Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19cassetta2bubriskaDoNnA.SOgniGiornoRingraziogianor1Vince198Sono44gattinfilax6.2apungi1950indiksalehesse_fmonellaccio_19feelineDott.Ficcaglia
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« PACCO CONTRO PACCO E CON...PEZZENTI E VIZIOSI »

CORRERE A 150 KM ORARI?

Post n°3049 pubblicato il 10 Novembre 2018 da monellaccio19
 

Risultati immagini per retro tir



C'è una proposta di legge che già fa discutere: aumentare i limiti di velocità su strade che lo consentano, da 130 a 150 km orari. Due scuole di pensiero si contrappongono, coloro che finalmente desiderano correre là dove sia possibile, e coloro che temono un limite a 150 km. foriero di incidenti favoriti dalla eccessiva andatura. Mi sembra una bella discussione, e le due parti hanno buone argomentazioni per confrontarsi. Per dovere di cronaca, la proposta è della Lega. Ora invece, concentratevi sulla foto: non è una novità assoluta, ne parlammo già molto tempo fa; se si passasse a realizzare questa bella e intelligente innovazione, consentirebbe su strade a una sola carreggiata e a doppio senso di marcia,  la giusta visuale per effettuare un sorpasso. Con lo schermo posto dietro al cassone, il veicolo che vorrà sorpassare, avrebbe la possibilità di notare chi viene incontro sulla corsia opposta e andare sul  sicuro per il suo sorpasso. Anche in questo caso, v'è da discutere quanto sia giusta e determinante questa soluzione: l'effetto visivo del mezzo che viene davanti permetterebbe il giusto calcolo per spingere al sorpasso in piena sicurezza? Concludo: sia per il limite dei 150 Km. all'ora, sia per la soluzione dello schermo alla fine del mezzo pesante, v'è solo una regola non scritta e da decidere al momento: gli incidenti non dipendono dalle alte velocità o dall'ampia visione della strada, gli incidenti dipendono dalla scarsa prudenza, dalla supponenza di ritenersi bravi e pronti, dalla disattenzione improvvisa. Basta un attimo, un solo nanosecondo per schiantarsi e ciò può avvenire a 50 km all'ora o a 150 km. all'ora. Quale è il vostro parere?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=13806802

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
ALDO il 10/11/18 alle 11:49 via WEB
“consentire di arrivare a 150 km all’ora sulle tratte autostradali di massima sicurezza, e cioè quelle coperte da tutor, con tre corsie per ciascun senso di marcia e asfalto drenante” mi sembra molto ragionevole
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/11/18 alle 16:59 via WEB
Ribadisco subito: io sono favorevole ai 150 km se la strada lo consente (autostrada). Doppia o tripla carreggiata consentono una situazione favorevole.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ALDO il 10/11/18 alle 11:52 via WEB
I vantaggi che avremmo sono un “traffico più scorrevole, tempi di percorrenza più rapidi per tutti e poi, vogliamo dirlo? La libertà di muoversi, fatta salva la sicurezza, in maniera meno legata" dicono dalla Lega
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/11/18 alle 17:00 via WEB
Decisamente sì! Muoversi agevolmente e con una certa speditezza conviene ed è invogliante.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ALDO il 10/11/18 alle 11:53 via WEB
Le automobili oggi sono dotate di strumenti sofisticatissimi dalla frenata assistita al Cruise control adattivo, che un tempo neppure erano pensabili”, spiega il deputato leghista. “Tutte ragioni in più per non proseguire con limiti che oggi possono essere inutilmente severi in quanto figli di una diversa stagione».
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/11/18 alle 17:02 via WEB
Anche queste nuove tecnologie sono a garanzia di mezzi più sicuri e più consoni al viaggio lesto e piacevole.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ALDO il 10/11/18 alle 11:55 via WEB
La proposta arriva direttamente dal presidente della commissione Trasporti della Camera, Alessandro Morelli.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/11/18 alle 17:05 via WEB
Tuttavia, hai detto tutto, ma non hai replicato alla mia osservazione finale: "Convieni che la velocità, qualunque essa sia, possa essere compromessa da una guida senza prudenza e/o distratta?". Ossia, aumentare a 150 Km se non possiamo contare su un popolo di automobilisti prudenti, è un bene o un male?
(Rispondi)
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ALDO il 11/11/18 alle 11:52 via WEB
Giusto. Bisogna partire dalla scuola dell'infanzia con una adeguata educazione stradale, diversa da quella che si fa oggi e che va inserita nell'educazione civica (attualmente scomparsa) e contestualmente cambiare radicalmente le regole per il rilascio della patente di guida. Ad esempio, gli accertamenti medici dovranno essere più severi; si dovrà rendere la prova pratica molto più articolata: almeno 30 minuti di durata e una serie di manovre obbligatorie come un'inversione di marcia, o decisamente più complesse come l'ingresso, la percorrenza e l'uscita da una rotatoria a due corsie, ecc...ecc..
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 11/11/18 alle 11:58 via WEB
Pertanto convieni che siamo scarsi sotto l'aspetto educazione civica e stradale. Sono d'accordo, addestriamo e insegniamo come ci si comporta sulla strada. Sarà un buon viatico per accedere alle velocità più alte su strade che le consentano. Buona domenica Aldo.
(Rispondi)
 
