Creato da: massimocoppa il 22/08/2006
"Ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati"

DAL 20 MAGGIO 2022 QUESTO BLOG
NON ACCETTA PIU' COMMENTI ED HA CANCELLATO LA LISTA AMICI.
SE VUOI SAPERE PERCHE', CLICCA
QUI.

 


"There is no dark side
of the moon, really.
Matter of fact,
it's all dark"

Pink Floyd

 

 

 

I MIEI LIBRI
(dal più recente
al più datato)

 

 

 

 

 

 

DOVE SCRIVERMI

Puoi scrivermi su: massimocoppa@gmail.com

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 


"Conosceremo una grande quantità di persone sole e dolenti nei prossimi giorni, nei mesi e negli anni a venire. E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai rispondere loro: ricordiamo".

Ray Bradbury, "Fahrenheit 451"

 

Area personale

 

 

"And all this science,
I don't understand:
it's just my job,
five days a week...
A rocket man"

Elton John

 

Un uomo può perdonare
a un altro uomo
qualunque cosa, eccetto
una cattiva prosa

                     Winston
                        Churchill

 
 

Presto /
anche noi (…) saremo /
perduti in fondo a questo fresco /
pezzo di terra: ma non sarà una quiete /
la nostra, ché si mescola in essa /
troppo una vita che non ha avuto meta. /
Avremo un silenzio stento e povero, /
un sonno doloroso, che non reca /
dolcezza e pace,
ma nostalgia
e rimprovero
PIER PAOLO PASOLINI
 

 

 

 

 

Cazzarola!

 

 

 

 
« L’enciclica papale sull’...Contrordine, compagni! L... »

Il “NO” greco è una ribellione nel nome della dignità

Post n°1989 pubblicato il 06 Luglio 2015 da massimocoppa
 

Adesso temo la reazione mortale dei “creditori”
IL “NO” GRECO È UNA RIBELLIONE NEL NOME
DELLA DIGNITÀ

Una volta tanto l’aggettivo “storico” non sarà sprecato: la Grecia ha effettivamente compiuto una scelta storica nel referendum sull’Austerity, dicendo “NO” alla dittatura dei bilanci in pareggio, “NO” ad un’Europa a trazione tedesca, “NO” a politiche economiche che la stanno strangolando.
In queste ore si stanno versando fiumi di inchiostro e di bit per commentare quanto accaduto. È difficile che io possa aggiungere qualcosa di originale. Però vorrei notare che la questione oscilla tra due poli: tecnicismi esasperati che in pochi possono capire, e diatribe ideologiche e demagogiche.
Innanzitutto è onesto precisare che ai greci non è stato formulato un quesito chiaro ed univoco, tant’è vero che il governo di Atene può ancora olimpicamente (è proprio il caso di dire) affermare – contro ogni premessa – che non è detto che la Grecia uscirà dall’euro. Figuriamoci, quindi, cosa possano aver capito gli elettori greci, già frastornati da una crisi che li tormenta da anni e che ormai ha raggiunto punti drammatici!
Diciamo che questa consultazione è stata impostata su principi ideologici, e come tale i greci l’hanno percepita. Che cosa, dunque, ci dice l’esito del referendum? Ci dice che il popolo greco rivendica con forza il diritto ad un’esistenza dignitosa, che non sia quella di uno scolaro messo continuamente sotto esame da maestri lontani e con la puzza sotto il naso; ci dice che l’economia ed il denaro devono tornare a servire gli esseri umani, e non devono essere questi a sottostare alla schiavitù del denaro; ci dice che il capitalismo ed il mercato non sono una condizione storica eterna ed inevitabile, ma che possono e devono essere superati in nome di un superiore ideale umano; ci dice che il governo attuale e, soprattutto, i giovani greci non hanno alcuna colpa se, negli anni passati, gli aiuti sono stati dilapidati; ci dice che si vuole ripartire da zero.
Questo, naturalmente, non dovrebbe significare che i debiti non saranno onorati: persino l’Italia ha crediti verso la Grecia per 35 miliardi di euro! Però bisognerà analizzare come questi debiti siano stati contratti: a nessun governo dovrebbe essere consentito di accettare condizioni-capestro impossibili da onorare.
A questo punto ci vorrà un passo in avanti da parte di tutti: la Grecia dovrà impegnarsi a restituire i prestiti, ma i creditori dovranno accettare tempi lunghi ed una restituzione parziale, magari senza interessi. Di bilancio in pareggio, ovviamente, non se ne dovrà più parlare, ed anzi questa fissazione del 3 % del rapporto tra debito e PIL dovrà essere abbandonata da tutti.
Bisognerà di nuovo ricorrere alla spesa pubblica, ovviamente senza farla andare fuori controllo, per promuovere crescita, occupazione, domanda. Bisogna tornare alle politiche keynesiane, insomma, ad un’economia che metta al centro non un astratto bilancio, ma il benessere e la dignità delle persone.
La mia paura è che questo interessante e rispettabilissimo esperimento greco sarà sabotato a tutti i livelli; temo che l’Unione Europea germanocentrica, il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale ed i cosiddetti “poteri forti” faranno di tutto per distruggere la Grecia, così da poter poi dire: “Avete visto? Quegli stupidi irresponsabili hanno combinato solo guai”, mentre sarebbe più corretto dire: “Avete visto? Hanno pensato di mettere in discussione la nostra autorità mondiale e noi li abbiamo puniti come si deve. Sia di esempio a tutti”.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/massimocoppa/trackback.php?msg=13238824

