Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 20/05/2024

IL COMUNE DI VIESTE STANZIA 40MILA EURO PER IL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO IN VISTA DELL’ESTATE 20 Maggio 2024

Post n°32274 pubblicato il 20 Maggio 2024 da forddisseche

IL COMUNE DI VIESTE STANZIA 40MILA EURO PER IL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO IN VISTA DELL’ESTATE

Il consigliere regionale Giannicola De Leonardis: “Gravissimo precedente. In pratica, chi ha i soldi può offrire cure, chi no si arrangiasse”. Presentata una interrogazione sul tema.

“La disastrosa gestione della sanità pugliese da parte di Emiliano e del centrosinistra è diventata capitolazione totale”. Lo afferma il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Giannicola De Leonardis, che spiega: “L’assenza di una visione sulla materia e, adesso, anche di un assessore dedicato al tema, lascia la comunità pugliese allo sbando e costringe i territori a un “fai da te” che costituisce un precedente, come nel caso di Vieste in cui l’amministrazione comunale, con una delibera di Giunta dello scorso 14 maggio, ha stanziato un contributo di 40mila euro all’Asl per incentivare la presenza di medici nel Punto di Primo Intervento in vista della stagione estiva”.

In pratica, denuncia il Consigliere regionale, “chi ha i soldi può offrire cure, chi no si arrangiasse. Un fatto grave – evidenzia De Leonardis – che dimostra la totale abdicazione di Emiliano, assessore alla sanità in pectore, rispetto a problematiche arcinote e che non sono state mai affrontate né risolte. Vieste e il Gargano sono meta di milioni di turisti ogni estate e, nel raggio di decine di chilometri, non c’è una struttura ospedaliera in grado di gestire emergenze. Bisogna affidarsi all’elisoccorso e sperare che non si sia mai costretti a fare ricorso alle cure mediche per casi gravi e urgenti”, prosegue De Leonardis che ha presentato una interrogazione sul tema.

“Una vicenda che rappresenta tutta l’inadeguatezza di Emiliano e del centrosinistra in quella che dovrebbe essere una efficace e costante azione di buona amministrazione a tutela dei pugliesi rispetto alla quale, purtroppo, devono sopperire i sindaci di Comuni che possono evidentemente permettersi di mettere una pezza. Il guaio è che ci sono tantissimi altri Comuni che non possono permetterselo, che vivono nel costante isolamento e che sono purtroppo accomunati dal totale disinteresse della Regione Puglia nei confronti della salute dei cittadini e di chi sceglie i nostri territori per le proprie vacanze”, conclude De Leonardis.

 
 
 

VIESTE – “Trekking acquatico marino”, nuova frontiera del turismo esperenziale Il Mag 20, 2024

Post n°32273 pubblicato il 20 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE – “Trekking acquatico marino”, nuova frontiera del turismo esperenziale

173

Un nuovo modo per conoscere e apprezzare la nostra splendida costa. Si chiama “trekking acquatico marino” e potrebbe rappresentare la nuova frontiera del turismo esperenziale sul Gargano.

Oggi se n’è avuta una dimostrazione, a Vieste, sulla spiaggia di “Portonuovo”, tra le più belle della costa garganica. All’evento vi hanno preso parte una trentina di giovani (per gran parte studenti dell’Alberghiero “Enrico Mattei”) che hanno potuto “nuoteggiare” fin verso la costa di “Gattarella”.

Ma cos’è, in pratica, il “trekking acquatico marino”. Lo spiega Angelo Falletta, presidente dell’associazione Natura ATA (Associazione Trekking Acquatico), una realtà fondata nel 1988, e ideatore del particolare zaino ecologico, realizzato in tessuto ottenuto dalle bottiglie in plastica riciclate che, grazie a un processo di rilavorazione, vengono sminuzzate, fuse e trasformate in filato. Zaino indispensabile (e comodissimo) per poter effettuare le escursioni. Si chiama Lontra ed è uno zaino anfibio, capace non solo di tenere all’asciutto quanto custodito all’interno, ma permette di alternare tratti a nuoto e a piedi. L’ideale per una giornata di “trekking acquatico marino”.

