Lucky_borsa

finanza, borsa e dintorni

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 11
 

DISCLAIMER

Non intendo sollecitare investimenti.
Chiunque utilizzi spunti derivanti dalla mia analisi  agisce a proprio rischio e pericolo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

« Bund a minimi recordUna Fed “dovish” conferm... »

Mercati: Come muoversi in vista di Fed e Brexit?

Post n°1939 pubblicato il 11 Giugno 2016 da Lucky340
 
Tag: outlook

Sale l'attesa e l'incertezza sui mercati finanziari man mano che ci si avvicina agli appuntamenti clou del mese di giugno (riunione della Federal Reserve e referendum sulla Brexit). L'esito di questi eventi potrebbe avere impatti significativi sulle diverse asset class. E allora come muoversi sui mercati, tra azioni, valute e materie prime? Una risposta arriva da Peter Rosenstreich, head of market strategy, e Yann Quelenn, analista di Swissquote


I mercati iniziano a tirare il freno concentrandosi sui possibili risvolti negativi. E' facilmente prevedibile che il market sentiment rimanga debole anche per la prossima settimana con un consolidamento dei livelli raggiunti dalle varie asset class. Ci sono sufficienti evidenze che ci portano a credere che la curva dei tassi dei principali Paesi sarà l'elemento sui cui convergerà la maggiore attenzione con una predisposizione ad ulteriore discese. Sul mercato azionario, il 15 giugno non passerà inosservata la decisione del MSCI se introdurre o meno i titoli azionari cinesi di classe A all'interno dell'equity index più utilizzato al mondo.
L'avversione al rischio in formazione non potrà che rafforzare il valore del dollaro come bene rifugio nei confronti della maggior parte delle monete G10 e dei Paesi emergenti. Se si dovesse fare una scommessa, punteremmo sulla Corona svedese, soprattutto ora che il pattern sta mostrando una formazione rialzista destinata a rafforzarsi. Un discorso a parte meriterebbe il cross con lo yen: il cambio USDJPY infatti si sta posizionando tra 106,85 e 107,30 grazie alle coperture short, tuttavia, a causa dei macro-eventi esogeni di cui sopra, i traders non si faranno trovare impreparati nel caso di un veloce ribaltamento della direzionalità. Per quanto il Giappone si confermi ancora in deflazione, non ci aspettiamo un aggiustamento significativo della politica monetaria della BoJ la prossima settimana, ritenendo che alcune misure (come un rafforzamento del QE e una versione fiscal inedita del cosiddetto "helicopter money") potrebbero più verosimilmente essere prese nel mese di luglio. 
Proprio a causa delle azioni imminenti da parte delle istituzioni giapponesi, preferiamo posizionarci lunghi di oro e corti di yen per sfruttare questa opportunità di investimento. 
Un ulteriore elemento che ci porta a ritenere che le pressioni in vendita siano in aumento è l'analisi incrociata con l'andamento del petrolio. Se guardiamo il grafico del WTI da inizio anno possiamo notare che dopo aver registrato il suo minimo l'11 febbraio a $26,05, il petrolio ha inanellato una serie di rialzi continui (ad eccezione del ritracciamento durato un paio di settimane a fine marzo) e fintantoché il trend si è mantenuto in ascesa la volatilità complessiva è diminuita. In questo momenti il prezzo al barile è sopra i 50$ ma i fondamentali del recupero sono in esaurimento: l'eccesso di offerta non verrà verosimilmente contrastata poiché non vi è ancora un accordo dei Paesi Opec in tal senso. D'altra parte 50$ rappresentano un punto d'equilibrio sia per i produttori di shale gas che per l'Opec poiché è in grado di mantenere inalterate le quote di produzione. Per tutti questi motivi non crediamo in un ulteriore rialzo dei corsi del petrolio almeno nelle prossime settimane e preferiamo posizionarci verso un ritracciamento dello stesso a 45$.


La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/lucky340/trackback.php?msg=13415233

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Lucky340
Lucky340 il 14/06/16 alle 13:24 via WEB
Investing.com – La Federal Reserve dovrebbe mantenere i tassi invariati a conclusione della riunione che si svolge tra oggi e domani.
Il rialzo del tasso rimane comunque poco probabile prima della data del referendum sulla Brexit che si svolgerà il 23 Giugno. I Future Federal funds prevedono solo l’1,9% di probabilità di rialzo del tasso per Giugno a causa dei deboli dati sul lavoro a Maggio.
L’attenzione degli investitori si concentrerà sulle dichiarazioni della Fed che potrebbe decidere l’incremento del tasso di 2 punti.
La decisione sul tasso verrà annunciata mercoledì alle 20 nel corso della conferenza stampa.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: Lucky340
Data di creazione: 04/05/2010
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

neveleggiadra0gianni3410prefazione09whiskynsodachildchildcassetta2Miele.Speziato0Desert.69marabertowsuarez65vita.perezfrankostopRobertGordontempestadamore_1967marinovincenzo1958
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963