Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

cassetta2bubriskamonellaccio19DoNnA.SOgniGiornoRingraziogianor1Vince198Sono44gattinfilax6.2apungi1950indiksalehesse_fmonellaccio_19feelineDott.Ficcaglia
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« PREGO: SALVATE I CIPRESSIUN DOMANI: MA CHI SONO? ... »

VERAMENTE FALSO

Post n°2943 pubblicato il 24 Luglio 2018 da monellaccio19
 

Immagine correlata

 

Quindi, come eravamo soliti dire? Italiani: popolo di santi, poeti e navigatori. Non male per un popolo di antica civiltà con grandi e talentuosi uomini  fantasiosi e artisti. Purtroppo, ritengo che una quarta e peculiare categoria vada aggiunta alle precedenti, visti i dati raccolti recentemente. Ecco, i falsari, i bravi e incomparabili falsari italiani, hanno guadagnato il diritto di essere citati con i grandi nostri rappresentanti. E vabbè per la pizza, il mare, i sole e il mandolino, ma attribuire ai napoletani la "produzione" dell' 80% di tutta la produzione mondiale di banconote false, mi sembra un modo semplicistico e spiccio per liberarsi di un grande e grave prolema. Il punto focale nasce nell'immediato dopoguerra quando cominciarono a falsificare le lire: il famoso film "i Falsari" con Totò e de Filippo è un chiaro esempio. Poi man mano, la tecnica e la bravura sono stati determinanti per acclarare la superba bravura. E' nata così la classe napoletana del falso e oggi, fanno scuola, vengono da tutte le parti del mondo per imparare tecniche e procedimenti.  Otto banonote su dieci, sono fabbricate nel napoletano (la  provincia di Caserta e anche molto ricca di falsari) e i dati appunto, attribuiscono alla vasta zona, l'accentramento dei falsari e dei maggiori sequestri. Le forze dell'ordine sequestrano e loro continuano a ciclo continuo. Inoltre e a parte le banconote, si falsifica di tutto da quelle parti e la percezione generale e pregiudizevole, induce a credere che per loro è un modo alternativo e legittimo per lavorare e campare. E' cultura anche questa, in fondo per loro non è reato, non sono criminale e non fanno male  a nessuno. Mah, tutto ciò, nel prendere atto che questa è storica verità, non sono molto propenso  ad accettarlo serenamente; se vogliamo un po' dappertutto si falsfica e si produce campando sul falso! Ecco, a volte sembra facile e sbrigativo liquidare un problema così, ma anche se la verità è lampante, sarei più prudente e attento a non fare facile demagogia.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=13723995

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
lascrivana
lascrivana il 24/07/18 alle 12:29 via WEB
Chissà quanto costano quei soldi falsi? Magari con 100 euro puoi comprare 1000 euro; poi con 1000 10.000 e con 10.000 100.000. Mamma mia come diventerei ricca subito. Userei sempre i loro soldi per ricomprarli.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 24/07/18 alle 18:04 via WEB
AhAhAhAhAhAhAh!!!!!!! Ma come ti vengono queste idee? Curati, fatti vedere da uno bravo!!!!! Bacione e bella serata.
(Rispondi)
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 24/07/18 alle 13:07 via WEB
Il veramente falso non trova uno specifico luogo di provenienza.Proprio il mondo dell'arte è l'esempio di terra di fuochi.Il fuoco, anche di chi li espone come a Palazzo Ducale a Genova in occasione della Mostra di Modigliani.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 24/07/18 alle 18:06 via WEB
Fiorello, con questo ossimoro, ci fece un bel LP a suo tempo!!!! Cantava i successi degli altri scimmiottandoli!!!! Quanti falsi Modigliani stano in giro???????
(Rispondi)
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 24/07/18 alle 13:07 via WEB
Un caro saluto Mon..
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 24/07/18 alle 18:06 via WEB
Fresca serata Patty.
(Rispondi)
 
mariateresa.savino
mariateresa.savino il 24/07/18 alle 13:14 via WEB
A volte ,tutti ci chiediamo come mai tanti che piangono miseria, poi spendono per acquisti del tutto futili. Ecco, oltre alla facilità di indebitarsi, complici anche le carte di credito, c'è il denaro fresco che gira. E come gira... dappertutto. Quest'ultimo sequestro di banconote false, a detta dei finanzieri intervistati, erano perfettamente riprodotte e molto difficilmente distinguibili dalle autentiche.Oh...avere la possibilità e la perizia di smerciarli, può permettere, poi di spendere allegramente! Ma niente sconti, comunque, per questa gente che deve essere comunque giudicata alla stessa stregua dei ladri, perché bisogna considerare che al di là di bisogno e perizia, i soldi che questi spacciano per veri, finiscono per danneggiare chi li riceve e quel chi,può essere chiunque,anche un poveraccio che non riesce a sbarcare il lunario.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 24/07/18 alle 18:09 via WEB
Sul fatto che commettano un grave reato, non si discute e si devono perseguire a norma di legge. Mi lascia perplesso il dato: fanno scuola nel napoletano e pare che giungano da ogni angolo del pianeta per imparare da loro. Mah, sarà così, certo è che anche da noi si stampano banconote false eppure non ci additano: evidentemente non siamo bravi come i campani. Trascorri una deliziosa serata MT.
(Rispondi)
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 24/07/18 alle 16:55 via WEB
D'accordissimo con te, Carlo! Anche io sarei prudente a liquidare una delle caratteristiche o, meglio, etichette appicciccate ai napoletani. Ricordo anni fa che si diceva avessero prodotto e smerciato al Nord banconote da 300 euro...geniali! ^__* perchè ci va estro anche per queste invenzioni.
Comunque i più grandi falsari della storia non sono napoletani: loro falsano tutto, mica solo qualche banconota, eh! Un sorriso e buon pomeriggio :)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 24/07/18 alle 18:12 via WEB
Beh la nomea è quella, le idee fantasiose pure e l'aria del Vesuvio contenuta in una bottiglietta da vendere ai turisti, non so se fosse una leggenda metropolitana. Ce ne faremo un ragione, se sono ambiti e ricercati, una ragione vi sarà, o no? Bella serata Elena.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ALDO il 24/07/18 alle 17:53 via WEB
Pochi giorni fa i finanzieri hanno scoperto nelle campagne della provincia di Taranto una stamperia abusiva adibita alla produzione di euro falsi, ricavata all’interno di un’abitazione rurale.Avevano già stampato 8 milioni di euro falsi. Erano degli "artisti" con macchine da stampa off set particolarmente sofisticate e altamente performanti. Lavoravano in un immobile che aveva subìto modifiche strutturali per consentire l’alloggiamento dei voluminosi macchinari necessari per la stampa, provenienti dall’hinterland napoletano e trasportati con mezzi pesanti. E questo li ha fregati....
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 24/07/18 alle 18:16 via WEB
Allora, c'è sempre da rivolgersi ai napoletani? Azzarola, siamo proprio alla scuola professionale di alto livello!!!! Vabbè, mi convincerò, i dati e i fatti riconducono sempre al cuore della produzione e della classe!!!!! Non scherzano nemmeno con le altre cose come abbigliamento, calzature ecc.ecc.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963