Blog
Un blog creato da vocedimegaride il 09/11/2006

La voce di Megaride

foglio meridionalista

 
 

UN MUSEO NAVALE STORICO PER NAPOLI

FIRMA E DIVULGA LA PETIZIONE
 
www.petitiononline.com/2008navy/petition.html 

UN MUSEO NAVALE STORICO PER NAPOLI

"mamma" della MARINA MILITARE ITALIANA


 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FAMIGLIE D'ITALIA

"ARGO" (dim.di LETARGO) il caporedattore de "LA VOCE DI MEGARIDE"/blog, coraggioso foglio indipendente, senza peli sulla lingua... ne' sullo stomaco!
ARGO

Il social family project di Umberto Napolitano
http://famiglieditalia.wordpress.com/

 

IL BLOG DI ANGELO JANNONE

LE NOSTRE VIDEO-NEWS

immagine
L'archivio delle video-news e delle interviste filmate per "La Voce di Megaride" è al link http://www.vocedimegaride.it/Fotoreportages.htm

********* 

 

SFIZIOSITA' IN RETE

 Il traduttore online dall'italiano al napoletano
http://www.napoletano.info/auto.asp

*********

Cliccando http://www.box404.net/nick/index.php?b  si procede ad una originalissima elaborazione del nickname ANCESTRALE di una url. "La Voce di Megaride" ha ottenuto una certificazione ancestrale  a dir poco sconcertante poichè perfettamente in linea con lo spirito della Sirena fondatrice di Napoli che, oggidì, non è più nostalgicamente avvezza alle melodie di un canto ma alla rivendicazione urlata della propria Dignità. "Furious Beauty", Bellezza Furiosa, è il senso animico de La Voce di Megaride, prorompente femminilità di una bellissima entità marina, non umana ma umanizzante, fiera e appassionata come quella divinità delle nostre origini, del nostro mondo sùdico  elementale; il nostro Deva progenitore, figlio della Verità e delle mille benedizioni del Cielo, che noi napoletani abbiamo offeso.
immagine

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 23
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

AREA PERSONALE

 

 

« 'O PazzarielloIl veliero più bello del mondo »