“Questa – dice Angelo – è un’attività pensata per persone di tutte le età per poter “nuoteggiare”, cioè fare una passeggiata nuotando in serenità, proprio perché non è uno sport estremo, ma un’attività adatta a tutti: una nuotata e una escursione tranquilla per esplorare il territorio da una nuova prospettiva. Il bello – aggiunge – è che anche chi non sa nuotare è in grado di ondeggiare ed esplorare le coste, per affacciarsi al mondo dell’acquaticità. Oggi abbiamo sperimentato, per la prima volta a Vieste, questo nuovo modo di fare trekking. E i ragazzi che vi hanno partecipato sono rimasti entusiasti, al punto che abbiamo dovuto farli uscire dall’acqua quasi per forza”.

Un nuovo modo da fare trekking, ma anche turismo, quel turismo esperenziale di cui tanto si parla? “Certamente sì – sostiene il responsabile ATA della regione Puglia prof. Matteo Giovanditto – e il Gargano è ancora vergine in questo senso. Sono certo che riusciremo a far sviluppare anche qui questo tipo di sport-natura, perché in tanti si appassioneranno. Ci siamo resi conto che la maggior parte delle persone non ha una conoscenza vera del mare ed è un peccato, perché l’Italia ha 8000 chilometri di splendide coste. Per questo nel prossimo futuro brevetteremo il trekking acquatico marino e poi formeremo delle guide che permettano a chiunque, anche a chi non sa nuotare, di poter esplorare in sicurezza il nostro bellissimo mare, come questo di Vieste ricco di scenari davvero mozzafiato. Il senso è stimolare, specialmente negli adolescenti, il senso di avventura, la voglia di fare e quella sete di conquista del mondo, naturalmente non materiale ma interiore, che ognuno ha dentro di sé”.

 
 
 

VIESTE – All’Istituto Alberghiero “Mattei” il memorial “Perone-Potè” Ultimo aggiornamento Mag 20, 2024

Post n°32272 pubblicato il 20 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE – All’Istituto Alberghiero “Mattei” il memorial “Perone-Potè”

129

L’Istituto alberghiero “Enrico Mattei” si è aggiudicato il primo memorial “Perone-Potè”, gara di calcio tra istituti superiori viestani ideata per ricordare Giovanni e Moreno, due alunni dell’alberghiero recentemente deceduti in incidenti stradali. È stata una festa, in campo e sugli spalti, per mostrare vicinanza alle famiglie colpite dalle tragedie.
I saluti degli assessori comunali allo sport, Gaetano Desimio, e alle politiche giovanili, Gaetano Paglialonga, assieme ai rappresentanti delle Forze dell’Ordine e a don Antonio, hanno dato ufficialità all’iniziativa.
Poi la parola è passata al campo! Il doppio vantaggio per i ragazzi del “Fazzini-Giuliani”, grazie a Michele Candelma e Gennaro Carlino, aveva dato l’illusione della vittoria, ma le partite finiscono al novantesimo!
Negli ultimi 15 minuti il risultato è stato ribaltato: Alessandro Carlino ha portato in parità il derby tra i fratelli; poi la rovesciata di Antonio Ferri ha ripristinato l’equilibrio, e la cavalcata vincente di Stefano Scamarcia ha sancito il successo del “Mattei”. Scamarcia ha seminato l’intera difesa avversaria depositando il pallone in rete. 3 a 2 e coppa al “Mattei”.
Le emozioni più forti si sono vissute durante le premiazioni, quando gli allenatori delle squadre hanno consegnato targhe ricordo alle mamme di Moreno e Giovanni. Le loro parole hanno commosso i giovani presenti al “Riccardo Spina”.
Si ringraziano i Dirigenti Scolastici che hanno approvato l’iniziativa e a chi si è impegnato (alunni, docenti, assistenti tecnici, collaboratori scolastici, istituzioni, sponsor), con una menzione speciale per la prof.ssa Cinzia d’Altilia.
Il messaggio lasciato dal memorial “Perone-Potè” è nelle parole di Melissa, alunna dell’Alberghiero: “Oggi è stata una giornata ricca di emozioni, abbiamo ricordato le nostre due stelle con amore e impegno. Non è importante vincere o perdere ma essere presenti in un giorno dove tutti ci siamo sentiti vicini a Giovanni e Moreno. Per la prima volta ho visto la mia generazione fare un qualcosa di meraviglioso. Oggi non siamo stati solo ragazzi di scuole diverse, oggi siamo stati una vera FAMIGLIA. Questa prima vittoria è per Giovanni e Moreno”.
@ipeoa_enrico_mattei_studenti_