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
mmcapponi
mmcapponi il 06/07/15 alle 15:20 via WEB
La Grecia, ancora una volta, ha dato al mondo una lezione di Etica, Morale, Politica e Democrazia (quella vera, non quella che esporta la soldataglia a stelle e strisce). Questa volta non per bocca di un filosofo, ma per mano di un'intera nazione. Comunque sia, l'orizzonte degli eventi è drammatico (e non dracma---tico...), per i greci e per gli altri popoli mediterranei. La crisi non si risolverà senza un bel bagno di sudore (e non per il caldo), di lacrime (tante) e (spero non) di sangue. MC
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 10/07/15 alle 13:37 via WEB
certamente la situazione è nera: ma potrebbe dar vita ad un laboratorio politico-finanziario nuovo
(Rispondi)
 
vivifiora0
vivifiora0 il 06/07/15 alle 15:28 via WEB
massimo hosempre ammirato la grecia e la ammiro una volta di piu , solospero chetjuttosirisolva pefr il suo beme per ilnostro e per leuropa eche lagenrmania la smetta di fare la padrona èrche nonn lo èç, unabbtacione contutte lemie speranze viviana
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 10/07/15 alle 13:38 via WEB
la germania, sicuramente, ha ricevuto un brutto colpo alla sua prosopopea
(Rispondi)
 
debora.candiotto
debora.candiotto il 06/07/15 alle 15:32 via WEB
io spero che la Grecia sia un esempio da seguire non da punire.. In fondo l'Inghilterra fin dall'inizio ha scelto di stare fuori dall UE e di certo non sta boccheggiando come la Grecia o come, aimè, l'ITALIA......
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 10/07/15 alle 13:38 via WEB
Preciso solo che la Gran Bretagna è fuori dall'euro, non dall'Unione Europea
(Rispondi)
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 06/07/15 alle 15:48 via WEB
Condivido in toto. Certo è che gli armatori greci, continueranno a non pagare le tasse in Grecia, se nel frattempo non hanno già fatto le valigie.
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 10/07/15 alle 13:38 via WEB
gli armatori greci! esistono ancora?
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Ferri il 06/07/15 alle 17:22 via WEB
Sono d'accordo con la tua opinione ,quando affermi che la Troika fara' di tutto per mettere in ginocchio economicamente la Grecia qualora dovesse abbandonare il gruppo. La Grecia probabilmente si alleera' a Putin e alla Cina .
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 10/07/15 alle 13:39 via WEB
e questo sarebbe, geopoliticamente, una cosa negativa
(Rispondi)
 