Croniche Incurabili Campane

Post n°863 pubblicato il 03 Novembre 2008 da vocedimegaride
 

Benevento, "Amico dei clan" gira con auto blu. - Dal coordinatore ed ex presidente provinciale di Forza Italia, Pietro Di Lorenzo, ricevuiamoe  pubblichiamo: "L'autovettura gli è stata fornita da Cosimo Silvestro, capogruppo di Italia dei Valori alla Regione Campania. Indagini in corso. Gira su un'auto blu del consiglio regionale campano l'imprenditore pomiglianese Ciro Campana, arrestato nel '94 nell'ambito dell'operazione "Picasso", assolto nel 2006 ma fermato poi più volte in compagnia di pregiudicati vicini a clan camorristici. Controllato a bordo della vettura - un'Alfa 159 targata CY823YB - dai carabinieri del gruppo di Castello di Cisterna, Campana è protagonista di un carteggio intercorso tra gli investigatori e la Regione. L'auto, hanno accertato i militari, gliela mette a disposizione il capogruppo dell'Italia dei Valori in consiglio regionale, Cosimo Silvestro, che gli ha anche fornito il badge magnetico per accedere agli uffici. Ciro Campana, 41 anni, imprenditore nel settore della ristorazione, è stato fermato alla fine del 2007 e poi di nuovo agli inizi di quest'anno in compagnia di Carmine e Pietro D'Agostino, ritenuti dagli investigatori contigui con la criminalità la criminalità organizzata di Pomigliano d'Arco. In politica è un eclettico: ora è collaboratore del partito di Di Pietro, ma alle elezioni regionali del 2005 era candidato con il numero 5 nella lista "Repubblicani — Democrazia per la pace" capeggiata da Giuseppe Ossorio; raccolse più di tremila preferenze, ma il seggio in consiglio regionale fu conquistato solo da Ossorio. Ma la cosa più singolare è che, nonostante la candidatura in un partito del centrosinistra e la collaborazione con il capogruppo dell'Italia dei Valori, Ciro Campana abbia avuto una parentesi da assessore in una giunta di centrodestra. E non in una giunta qualsiasi, bensì in quella che, guidata da Antonio Manna, di Forza Italia, ha retto il Comune di Casalnuovo fino allo scioglimento deciso per il sacco edilizio. La nomina di Campana ad assessore è del novembre di un anno fa; il 21 dicembre ci fu lo scioglimento del consiglio comunale da parte del Consiglio dei ministri, che recepì la richiesta del prefetto, Alessandro Pansa. È lo stesso capogruppo di Italia dei Valori a chiarire per iscritto ai carabinieri che l'auto blu del consiglio regionale è stata messa a disposizione di Campana da lui: «Il dottor Campana Ciro - scrive Silvestro - collabora con la presidenza e la segreteria particolare del gruppo consiliare regionale Italia dei Valori. L'autovettura è usata frequentemente anche dalla segreteria particolare del gruppo». Informata dai carabinieri che Campana era stato fermato a bordo di un'auto blu, la presidente del consiglio regionale, Sandra Lonardo Mastella, aveva chiesto notizie ai suoi funzionari. Il responsabile del settore amministrazione ed economato, Girolamo Sibilio, le aveva chiarito che «al signor Ciro Campana, collaboratore esterno del gruppo IdV, non è stata concessa, da parte di questa amministrazione, nessuna autorizzazione sia al trasporto con propria autovettura di persone e cose per conto del consiglio regionale sia all'utilizzo di lampeggiante e/o palette di proprietà del consiglio regionale ». I carabinieri hanno fatto indagini a 360 gradi e dunque hanno chiesto alla presidenza del consiglio regionale se Campana sia un dipendente dell'ente. No, ha risposto Settimio Vinti, responsabile del settore Personale: «Ciro Campana non risulta nell'organigramma del consiglio regionale. Lo stesso è in possesso di un badge magnetico, rilasciato da questo settore il 31 gennaio 2007, per l'accesso agli uffici del consiglio, in qualità di collaboratore esterno del presidente del gruppo Italia dei Valori, consigliere Cosimo Silvestro, come dalla richiesta con protocollo 35/07». La richiesta era firmata da Silvestro, che così scriveva: «Si comunica che il dottor Campana Ciro opera presso questa segreteria particolare quale collaboratore esterno, pertanto si chiede di munire lo stesso di badge magnetico per l'accesso agli uffici». «Esprimiamo piena fiducia nel lavoro degli organi inquirenti». È il commento dei deputati e senatori dell'Idv della Campania «in merito alle notizie pubblicate dal Corriere del Mezzogiorno relative all'uso improprio di un'autovettura di servizio». «In attesa di una riunione del gruppo regionale, convocata per oggi (giovedì 30, ndr)», il ruolo di capogruppo in Regione, ricoperto finora dal consigliere Cosimo Silvestro, «è stato congelato». Ne dà notizia la segreteria regionale del partito che «ringrazia il consigliere Silvestro per essersi autosospeso da Italia dei Valori fino a quando non sarà chiarita l'intera vicenda». (Titti Beneduce, fonti: www.epicentrobenevento.it -CorrieredelMezzogiorno.it)
