Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

 

AL VIA LA STAGIONE BALNEARE: NON SI TROVANO BAGNINI, CAMERIERI E CUOCHI. 2 Giugno 2024

Post n°32338 pubblicato il 02 Giugno 2024 da forddisseche

AL VIA LA STAGIONE BALNEARE: NON SI TROVANO BAGNINI, CAMERIERI E CUOCHI.

Ottimista Capacchione del Sib ma scarseggia il personale. E sulla Bolkestein tutto fermo: “Ci sentiamo abbandonati dal Governo”.

È partita ufficialmente oggi 1 giugno la stagione balneare in Puglia. Da oggi tutti gli stabilimenti hanno l’obbligo del bagnino e di tutti gli altri servizi essenziali. Un esordio condizionato dal meteo sulle spiagge del Foggiano e della Bat: cielo nuvoloso e a tratti anche piovoso e ombrelloni chiusi.

“Confidiamo nel miglioramento del tempo – spiega Antonio Capacchione, presidente del SIB e titolare di uno dei più grandi lidi di Margherita di Savoia -. Tuttavia si prevede un’ottima stagione con le tante prenotazioni già arrivate dal Gargano al Salento. Purtroppo non ci aiutano certe polemiche relative al caro tariffe.

Cosi non è, almeno per una vasta zona della Puglia dove i prezzi sono contenuti. Poi ci sono località nel Salento dove si applicano tariffe medio alte. Il prezzo di un ombrellone e due lettini? Andiamo da una media di 50-60 euro nel Leccese fino a 15-25 euro sul Gargano, prezzi ancora più bassi a Margherita di Savoia, la spiaggia più grande della Puglia con 74 stabilimenti balneari e 20.000 ombrelloni”.

E anche quest’anno scarseggia il personale. “Verissimo, non si trovano bagnini, camerieri, cuochi. Non si trovano lavoratori stagionali. Diminuiscono i ragazzi e quei pochi che ci sono non sono tutti propensi a fare sacrifici.

E non vengano a dire che sarebbero mal retribuiti. Non è vero”. Infine indice puntato contro il Governo nazionale sulla Bolkestein. “Tutto tace, tutto è fermo. Ormai siamo stati abbandonati, siamo sconcertati. Meloni e i suoi ci hanno solo preso in giro. Tutti latitanti al Governo che continua a snobbare questa categoria”.

 
 
 

GARGANO/ TRA I 15 E 25 EURO PER UNA GIORNATA AL MARE. «I COSTI SIMILI A QUELLI DEL 2023» 2 Giugno 2024

Post n°32337 pubblicato il 02 Giugno 2024 da forddisseche

GARGANO/ TRA I 15 E 25 EURO PER UNA GIORNATA AL MARE. «I COSTI SIMILI A QUELLI DEL 2023»

Situazione simile in quasi tutti i lidi tra Peschici, Vieste e Manfredonia. In pochi hanno alzato la tariffa a 40 euro  due lettini e un ombrellone.

«I costi non hanno subito incrementi sostanziali. Uno due euro in più rispetto allo scorso anno». Così Alessandro Corso, titolare del lido Verde Mare di Vieste commenta l’apertura ufficiale della nuova stazione estiva iniziata il primo giugno. In questo periodo un ombrellone e due sdraio nel centro garganico costa mediamente 15 euro. Arriva a 25-30 euro nel periodo di agosto anche se c’è qualche stabilimento balneare che arriverà anche a 40 euro. Medesima situazione nelle altre località balneari della provincia di Foggia: da Peschici a Manfredonia.

«Una stagione che si prevede positiva come lo scorso anno – commenta il sindaco di Vieste Giuseppe Nobiletti-. Abbiamo già qualche straniero, soprattutto tedeschi. Anche quest’anno c’è stato il tam tam dell’aumento dei prezzi sulle spiagge ma credo che sia solo un falso problema. Qui a Vieste non riscontriamo incrementi. I prezzi sono sostanzialmente quelli dello scorso anno».

E nei villaggi di Vieste da qualche giorno sono arrivati anche diverse roulotte e camper.
«Questo primo fine settimana- continua Corso titolare anche di un villaggio-campeggio – abbiamo già diverse prenotazioni anche se il pienone lo raggiungeremo a fine giugno con la chiusura delle scuole. L’incertezza quest’anno potrebbe essere il tempo. Le previsioni però dicono che anche questa sarà un’estate positiva. Anche per le numerose iniziative messe in campo dall’amministrazione comunale che da qualche anno attirano numerosi turisti che scelgono Vieste come meta delle loro vacanze”.