paperino61to
paperino61to il 06/07/15 alle 17:38 via WEB
Democrazia vuol dire questo ma in un paese dove imperversano personaggio come Marchionne ( vedi referendum fiat del 2011) Renzi, e altri ancora " portatori dei veri poteri forti" è difficile per noi avere questa parola...ciaooo
(Rispondi)
 
 
terry_136
terry_136 il 06/07/15 alle 19:07 via WEB
|| E' vero, però, mentre i poteri forti sono rappresentati da pochi individui, gli altri sono la maggioranza || pochi purtroppo l'hanno capito, ma c'è in atto un progetto di impoverimento generale che va avanti senza tregua || Terry
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 10/07/15 alle 13:40 via WEB
anche se Renzi, almeno a parole, finora si è detto contrario alla dittatura europea dei bilanci
(Rispondi)
 
terry_136
terry_136 il 06/07/15 alle 18:06 via WEB
|| Perchè la Grecia (come l'Italia), furono fatte entrare nella UE, nonostante avessero presentato bilanci truccati? || questi imbrogli costruiti sulla pelle dei cittadini non hanno colpevoli? non si chiamano traditori della patria? || il ns. prodino che ci fece pure pagare la tassa per entrare nell'euro, disse che lavoreremo meno e guadagneremo di più || se questa Europa dei grandi geni è fallita dovremmo metterli tutti al muro o no? || Terry
(Rispondi)
 
 
aeoncobra
aeoncobra il 08/07/15 alle 11:07 via WEB
Bgn Terry, almeno in parte l'infido prodino fu profeta; verissimo ke si lavora di meno infatti fabbrike, negozi, artigiani kiudono quindi la disoccupaz aumenta anke se il ns prrrrrrrrr cons. raglia ke va tutto a s-gonfie vele. Clò
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 10/07/15 alle 13:41 via WEB
certamente la grecia non aveva i numeri; e forse neanche noi
(Rispondi)
 
grazia.pv
grazia.pv il 06/07/15 alle 19:14 via WEB
Questa è democrazia e una lezione così forte non poteva che venire dalla patria della democrazia. Auguro ai greci, che si sono dimostrati coraggiosi, che veramente le cose possano migliorare, se lo meritano. Ho grande rispetto per queste persone.
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 10/07/15 alle 13:42 via WEB
vengono fatti passare per degli irresponsabili: hanno una quota di colpa, ma la soluzione non è distruggerli
(Rispondi)
 
 
 
grazia.pv
grazia.pv il 10/07/15 alle 21:30 via WEB
Certo che no
(Rispondi)
 
fante.59mo
fante.59mo il 06/07/15 alle 19:47 via WEB
Prodi? ero convinto si trattasse di Berlusconi....
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 10/07/15 alle 13:48 via WEB
invece...
(Rispondi)
 
nagi51
nagi51 il 06/07/15 alle 21:56 via WEB
Mi stò chiedendo se cambierà qualcosa ! buona serata ..*_______*
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 10/07/15 alle 13:42 via WEB
lo spero vivamente!
(Rispondi)
 
MARGO129
MARGO129 il 06/07/15 alle 22:31 via WEB
Analisi perfetta caro Massimo. Temo una dittatura.. i poteri forti non si arrenderanno facilmente. (Per il bene dei Greci e di tutti spero di essere smentita) ...
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 10/07/15 alle 13:42 via WEB
grazie! sicuramente adesso si entrerà in una fase durissima
(Rispondi)
 
maresogno67
maresogno67 il 06/07/15 alle 22:34 via WEB
concordo pienamente
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 10/07/15 alle 13:42 via WEB
:-)
(Rispondi)
 
geishaxcaso
geishaxcaso il 07/07/15 alle 08:03 via WEB
Io credo che l'euro sia un vicolo cieco in cui ci siamo infilati.Se sia senza ritorno non lo so. Se si pretende una moneta unica le regole devono essere uguali per tutti. Non è giusto che altri paesi debbano tassarsi per coprire i debiti altrui. I greci però non hanno detto di non volere soldi dall' Europa, pretendono, se ho capito bene, di restituirli se e come vogliono. Se questa è stata, come è stata, la culla della civiltà mediterranea, capisco anche da dove arriva il brillante senso civico che contraddistingue pure noi "latini". Riassumendo, sono contraria all'euro, ma non condivido nemmeno la paraculocrazia ellenica :( buona giornata Massimo ;)
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 10/07/15 alle 13:43 via WEB
lo dicevo sopra: i greci hanno grosse colpe; ma non sarà gettandoli nella miseria che la situazione si risolverà
(Rispondi)
 