*******
TeleRadioNews - Napoli. Case popolari, lotta fra disperati. Moretto (AN): “Altri 600 alloggi popolari occupati, intervenga il Governo”. “In appena dieci mesi – da gennaio a tutt’oggi – risultano essere stati occupati 600 appartamenti di proprietà pubblica – Comune e IACP – e nessuno riesce a mandarli via. Altro che affermazione della legalità, a Napoli, anche con l’aiuto di leggi regionali – vive e prospera l’illegalità. Se vuoi un alloggio devi rivolgerti alla malavita organizzata”. È quanto ha dichiarato il Consigliere comunale di Alleanza Nazionale, Vincenzo Moretto. “Persino l’immobile assegnato all’Associazione Nazionale Carabinieri è stato occupato e non c’è stato verso di sgomberarlo. Purtroppo” – ha aggiunto – “di questa situazione dobbiamo ringraziare la Regione Campania che nella sua legge finanziaria 2008 ha inserito l’art. 14, grazie al quale chi occupa abusivamente un alloggio ed ha in famiglia un bambino, un portatore di handicap o un anziano, in pratica non esce più, potendo contare su una sospensione di tre anni dell’esecuzione di sfratto. Insomma, se ne riparla fra tre anni, poi “Dio vede e provvede”, magari andando ad occupare un altro alloggio comunale o popolare. Dopo la strage di San Gennaro accaduta a Castel Volturno, in provincia di Caserta, il Governo ha dirottato 400 uomini delle FF.OO. e 500 paracadutisti della Folgore in aiuto alle precedenti forze presenti. Per riportare l’ordine a Napoli” – ha aggiunto l’esponente di AN – “il Governo deve dirottare a Napoli molti più poliziotti e Carabinieri, deve emanare leggi che permettano di sgomberare la case occupate dagli occupanti abusivi – sappiamo che tutti questi si fanno aiutare dalla criminalità anche se, ovviamente, non lo ammetteranno mai – e consentire ai legittimi assegnatari di prenderne possesso legalmente. Il Ministro Maroni ha avvisato gli studenti che stanno protestando contro il decreto Gelmini che chi occupa le scuole sarà denunziato. Maroni deve fare in modo che anche a Napoli che occupa abusivamente deve essere condannato e si deve fare in modo di inasprire le pene detentive per questo spregevole tipo di reato
*******.
TeleRadioNews - Piana di Monte Verna. Tutti sloggiati dalla Cirio? - Fermento a Piana di Monte Verna ed in particolare nella tenuta agricola ex Cirio, in località Fagianeria, dove, come riferito, a tutti i lavoratori è stato imposto il rilascio delle abitazioni a suo tempo concesse dall’azienda affinché gli stessi lavoratori si trovassero più a loro agio, e quindi rendessero di più nella produzione di latte e derivati, che per circa mezzo secolo ha rappresentato un punto di riferimento per l’intero Mezzogiorno. Poi sono arrivati i settentrionali e con essi i primi guai per gli addetti ai lavori, sempre più bistrattati fino a vedersi privare delle abitazioni, a quanto si vocifera, per l’esigenza di realizzare altri capannoni, non destinati, però, alla produzione agricola che sempre più speso viene “esternalizzata”, mentre in zona restano i rifiuti, spesso scoperti a ridosso del Volturno, fiume - cloaca che forse rappresenta l’unico motivo per cui lo stabilimento non è stato ancora trasferito al nord o magari un qualche paese dell’Est. Queste, almeno, sono le amare considerazioni di alcune persone private delle abitazioni, costrette a trovarsi una casa in affitto a prezzi sempre più vertiginosi, a causa dell’elevata richiesta, e che, per timore di rappresaglie, temono di esporsi.
*******
TeleRadioNews - Pratella. Da Brescla per “rubare” allodole - Bracconieri in trasferta dal bresciano a caccia di allodole. Nell’ambito delle attività di controllo del territorio disposte dal  Comando Provinciale di Caserta del Corpo Forestale dello Stato, nel corso di operazione finalizzata al contrasto del bracconaggio sono stati sequestrati 5 fucili da caccia, 5 richiami elettroacustici, alcune centinaia di cartucce e oltre venti volatili abbattuti. L’operazione è stata condotta da personale del N.I.P.A.F. (Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale) con l’ausilio di personale del Comando Stazione di Caserta. Alle prime luci dell’alba, all’interno di un’azienda faunistico-venatoria, sita in prossimità della sponda sinistra del fiume Volturno, sono stati sorpresi, appostati in distinte postazioni, quattro persone che esercitavano attività venatoria con mezzi illeciti; utilizzavano, infatti, richiami elettroacustici che riproducendone il verso attiravano stormi di allodole e di tordi che divenivano facilissima preda. Rilevante appare la circostanza che tre delle quattro persone sorprese avevano residenza nel “bresciano” a testimonianza della diffusione nel casertano di turismo venatorio praticato anche illecitamente. Cacciatori forestieri molto spesso hanno contatti locali che millantano protezione offrendosi quali conoscitori dei luoghi e di altro…. Particolarmente nelle valli bresciane la caccia ai fringillidi è contrastata con l’ “Operazione Pettirosso" assicurata ogni anno, in questo periodo, dal Corpo Forestale dello Stato. Molto richiesti sono, infatti, i fringillidi, appetiti per la preparazione della nota “Polenta e osei”. Continua, ovviamente, l’attività, anche per accertare eventuali appoggi locali che potrebbe far capo ad una apposita rete di gestione per l’accompagnamento. Nella stessa giornata, in comune di Roccaromana, nel prosieguo delle attività è stato scoperto e sequestrato richiamo acustico elettromagnetico in funzione riproducente il verso di uccelli "quaglie", alloggiato in un contenitore di acciaio fissato a grossa quercia con piattine in ferro.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/lavocedimegaride/trackback.php?msg=5802758

