Creato da lafarmaciadepoca il 13/10/2010

La farmacia d'epoca

Raccolta di scatole e flaconi di farmaci di ieri - di Giulia Bovone

Ultimi Commenti

tempestadamore_1967
tempestadamore_1967 il 20/01/21 alle 15:16 via WEB
veramente interessante come blog...un saluto
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ROBERTO BONA il 19/01/21 alle 19:16 via WEB
Buongiorno, ma il cerotto Bertelli non esiste tuttora?
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Manuel il 13/11/20 alle 17:45 via WEB
Stamattina sul lavoro ho trovato una scatolina di questa farmacia
 
lafarmaciadepoca
lafarmaciadepoca il 31/10/20 alle 21:30 via WEB
Grazie mille!
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Mr.Loto il 31/10/20 alle 18:14 via WEB
Davvero un bel viaggio nella storia fatto attraverso i medicinali, complimenti per l'iniziativa. Un saluto
 
lafarmaciadepoca
lafarmaciadepoca il 29/10/20 alle 21:32 via WEB
Grazie mille Duccio per il tuo contributo. Andrò a cercarmi lo studio che mi hai indicato. Buona serata!
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Duccio Filippi il 28/10/20 alle 22:28 via WEB
Con riferimento al Post n°62 pubblicato il 14 Febbraio 2011 le segnalo il contributo sotto indicato. Gli stabilimenti Paneraj a Livorno : furono tra i primi importanti laborati per la produzione di prodotti farmaceutici Autore: Giuliana Dal Canto In: Atti e memorie della Accademia Italiana di Storia della Farmacia, Anno 10 (1993) p. 196-204
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ROBERTO BONA il 07/10/20 alle 10:45 via WEB
Molte grazie dell'interessante articolo. Ho trovato una vecchio coperchio di Eufonina e ora grazie a Lei so tutto sulla sua storia!
 
lafarmaciadepoca
lafarmaciadepoca il 04/08/20 alle 18:35 via WEB
Andrea, grazie mille per il prezioso consiglio! Vado subito a misurare le distanze per vedere se come dici tu è possibile ricostruire una via per l'anello. Grazie ancora! Dott.ssa Giulia Bovone
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Andrea il 04/08/20 alle 17:22 via WEB
Credo che il funzionamento sia alla fine abbastanza semplice e piuttosto chiaramente spiegato dalle istruzioni. L'anellino dovrebbe presentare un'apertura, un taglietto lungo la circonferenza per intenderci, di dimensioni sufficienti per inserirvi il cartoncino ortogonalmente rispetto al piano dell'anello stesso. Ruotando su sé stesso tra pollice ed indice l'anellino lo si aggancerà passandolo all'interno di uno dei fori accessibili dal perimetro del cartoncino stesso. A questo punto, usando come centro di rotazione il forellino impegnato si farà ruotare l'anellino fino ad incontrare un nuovo foro opportunamente (e correttamente, questo è lo scopo del giuoco) distanziato nel quale ripetere la manovra e così via fino al raggiungimento del centro o "capitale dei buchi". Mancando, come mi pare di capire, oltre all'anellino il "foglietto allegato" con la strada corretta se, come dichiarato dalle istruzioni, il percorso è unico per trovarlo basterà misurare la distanza tra il centro ed i fori immediatamente circostanti e cercare a ritroso il cammino verso la periferia tutto quanto composto da fori tra loro equidistanti. L'interasse tra i fori di tale percorso sarà il diametro dell'anellino, qualora lo si voglia riprodurre. Potrebbe essere utile ingrandire il cartoncino fotocopiandolo su di un foglio che potrà essere scarabocchiato senza problemi ed aiutarsi per esempio con un compasso. Stante l'epoca di produzione dell'oggetto che esclude l'impiego di materiale plastico, l'anellino poteva ragionevolmente essere in metallo. azzeccando la misura e/o risagomandolo un poco, un anellino nichelato proveniente da una collana o altro oggetto di bigiotteria potrebbe fare alla bisogna. Spero di essere stato chiaro e... di avere indovinato l'arcano!
 

AREA PERSONALE

 

TO ALL NON ITALIAN SPEAKERS

Do you need help with your old chemist tins?
Do you want to know more about Italian pharmaceutical history?
Do you have informations about Italian medical history that you want to share with other people?
Feel free to email me! I speak English, French and Latin ( you don't know when an ancient Roman could show up), so not speaking Italian is no more a problem.

Welcome to La Farmacia d'Epoca!

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

COLLABORAZIONI

Deliri Progressivi

 

Spazio Salute

 

ULTIME VISITE AL BLOG

giraluamorino11se_cercassi_te_3.0lafarmaciadepocathe_namelesspcmalopostalaurafocarafrasheherazade2004carloe57ambrunograziamercantedoltremareraffa780m12ps12Albachiara54R
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963