 
 
 

VIESTE – Sarà inaugurata il 28 maggio la grande ruota panoramica sul porto turistico Ultimo aggiornamento Mag 20, 2024

Post n°32271 pubblicato il 20 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE – Sarà inaugurata il 28 maggio la grande ruota panoramica sul porto turistico

578

Sarà inaugurata martedì 28 maggio, la grande ruota panoramica, alta 32 metri, che quest’anno farà da cornice all’estate viestana. Già da domani cominceranno le operazioni di montaggio del grande impianto nell’area scelta per l’installazione, vale a dire quella all’ingresso del porto (ove sono previsti i giardini) a lato del grande parcheggio del molo di ponente. Nessuna spesa – fa sapere l’assessore ai Grandi Eventi, Tano Paglialonga – da parte del Comune di Vieste che ha solo concesso la gratuità dell’occupazione del suolo pubblico, in cambio di ampia promozione turistica da parte del richiedente. Si tratta di Jorge Lorenzo Guerrero, ex pilota di motociclismo nonché ex campione mondiale di MotoGP, di concerto con la Jody Luxury Events s.r.l., che ha proposto per la stagione estiva 2024 l’installazione, appunto, di una ruota panoramica di 32 metri di altezza. Dalla deliberazione della Giunta comunale, con la quale è stata autorizzata l’installazione e il funzionamento per tutta l’estate della grande ruota panoramica, si evince che Jorge Lorenzo Guerrero, nome di fama internazionale nel mondo del motociclismo, sarà presente a Vieste per la cerimonia di inaugurazione. Lo stesso ex pilota pubblicizzerà attraverso i suoi canali social, non solo la presenza della grande ruota panoramica, ma tutti gli altri eventi che si terranno a Vieste durante la prossima stagione turistica. Durante l’estate saranno previste serate a tema e di solidarietà.

 
 
 

Oggi e la giornata dedicata alle api .

Post n°32270 pubblicato il 20 Maggio 2024 da forddisseche

Potrebbe essere un'immagine raffigurante ‎il seguente testo

 
 
 

IL FUTURO E ADESSO. LE CRITICITÀ E I CORRETTIVI . «ESTATE D’INFERNO E MENO SPIAGGE IL CLIMA CAMBIERÀ LA PUGLIA» 20 Maggio 2024

Post n°32269 pubblicato il 20 Maggio 2024 da forddisseche

IL FUTURO E ADESSO. LE CRITICITÀ E I CORRETTIVI . «ESTATE D’INFERNO E MENO SPIAGGE IL CLIMA CAMBIERÀ LA PUGLIA»

Ecco gli impatti su erosione costiera, acquacoltura e turismo Su «Frontiers» lo studio di Università e Politecnico di Bari.

L’estate sarà infernale, il ma­re si solleverà di due centimetri e mezzo e l’Adriatico si “mangerà” le spiagge lungo i suoi 725 chi­lometri di coste (Tremiti incluse). Nello studio «Impatti climatici e strategie di adattamento per l’ero­sione costiera, l’acquacoltura e il turismo lungo il fronte adriatico della Puglia», c’è scritto cosa – pre­sumibilmente – accadrà di qui al 2050-2060 e anche quali correttivi mettere in campo.

La ricerca (pri­ma firma il dott. Giuseppe Parete) è pubblicata su Frontiers ed è stata condotta da scienziati di Univer­sità di Bari (Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti; Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente) e Politecnico di Bari (Dipartimento di Ingegneria Civile, ) Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica), in collaborazione col Dipartimento Ambiente, Pae­saggio e Qualità Urbana della Re­gione Puglia.

Vi si spiega che la Puglia «è riconosciuta come area partico­larmente esposta agli effetti dei cambiamenti climatici» e si fa la seguente ricognizione.