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
ceparano.antimo
ceparano.antimo il 03/11/08 alle 21:23 via WEB
sentite questo: La P2 è viva e lotta con noi Buongiorno a tutti. Stavo scartabellando tra le mie carte che riguardano la P2, perché voi sapete che la P2 non dico che sta tornando, bisognerebbe presupporre che se ne sia mai andata e in realtà è sempre stata qui e lotta sempre insieme a noi. Forse sarebbe interessante, per capire le ragioni della preoccupazione di alcuni a proposito del ritorno di Licio Gelli in televisione al posto di Aldo Biscardi - l'evoluzione della specie è notevole - e che cosa fosse la P2. Purtroppo chi è nato dopo il ritrovamento delle liste ne ha sentito parlare ma non ha vissuto quel clima. Ricordo che le liste della P2 furono ritrovate negli uffici di Castiglion Fibocchi del venerabile maestro Licio Gelli nel marzo del 1981 dalla guardia di finanza, mandata da due magistrati milanesi, Giuliano Turone e Gherardo Colombo. Che cos'era la P2, anzitutto? Era una loggia partita regolare del Grande Oriente d'Italia, divenuta border line e alla fine, dopo la scoperta di quello che aveva combinato, addirittura sconfessata dal Grande Oriente d'Italia. Licio Gelli fu considerato un deviazionista rispetto alle regole: era una loggia non soltanto riservata ma super segreta. Era una loggia "atlantica", cioè di fedelissimi dell'alleanza atlantica e quindi molto gradita agli Stati Uniti: Gelli presenziò ai festeggiamenti per l'elezione di Carter, quindi dell'elezione di un Presidente del Partito Democratico, era molto legato ai generali argentini e ai dittatori del Sudamerica. Ai tempi della guerra di liberazione in Italia era contemporaneamente fascista e antifascista, naturalmente si fingeva antifascista ma svolgeva il ruolo di doppiogiochista che poi è sempre stato il suo. La P2 non era affatto un'organizzazione eversiva nel senso che volesse rovesciare l'ordine costituito: in realtà voleva conservare e stabilizzare l'ordine costituito. Non a caso il Piano di Rinascita, racconta Gelli, era un po' il programma politico-istituzionale stilato da Gelli e dai suoi consulenti alla fine degli anni Settanta, in gran segreto. Fu consegnato al Capo dello Stato di allora, Giovanni Leone, e Gelli era intimo di molti uomini politici come Andreotti, incontrò spesso Claudio Martelli, ebbe rapporti con Bettino Craxi. Non era affatto un'avversario dell'ordine costituito per rovesciarlo: era una loggia eversiva in quanto, per conservare e cristallizzare lo status quo era disposta a svuotare dall'interno la Costituzione e la democrazia italiane per trasformarle in qualcosa d'altro, in un modello di Stato autoritario moderno sempre governato dagli stessi: Democrazia Cristiana, Partito Socialista e alleati e impedire l'avvento dei comunisti. Questo era il suo scopo: leviamoci dalla testa che volessero rovesciare lo status quo per metterci qualche militare. Assolutamente no, non ce n'era bisogno: tentavano di mantenere le cose come stavano impedendo quel ricambio al vertice del governo che avrebbe potuto finalmente regalare anche all'Italia un'alternanza e quindi bonificare un po' l'aria fetida che si respirava negli stessi palazzi dopo 50 anni che erano occupati dalle stesse persone. Questa è la premessa. Qual era il Piano di rinascita democratica? Oggi va così di moda ma soltanto perché Gelli l'altro giorno ha ripetuto quello che aveva già detto a me, in un'intervista che gli avevo fatto per il Borghese di Daniele Vimercati e poi aveva ripetuto a Concita De Gregorio in una famosa intervista di quattro anni fa a Repubblica: «il Piano di Rinascita è ormai il modello seguito dal centrodestra e da una parte del centrosinista. Non c'è più bisogno di tenerlo nascosto, perché tutti dicono le stesse cose che dico io ma lo dicono pubblicamente mentre io ero costretto a nascondermi» a fare tutto "aumma aumma". Non è un caso se il Piano di Rinascita fu ritrovato, credo nel 1983 se non ricordo male, per puro caso durante una perquisizione a Fiumicino nel doppio fondo della valigia della figlia di Gelli. Non era un documento pubblico, non circolava, non veniva annunciato e proclamato in televisione: oggi invece è stato completamente sdoganato e anzi Gelli, sia a me che a Concita De Gregorio disse che aspettava il copyright da coloro che lo stavano copiando e si chiedeva «perché a me davano del golpista mentre adesso i politici, da D'Alema a Boato - era il periodo della bicamerale quando lo intervistai - a Berlusconi ovviamente sono dei sinceri democratici. Voglio il risarcimento dei danni e i diritti d'autore». Il Piano di Rinascita Democratica era appunto la trasformazione della democrazia costituzionale italiana, l'involuzione dall'interno per svuotarla mantenendo le parvenze di uno Stato democratico. Non c'è più molto tempo, lo trovate naturalmente su internet il Piano di Rinascita Democratica. E' databile intorno al 1976 ed era accompagnato da un memorandum, dice Gelli: «sullo stato della Nazione, il nostro punto di vista sull'andamento generale del Paese», ed era ovviamente il Paese scosso dai movimenti studenteschi, dall'ascesa del Partito Comunista. Questa era la ragione per cui bisognava cristallizzare il sistema. Si parlava di