 
 
geishaxcaso
geishaxcaso il 11/07/15 alle 23:31 via WEB
No infatti, il problema non è la Grecia ma l'euro :(
(Rispondi)
 
fantasista76
fantasista76 il 07/07/15 alle 08:11 via WEB
I greci hanno dato prova di grande coraggio. La Storia ce lo insegna che sono coraggiosi. La Grecia è sottoposta da 5 anni da politiche di austerità. Risultato: -25% del Pil, Debito pubblico alle stelle, gente alla fame. Se si fosse proceduto a un default nel 2010 il costo sarebbe stato nettamente inferiore. Il 'No' greco è a tutte queste cose. A me è piaciuta molto l'analisi di Romano Prodi: http://tv.ilfattoquotidiano.it/2015/07/06/grecia-prodi-con-vertici-merkel-hollande-ue-si-suicida-renzi-sbaglia-su-derby-euro-dracma/391841/ C'è molto buon senso nella sue parole. L'Europa torni Europa, non un gruppo di stati guidati dalla Germania. Vedremo cosa accadrà. Io sono dell'idea che una Grexit costerebbe molto di più di un salvataggio, con taglio del debito o default guidato.
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 10/07/15 alle 13:44 via WEB
dici cose sostanzialmente esatte; ma di romano prodi non ho alcuna stima e credo abbia molte colpe
(Rispondi)
 
Redendacc
Redendacc il 07/07/15 alle 09:13 via WEB
Non sono un economista, ma certo è che la Grecia parte dal torto marcio di aver truccato i conti e di aver continuato ad adottare lo stile Craxi fino a qualche anno fa. Tzipras non ha ovviamente colpe su questo, ma la situazione va lentamente sanata. Il problema è l'inflessibilità della Merkel e, soprattutto, delle banche che sono i veri dittatori dei nostri tempi attuali. Oltretutto la Merkel considera anche le elezioni del prossimo anno e non vuole perdere voti in favore di Schulz, più morbido di lei. Situazione molto complessa dove nessuna delle parti ha solo torto o ragione.
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 10/07/15 alle 13:44 via WEB
concordo totalmente con la tua analisi
(Rispondi)
 
aeoncobra
aeoncobra il 08/07/15 alle 11:19 via WEB
Bng a tutti. Massimo, come sempre analisi kiarissima e vera specie nell'ultima parte. Dal vekkio in poi, la democr é morta e nn avremo occas di dir la nostra ma spero ke l'UE vada a bagno e si torni ad esser padroni in casa propria. Anke l'Austria vuole scappare; la ns disgrazia è aver un leccapiedi ke con 2 moine dice e fa quello ke la tata Merkel gli ordina e x questa ragione mai avremo un referendum il cui risultato verrebbe cmq manipolato. Legalm, attendere elez oppure un ribaltone. Clò
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 10/07/15 alle 13:47 via WEB
almeno a parole Renzi non sembra un leccapiedi della Merkel; ma del resto non lo stimo per niente, per cui mi aspetto di tutto
(Rispondi)
 
Gerolamo_Cardano
Gerolamo_Cardano il 08/07/15 alle 12:32 via WEB
Ciao, Massimo La decisione di Tsipras di indire un referendum non mi pare sia stata una grande idea. E' stato eletto e deve decidere per il bene del suo popolo. Se non ha il coraggio di far tirare la cinghia ai propri concittadini portando le condizioni di spesa a livello di altri paesi UE dove preparare un piano di uscita dall'Euro, anche graduale con due valute parallele. Perche' la nuova dracma regga deve pero' dargli una base aurea, altrimenti diventera' presto carta straccia. Spero abbia un piano B e un piano C, senno' i greci pagheranno cara la sua indecisione. Ciao
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 10/07/15 alle 13:47 via WEB
non sono convinto: la base aurea non esiste più dal 1971!
(Rispondi)
 
