Blog
Un blog creato da g1b9 il 10/01/2009

Sentimentalmente

Tutto ció che mi dá emozioni....

 
 

***

   Nel mio blog utilizzo  immagini trovate sul Web. Alcune siuramente hanno il copyright;  qui sono usate con scopo culturale , divulgativo  e critico, tuttavia toglierò immediatamente l'immagine, qualora questo uso dispiacesse agli autori.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

 

« I pensieri, i sogni...qu...Tutte le strade portano a Roma. »

L'Hibiscus...

Post n°3634 pubblicato il 02 Agosto 2017 da g1b9
 

 

L’ibisco, hibiscus, appartiene alla famiglia delle malvaceae, è originario delle zone tropicali del continente asiatico e delle isole dell’oceano Pacifico anche se al giorno d’oggi ampiamente diffuso e coltivato, a scopo ornamentale, in tutta Europa e in nord America. Il nome hibiscus deriva dal termine greco hibiskos che significa malva e fu attribuito alla pianta da Dioscoride, uno dei più famosi medici dell’antichità, nel 100 a.C. Esistono circa 300 specie differenti di ibisco, alcune  perenni e altre annuali, alcune simili ad alberi ,altre ad arbusti e infine vi sono persino alcune specie dalla conformazione erbacea. In generale le piante che crescono nelle zone europee e americane, dove il clima è mite, non raggiungono mai dimensioni rilevanti mentre le piante che crescono nei loro habitat originari possono  raggiungere altezze di tutto rilievo.Secondo recenti studi i primi esemplari di ibisco giunsero Europa,nello specifico in Olanda, nel 1500 dall’Asia Minore, luogo dal quale Ghislain de Busbecq, uno studioso di botanica e ambasciatore fiammingo presso la corte di Solimano il magnifico a Costantinopoli, inviò in patria numerosi esemplari e specie botaniche.

In Giamaica l’hibiscus elatus è l’albero nazionale, la caratteristica di questa specie sta nelle sue dimensioni, crescendo infatti allo stato spontaneo nelle foreste o nelle montagne, può raggiungere i 25 m di altezza.

Le isole Salomone, che si trovano nell’Oceano Pacifico nei pressi della Nuova Guinea, sono invece famose per l’hibiscus taliaceus, la pianta da cui vengono ricavate le fibre e le foglie per creare i tipici gonnellini da ballo di quelle zone.

Nell’isola della Polinesia francese Tahiti ,secondo le tradizioni locali ,è usanza diffusa che le ragazze si adornino i capelli coi fiori di ibisco, mentre i ragazzi utilizzino il fiore per segnalare il proprio stato sentimentale, appoggiando un fiore sull’orecchio destro, nel caso siano impegnati, o ponendolo sull’orecchio sinistro, nel caso siano liberi. Sempre nelle isole della Polinesia il fiore di ibisco viene portato dalle donne, sia nelle vesti che tra i capelli, come segno di riconoscenza e  fedeltà nei confronti del proprio uomo. Secondo le tradizioni infatti una donna sposata deve mettere un fiore di ibisco sul lato destro del capo, mentre le ragazze non sposate mettono il fiore dal lato sinistro o dietro l’orecchio. Le tradizioni tahitiane vennero ben rappresentate dal pittore Paul Gauguin, che in molti dei suoi quadri, realizzanti a Tahiti, raffigurò le donne del posto adornate da fiori di ibisco.

Nel linguaggio dei fiori e delle piante, per via della durata molto breve dei suoi fiori, l’ibisco rappresenta la bellezza, in particolar modo quella giovanile che sfiorisce velocemente. Secondo alcune tradizioni orientali offrire un singolo fiore di ibisco ad una persona cara, equivale ad una proposta di matrimonio.

 

 

 

Commenti al Post:
paperino61to
paperino61to il 02/08/17 alle 16:58 via WEB
Buona serata bel fiore :-)
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 03/08/17 alle 08:23 via WEB
Mi ricorda tanto il MoMa...Grazie Giovanna.
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 03/08/17 alle 08:23 via WEB
Buona giornata Giovanna:):)
 
monellaccio19
monellaccio19 il 03/08/17 alle 10:44 via WEB
Ne avevo uno bellissimo qua a Torre, bello grosso e ben fiorito, ogni stagione me ne occupavo con tanta acqua e cura. Arrivo quest'anno e trovo vuoto: il giardiniere mi ha strappato tutto. Presumo sia stato per il cattivo tempo di questo inverno, infatti, anche la folta ed estesa vite canadese, è spoglia. Verrà a prendere i soldini e chiederò come sia andata. Pare, da quel che abbia sentito in giro, che abbia anche nevicato quaggiù! Molto raro vista la posizione geografica. Intanto il 51 % ha rinnovato tutte le piantine posizionando le nuove, mentre per l'ibiscus (all'italiana) ne ha piantato un molto bello, ma giovane. Sta venendo su bene, ma i primi fiori stanno cadendo: penso che siano ancora teneri i rami, non riescono nemmeno ad aprirsi. Buon giorno mia cara.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

RELATHIONSHIP

Don't let someone become a priority in your life , when you are an  optional in their life... Relationships work best when they are balanced.

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

g1b9gibbonejpaperino61tostefanochiari666claudia.pietrobuoniitharfalakcarmine.aymonemonellaccio19ceicalusoanima_on_linedr.emmesurfinia60rolex27Jena.Jen9
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

motori ricerca

 


contatori internet

popoli e comunità

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963