ritocchi alla Costituzione, ma fondamentalmente era il tentativo di lasciarla come tappezzeria e grattare via tutto quello che c'era dietro: i partiti politici democratici andavano sostenuti, i giornali andavano infiltrati. Si pensava di pagare alcuni giornalisti per ogni giornale per fare da punti di riferimento e diffondere le disinformazioni che la P2 voleva diffondere. In realtà poi avete visto che si può ottenere lo stesso risultato gratis, ci sono miei "colleghi" che si prestano anche senza pagarli. La Rai TV va dimenticata, questo è molto importante; i sindacati vanno spaccati in modo da prendere la CISL e la UIL e alcuni autonomi, separarli dalla CGIL e portarli, anche pagando il prezzo di una scissione, sulle posizioni del governo, cioè trasformarli in sindacati gialli. Guardate cosa succede non tanto con Alitalia quanto con il contratto del pubblico impiego e vedrete che anche da questo punto di vista Licio Gelli non può che essere molto soddisfatto. Il governo va ristrutturato, la magistratura ricondotta alla funzione di garante della corretta applicazione delle leggi - poi vediamo cosa vuol dire - il Parlamento deve essere più efficiente. Ma più efficiente nel senso che non rompe le palle al governo, esattamente al contrario della funzione che hanno i parlamenti nelle democrazie e anche nelle monarchie costituzionali, cioè quello di essere il primo controllore del governo. Pagare i giornalisti... Politica: costituzione di un club, di natura rotariana, per l'eterogeneità dei componenti dove siano rappresentati ai migliori livelli operatori imprenditoriali e finanziari, esponenti delle professioni liberali, pubblici amministratori e magistrati nonché pochissimi e selezionati uomini politici. Dei club, esattamente come Forza Italia fece nel 1994 quando nacque. Dei club, non delle sezioni: non un partito democratico con i congressi. Dei club dove si mettano insieme, proprio in forma massonica, persone che vengono da mondi diversi e che di solito dovrebbero stare in mondi diversi perché magari gli uni devono controllare gli altri. Ecco, li si mette tutti intorno a un tavolo. Naturalmente Gelli, un po' ingenuo - questo è l'aspetto più datato del Piano di Rinascita - diceva: «gli uomini che ne fanno parte devono essere omogenei per modo di sentire, disinteresse, onestà e rigore morale». Questo, diciamo, è stato superato. Se voi guardate Forza Italia oggi, se dovessero rispettare questi parametri si svuoterebbe il partito, il Club. Ma non solo Forza Italia, avete ben presente da chi è composto una bella fetta del Parlamento Italiano. Dunque nei confronti del mondo politico occorre selezionare gli uomini fedeli e quindi cava dei nomi: Mancini, Mariani, Craxi per i socialisti; Visentini e Bandiera per i repubblicani; Orlandi e Amidei per i socialdemocratici; Andreotti, Piccoli, Forlani, Gullotti e Bisaglia per la democrazia cristiana; per i liberali due che non conosciamo Cottone e Quilleri; per la destra nazionale, una scissione favorita da ambienti piduisti e andreottiani nei confronti del Movimento Sociale per avvicinare una parte degli ex fascisti alla DC che aveva bisogno di voti in Parlamento. Acquisire alcuni settimanali di battaglia; Berlusconi poi acquisirà addirittura la Mondadori grazie alla sentenza di un giudice comprato da Previti. Coordinare tutta la stampa provinciale e locale attraverso un'agenzia centralizzata; coordinare molte TV via cavo con l'agenzia per la stampa locale. Queste sono proprio istruzioni per la nascita di Canale5 che è iniziata come TV via cavo a Milano2 poi è diventata via etere Canale 5 e consorziò in un network televisioni regionali che trasmettevano in simultanea come poi fecero Italia1, che Berlusconi comprò da Rusconi, e Rete4 che comprò da Mondadori, questo succedeva all'inizio degli anni Ottanta. Indicazione di Gelli preziosissima, profetica: coordinare molte TV via cavo. Dissolvere la Rai TV in nome della libertà di antenna: vedete che di passi avanti se ne sono fatti, ormai la Rai TV che all'epoca era la televisione pubblica quindi la più guardata, adesso si spartisce il mercato dell'audience fifty fifty con Mediaset mentre il mercato pubblicitario è un terzo Rai e due terzi Mediaset. Magistratura: si pensava di procedere per gradi, non si pensava di poter fare tutto insieme. Gelli era un minimalista, era un po' troppo prudente: «qualora le circostanze permettessero di contare sull'ascesa al governo di un uomo politico di una equipe in sintonia con lo spirito del club, è chiaro che i tempi sarebbero più rapidi», scrive Gelli. Non gli veniva nemmeno in mente che un affiliato alla P2 potesse diventare presidente del consiglio, invece vedete che ci siamo riusciti già tre volte! Berlusconi, tessera P2 1816, grado apprendista muratore, è al governo per la terza volta e se non fosse stato per Odeon TV che ha portato in televisione Gelli nessuno avrebbe ricordato che Berlusconi stava nella P2. Avevamo rimosso tutti, soprattutto la cosiddetta opposizione del Partito Democratico che di P2 proprio non parla. Non parlano nemmeno di conflitto di interessi, figuriamoci di P2. Meno male che c'è Odeon che porta in televisione Gelli, ed è una specie di promemoria per tutti. Io infatti sono favorevole alla