mauriziocamagna
mauriziocamagna il 08/07/15 alle 14:30 via WEB
ciclicamente i tedeschi cercano di impadronirsi dell'europa... è successo nel 15/18 e nel 40/45....e immancabilmente si prendono dei calci nel culo, la Grecia ha fatto suonare l'allarme adesso aspettiamo gli altri.
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 10/07/15 alle 13:46 via WEB
effettivamente esiste un problema di grandeur tedesca...
(Rispondi)
 
riccardo081257
riccardo081257 il 08/07/15 alle 16:04 via WEB
Mi auguro che al risultato referendario della Grecia possa esserci un effetto domino di tutta l'Europa contro l'autorità "forte" della Germania e delle istituzioni finanziarie come l'FMI, la BCE ecc. Sarebbe un buon inizio per "declassare" finalmente questo atteggiamento di terrorismo mediatico e non solo da parte del potere capitalistico.
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 10/07/15 alle 13:46 via WEB
a quanto pare questo non sta ancora accadendo
(Rispondi)
 
ziagiuditta0
ziagiuditta0 il 08/07/15 alle 20:42 via WEB
come al solito ho ricevuto questa notizia ricoverata e leggendo il giornale e ho fatto un sorriso a tutta faccia, ieri ho visto il video di D'Alema dove diceva che i miliardi che la Germania , noi e i francesi gli abbiamo dato sono serviti a pagare le banche europee non a pagare le pensioni o aiutare il popolo, l'Europa aiuta a finirti ma stavolta credo finirà diversamente, almeno lo spero..
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 10/07/15 alle 13:46 via WEB
mi dispiace per la tua salute e ti auguro di rimetterti presto
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ilpirata il 08/07/15 alle 23:04 via WEB
Mi brucia dar ragione a Berlusconi ma non aveva torto quando ha definito l'isterica germanica una culona inchiavabile. Però la grecia ci sta provando... ad inchiappettare i tedeschi e se ci riesce potremmo guardare all'orizzonte e vedere un europa più libera.
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 10/07/15 alle 13:45 via WEB
che delicata metafora... :-)
(Rispondi)
 
elyrav
elyrav il 09/07/15 alle 17:59 via WEB
noi saremo i soliti pecoroni leccapiedi della Germania
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 10/07/15 alle 13:45 via WEB
ahimè, lo temo
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 10/07/15 alle 14:24 via WEB
Non credo riusciranno a fare un esempio simile della Grecia..troppi interessi strategici!! E mi vien da dire, per fortuna!! Aggiungo del mio..che schifezza sto mondo!! E dire che la vita è così breve..
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 11/07/15 alle 19:26 via WEB
non ce ne sarà bisogno: Tsipras si è già calato le brache - segue post
(Rispondi)
 
giampi1966
giampi1966 il 10/07/15 alle 15:16 via WEB
Dignità, democrazia e sovranità
(Rispondi)
 
caiodentato
caiodentato il 11/07/15 alle 10:24 via WEB
Finalmente c'è qualcuno che ha avuto il coraggio di ribellarsi ai poteri forti: Onore al popolo greco! Da noi invece c'è rassegnazione e nessuna voglia di ribellarsi, troveremo noi popolo di faciloni e chiacchieroni il coraggio dei greci? Ne dubito.
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 11/07/15 alle 19:26 via WEB
la ribellione è durata poco, a quanto pare - segue post
(Rispondi)
 
maddamark
maddamark il 11/07/15 alle 19:03 via WEB
Ciao,sono state scritte e dette miliardi di parole...da parte mia sono stata sempre sicura che la Grecia, anche senza referemdun e la vincita secca del no, sarebbe stata salvata.Democrazia si ma anche una certa dose di populismo.La Grecia non avrebbe problemi se si facesse pagare il copyright sulla parola "democrazia". Quello che ora mi spaventa è la bolla cinese. Ciao ancora e buona domenica
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 11/07/15 alle 19:27 via WEB
si salverà, forse, ma a che prezzo? segue post
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963