Blog
Un blog creato da amoon_rha_gaio il 21/09/2007

Immagini dal mondo

i miei viaggi, i miei pensieri

 
 

IL MEDICO - UOMO DI GENNAIO

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

 
 

tumblr analytics

 

IL POTERE DI UN ABBRACCIO

 

QUANTI MI STANNO LEGGENDO

site statistics
 

AREA PERSONALE

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
Citazioni nei Blog Amici: 193
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« L'arte del non PrenderselaColleghe di lavoro comode »

Genova Dolcenera

Post n°2090 pubblicato il 13 Ottobre 2014 da amoon_rha_gaio
 
Tag: genova

http://foto.ilsole24ore.com/SoleOnLine5/Notizie/Italia/2011/genova-alluvione-anni-70/img_genova-alluvione-anni-70/01-00164621000004h_352-288.jpg

Ieri mi è capitato per disgrazia di ascoltare la trasmissione di Giletti "L'Arena" legata ai recenti disastri dell'alluvione di Genova. Mi faceva rabbia ascoltare non solo dei danni, dei morti e del fango, ma soprattutto della solita tarantella di accuse tra politici di diversi schieramenti...la politica del parlare in Italia va sempre alla grande.

Diciamo due verità

La prima è che le alluvioni possono essere evitate o quantomeno minimizzate. Pensate che già Fabrizio De Andrè con "Dolcenera" ricordava l'alluvione di Genova degli anni 70. Oggi a distanza di soli 3 anni dall'ultima una nuova alluvione e a straripare gli stessi fiumi e canali. Le alluvioni hanno una certa ciclicità e ripetizione: avvengono quasi sempre negli stessi mesi, che poi sono quelli più piovosi! Sapete l'alluvione descritta da De Andrè quando avvenne? il 7 ottobre 1970!
La cosa drammatica è che l'Italia sforna ogni anno studenti formati per "combattere" frane ed alluvioni, ma poi...

 

http://www.notiziarioitaliano.it/foto/2014/10/11/19/Alluvione_a_Genova_video_rischio_massimo_fino_a_domani_Speciale_video_Citta_devastata_1413048005176

La seconda verità, in parte legata alla prima, è che l'Italia manca di risorse economiche per finanziare i progetti. Uno Stato alla canna del gas che risparmia sulla sanità chiudendo ospedali magari ristrutturati di recente, non può certo finanziare opere di tutela idrogeologica.

Non ci resta che prenderne atto.

Forza Genova

Amoon

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/immagination/trackback.php?msg=12984878

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
guchippai
guchippai il 13/10/14 alle 09:03 via WEB
sarà anche vero che certi fenomeni sono molto violenti, ma la responsabilità dell'uomo ha un peso non indifferente. prendi la mia città: all'ultima fiumana le uniche case allagate lo sono state non perchè ha tracimato il fiume, ma perchè l'acqua è uscita dai tombini a causa del fatto che Hera non aveva fatto la manutenzione che avrebbe dovuto.
 
 
amoon_rha_gaio
amoon_rha_gaio il 13/10/14 alle 09:09 via WEB
La responsabilità dell'uomo è fuor di dubbio: Genova ha soffocato negli anni i corsi d'acqua col cemento, e ora la natura si riprende i propri spazi. Nella situazione attuale si deve poter intervenire...la ciclicità potrebbe essere un aiuto se non altro per intervenire con piani di sicurezza..certo se poi la protezione civile è assente...
 
