Lucky_borsa

finanza, borsa e dintorni

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 11
 

DISCLAIMER

Non intendo sollecitare investimenti.
Chiunque utilizzi spunti derivanti dalla mia analisi  agisce a proprio rischio e pericolo.

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi Commenti

Lucky340
Lucky340 il 02/03/16 alle 15:35 via WEB
(Reuters) - Il numero di occupati del settore privato negli Stati Uniti è cresciuto oltre le attese nel mese di febbraio mentre il dato di gennaio è stato rivisto a 193.000 da +205.000.
In particolare, secondo Adp, gli occupati sono aumentati il mese scorso di 214.000 unità a fronte di un consensus per un aumento di 190.000.
 
Lucky340
Lucky340 il 15/02/16 alle 12:50 via WEB
......Cosa manterrà intatta la previsione di ribasso per l’anno in corso?
S&P 500: chiusure Mensili inferiori ai 2.060.
Finchè non si ravviserà inversione rialzista, gli obiettivi sono posti nei prossimi mesi ed anni verso prima i 1.600 e poi i 1.200, e forse più giù. A questo punto se non cambierà qualcosa, incominciamo a presupporre ribassi strutturali nei prossimi anni, fino al 2020.
Gerardo Marciano
 
Lucky340
Lucky340 il 09/02/16 alle 10:10 via WEB
E’ caccia ai beni rifugio: si acquistano così gli asset che vengono considerati più sicuri, come yen, bond giapponesi, Bund e oro Nelle contrattazioni overnight, i futures sull’oro con scadenza ad aprile sono balzati +3,47% per chiudere a $1.197,90 l’oncia, dopo aver superato quota $1.200 per la prima volta dallo scorso giugno. L’oro ha anche riportato il miglior giorno di trading dal dicembre del 2014.
 
Lucky340
Lucky340 il 08/02/16 alle 14:26 via WEB
....L'oro ha rotto al rialzo la media mobile a 200 periodi e si è portato su importanti livelli di resistenza sia su base giornaliera che settimanale. Al momento è prematuro parlare di inversione di tendenza, dal momento che l'oro negli ultimi anni ha generato alcuni falsi segnali, ma indubbiamente è un asset da seguire.
Da seguire con attenzione anche l'argento che presenta caratteristiche grafiche simili a quelle dell'oro..... Gabriele BELLELLI su http://news.itforum.it/content/piazza-affari-peggio-di-altri_16039AVK8HP15NQ
 
Lucky340
Lucky340 il 07/02/16 alle 10:56 via WEB
Sui mercati abbiamo assistito all’ennesima settimana concitata. Sul fronte valutario le ultime sedute sono state caratterizzate da uno scatto rialzista dell’euro, mentre il dollaro ha perso quota, sulla scia dei dati macroeconomici non entusiasmanti arrivati dagli Stati Uniti. Ma a pesare di più, forse, ? il fatto che gli operatori stanno rendendosi conto che la Yellen non potrà procedee con la serie di rialzi (un numero da 2 a 4) preventivati per il 2016. Forse ce ne sarà soltanto uno, forse addirittura il tutto potrebbe essere rimandato al 2017........ Carlo Alberto De Casa
 