ACQUACOLTURA

La Puglia è leader per la produ­zione di mollu­schi (5.000 ton­nellate nel 2020). Un totale di 32 alleva­menti dedicati all’allevamento ittico operano lungo la costa, di cui «23 in pro­vincia di Foggia, 1 in provincia di Bari, 3 in provincia di Brindisi, 4 in provincia di Taranto, e 1 in provincia di Lecce».

«Per quanto riguarda gli impianti offshore at­tivi, la maggior parte si trova nelle province di Foggia (4) e Taranto (3), con un solo impianto offshore per le province di BAT e Lecce».

Le principali specie ittiche allevate sono la spigola e l’orata. Alleva­menti di cro­stacei sono a Taranto e lun­go la costa garganica. Pro­prio lo “spero­ne” vanta 36 impianti (9 dei quali nel Golfo di Manfredo­nia). Le specie di mitili più allevate sono cozza, ostrica giapponese e vongola fi­lippina.

TURISMO

«Il turismo rappre­senta uno dei settori economici più significativi della Puglia. Nel 2022 ha contribuito tra l’8,3% e l’8,8% del PIL regionale».

Ma “quale” turismo? Gli scienziati non hanno dubbi: il turismo pu­gliese è balneare e le località costiere adriatiche valgono il 60% di esso. Oggi i visitatori hanno a di­sposizione un litorale per il 29 % di scogliere, il 28% di spiagge sab­biose, il 26% di roccia. Ma domani tutto cambierà.

EROSIONE COSTIERA

 Tra il 1960 e il 1992, 103 chilometri di spiagge (equivalenti al 40% della costa sabbiosa) si sono ritirate «a causa di una riduzione dell’ap­provvigionamento di sedimenti».

Dal 1992 al 2005, i fenomeni erosivi hanno interessato solo il 23% della costa sabbiosa, pari a 60 km di costa. Tuttavia di recente «c’è sta­to un notevole aumento dei feno­meni erosivi» e tra il 2005 e il 2017 «la lunghezza della costa sab­biosa erosa è quasi raddop­piata, raggiun­gendo i 97 km, circa il 38% della costa sab­biosa totale».

«Sono emerse nuove situa­zioni di crisi lungo la costa (ad esempio, Rodi Garganico, Torre Canne, Torre Guaceto)». Con «ri­tiri costieri di oltre 30 metri».

IL FUTURO

Gli scienziati di­cono che tutti i modelli concor­dano nel predire un aumento glo­bale del livello del mare, in special modo del Mediterraneo e soprat­tutto del Mare Adriatico. Elabo­rati gli indicatori climatici in una griglia di 8×8 km e applicati agli scenari del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Cli­matici, fanno due previsioni.

Una è “pessi­mista”: gli Sta­ti non prenderanno contromisure e le emissioni continue­ranno ai tassi attuali. Questo sce­nario presuppone che, entro il 2100, le concentrazioni atmosferi­che di C02 triplichino o quadru­plichino rispetto ai livelli prein­dustriali.

L’altro scenario è “rea­lista”: ci sarà una moderata mi­tigazione e, entro il 2070, le emis­sioni di C02 scendono al di sotto dei livelli attuali e le concentra­zioni atmosferiche si stabilizzano a circa il doppio dei livelli prein­dustriali entro la fine del secolo.

Con queste premesse, si preve­de un aumento delle temperature medie annue in tutta la Puglia di 1,7 gradi nel primo scenario e di 1,36°C nel secondo. Entrambi gli scenari futuri mostrano una riduzione delle precipitazioni me­die annue (riduzione massima di -80,2 mm) e più giorni di siccità consecutivi (fino a 18 giorni di sic­cità consecutivi nello scenario peggiore).

Le stagioni fredde sa­ranno mitigate, l’estate sarà più calda e aumenta la probabilità di picchi di calore più alti e frequen­ti. L’innalzamento medio del li­vello del Mare Adriatico meridio­nale è di 0,19-0,25 metri.

