Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19hesse_fVince198cassetta2bubriskaDoNnA.SOgniGiornoRingraziogianor1Sono44gattinfilax6.2apungi1950indiksalemonellaccio_19feelineDott.Ficcaglia
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« NOMEN OMEN E PERCHE' NO...LA TV CHE CI MERITIAMO »

"LEGO"...NOTIZIE INTERESSANTI

Post n°1543 pubblicato il 27 Ottobre 2015 da monellaccio19
 

 

Oggi mi pregio fornirvi una importante notizia, un scoop che spero  vi possa rendere felici così come lo sono io. Una notizia che ho letto con piacere perché indica una propensione verso un certo tipo di scelta, un orientamento che se corrispondesse alle effettive e reali esigenze del mercato natalizio che si avvicina a  grandi passi, indicherà un bel cambio di direzione. La celeberrima fabbrica danese della Lego rischia di

Risultati immagini per legonon poter soddisfare tutti gli ordini ricevuti da tutta Europa dei famosi mattoncini colorati. Perché sono contento? Perché è un segnale, perché magari si torna a dare ai bambini i classici regali, quelli che si "devono" dare ad una certa età. Ormai videogiochi, tecnologia avanzata e altre diavolerie selvagge erano appannaggio dei bambini anche intorno ai 7/8 anni. Se la Lego ha richieste tanto da lavorare 24/24h in tutte le fabbriche disponibili, significa che il mercato ha dato chiari segni. Tanto è vero che la società danese si scusa in anticipo se non riuscirà a far fronte a tutte le ordinazioni già pervenute. Sono felice e spero, mi auguro che la maggior parte dei bambini abbia i tanto amati mattoncini. Sarebbe un tentativo di svolta, un cambio di quel cattivo costume dilagante e poco educativo. Se non andrà come mi auguro, allora significherà che il viaggio senza ritorno è già  iniziato. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=13299740

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
vittorio.35
vittorio.35 il 27/10/15 alle 08:41 via WEB
Si, si tratta proprio di una bellissima notizia e dico finalmente! Quante ore ho trascorso con i mattoncini con il piacere di mia madre che così mi teneva impegnato e lei poteva dedicarsi alle faccende domestiche. Aquanto il ritorno al "meccano"? Ciao e buona giornata - Vittorio
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 27/10/15 alle 10:29 via WEB
Se Meccano ha da essere, sarà rigorosamente il nr.5 !!!!!!!!! AhAhAhAhAhAh!!!! Se trenino ha da essere, saranno Rivarossi o Lima!!!! Ogni cosa a suo tempo era la regola, oggi invece, siamo alla tecnologia esasperata. Intendiamoci Vittorio, non respingo e non contesto, dico solo che ogni cosa a suo tempo non è soltanto un modo di dire, ma una scelta moderata, indicata e relativa all'età dei piccoli. I giocattoli hanno un senso, non servono solo per il divertimento ma essenzialmente, servono a dar sfogo alla fantasia e alla creatività dei piccoli: senza problemi, con educazione e con garbo. Buon giorno.
(Rispondi)
 
lareginanera_nera
lareginanera_nera il 27/10/15 alle 09:12 via WEB
che belle le costruizioni!!!!quando ero piccolo me le rubava sempre mio fratello.... del doman non v'è certezza.... chi vuol esser lieto sia.... hai visto mi sono preparata per l'interrogazione....baci dany
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 27/10/15 alle 10:33 via WEB
Chi non ha mai giocato con i famosi mattoncini? E quanto tempo impegnato a costruire, a scegliere quelli adatti. Poi, avevano il potere di sviluppare fantasia e creatività. Se si tornasse un po' indietro, non sarebbe male. Ciao Dany sempre preparata, non avevo dubbi. Una meravigliosa giornata.
(Rispondi)
 
lascrivana
lascrivana il 27/10/15 alle 09:31 via WEB
Bella strategia di mercato. Ciao Carlo. Un bacione a quadrettini.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 27/10/15 alle 10:34 via WEB
Un saluto a "mattoncini"....tirati con affetto sulla tua bella persona.
(Rispondi)
 