trasmissione di Licio Gelli, non capisco le polemiche: in TV vediamo molto peggio di Gelli. Vediamo intanto molti suoi seguaci, come fra un attimo vi dirò, e soprattutto almeno lui quando va in televisione parla di cose che conosce, è persona informata sui fatti quindi bisognerà seguirlo con attenzione. Ordinamento giudiziario: responsabilità civile per i magistrati. Sapete che minacciare il magistrato che nel caso in cui uno arresta una persona perché ci sono dei gravi indizi e poi quella per mille motivi viene assolta, ne abbiamo parlato settimana scorsa a proposito di Mannino, se il magistrato è chiamato a pagare di tasca sua per il fatto che un suo collega ha deciso diversamente da lui, e non stiamo parlando di un errore giudiziario ma di una diversa interpretazione di elementi concreti, qual è il risultato? Che non arresteranno mai più nessuno potente. Non metteranno più le mani su nessuno che poi sia in grado di far loro pagare il cosiddetto errore, che in realtà è una diversa interpretazione di elementi assodati. Divieto di nominare sulla stampa i magistrati, così uno li può mandare via più facilmente. Pensate: Forleo e De Magistris li hanno mandati via ma almeno abbiamo potuto sapere che cosa era successo, chi erano, che cosa avevano fatto, quali erano i meriti in base ai quali venivano cacciati. Invece qui vietano proprio di nominare il magistrato, in modo che li mandi via e i giornali non possono più scrivere niente. È una proposta che ha ripreso Feltri recentemente. Modifiche alle norme sugli accessi alla carriera: come entrano i magistrati, chi entra in magistratura? Esami psicoattitudinali preliminari. Chi li fa? Qualche incaricato del governo. La riforma Castelli prevedeva esami psicoattitudinali, quindi anche li Gelli era stato assolutamente profeta. Eppoi, andando avanti, si chiedeva la modifica dei regolamenti del Parlamento per rendere più veloce l'approvazione delle leggi volute dal governo. È quello che chiede Berlusconi che si lamenta sempre che in Parlamento si perde tempo perché per lui discutere vuol dire perdere tempo, infatti Gelli parla di "tendenze assemblearistiche" del Parlamento che vanno bloccate. Poi un po' di altre regole per la magistratura comprese, attenzione, la responsabilità del Ministro della Giustizia nei confronti del Parlamento sull'operato delle procure. Le procure controllate dal ministro che è responsabile di quello che fanno e riferisce al Parlamento cosa fanno i pubblici ministeri. I pubblici ministeri che prendono gli ordini dal ministro della giustizia, una cosa dell'altro mondo. Infatti lui segnava prudentemente "modifica costituzionale". Riforma del Consiglio superiore della Magistratura, anche questo deve essere responsabile nei confronti del Parlamento. Anche il cosiddetto autogoverno in realtà dipende dal Parlamento, cioè dai partiti. E' esattamente la direzione verso la quale stiamo andando. E infine, riforma dell'ordinamento giudiziario per ristabilire criteri di selezione per merito della promozione dei magistrati. I magistrati selezionati per merito, chi decide chi è meritevole per andare avanti in carriera? Ovviamente governo o Parlamento. Addirittura esperimento di elezione dei magistrati fra gli avvocati con 25 anni di funzioni, che ne so Taormina, Pecorella, cose di questo genere. Separazione delle carriere: nella bicamerale si andò addirittura al di là con le bozze Boato che tanto erano piaciute a Gelli. Diciamo bozze Gelli-Boato votate da tutti i partiti tranne Rifondazione nel 1998. Si era pensato addirittura a un doppio CSM, uno per i PM e uno per i giudici, esattamente quello che propone Angelino Jolie, detto Alfano, nella futura riforma della giustizia. Infine, e questo è l'aspetto più positivo del Piano di Rinascita, si parlava di una legislazione di antimonopolio sul modello Stati Uniti. Cosa vuol dire? che se fosse stato approvato così com'era il Piano di Rinascita oggi Berlusconi non potrebbe essere il monopolista della televisione commerciale. Almeno un vantaggio l'avremmo ricavato. Insomma, il Piano di Rinascita in quella parte era addirittura più ardimentoso e coraggioso del centrosinistra, che infatti non ha mai voluto nemmeno sfiorare i monopoli di Berlusconi, anzi glieli ha sempre custoditi con cura. Questo per dire che Gelli era molto prudente, se confrontato con quello che si può dire e fare oggi. Del resto, e qui veniamo all'ultima parte del Passaparola di oggi, non c'è soltanto Gelli in circolazione. Gelli diffonde i suoi ricatti, le sue allusioni, le sue strizzatine d'occhio eccetera. Ma è una notizia il fatto che faccia notizia. In questi anni abbiamo sentito dire le stesse cose che dice lui, ma se le dice qualcun altro allora va bene. Io mi domando sempre come possiamo scandalizzarci se Gelli ha un programma in una piccola televisione, mentre non ci scandalizziamo se il suo allievo prediletto è a Palazzo Chigi. Eppure dice e fa delle cose che nemmeno Gelli si era mai sognato di dire o fare. E non è dei piduisti, Gelli, l'unico in attività. Io non sono per le epurazioni, bisogna valutare caso per caso, ma è interessante sapere quali sono i personaggi che facevano parte della loggia P2. Perché se uno viene a sapere chi sono, almeno si può regolare e