopping compulsivo, in realtà è più diffuso di quanto si possa immaginare. Buon w.e. cara Spiky.
(Rispondi)
 
Nuvola_vola
Nuvola_vola il 03/01/20 alle 15:17 via WEB
I saldi sono fregature...io compro solo se mi serve qualcosa... Un abbraccio
(Rispondi)
 
monellaccio19
monellaccio19 il 03/01/20 alle 16:56 via WEB
E' vero, spesso, commercianti poco...attenti, infilano tra i capi, prodotti scarsi o difettosi. La maggior parte però, tiene fede alla correttezza e pone in vendita tutto lo stokkaggio di rimanenza. In questi casi, ci sarebbe da spendere bene i soldini. Buona sera cara Fran, un piacevole w.e.
(Rispondi)
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 03/01/20 alle 18:15 via WEB
La Signora di Pavia soffre di una patologia che va curata. I saldi iniziati all'indomani di Natale ci danno la gravità della situazione in cui versano i commercianti egli acquirenti. Ecco, io credo che oggi ai saldi partecipi solo chi ha effettivamente bisogno di quell'oggetto, di quel capo, di quel prodotto. Per il resto c'è Amazon ;) Buona serata, Carlo!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 03/01/20 alle 18:21 via WEB
Il grande orco mangiatutto!!!! Il mostro che tutti i commercianti temono e che li metterà fuori gioco sempre più, col passare del tempo. Pavento un futuro senza più negozi: già sono scomparsi quelli di vicinato, poi toccherà a tutti gli altri, tempo ci vuole. Buona sera e sereno w.e. Elena.
(Rispondi)
 
prolocoserdiana
prolocoserdiana il 04/01/20 alle 06:06 via WEB
Ciao...“Siamo così abituati alla natura apparentemente razionale del nostro mondo che facciamo fatica a immaginare che possa accadere una qualsiasi cosa che non possa essere spiegata dal buon senso.” Carl Gustav Jung PS. E con domani sera a Latina, era ora, ultimo concerto prima di mandare tutto a quel paese. Ci rileggiamo domenica nel tardo pomeriggio, ma già domenica mattina troverai un post con video che pubblicherà Anna Paola...Sorriso, bye Sal
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 04/01/20 alle 09:02 via WEB
Allora buon lavoro!!!!! Ciao Sal, a presto.
(Rispondi)
 
lascrivana
lascrivana il 04/01/20 alle 06:18 via WEB
Nessuna patologia in merito ai saldi. Comunque bisogna far felici anche i negozianti, tutti dobbiamo campare. Buongiorno Carlo
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 04/01/20 alle 09:01 via WEB
Non mi piace la tua filosofia: far felici i commercianti con uno shopping compulsivo e smoderato, non mi sembra cosa buona e giusta. Tiè!!!!!!!!!!!!! Ciao cara, un sereno w.e.
(Rispondi)
 
mariateresa.savino
mariateresa.savino il 04/01/20 alle 20:21 via WEB
Con la dovuta oculatezza e parsimonia, i saldi offrono qualche possibilità per i negozianti di smaltire un po' di merce e rimpinguare in qualche modo le loro casse molto spesso carenti di incassi. Per la gente, si apre uno spiraglio ad acquisti, in altri momenti, a prezzi proibitivi. Personalmente,compro quando ne ho bisogno o per qualche particolare occasione, però mia figlia,ad esempio,è maestra di piccoli affari,in periodo di saldi.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/01/20 alle 08:11 via WEB
I più giovani spesso sono più razionali e capaci di spendere bene i soldi. La moderazione talvolta manca e il solo possedere danaro da spendere comunque, induce a non essere parsimoniosi come nel caso della signora citata. Buona domenica Mariateresa.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963