Positiva, dunque, anche se qualche stabilimento balneare ha registrato disagi per le alte maree degli ultimi mesi che ha ridotto un po’ la spiaggia costringendo a togliere qualche ombrellone. «Si, ho sentito che qualche collega ha avuto problemi simili. Ma la nostra spiaggia è molto grande e non credo che si tratti di disagi insormontabili. Io, per esempio, sono riuscito a mettere qualche ombrellone in più, sempre mantenendo la giusta distanza» conclude Corso.

 
 
 

LA RIVOLUZIONE DEL GINO LISA: “È LA FASE IN CUI RIEMPIRE GLI AEREI”. VENTURINO INVITA GLI ENTI LOCALI A PROMUOVERE LO SCALO FOGG

Post n°32336 pubblicato il 02 Giugno 2024 da forddisseche

LA RIVOLUZIONE DEL GINO LISA: “È LA FASE IN CUI RIEMPIRE GLI AEREI”. VENTURINO INVITA GLI ENTI LOCALI A PROMUOVERE LO SCALO FOGGIANO

“È tornato ieri il collegamento con Torino, frutto di un ottimo lavoro svolto da Regione Puglia, Aeroporti di Puglia e dalla compagnia Lumiwings, accogliendo le numerosissime richieste che abbiamo anche noi di Mondo Gino Lisa intercettato”. L’associazione presieduta da Sergio Venturino aveva inviato, ai primi di aprile, una lettera alla Regione, ad Adp e Lumiwings in cui chiedeva di ripristinare il volo. Partirà il venerdì e il lunedì pomeriggio e ha trovato, evidentemente, una clientela turistica interessata a muoversi tra l’Area Vasta ed il Piemonte a cavallo del weekend.

Numeri che si intrecciano con i dati di Assaeroporti. “Il mese di aprile è stato quello della ‘rivoluzione’- commenta Mondo Gino Lisa- con l’introduzione del volo giornaliero (ad eccezione del venerdì) con Milano Linate e della nuova rotta di Bergamo (operata in quel mese il martedì ed il giovedì) e la conferma di Malpensa il venerdì sera.

Molto buona la partenza della tratta per Linate con indici di riempimento che alzano di molto la media. “Quella di Bergamo, ancora in fase di rodaggio nel mese di aprile, registra altrettanto buoni risultati.  È una rotta di completo debutto e che, siamo in grado di anticipare, migliorano nel mese di maggio. Bergamo è un importante hub italiano per il mercato low-cost, attraverso il quale è possibile andare in tutta Europa nonché a Milano essendo anche più vicina di Malpensa al centro città meneghino”.

 L’analisi di questi ultimi mesi evidenzia che nel mese di aprile, al Gino Lisa, c’è stato un aumento di passeggeri del +62% rispetto a marzo 2024, del +107% rispetto a febbraio 2024 e +82% rispetto a gennaio 2024.

La visione di Venturino sullo scalo foggiano è sempre stata complessiva puntando in primis sull’effetto traino. “La disponibilità di Milano Linate quasi tutti i giorni, con la complementarietà di Bergamo e Malpensa, lo confermano, è possibile costruire in questo modo uno ‘zoccolo duro’ per potersi poi concentrare su future tratte”.

 Al netto di esigenze specifiche, il no ad altre opzioni di viaggio “significa mettere il proprio mattoncino di crescita sia in termini di offerta di voli che di ricchezza per il territorio in cui viviamo, cioè giovarne in prima persona. Questo non è il momento di chiedere subito nuove rotte ma quello di acquistare i biglietti aerei per Milano (Linate e Malpensa), Bergamo e soprattutto Torino. È la fase in cui gli aerei vanno riempiti. Solo così arriveranno sicuramente nuove destinazioni”.

C’è poi la questione dei prezzi: “Volare da Foggia non è più caro, da aprile scorso è in vigore una nuova offerta tariffaria che ha messo a disposizione tantissimi posti a partire da un prezzo tutto incluso in andata già da 46€. È molto più conveniente di quelli applicati da altre compagnie in aeroporti vicini dove, oltre al tempo aggiuntivo di viaggio, vanno sommati i costi per raggiungere tali scali e i servizi minimi di viaggio”.