GLI IMPATTI E AZIONI

L’ac­quacoltura già oggi «soffre delle ondate di calore». Per proteggersi, ai coltivatori di molluschi si con­siglia di attrezzarsi anche con tec­nologia di tracciamento satellita­re per avere «un sistema infor­mativo di “allarme precoce”».

In genere si consiglia agli impren­ditori di selezionare specie «tol­leranti alle condizioni indotte dai cambiamenti climatici» e magari puntare sull’Acquacoltura multitrofica integrata (Imta), un si­stema di allevamento che combi­na specie comunemente allevate come pesci e crostacei con altri organismi come alghe e inverte­brati in un’unica azienda.

Gli impatti dei cambiamenti cli­matici sul turismo possono essere classificati in due categorie principali:

 i) impatti diretti che cau­sano cambiamenti nell’andamen­to dei flussi turistici tipici di una destinazione turistica;

 ii) impatti indiretti che inducono cambia­menti nell’attrattività della desti­nazione turistica, influenzando così i suoi arrivi e soggiorni tu­ristici.

Le temperature in aumento pos­sono portare a un calo del numero di turisti in Puglia in estate e a un

loro aumento in altri mesi. Però, bisogna agire per evitare l’«aumento degli incendi boschivi nelle zone costiere turistiche» e l’«aumento di specie esotiche e inva­sive» come alghe e meduse.

Anche le aree urbane densa­mente popolate, come Bari, devo­no prevenire lo stress termico di chi si trova in città (residenti e turisti). Bisognerà poi attrezzarsi per contrastare la diminuzione dell’acqua potabile, l’aumento del consumo energetico e danni da eventi meteorologici estremi.

In­fine, siccome «le proiezioni future indicano un alto rischio di ero­sione lungo la costa adriatica pugliese» e visto che, «considerando le già limitate larghezze delle spiagge medie», si potrebbe arrivare «alla scomparsa di alcune spiagge esistenti», è importante notare che la «presenza di strutture di protezione costiera ha, in molti casi, mitigato l’evoluzione della tendenza impedendo il ritiro costiero e i cambiamenti irreversibili verso la costa».

La Puglia che verrà, dipenderà da quanto si farà oggi.

gazzettamezzogiorno

 
 
 

CALCIO – TERZA CATEGORIA, RISULTATI E CLASSIFICA DELLA XXIX GIORNATA 19 Maggio 2024 Domenica 19 maggio 14:30

Post n°32268 pubblicato il 20 Maggio 2024 da forddisseche

CALCIO – TERZA CATEGORIA, RISULTATI E CLASSIFICA DELLA XXIX GIORNATA

Domenica 19 maggio

14:30   Virtus Calcio Foggia – Peschici Calcio    —-     

16:00   Audax San Severo – Sporting Torremaggiore   1-2       

16:30   Gargano Academy – Red Heart Sannicandro Garganico   1-7 

16:30   Marconi Ischitella – Atletico Foggia 1-1

16:30  Punto Foggia – Lesina Calcio   (rinviata)         

16:30   Sant’Agata Di Puglia – Virtus Stornarella    0-3

16:30   Virtus Sammarco – Real Vico         7-3  

Riposa: Audace Ascoli Satriano

CLASSIFICA

Red Heart Sannicandro Garganico    68

Virtus Stornarella                  66

Ischitella                     61

Audace Ascoli Satriano       60

Virtus Sammarco        51

 Audax San Severo     43

Sant’Agata Di Puglia  40

Sporting Torremaggiore     41

Atletico Foggia          37

Real Vico        26

Lesina Calcio 25

Gargano Academy     21

 Punto Foggia 19   

Virtus Calcio Foggia 13  

Peschici Calcio       4   

DOMENICA  26 MAGGIO XXX ED ULTIMA GIORNATA

16:30   Atletico Foggia – Punto Foggia        

16:30   Audace Ascoli Satriano – Sant’Agata Di Puglia      

16:30   Lesina Calcio – Audax San Severo   

16:30   Peschici Calcio – Virtus Sammarco   

16:30   Real Vico – Gargano Academy        

16:30   Sporting Torremaggiore – Virtus Calcio Foggia       

16:30   Virtus Stornarella – Marconi Ischitella         

Riposa: Red Heart Sannicandro Garganico

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963