 
 
lascrivana
lascrivana il 27/10/15 alle 10:48 via WEB
Io sono una palla, e tutto quello mi si tira contro rimbalza. Attento Carle potresti farti male.
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 27/10/15 alle 10:59 via WEB
Come schivo io, credimi, nessuno può!!!! Non ridere...ho detto schivo no schifo!!!!
(Rispondi) (Vedi gli altri 2 commenti )
 
 
 
 
lascrivana
lascrivana il 27/10/15 alle 11:07 via WEB
Non mi tange qualsiasi cosa tu abbia detto. Ti rimbalza qualsiasi cosa tu mi lancia. Quindi se vuoi fiori, lancia fiori. Se vuoi spine, lancia spine. Ciao Carletto. E ritirati, per oggi ho vinto io.
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 27/10/15 alle 11:43 via WEB
Seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!! Il massimo a cui puoi ambire è il pareggio. Ma deve essere la tua giornata fortunata!!!!
(Rispondi)
 
Dr.U
Dr.U il 27/10/15 alle 09:46 via WEB
Meno male. I miei figli ed io amiamo i Lego. Io un po' meno quando il solito cattivissimo mattoncino rosso da uno mi si infila nElla pianta del piede spingendomi a creare sempre nuove esclamazioni di giubilo :-DDDD
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 27/10/15 alle 10:37 via WEB
E quante volte a ripescarli sotto i mobili, i divani e quant'altro???? Si infilavano dappertutto: " Mi raccomando, raccoglili tutti quando finisci!". Frase solita e ricorrente della mamma. Spero in un nuovo approdo, una nuova attenzione per questi giochi innocenti e sani, fantasia e apprendimento vanno sempre sollecitati nei bambini. Buona giornata e buon lavoro Doc.
(Rispondi)
 
dolcesettembre.1
dolcesettembre.1 il 27/10/15 alle 10:11 via WEB
quando ero bambina c'ho giocato tantissimo con i Lego.una volta mio fratello ne ha ingoiato uno ma poi è uscito per via naturale,hahaha.buona giornata. :-) Dolce
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 27/10/15 alle 10:39 via WEB
Meno male che ne ha ingoiato uno solo, pensa se ne avesse deglutiti tanti, cosa defecava? Una bella costruzione bella e pronta????? AhAhAhAhAhAhAh!!!!! Ciao Dodò, splendida giornata.
(Rispondi)
 
oscar_turati
oscar_turati il 27/10/15 alle 10:33 via WEB
Personalmente da piccolo non giocavo con le Lego e le costruzioni in genere ... infatti, ahimè, sono ancora oggi manualmente un disastro ... ma sono molto contento di quanto ho letto nel tuo post. Primo perché davvero si torna a non riempire i ragazzini di stupidi marchingegni elettronici che li r**************o sin da piccoli. Poi perché è un "gioco" utile, bello e che aiuta a stare insieme. Ciao Carlo! Oscar
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 27/10/15 alle 10:45 via WEB
Verissimo Oscar, io ci ho giocato con i miei figli! Mentre da piccolo ho avuto le mie brave "costruzioni" rigorosamente in legno ai miei tempi!!! Però sempre interessanti e atte a stimolare fantasia e applicazione. Un po' come il celebre Meccano nr.5, molto ambito ai miei tempi, averlo era quasi un lusso per il suo costo. Però quante ore passate a trasformare barrette di metallo in costruzioni bellissime. Abbiamo dimenticato un detto molto importante: "Ogni cosa a suo tempo". Oggi, non funziona così, oggi nascono bambini e si allevano pensando a cosa faranno...la mattina dopo!!! Ciao carissimo una bella giornata.
(Rispondi)
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 27/10/15 alle 11:48 via WEB
Buongiorno Carlo...Finalmente una buona notizia.Mister Lego permetterà nel gioco di sviluppare la fantasia..Questi ragazzi che passano ore e ore a interagire sui videogiochi...
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 27/10/15 alle 12:54 via WEB
Magri fosse un vero segnale positivo, ci conto Patty, sarebbe un bel segno per riportare i bambini in una dimensione più adatta alla loro età. Per la tecnologia c'è tempo, posso rifarsi dopo, quando saranno...uomini! Buon pranzo mia cara, abbi una bella giornata.
(Rispondi)
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 27/10/15 alle 11:51 via WEB
Mio caro Carlo...non ho interagito nel web..ma questo Meccano tanto ambito...riguarda il Lego,ma che cosa nello specifico?
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 27/10/15 alle 12:51 via WEB
IL Meccano era uno dei giochi del mio tempo! Fai una ricerca e troverai immagini e spiegazioni. Vi erano dei numeri che distinguevano la scatola: dal nr. 1 al nr.5 che era il più completo per corredo e quindi adatto ai più grandicelli. Tante barrette in metallo e forate, viti, dadi e altri pezzi per costruire oggetti diversi. Molto bello, istruttivo e impegnativo per la formazione intellettiva.
(Rispondi)
 