Narciso_Ale
Narciso_Ale il 13/10/14 alle 09:05 via WEB
Hai proprio ragione, se ne parla tanto ma poi non si fa nulla. Che amarezza
 
 
amoon_rha_gaio
amoon_rha_gaio il 13/10/14 alle 09:10 via WEB
tra l'altro è passato davvero poco tempo dalla precedente alluvione che uno si chiede veramente se ci siano speranze per il futuro.
 
gook_luck
gook_luck il 13/10/14 alle 09:31 via WEB
da me nel 1987 è straripato il torrente che passa in mezzo al paese.. il mese non lo so, ma io ero già nata, quindi sicuro dopo il 10 marzo! qui possono succedere anche in primavera visto la neve che si scioglie e se piove l'acqua aumenta (il nostro fiume e vari torrenti son usciti questa primavera).. al nostro torrente hanno fatto un letto gigante.. che se tu lo vedi normale dici "ma perchè un letto cosi grande per un torrentino cosi piccolo??" perchè (come l'anno scorso in questo periodo) oltre a scender acqua e terra arrivano anche dei massi.. per ora è sempre andata bene e non è più uscito ma si sa certe cose son imprevedibili.. invece nel torrente che esonda a qualche km da me e rischia di portarsi dietro case.. cmq ha fatto un sacco di disastri e hanno pure chiuso la statale un paio d'anni fa ad agosto perchè era uscito.. non riescono a far niente.. il terreno è troppo instabile.. hanno rifatto il letto, hanno messo paratie per la statale ma non son tranquilli.. quindi quando piove molto la gente ha paura e a volte viene fatta evacuare.. credo che se, come in questo caso non c'è molto per prevenire, è tutta colpa dei comuni.. chi fa il piano regolatore??? chi ha dato i permessi per costruire??? ok, una volta non ne facevan su tante.. però cazzarola.. se succedono ora succedevano anche in tempi antichi!!!
 
 
amoon_rha_gaio
amoon_rha_gaio il 13/10/14 alle 11:36 via WEB
Certo dipende molto dalla zona ma in italia i periodi più piovosi sono ottobre-novembre e maggio. Guarda non mi stancherò mai di dirlo: le alluvioni sono evitabili prima, con un'attenta pianificazione del territorio, poi con un sistema di allarme che funzioni. A genova non hanno fatto nulla
 
pennaLibera81
pennaLibera81 il 13/10/14 alle 09:39 via WEB
...la cosa che fa ancora più arrabbiare è che i soldi c'erano ma per vari motivi (cause tra le varie società negli appalti..) non sono stati utilizzati...è incredibile che nel 2014 succedano ancora queste cose!
 
 
amoon_rha_gaio
amoon_rha_gaio il 13/10/14 alle 11:37 via WEB
ribadisco quanto ho detto nel post: i soldi non ci sono, hanno dovuto pagare i dirigenti della protezione civile (sono ironico)
 
elektraforliving1963
elektraforliving1963 il 13/10/14 alle 10:30 via WEB
Tanto per cominciare...i letti dei fiumi non vengono più puliti da dacenni..almeno dal 1965 anno più anno meno...non dragano più non puliscono più gli argini...dalle mie parti..."i Verdi" avevano addirittura fatto delle denunce perchè un gruppo di cittadini si erano decisi a ripulire le sponde del Sangone togliendo tronchi sterpaglia e cose varie che ostuivano i fluire delle acque...perchè dicevano che rovinavano la fauna e la flora!!!... ora i letti dei fiumi non esistono più come anche gli argini...non reggono più...c'è qualcosa che non và...non capisco più...se è la natura a ribellarsi...o l'uomo che NON sà più comportarsi in modo adeguato...ed è un vero casino...un abbraccio a tutti i Genovesi dal mio cuore...al loro cuore...Elek
 
 
amoon_rha_gaio
amoon_rha_gaio il 13/10/14 alle 11:39 via WEB
la pulizia e la manutenzione degli argini dei fiumi deve essere fatta da tecnici competenti, così come dragare i letti dei fiumi: pensa che in alcuni casi, per esempio dragare e abbassare il fondo dell'alveo, può peggiorare le cose. Ma tanto il problema non sussiste: non fanno nulla
 
   
elektraforliving1963
elektraforliving1963 il 13/10/14 alle 11:47 via WEB
Io sò solo che quando ero piccola...e queste cose venivano fatte regolarmente...non succedeva che dopo una giornata di pioggia si allagasse una città...
 
     
amoon_rha_gaio
amoon_rha_gaio il 13/10/14 alle 11:49 via WEB
probabilmente non c'era il cemento che c'è oggi e forse oggi piove di più...anche il clima italiano è cambiato.
 
