Blog
Un blog creato da giulia_770.it il 15/01/2008

A R T E

.... e arte....

 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

giulia_770.itsumi90je_est_un_autrespeedy.72metro.nomoverdefataamorino11QuartoProvvisorioacquasalata111Oneloneswordsmanvento_acquaAladdin4JasmineClide71acer.250
 
 

GIULIA...

 Alcune foto sono reperite sul web, se l'autore le riconosce come sue, basta chiederlo e verranno rimosse al più presto...

Grazie! G/G


 

 

« riscoprire parte della c...Capolavori di Canova »

RIPERCORRE ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA POETICA DEI MACCHIAIOLI

Post n°7979 pubblicato il 02 Novembre 2022 da simona_780car

MOSTRA AL PALAZZO BLU DI PISA, CREANDO UN LEGAME INASPETTATO CON L’EPOCA IN CUI VIVIAMO

Potrebbe essere un contenuto artistico raffigurante 1 persona e spazio al chiuso

La verità, la purezza della quotidianità, l’essere umano e la natura che ha intorno sono al centro della mostra inaugurata al Palazzo Blu di Pisa. Lo sguardo è puntato sulla ribellione di un gruppo di ventenni animati da valori di libertà di giustizia sociale, che oggi possono aiutare a concentrarsi sulla realtà in cui siamo immersi.L’esposizione intitolata ai macchiaioli è articolata in undici sezioni con oltre 130 opere, per lo più capolavori provenienti da collezioni private, solitamente inaccessibili, e da importanti istituzioni museali come le Gallerie degli Uffizi, il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, la Galleria d’arte moderna di Genova e la Galleria Nazionale di Roma. La rassegna connette l’evento di Palazzo Blu alla propria raccolta permanente, dove si racconta la storia della pittura pisana, di cui anche i macchiaioli hanno fatto parte. Il percorso continua a Palazzo Lanfranchi, dove sono esposte le incisioni di Fattori.La mostra racconta l’avventura di un gruppo di giovani pittori progressisti che, desiderosi di prendere le distanze dall’istituzione accademica nella quale si erano formati, sotto l’influenza di maestri del Romanticismo come Giuseppe Bezzuoli e Francesco Hayez, propongono una nuova libertà di espressione: perduti i mecenati e i grandi committenti dei secoli passati, si rivolgono a un pubblico popolare, immortalandolo nella vita quotidiana.

 
 

Chiedo a chiunque passi di qua di mantenere un tono basso, qui non si urla nè si offende nessuno. Ogni vostro pensiero è ben accetto, come ogni critica, ma sempre nel rispetto reciproco.

Grazie!

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963