grazia.pv
grazia.pv il 27/10/15 alle 14:53 via WEB
Ai miei bambini regalavo sempre le costruzioni o i libri. Penso che li aiutino a crescere. Buon pomeriggio Carlo
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 27/10/15 alle 17:27 via WEB
Sono effettivamente due "modi" concreti e costruttivi per alimentare la loro conoscenza e la loro fantasia. Buona sera Grazia.
(Rispondi)
 
sagredo58
sagredo58 il 27/10/15 alle 16:00 via WEB
Ho cominciato a giocare con i mattoncini Lego il 21 luglio del 1962, a circa 4 anni. Ricordo questa data con precisione solo perché la prima scatola di Lego fu regalata, non so più da chi, a mia sorella per il suo compleanno che cade quel giorno. Sono sicuro dell'anno perché ad ottobre dello stesso iniziai ad andare all'asilo, dove il Lego l'ho trovato tra i giochi a disposizione, ma lo conoscevo già. Il mio profondo e palese disappunto per quel gioco meraviglioso dal quale ero precluso perché donato a mia sorella fu immediatamente e salomonicamente superato da mia madre che immediatamente decretò la suddivisione dei pezzi tra noi due: i pezzi blu a me, i gialli a mia sorella. Quest'ultima non ebbe nulla a ridire, almeno spero e m'illudo di ricordare. Tutti gli altri innumerevoli pezzi che ho comprato di Lego classic sono stati sempre blu, ad eccezione dei mattoncini per i tetti, rossi, e delle finestre e porte, bianche, più tardi dei pezzi speciali che non si piegavano sempre alla scelta del colore. Ho investito nel Lego tutti i soldi che mi venivano regalati da nonni e parenti. Ogni volta che qualcuno mi ha chiesto che regalo volessi ho immancabilmente chiesto scatole di Lego. Sono stato un bambino fortunato e di pezzi ne ho comprati veramente tanti. Del meccano ereditai le scatole del fratello di mia madre, gli ingranaggi in ottone erano bellissimi, costruivo gru come un forsennato ma l'ho abbandonato quando gli ingranaggi sono arrivati anche all'interno del sistema lego.
(Rispondi)
 