Lechicchedipaola
Lechicchedipaola il 13/10/14 alle 11:36 via WEB
Ne prendiamo atto con molta amarezza...
 
 
amoon_rha_gaio
amoon_rha_gaio il 13/10/14 alle 11:40 via WEB
ti dirò qui sta piovendo e sono preoccupato per casa mia, visto il tetto. Non oso quindi immaginare cosa possano pensare gli abitanti di genova ogni volta che piove
 
   
Lechicchedipaola
Lechicchedipaola il 13/10/14 alle 15:28 via WEB
Ho dei clienti della ditta per cui lavoro che sono a Genova, un mio collega li ha sentiti e hanno detto che è stato un macello...
 
IlFollettovagabondo
IlFollettovagabondo il 13/10/14 alle 13:44 via WEB
I soldi ci sarebbero se i politici non rubassero e speculassero su tutto... Trovo inaccettabile che oneste persone che pagano fior di tasse debbano stare con le ginocchia nel fango, negozi, macchine e spesso case piene di melma! Quando non trovano la morte in quel fango... Ciao, buon lunedi:)
 
 
amoon_rha_gaio
amoon_rha_gaio il 13/10/14 alle 14:31 via WEB
Credimi la mia era una conclusione ironica. I soldi ci sono eccome, solo che questi vengono usati per pagare i commissari della protezione civile e non le opere. Già le opere che non si costruiscono, ci si chiede le tasse dove vanno a finire....
 
maandrax
maandrax il 13/10/14 alle 15:35 via WEB
Genovesi comunque straordinari. Mi ha impressionato la forza e capacità di reazione. Per quanto riguarda i parolai politici italioti.....non dimentichiamo che siamo anche il Paese che sforna più avvocati, commercialisti e notai d'Europa. Qualcosa su cui riflettere: per fregare il prossimo siamo maestri.
 
IndianaOglala
IndianaOglala il 13/10/14 alle 21:01 via WEB
Ho appena passato due giorni a svangare del fango dalle stalle parmensi, e domani si continua visto che le scuole sono chiuse! C'era mio marito con me e i miei studenti, ragazzi di neanche vent'anni, a farsi venire le vesciche sulle mani e a rischiare calci e cornate dai poveri animali spaventati per il trambusto e per i fulmini. Non ho visto un politico venire a dare una mano. E noi dobbiamo pagargli le tasse per stare senza luce e con il fango per le strade????
 
maresogno67
maresogno67 il 13/10/14 alle 22:50 via WEB
agli italiani sembra che piaccia piu' piangere che rialzarsi prima che arrivino le catastrofi. ciao. gi
 
Luxxil
Luxxil il 13/10/14 alle 23:38 via WEB
ascoltando il tv, mi ha colpito la notizia che tutti i danni sono stati causati dal fattore burocratico, di una ditta che ha bloccato gli appalti facendo un esposto, e la cosa che mi colpisce sempre , e che noi chiamiamo burocrazia degli atti generati dagli uomini, e il nome di quella testa di legno padrone della ditta, non si saprà mai, solo le cifre dei danni...un abbraccio Giò
 
Phoenix_from_Mars
Phoenix_from_Mars il 14/10/14 alle 08:31 via WEB
La verità è che a volte mi sembra quasi che questi disastri siano cronaca di una morte annunciata, e per di più aspettata a braccia aperte dai vari Giletti e D'urso che non vedono l'ora di tuffarcisi dentro per scovare la sensazionalità...e quando non ci riescono, il clichè è sempre quello: prendersela con i politici e la classe dirigente... Non lo so. E' un copione già visto, giustamente, come dici tu e diceva il grande de André, già dal 70...possibile che non sia cambiato nulla? Bah. Un abbraccio a te .
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

L'UCCELLINO DI AMOON

 

RIEPILOGO DEI MIEI POST

Immagini dal mondo
 
 

Wikio - Top dei blog

 

 

DETTAGLI VISITE

 

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963