può cercare di capire per quale motivo stanno ai posti in cui stanno. In ordine alfabetico, ve ne cito soltanto qualcuno: Silvio Berlusconi, tessera 1816, versamento quota - pagava anche l'iscrizione - 1978, primo grado apprendista. Chi l'aveva presentato a Gelli? Roberto Gervaso. Fabrizio Cicchitto, tessera 2232, domanda di iscrizione autografa, tessera sospesa per mancanza di foto. Questo c'era scritto. Ora Cicchitto è capogruppo del Popolo delle Libertà alla Camera e parla tutte le sere nei principali telegiornali. Perché lui si e Gelli no? Era nella sinistra socialista, che quando il povero Riccardo Lombardi scoprì che uno dei suoi allievi prediletti stava nella P2 lo mise alla porta e lo fece piangere. Maurizio Costanzo, tessera 1819 - era a tre posizioni di distanza dalla tessera di Berlusconi - ma lui era di terzo grado: maestro. Era il più alto in grado sotto Gelli. Mentre Berlusconi era solo un apprendista muratore. Questa è l'intervista che Costanzo fece sul Corriere della Sera a Licio Gelli: «Parla per la prima volta il signor P2, il fascino discreto del potere nascosto». Una foto di Garibaldi, una foto di Cagliostro. Questa invece è l'intervista che Costanzo qualche giorno dopo fece a un altro piduista famoso, Silvio Berlusconi, sempre sul Corriere della Sera che guardacaso era controllato dalla P2 tramite gli editori Tassandin, il direttore Franco Di Bella e Umberto Ortolani che era il braccio destro di Licio Gelli. Donelli Massimo, tessera 2207, grado primo apprendista muratore anche lui. Bene, questo Donelli è molto importante oggi, è il direttore di Canale5. Capito? Pubblio Fiori, non è più in Parlamento quindi ne parliamo alla memoria, ma anche lui stava nella P2, poi era nella DC, poi in Alleanza Nazionale, poi ha fondato una delle tante nuove Democrazie Cristiane che ci sono. Roberto Gervaso, quello col farfallino che vedete su Rete4, era addirittura maestro come Costanzo ed era un reclutatore, fu lui a mettere in contatto Berlusconi con Licio Gelli. Nella lista di Gelli c'era anche Enrico Manca, un altro socialista. Lui però ha sempre negato, è riuscito addirittura a vincere una causa contro Galli Della Loggia che l'aveva descritto come piduista ma registriamo il fatto che nella lista c'era anche lui e oggi sta nel centrosinistra e ha un centro studi per valutare la qualità dei programmi televisivi ed era, ai tempi, presidente della Rai. Antonio Martino, è parlamentare di Forza Italia, ex ministro della difesa e ancora prima degli esteri. Antonio Martino aveva fatto domanda di iscrizione alla P2 ma non ebbe il tempo di ricevere la tessera perché nel frattempo furono trovate le liste e rimase con le mutande in mano. Rolando Picchioni, tessera 2095, grado primo apprendista. Anche lui era un deputato andreottiano, sottosegretario, poi è diventato presidente del Salone del Libro di Torino. Oggi è una delle persone più importanti della città di Torino. Duilio Poggiolini, tessera 2247, era il direttore del ministero della sanità, coinvolto in tangentopoli, uscito due anni fa dal carcere grazie all'indulto. Angelo Rizzoli, era l'ultimo erede della dinastia dei Rizzoli, la grande dinastia degli editori milanesi, che fu pure in galera per il fallimento della Rizzoli, che passò di mano, e oggi ha una bella e avviata casa di produzione che lavora per RaiFiction. C'era Vittorio Emanuele di Savoia, tessera 1621. C'era Gustavo Selva, tessera 1814, quello che stava in Alleanza Nazionale e che l'anno scorso per andare in uno studio televisivo ha preso un'ambulanza fingendosi moribondo. C'era, infine, Giancarlo Elia Valori, fascicolo 0283, che fu espulso per indegnità da Licio Gelli. Un caso più unico che raro, uno ritenuto indegno di stare nella P2. Giancarlo Elia Valori, chi sta a Roma lo sa, è stato presidente delle Autostrade, vicepresidente della SME, boiardo dell'IRI e presidente dell'unione industriali di Roma. È un personaggio molto importante e influente, molto trasversale, molto amato sia a destra che a sinistra. Nella lista della P2 c'erano anche 13 magistrati che furono sanzionati dal Consiglio Superiore ma non tutti mandati via: ce n'è uno a Roma che si chiama Giuseppe Renato Croce che è alla sezione delle esecuzioni immobiliari del Tribunale di Roma. Qualche anno fa chiese più volte l'archiviazione per un processo che stava molto a cuore a Dell'Utri contro un giudice che stava giudicando Dell'Utri in Cassazione e aveva confermato la condanna definitiva per frode fiscale. Anche lui stava nelle liste, tessera 2071, iscrizione 1979. Questo è in pillole il quadro della P2. Oggi non c'è più la P2, restano i piduisti. Qualcuno dirà a volte ritornano: no direi a volte rimangono! Quindi, domandiamoci come mai negli Stati Uniti stanno per eleggere un Presidente che, chiunque sia Obama o McCain, è nuovo, fino all'anno scorso ignoto alle cronache politiche e noi siamo ancora qua, nel 2008, a rimestare con i Cossiga, con la strategia della tensione, con gli Andreotti marmorizzati in televisione come abbiamo visto ieri, con i Licio Gelli imbalsamati. Per quale motivo da noi il passato non passa mai? Passate parola. Che ne dite? E parliamo ancora di destra e sinistra? Crocco57
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