Lucky340
Lucky340 il 02/02/16 alle 16:10 via WEB
Tutto come previsto da oltre 6 mesi e ribadito di mese in mese e come anticipato a Dicembre, dal 6 Gennaio sono iniziate le turbolenze attese che hanno portato a nuovi minimi per tutti i mercati.
E ora, come sarà il mese di Febbraio?
Nella storia, poche volte il mese di Febbraio ha visto segnare un bottom rilevante, e per questo motivo riteniamo che al massimo il mese in corso vedrà formarsi una Inside, oppure sarà di continuazione ribassista. Poche probabilità per inversione rialzista.
Al momento, riteniamo che la fase di ribasso non sia ancora terminata e se anche un bottom fosse stato segnato, questo avrà bisogno di una lunga fase di accumulazione. Questo significa che la volatilità regnerà sovrana.
Cosa monitorare?
Il trend di medio lungo termine, e lo stiamo scrivendo da oltre 6 mesi, è messo davvero male e tranne automodifiche, il ribasso potrebbe continuare fino al 2017 inoltrato,
Nel breve potrebbe iniziare un rimbalzo? Potrebbe, ma solo se si verificheranno le condizioni indicate sotto
FutureFTSE MIB
Il superamento e tenuta dei 19.370 in chiusura settimanale sarà un segnale di rimbalzo . Solo chiusure settimanali superiori ai 19.370 riaprirebbero una fase di riaccumulazione. Forti ribassi, con chiusure settimanali inferiori ai 19.115.
Future Dax
Il superamento e tenuta dei 9.841 in chiusura settimanale sarà un segnale di rimbalzo . Solo chiusure settimanali superiori ai 9.841 riaprirebbero una fase di riaccumulazione. Forti ribassi, con chiusure settimanali inferiori ai 9.563.
Future Eurostoxx
Il superamento e tenuta dei 3.041 in chiusura settimanale sarà un segnale di rimbalzo . Solo chiusure settimanali superiori ai 3.041 riaprirebbero una fase di riaccumulazione. Forti ribassi, con chiusure settimanali inferiori ai 2.938.
S&P 500
Il superamento e tenuta dei 1.908 in chiusura settimanale sarà un segnale di rimbalzo . Solo chiusure settimanali superiori ai 1.908 riaprirebbero una fase di riaccumulazione. Forti ribassi, con chiusure settimanali inferiori ai 1,872.
I rimbalzi e i ribassi futuri, passano" solo da questi numeri. Il resto è elucubrazione mentale.
da Gerardo Marciano
 
Lucky340
Lucky340 il 29/01/16 alle 23:29 via WEB
l cambio Euro-Dollaro ha accelerato a ribasso dopo la pubblicazione dei dati macroeconomici statunitensi. Il PIL americano è cresciuto dello 0,7% su base trimestrale contro un’aspettativa ed un precedente del +0,8%. Tutto sommato il dato è in linea con quanto ci si aspettasse, motivo che induce un rialzo delle aspettative sui futuri rialzi dei tassi di interesse americani.
 
Lucky340
Lucky340 il 21/01/16 alle 11:13 via WEB
<Oggi la Banca centrale europea tiene la prima riunione del 2016.
Soprattutto sarà la prima riunione dopo la delusione di dicembre quanto il governatore Mario Draghi sembrava in difficoltà di fronte ai falchi di Francoforte. L'appuntamento sarà quindi molto importante al di là delle aspettative che non prevedono modifiche nei tassi di interesse o nel Quantitative easing.
Per contrastare l'opposizione interna alla Bce il governatore ha dalla sua parte i dati sull'inflazione. La stabilità dei prezzi è l'obiettivo della Banca centrale europea e, da questo punto di vista, gli assi sono tutti nella manica di Mario Draghi. "Il governatore riuscirà a convincere anche i più riottosi - è convinto Vittorangeli - L'inflazione forward a cinque anni, un parametro che la Bce tiene in alta considerazione, è scivolata sotto 1,6%.
In presenza di livelli simili Francoforte è sempre intervenuta. Lo scenario centrale non prevede alcun intervento nella riunione di politica monetaria di oggi ma potrebbero esserci delle sorprese. La Bce è sempre stata molto brava a sorprendere le aspettative. In ogni caso, al di là di quella che sarà la decisione, sarà importante quello che dirà il governatore nella conferenza stampa. Mario Draghi è sempre stato molto bravo ed efficace nel tenere alto il livello delle aspettative".
Un ulteriore taglio del tasso di deposito, attualmente a -0,3%, è inevitabile e, se non oggi, arriverà probabilmente entro la fine del primo trimestre: "Abbiamo calcolato che se il petrolio rimanesse a questi livelli di prezzo l'inflazione europea per il 2016 sarebbe tra lo 0% e lo 0,4%. Sarà molto difficile per qualcuno, a livello di board Bce, opporsi a nuovi interventi".