 
allofme00
allofme00 il 27/10/15 alle 16:53 via WEB
Una palla di gomma dura, in strada a nascondino con altri compagni, lunghe partite di calcio sulla via non asfaltata, la sera( e quando passava qualche macchina ?), scambi di figurine di calciatori( Cesare Maldini, Charles, Sivori, Boniperti, Lorenzo Buffon, Del Sol, ecc. ecc. Mai conosciuti altri tipi di giochi. LEGO ? L'ho conosciuto da nonno, e i miei nipoti ne hanno beneficiato. Un tranquillo pomeriggio!
(Rispondi)
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 27/10/15 alle 17:54 via WEB
Per Peppe: se la vogliamo mettere "per strada" allora sfondi una porta aperta: le partite di calcio si facevano con le palle arrangiate, ossia, recuperavamo tutti i calzini troppo rammendati e destinati alla spazzatura, li avvolgevamo rivoltandoli uno nell'altro e avevamo la palla moscia per giocare. Ovviamente più calzini avevamo, più grossa era la palla. Poi arrivò il celeberrimo "Superflex" in gomma, indi poscia il pallone di cuoio nr. 3 o nr 5 il massimo! Lo scambio di figurine era un classico allora, e Panini fondava la sua attuale fortuna proprio in quei tempi. E poi strifone, staccio, biglie di vetro, corse con le ramette (tappi) delle bevande (birra o aranciata) lungo i marciapiedi che fungevano da pista: riempivamo l'interno del tappo con la cera per renderlo più pesante e sulla cera attaccavamo le foto dei ciclisti di allora, Bartali e Coppi la facevano da padroni. Oh Peppe la strada era il regno. Buona serata Doc.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 27/10/15 alle 17:40 via WEB
Per Sagredo: diciamo che hai avuto la fortuna di contattare personalmente due giochi fondamentali intorno alla metà del secolo scorso. Direttamente hai avuto modo di metterci le mani e provare cosa significhi cimentarsi con qualcosa che dia ampio spazio alla fantasia dei piccoli. Sono un po' più grande di te, le mie costruzioni, non "conoscevano" ancora la plastica, erano in legno ma non meno attraenti e intriganti. Il meccano, il famoso nr. 5, invece fu una vera grande sorpresa per me: le cinque scatole prodotte all'epoca, avevano costi diversi perché con dotazioni diverse, ambire al nr.5 era da "ricchi" in quel contesto. Presumo, dato il particolare momento storico, ci sia stato un grosso sacrificio per i miei genitori. Insomma, siamo ragazzi anziani cresciuti con i "vecchi" sistemi educativi, non voglio fare il tribuno ma credo che rispetto a oggi e riconoscendo la tecnologia galoppante, se si tornasse ai giochi appropriati, graduali rispetto all'età, non si sbaglierebbe. Certo, un videogioco sarebbe più accettato dai nostri pestiferi bambini ma un cellulare ultimo modello, a 7/8 anni, proprio no!!! Ahimè questa e la situazione: sanno appena leggere, ma smanettano che è un piacere. Grazie Sagredo, una buona serata.
(Rispondi)
 
 
 
sagredo58
sagredo58 il 27/10/15 alle 17:52 via WEB
Il meccano alla fine degli anni '60 era molto costoso, molto più del lego. Ho la fortuna di possedere un catalogo meccano della fine degli anni '30, una bellezza. Condivido quello che tu dici che la fase manipolativa da bambini e ragazzetti sia fondamentale, mia figlia oggi 19enne, è cresciuta a lego, senza videogiochi, lo smartphone lo ha avuto per la promozione dell'esame di terza media. Ciao Marco
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 27/10/15 alle 17:58 via WEB
Bravo Marco, hai colto il vero senso del post. A parte i cari ricordi, quelli che ci hanno formato, spero tanto in questo boom che non mi sarei mai aspettato: Lego che ha messo al lavoro tutti i suoi stabilimenti per produrre mattoncini a far fronte alle richieste di tutta Europa, non è pizza e fichi, è un segno di un cambiamento. Ecco, in questo spero!!! Grazie ancora e buona serata. Carlo.
(Rispondi)
 
