Creato da lafarmaciadepoca il 13/10/2010

La farmacia d'epoca

Raccolta di scatole e flaconi di farmaci di ieri - di Giulia Bovone

 

« KalmineFructine Vichy »

Cerotto Leucoplasto

Post n°49 pubblicato il 18 Gennaio 2011 da lafarmaciadepoca
 

Lo sapevate che il cerotto compie ben novant’anni? Proprio così, è stato inventato da Earle Dickson nel 1921.

Earle era sposato con Josephine, che non era proprio la “perfetta donna di casa” degli anni Venti  tanto idealizzata, casomai era descrivibile come la classica “casalinga - frana”. 
Molto spesso, infatti,  le capitava di tagliarsi o di scottarsi mentre svolgeva le faccende di casa.
Stanco di dover continuamente medicare la moglie con fasciature provvisorie,  Earle decise di cercare una soluzione definitiva. Ritagliò dei piccoli quadratini di garza  e li pose al centro di un nastro adesivo. Poi ricoprì i singoli quadratini con della crinolina, in modo da mantenerli sterili. Ora, quando Josephine si tagliava bastava che tagliasse (senza tagliarsi ulteriormente, ovvio) un pezzetto del nastro e lo avvogesse intorno alla ferita: era nato il primo cerotto.

I primi cerotti furono commercializzati dalla Johnson & Johnson, la ditta per cui (guarda i casi della vita!) lavorava il signor Dickson, con il nome di Band Aid.
In Italia i maggiori produttori di cerotti furono i Laboratori Cosmochimici di Milano, con il Leucoplasto, il famoso cerotto di caucciù adesivo di colore bianco.

Leucoplasto

Non fatevi ingannare dalla foto, in realtà la scatola è piccolissima: misura appena 2,5 cm di diametro ed era alta 1,5 cm. Conteneva una bobina con un metro di cerotto largo 1 cm.
Non di rado le scatole di latta così piccole si trovano sulle bancarelle degli antiquari insieme ai giocattoli, perciò se siete alla ricerca di una scatolina di Leucoplasto, guardate anche su questi banchi.

Grazie per l’attenzione!

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/lfde/trackback.php?msg=9775034

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
la_freccianera
la_freccianera il 22/01/11 alle 00:04 via WEB
Pokkamiseria durante la guerra del 15 18 quindi non avevano manco i CEROTTI!!! POVERI SOLDATINI FERITI
 
 
lafarmaciadepoca
lafarmaciadepoca il 25/01/11 alle 10:53 via WEB
Se per questo non avevano nemmeno gli antibiotici, la penicillina verrà utilizzata solo durante la Seconda Guerra Mondiale! Dal punto di vista medico - farmaceutico, la Prima Guerra Mondiale è paragonabile alle guerre dell'Ottocento,la mortalità era altissima, anche se le condizioni igieniche negli ospedali militari erano parecchio migliorate, grazie alle idee di Florence Nightingale. La sterilizzazione degli strumenti chirurgici era approssimativa e spesso tra un intervento e l'altro i chirurghi stessi non si lavavano le mani! Non sempre c'era morfina per tutti e appena iniziavi a stare un po' meglio ed avevi ancora tutti e quattro gli arti, venivi rispedito in trincea. Si calcola che complessivamente, a livello mondiale, siano morti 7.687.798 soldati, cifre veramente incredibili, ma sfortunatamente reali.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

TO ALL NON ITALIAN SPEAKERS

Do you need help with your old chemist tins?
Do you want to know more about Italian pharmaceutical history?
Do you have informations about Italian medical history that you want to share with other people?
Feel free to email me! I speak English, French and Latin ( you don't know when an ancient Roman could show up), so not speaking Italian is no more a problem.

Welcome to La Farmacia d'Epoca!

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

COLLABORAZIONI

Deliri Progressivi

 

Spazio Salute

 

ULTIME VISITE AL BLOG

amorino11se_cercassi_te_3.0lafarmaciadepocathe_namelesspcmalopostalaurafocarafrasheherazade2004carloe57ambrunograziamercantedoltremareraffa780m12ps12Albachiara54RMirandaMiranda
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963