da http://www.finanzaonline.com/notizie/vittorangeli-allianz-gi-mercati-siamo-ancora-nella-normalit%C3%A0-draghi-potrebbe-sorprendere-560349
 
Lucky340
Lucky340 il 28/11/15 alle 12:31 via WEB
28 novembre 2015, di Redazione Wall Street Italia
NEW YORK (WSI) – Manca poco più di un mese alla fine dell’anno. E come di consueto gli uffici studi delle banche d’affari sono al lavoro per delineare il portafoglio ideale in vista del 2016.
Al di là delle singole strategie, quello che al momento appare il tema centrale per chi volesse avvicinarsi al mercato il prossimo anno è la divergenza nelle politiche monetarie che saranno messe a punto dalla Bce da una parte e dalla Federal Reserve dall’altra.
In vista dell’appuntamento del prossimo 3 dicembre, data prevista per il prossimo meeting dell’istituto di Francoforte, Alessandro Fugnoli, strategist di Kairos e autore della newsletter “Il Rosso e il Nero”, “La Bce sta studiando una ventina di misure per rilanciare l’inflazione e l’economia. (…)Male che vada, chi non troverà nessuno a cui prestare soldi sarà costretto a tenere la liquidità in dollari, facendo scendere l’euro e dando così il suo contributo alla rinascita dell’Europa”.
Dove conviene puntare lo sguardo dopo che la Bce avrà sparato le sue cartucce? “Con l’euro che scende a braccetto con i tassi e con il petrolio, le borse europee avranno per qualche tempo un’intonazione positiva alla sola condizione che Wall Street riesca ad assorbire senza scendere il doppio colpo dei tassi in salita e del dollaro forte. Ricordiamo poi che se le Borse saliranno non sarà solo perché sospinte dalla liquidità ma anche e soprattutto per il fatto che l’economia europea, l’anno prossimo, migliorerà ancora”.
Chi non ama la Borsa “potrà ancora rosicchiare qualcosa sullo spread dei governativi della periferia e sui corporate bond in euro”, anche in un contesto di Quantitative Easing potenziato.
Sul fronte valutario, infine, attenzione al pericolo numero uno, anche per le conseguenze che potrebbe avere su tutte le altri classi di asset: “anche sul dollaro sarà possibile portare a casa ancora qualcosa, ma con obiettivi modesti. Un dollaro troppo forte rischia di compromettere la crescita americana, di spaventare Wall Street e di trascinare in una correzione tutti gli asset del mondo”.
 
Lucky340
Lucky340 il 20/11/15 alle 10:50 via WEB
Negli USA, il vice presidente della Federal Reserve Stanley Fischer ha detto che i mercati finanziari sono pronti a un rialzo del tasso, perché la Fed ha modificato correttamente la sua strategia.
All’Asia Economic Policy Conference, Fischer ha dichiarato che la Fed “ha fatto tutto il possibile per evitare di sorprendere i mercati e i governi nel momento in cui agiremo, al punto che vari banchieri centrali dei paesi emergenti dicono alla Fed ormai da un po’ di procedere”. Ha ribadito che ancora non è stata presa una decisione sulla tempistica esatta del primo rialzo del tasso da dieci anni, pur riconoscendo che “nel prossimo futuro probabilmente alcune fra le principali banche centrali inizieranno ad allontanarsi gradualmente dalla politica dei tassi d’interesse vicini allo zero”. Ci sembra che sia il segnale di un rialzo a dicembre.
 
 
 

INFO


Un blog di: Lucky340
Data di creazione: 04/05/2010
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

neveleggiadra0gianni3410prefazione09whiskynsodachildchildcassetta2Miele.Speziato0Desert.69marabertowsuarez65vita.perezfrankostopRobertGordontempestadamore_1967marinovincenzo1958
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963