divinacreatura59
divinacreatura59 il 27/10/15 alle 16:51 via WEB
ci si divertiva tanto con i lego!speriamo ci sia davvero una ripresa...si torna alla fantasia!ciao carlè da divy.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 27/10/15 alle 17:59 via WEB
Vero, ci bastava poco per giocare, imparare e divertirsi. Vallo a dire oggi a qualche bambino. Ma forse...avranno ragione loro!!! Ti abbraccio Divy, buona serata.
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 27/10/15 alle 17:19 via WEB
Notizia bellissima, speriamo che sia vera questa nuova tendenza di ritorno ad un passato di fantasia costruttiva, lontano dagli stimoli compulsivi dei video giochi, che stanno trasformando i nostri ragazzi in piccoli automi. Quei dolci bimbi seduti sul tappeto a costruire i loro sogni coi mattoncini colorati sono ancora una foto colorata dei miei ricordi più belli, che auguro alle giovani mamme di aver un giorno nel cassetto de sogni vissuti.
Ciao Carlo, sia dolcissimo e colorato il tuo pomeriggio..
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 27/10/15 alle 18:01 via WEB
Beh, da te non mi sarei aspettato un commento diverso; appropriato perché educatrice e madre. Buona serata Giovanna, ti abbraccio.
(Rispondi)
 
Cantastorie61
Cantastorie61 il 27/10/15 alle 17:57 via WEB
Azz, vuoi dire che il mio ordine potrebbe non andare a buon fine? E cosa dico io a...me stesso! Eh si, perché i mattoncini sono miei, e guai a chi me li ruba! Ciao.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 27/10/15 alle 18:05 via WEB
Rischi grosso ma non disperare, nel caso non fossero disponibili, mettiti a fianco di Laura, vedrai che se ci mettiamo insieme tutti gli amici del blog, una marea di mattoncini vi arriveranno sicuramente. C'è da aspettarsi che abbiano tutti la mira buona come la mia, per prendervi in pieno!!!!! AhAhAhAhAhAhAh!!!!! Una bambola gonfiabile ti regalerò a Natale!!!! Ciao pestifero.
(Rispondi)
 
 
 
Cantastorie61
Cantastorie61 il 27/10/15 alle 19:53 via WEB
Non è una brutta idea la bambola gonfiabile, ci penserò ;)
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 27/10/15 alle 20:16 via WEB
AhAhAhAhAhAhAh!!!!! Ma se hai l'armadio pieno!!!!!!
(Rispondi)
 
tocco_di_principessa
tocco_di_principessa il 27/10/15 alle 18:09 via WEB
Il Cenacolo è pronto.. ti ho preparato le Cozze e mentre giochi con le costruzioni mi accingo a portarti il piatto da te richiesto. Grrrrrrrr. Nn mi prendi sul serio neanche un pò ehhh? D'altronde da un Monellaccio ma cosa mi devo aspettare? Bacioni mio simpaticissimo Amico Un abbraccio Leica***
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 27/10/15 alle 18:38 via WEB
Ora non mi fiderei più del tuo spaghetti con le cozze!!!! Magari le cozze sono avvelenate!!!! AhAhAhAhAhAh!!!! Sei paziente con me e te ne sono grato, lo sai se non scrivo caxxate dovrei chiudere il blog. Una deliziosa serata Leica. Baciotto.
(Rispondi)
 
ambradistelle
ambradistelle il 27/10/15 alle 18:42 via WEB
E…
clicca!!!!
Un abbraccio e mille sorrisi per te!!
Smackkkkkkkkkkkkkkkkk
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 27/10/15 alle 18:57 via WEB
Ciao Tina, sia una splendida serata per te. Ti kisso.
(Rispondi)
 
Nuvola_vola
Nuvola_vola il 28/10/15 alle 06:45 via WEB
Tocco tocca sei sveglio? Posso augurarti una buona giornata? Ti sembrerà strano ma io con i lego non ho mai giocato ..però noto con piacere che piace...un sorriso
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 28/10/15 alle 07:56 via WEB
Grazie Fran, hai perso un'occasione a non giocare con i Lego. Pazienza, arriverà qualcosa altro che potrà portarti beneficio. Una splendida giornata mia cara.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963