divinacreatura59
divinacreatura59 il 10/11/18 alle 12:28 via WEB
Io sono d'accordo all'aumento del limite di velocità.Gl'imbranati fanno danni anche a 40 un buon guidatore certamente no.Alcuni facciano come me:mettano la patente in cornice e in bella mostra:)Ciao Carlè...buon sabato da Divy.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/11/18 alle 17:08 via WEB
Appunto, anch'io sono d'accordo per i 150 KM, ma possiamo affidarci ad automobilisti imbranati che se ne fregano e la velocità per loro è un'arma di morte? La prudenza conta o no? Buona sera Divy, un bacione.
(Rispondi)
 
Vince198
Vince198 il 10/11/18 alle 16:32 via WEB
Come ha giustamente fatto notare Aldo, riguarda le tratte autostradali a 3 corsie con asfalto a maggior coefficiente di aderenza. Il problema, se problema è, riguarda le caratteristiche tecniche di alcune utilitarie che, a mio avviso, hanno motori capaci di andare ben oltre i 150 orari però non hanno adeguate sospensioni e freni (una legge non scritta di compensazione della spesa). Le auto sportive sono più adeguate ovviamente. Il tutto però dipende dalle capacità di guida degli utenti, oltre che tenere adeguata distanza dal veicolo che precede (a 150 km/h non meno di 40 metri). In Germania per le autostrade usano il beton che ha un ottimo coefficiente di aderenza, oltre il fatto che le autostrade tedesche, per la maggior parte, non hanno limiti di velocità (i 130 sono solo consigliati). Quindi i tedeschi sono più avvezzi a certe velocità che non in Italia. Le volte che sono stato da quelle parti Monaco e dintorni), pur viaggiando a velocità che in Italia avrebbero causato il ritiro della mia patente al "volo", gli utenti tedeschi sono molto rispettosi delle regole stradali più du quello che si possa immaginare. Solo quando vengono in Italia pare che si comportino, a volte, in modo poco consono. Personalmente sono favorevole all'innalzamento di quel limite per come progettato, tenuto conto che c'è una tolleranza, come da c.d.s. e oltre i 100 km/h, di un 5%. Quindi si può anche viaggiare sfiorando i 160 che non dovrebbe accadere niente ugualmente.
Infine e per mio conto, il limite potrebbe essere variabile a seconda dell'intensità del traffico calcolato con appositi strumenti posti a 5 km di distanza l'uno dall'altro. Se si supera in un'ora un certo numero di veicoli che transitano nei punti osservati (ad es. 500-600 l'ora), il limite di velocità va ridotto in automatico.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/11/18 alle 17:14 via WEB
Condivido pienamente quanto riferisci Vince. Per me possono mettere il limite anche a 180 Km. orari. Mi fa paura il popolo degli automobilisti, di coloro che sfioravano i 130 previsti per andare a 150/160 come se niente fosse. Orbene, non sono i limiti ad evitare gli incidenti quanto gli automobilisti italiani che sappiamo essere...non tedeschi! Fa paura dare questa possibilità sapendo che per taluni la prudenza non faccia per loro, correre per loro è come prendere una boccata d'aria e guidare bene significa avere le palle!!!!! Beh se avere le palle significa non usare la necessaria prudenza, allora sono uno senza palle!!!!!! Bella serata Vince. Buon w.e.
(Rispondi)
 
