Creato da lafarmaciadepoca il 13/10/2010

La farmacia d'epoca

Raccolta di scatole e flaconi di farmaci di ieri - di Giulia Bovone

 

« HepamoxylSapone Nivea »

I Farmaci nella Letteratura il 20 a Torino!

Post n°510 pubblicato il 09 Dicembre 2016 da lafarmaciadepoca
 

Il 20 dicembre alle ore 18.00 presenterò "I Farmaci nella Letteratura" a Torino, presso la biblioteca civica "Natalia Ginzburg" in Via Cesare Lombroso 16.

L'ingresso è libero, e se avete voglia di farmi qualche domanda faccia a faccia, direttamente e senza aspettare che io smaltisca la mia pila di mail, sappiate che è un'occasione da cogliere al volo! O ancora potreste regalarvi o regalare per Natale una copia autografata.

Per me è un'occasione per conoscere i miei lettori e capire cosa fare per rendere il blog più vicino alle vostre aspettative, perciò mi auguro parteciperete numerosi.

Grazie ancora per il supporto!

 

Farmaci torino

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/lfde/trackback.php?msg=13481476

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Valerio BIAGI il 20/12/16 alle 22:09 via WEB
Ciao Giulia, volevo augurarti un bellissimo Natale e un felice e proficuo 2017. Il tuo libro è bellissimo ed è una delle cose più piacevoli che ho letto negli ultimi anni. Mi piacerebbe tanto scrivere qualcosa di simile, ma non ho abbastanza materiale. Tu sai dove posso trovare un catalogo dei medicinali degli anni 70-80? Ciao e continua così!
 
 
lafarmaciadepoca
lafarmaciadepoca il 21/12/16 alle 09:16 via WEB
Ciao Valerio e grazie per i complimenti, e per gli auguri di buone feste che contraccambio di cuore. Purtroppo è difficile trovare un "catalogo universale" dei medicinali degli anni 70 - 80. Esistono le brochure inviate ai medici dalle varie case farmaceutiche che pubblicizzavano i loro prodotti, ma non è mai nulla di esaustivo. Per un testo del genere converrebbe focalizzarsi su qualche marchio e poi far partire la ricerca storica. A livello italiano gli anni 70/80 hanno segnato il declino dell'industria farmaceutica nazionale, con la "morte" di molti farmaci famosi e la chiusura di svariate case farmceutiche. Potrebbero aiutarti anche i giornali destinati ad un pubblico femminile di quel periodo: in proporzione, rispetto ai quotidiani ci sono molte più pubblicità di farmaci, compresi anche quelli pediatrici. Spero di esserti stata utile, se mi viene in mente qualcos'altro te lo faccio sapere!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

TO ALL NON ITALIAN SPEAKERS

Do you need help with your old chemist tins?
Do you want to know more about Italian pharmaceutical history?
Do you have informations about Italian medical history that you want to share with other people?
Feel free to email me! I speak English, French and Latin ( you don't know when an ancient Roman could show up), so not speaking Italian is no more a problem.

Welcome to La Farmacia d'Epoca!

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

COLLABORAZIONI

Deliri Progressivi

 

Spazio Salute

 

ULTIME VISITE AL BLOG

giraluamorino11se_cercassi_te_3.0lafarmaciadepocathe_namelesspcmalopostalaurafocarafrasheherazade2004carloe57ambrunograziamercantedoltremareraffa780m12ps12Albachiara54R
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963