Blog
Un blog creato da g1b9 il 10/01/2009

Sentimentalmente

Tutto ció che mi dá emozioni....

 
 

***

   Nel mio blog utilizzo  immagini trovate sul Web. Alcune siuramente hanno il copyright;  qui sono usate con scopo culturale , divulgativo  e critico, tuttavia toglierò immediatamente l'immagine, qualora questo uso dispiacesse agli autori.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

Messaggi del 31/12/2023

Capodanno 2024...

Post n°5598 pubblicato il 31 Dicembre 2023 da g1b9
 

 

 

Anche quest'anno Capodanno sarà vissuto come un passaggio dalla difficoltà degli ultimi tre anni al futuro, pieno di speranze.

Perché si festeggia Capodanno

Non in tutto il mondo il Capodanno si festeggia lo stesso giorno: che significato e origine ha la festa di San Silvestro? Il primo giorno dell'anno corrisponde al Capodanno nel calendario gregoriano - il nostro calendario e della maggior parte dei paesi occidentali - e in quello giapponese. La storia del Capodanno ha origini pagane: il 1 gennaio è stato considerato il primo giorno dell'anno a partire 46 a.C. con l'introduzione del calendario giuliano. Prima dell'istituzione del calendario promulgato da Giulio Cesare, infatti, il primo giorno dell'anno coincideva con il primo giorno di marzo.

La notte del 31 dicembre

Come mai il Capodanno si festeggia in occasione del primo dell'anno? I festeggiamenti risalgono alla festa pagana in onore del dio romano Giano - nome da cui deriva quello del mese di Gennaio - che si festeggiava subito dopo i Saturnali, le feste romane per il dio Saturno, che chiudevano l'anno.

Durante i secoli successivi, sebbene molti paesi europei avessero adottato il calendario giuliano che fissava Capodanno il 1 gennaio, in realtà la data del 1 giorno dell'anno cambiava da zona a zona. Per esempio in Inghilterra, Irlanda, Pisa e Firenze il Capodanno di celebrava il 25 marzo. In Spagna, invece, il primo giorno dell'anno era fissato al 25 dicembre, in corrispondenza con il Natale. In Puglia, Calabria e Sardegna si festeggiava il 1 settembre - che equivale al 14 settembre nel calendario gregoriano -.

Capodanno nella storia

Le diverse date in cui si festeggiava il Capodanno nei paesi europei vennero poi fatte coincidere,da papa Innocenzo XII, nel 1 gennaio a partire dall'anno 1691. La data del primo giorno dell'anno fissata per il 1 gennaio diventò ufficiale  da allora nel calendario gregoriano-In Italia poi, durante il regime fascista, il Capodanno venne spostato al 28 ottobre - anniversario della marcia su Roma - per poi ritornare al consueto 1 gennaio dopo la caduta della Repubblica Sociale Italiana.

La scelta del giorno di San Silvestro

È tradizione, in Italia, festeggiare il Capodanno tra la sera del 31 dicembre e  la notte del 1 gennaio.  Per questo  ci si riferisce spesso alla nottata del 31 dicembre, San Silvestro, come al Capodanno. 

Allora ,in questo giorno di San Silvestro, tanti, tanti Auguri. BUON 2024!!

 

 
 
 
 
 

RELATHIONSHIP

Don't let someone become a priority in your life , when you are an  optional in their life... Relationships work best when they are balanced.

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gibbonejg1b9animasugpaperino61tostefanochiari666claudia.pietrobuoniitharfalakcarmine.aymonemonellaccio19ceicalusoanima_on_linedr.emmesurfinia60rolex27
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

motori ricerca

 


contatori internet

popoli e comunità

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963