lascrivana
lascrivana il 10/11/18 alle 16:37 via WEB
Che se improvvisamente si la macchina smette di funzionare, con l'alta velocità hai poche possibilità di salvarti. Ma la politica non ha logica e prudenza; non ha mai favorito i cittadini,figuriamoci se iniziava a farlo ora
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/11/18 alle 17:16 via WEB
La verità è che vengono le idee e subito le propongono senza riflettere abbastanza sui risvolti e sulle possibilità di convenienza. I sono d'accordo per i 150 km. ma saremmo tutti capaci di usare la massima prudenza e correre con giudizio? Una piacevole serata Laura.
(Rispondi)
 
woodenship
woodenship il 10/11/18 alle 18:04 via WEB
Possiamo prenderlo come uno spot a favore delle case automobilistiche? Del resto fanno macchine che vanno ben più dei 150 orari.E son d'accordo con te: perchè autorizzare ad andare a simile velocità persone che,magari, non hanno quel senso di responsabilità e pure capacità per mantenere il veicolo sicuro a simile velocità? Chiunque di noi può assistere di già a certi spettacoli, come quando si sta effettuando un sorpasso sulla corsia, e ci si vede comparire sullo specchietto un mostro,viaggiante a ben oltre di centocinquanta, che ci si impianta a pochi centimetri dalla nostra vettura.E li ci si fissa fino a quando non rientriamo dal sorpasso.....Abbraccione..........W.........
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/11/18 alle 19:54 via WEB
E' così Sal, possono decidere tutte le velocità che vogliono, ma è necessario puntare sulla disciplina e sulla prudenza. Vediamo ogni giorno cosa accade e non è solo colpa delle alte velocità. Parlavo più su con un amico della Germania dove non esistono limiti in autostrada: i tedeschi vanno anche spediti però sono rispettosi delle regole e nonostante la velocità, sono sempre attenti e prudenti. Noi anche in questo siamo molto diversi e quindi batterei molto nella direzione della disciplina, del rispetto e della prudenza. Bye Sal.
(Rispondi)
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 10/11/18 alle 18:59 via WEB
Sono d'accordo sui 150 Km/h purchè le condizioni del suolo stradale fossero integre, purchè le carraggoiate non avessero ogni 3 Km. lavori in corso anche a Ferragosto, purchè gli automobilisti non si improvvisassero Vettel, purchè gli automobilisti rispettassero le regole della strada ( in Germania succede!anche in Austria... da noi assolutamente no! )
Buona serata, Carlo e buona domenica, ciao :)
(Rispondi)
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 10/11/18 alle 19:00 via WEB
* carreggiate*
(Rispondi)
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/11/18 alle 19:58 via WEB
Tranquilla!!!!!! Buona serata mia cara.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/11/18 alle 19:57 via WEB
Perfettamente d'accordo con te Elena. Sono anch'io per i 150 Km, ma chiederei educazione stradale, rispetto e molta prudenza. I fatti finora dimostrano il contrario, anche se si procede a 50/60 km all'ora. E' vero che oggi le macchine sono "intelligenti" e tecnologicamente più avanti, ma non dimentichiamo che chi è al volante conta, e di pazzoidi ve ne sono tanti a casa nostra.
(Rispondi)
 
prolocoserdiana
prolocoserdiana il 10/11/18 alle 19:44 via WEB
Ciao...Hai mai notato che quando qualcuno dice che gli dispiace dire qualcosa, in realtà non vede l’ora di dirla? Già...I pettegolezzi, per quanto sporchi siano, passano di bocca in bocca!!! Sorriso per sorridente fine settimana, Sal PS. Decisamente sfavorevole all'aumento del limite di velocità. E' pur vero che gli incidenti possono avvenire a qualunque velocità, ma come scrivi basta un attimo perchè avvenga il patatrack. Cellulari alla mano, display che distolgono gli occhi dalla strada, pazzi fuorisi che costringono a salvarti il culo anche nei rettilinei. Aumentare i limiti non è significativo per chi usa il cervello, ma quanti lo usano realmente? Ciao, Sal
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/11/18 alle 20:01 via WEB
Appunto Sal, dici bene: chi è che guida? Di pazzi ve ne sono tanti in giro e oggi, con il limite a 130 km. li vediamo comunque sfrecciare a velocità molto più alte. Io sono per i 150 km orari, ma solo se si educa l'automobilista ad essere sempre rispettoso del codice, degli altri automobilisti e usi il massimo della prudenza. Come di tu, anche a 50 Km all'ora si va a sbattere!!!! Bella serata Sal.
(Rispondi)
 