PREMIO MASANIELLO 2009
Napoletani Protagonisti 
a Marina Salvadore

Motivazione: “Pregate Dio di trovarvi dove si vince, perché chi si trova dove si perde è imputato di infinite cose di cui è inculpabilissimo”… La storia nascosta, ignorata, adulterata, passata sotto silenzio. Quella storia, narrata con competenza, efficienza, la trovate su “La Voce di Megaride” di Marina Salvadore… Marina Salvadore: una voce contro, contro i deboli di pensiero, i mistificatori, i defecatori. Una voce contro l’assenza di valori, la decomposizione, la dissoluzione, la sudditanza, il servilismo. Una voce a favore della Napoli che vale.”…

 

PREMIO INARS CIOCIARIA 2006

immagine

A www.vocedimegaride.it è stato conferito il prestigioso riconoscimento INARS 2006:
a) per la Comunicazione in tema di meridionalismo, a Marina Salvadore;
b) per il documentario "Napoli Capitale" , a Mauro Caiano
immagine                                                   www.inarsciociaria.it 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

versione integrale

 

DEDICATO AGLI EMIGRANTI

 

NOMEN OMEN

E' dedicato agli amici del nostro foglio meridionalista questo video, tratto da QUARK - RAI 1, condotto da Piero ed Alberto Angela, che documenta le origini della Nostra Città ed il nome del nostro blog.

 

IL MEZZOGIORNO CHE DIFENDIAMO

immagine

vuoi effettuare un tour virtuale e di grande suggestione tra le numerose bellezze paesaggistiche, artistiche ed architettoniche di quel Mezzogiorno sempre più obliato dalle cronache del presente?
per le foto:
http://www.vocedimegaride.it/html/Articoli/Immagini.htm
per i video:
http://www.vocedimegaride.it/html/nostrivideo.htm

 

VISITA I NOSTRI SITI

 

I consigli di bellezza
di Afrodite

RITENZIONE IDRICA? - Nella pentola più grande di cui disponete, riempita d'acqua fredda, ponete due grosse cipolle spaccate in quattro ed un bel tralcio d'edera. Ponete sul fuoco e lasciate bollire per 20 minuti. Lasciate intiepidire e riversate l'acqua in un catino capiente per procedere - a piacere - ad un maniluvio o ad un pediluvio per circa 10 minuti. Chi è ipotesa provveda alla sera, prima di coricarsi, al "bagno"; chi soffre di ipertensione potrà trovare ulteriore beneficio nel sottoporsi alla cura, al mattino. E' un rimedio davvero efficace!


Il libro del mese:



 

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963