nina.monamour
nina.monamour il 10/11/18 alle 22:31 via WEB
Già qualcuno si è dichiarato assolutamente contrario alla proposta, esibendo i dati relativi agli ultimi incidenti stradali. Secondo me innalzare il limite di velocità non farebbe altro che peggiorare la pericolosità dei nostri tratti autostradali ed aumentare drasticamente il numero di incidenti mortali. Il ragionamento è che gli strumenti di sicurezza stradale, attivi e passivi, hanno fatto tanti e tali passi avanti negli ultimi decenni per cui ha poco senso mantenere in vigore quei limiti oggi che i rischi sono connessi a comportamenti diversissimi limite massimo in autostrada potrebbe aumentare a 150 km orari
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 11/11/18 alle 07:55 via WEB
A prescindere dai limiti che si vogliono fissare, dobbiamo prendere atto di quanto l'automobilista italiano (generalizzo) sia indisciplinato e imprudente. Con tali caratteristiche, qualunque velocità può risultare fatale se alla guida non si rispettano le regole fissate. Facciamo campagna di sensibilizzazione, educhiamo tutti a guidare con consapevolezza e rispetto delle norme e degli altri automobilisti. Per me va bene tutto, ma devo essere prudente e non commettere sciocchezze, mi piacerebbe quindi, che anche gli altri facciano lo stesso. Buona domenica Nina.
(Rispondi)
 
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 12/11/18 alle 21:14 via WEB
Sono d'accordo con te Carlè, la premessa è sempre quella dell'automobilista disciplinato, giudizioso, notte cher.
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 13/11/18 alle 10:36 via WEB
Vero, regole e disciplina, rispetto e moderazione sono alla base di un buon automobilista. Abbraccione.
(Rispondi)
 
ambradistelle
ambradistelle il 10/11/18 alle 23:58 via WEB
Penso che più della velocità si debba parlare di educazione stradale!! Buonanotte Carlo! Smackkkkkkkkkkkkk
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 11/11/18 alle 07:57 via WEB
Brava Tina, partiamo da quello e facciano campagne di educazione stradale punendo severamente chi trasgredisce. Sulla strada a 50 km o 150 km, ci si comporta con prudenza e rispetto delle regole. Goditi una splendida domenica mia cara.
(Rispondi)
 
nina.monamour
nina.monamour il 11/11/18 alle 17:53 via WEB
Già qualcuno si è dichiarato assolutamente contrario alla proposta, esibendo i dati relativi agli ultimi incidenti stradali. Secondo me innalzare il limite di velocità non farebbe altro che peggiorare la pericolosità dei nostri tratti autostradali ed aumentare drasticamente il numero di incidenti mortali. Gli strumenti di sicurezza stradale, attivi e passivi, hanno fatto tanti e tali passi avanti negli ultimi decenni per cui ha poco senso mantenere in vigore quei limiti oggi che i rischi sono connessi a comportamenti diversissimi, limite massimo in autostrada potrebbe aumentare a 150 km orari.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 11/11/18 alle 17:59 via WEB
A prescindere dai limiti che si vogliono fissare, dobbiamo prendere atto di quanto l'automobilista italiano (generalizzo) sia indisciplinato e imprudente. Con tali caratteristiche, qualunque velocità può risultare fatale se alla guida non si rispettano le regole fissate. Facciamo campagna di sensibilizzazione, educhiamo tutti a guidare con consapevolezza e rispetto delle norme e degli altri automobilisti. Per me va bene tutto, ma devo essere prudente e non commettere sciocchezze, mi piacerebbe quindi, che anche gli altri facciano lo stesso. Buona domenica Nina. P.S. E' la stessa replica al tuo commento precedente che è esattamente uguale a questo. Non sapevo cosa fare. Vuoi che cancelli? Dimmi tu......
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963