A marzo scorso cartelli nell’aeroporto di Linate pubblicizzavano il volo verso il Gargano voluti dalla compagnia Lumiwings. Ma Mondo Gino Lisa rinnova l’invito agli enti locali legati più strettamente a Foggia, e al circondario, a partecipare attivamente alla promozione dello scalo. “Fino a oggi non si sono registrate sufficienti o efficaci azioni. Di questo non riusciamo a darcene una ragione. Bisognerebbe celermente passare dalle opinioni ai fatti”.

 quotidianodifoggia

 
 
 

FOGGIA - Non riusciva ad attraccare alle Isole Tremiti (Foggia) a causa delle forti raffiche di vento e del mare mosso

Post n°32335 pubblicato il 01 Giugno 2024 da forddisseche

FOGGIA -  Non riusciva ad attraccare alle Isole Tremiti (Foggia) a causa delle forti raffiche di vento e del mare mosso, così la motonave «Santa Lucia», con 292 passeggeri a bordo, è stata costretta questo pomeriggio a rientrare in porto a Termoli (Campobasso).

L’imbarcazione che collega quotidianamente lo scalo molisano all’arcipelago non ha potuto fare ingresso nel porticciolo di San Domino a causa delle avverse condizioni meteo e il comandante ha preferito riprendere il largo e tornare nel porto molisano di partenza. I turisti, salpati per trascorrere il weekend nelle isole, dovranno ora pernottare in città in attesa di partire domani.

Redazione _nline

Redazione online

Potrebbe essere un'immagine raffigurante Camogli

 
 
 

VIESTE/ ESTATE 2024 GLI ORARI DELLE SANTE MESSE 1 Giugno 2024

Post n°32334 pubblicato il 01 Giugno 2024 da forddisseche

VIESTE/ ESTATE 2024 GLI ORARI DELLE SANTE MESSE

 
 
 

DA OGGI ONLINE VISIT SAN GIOVANNI ROTONDO: “È UNO SCRIGNO PIENO DI BELLEZZE” 1 Giugno 2024

Post n°32333 pubblicato il 01 Giugno 2024 da forddisseche

DA OGGI ONLINE VISIT SAN GIOVANNI ROTONDO: “È UNO SCRIGNO PIENO DI BELLEZZE”

La nuova piattaforma turistica della città offre ai turisti un viaggio esperienziale nella città.

Trasformare una visita in un viaggio esperienziale: è uno degli obiettivi della nuova piattaforma turistica visitsangiovannirotondo.eu, da oggi online.

Il portale di San Giovanni Rotondo Accogliente per Vocazione è la chiave per esplorare una città affascinante, per conoscere le sue storie, le tradizioni e i luoghi incantevoli che spesso restano nascosti ai visitatori frettolosi.

Emozionanti testimonianze sulla storia di Padre Pio, per viverlo in modo diverso, un virtual tour della città, nel cuore del centro storico, fino alla tomba dei genitori del Santo, video dedicati a luoghi da non perdere come i Valloni, Monte Castellana e la miniera di bauxite Montecatini compongono un racconto inedito e corale.   

La piattaforma visitsangiovannirotondo.eu è stata presentata nel Chiostro Comunale. Il Sindaco Michele Crisetti ha scandito le tappe di un “percorso di conoscenza e promozione” avviato un anno e mezzo fa che, peraltro, ha riportato San Giovanni Rotondo alla Borsa Internazionale del Turismo dopo 11 anni con un nuovo brand.

“Lo diciamo da decenni: dobbiamo portare in città i pellegrini, e siamo partiti da questa traccia, imboccando una direzione moderna, attrattiva e accattivante – ha detto il Sindaco – La promozione di un territorio non si improvvisa, ecco perché ci siamo affidati a professionisti. Fondamentale è stata l’interazione con i protagonisti del territorio”.  

A monte, c’è un accurato studio di 120 pagine. Un piano marketing racchiude tutti i dati che raccontano il tessuto economico e sociale di San Giovanni Rotondo. La principale criticità individuata dall’indagine è rappresentata proprio dalla media di permanenza di un giorno e mezzo dei viaggiatori.

La sfida è trasformare gli arrivi in presenze. “Il turismo è un’industria complessa e necessita della compartecipazione di tutta la comunità – ha detto nel suo intervento Ester Fracasso, project manager di Pugliaidea, la società che ha curato la nuova piattaforma -. Il Santuario di Padre Pio, centro nevralgico della spiritualità rinomato in tutto il mondo, non è l’unica ricchezza. San Giovanni Rotondo ha un patrimonio naturalistico, storico ed enogastronomico che deve essere assolutamente messo a sistema”.

Il portale è “uno scrigno pieno zeppo di bellezze”, ha affermato il creative manager Lorenzo Trigiani, che ha spiegato come sia stata costruita una “strategia di comunicazione tentacolare”.

Dea Furi, communication manager, ha accompagnato il pubblico nella prima navigazione: “Il portale offre tutte le informazioni che servono al turista per organizzare la sua permanenza”.

L’interazione è assicurata dai form. Il nuovo portale visitsangiovannirotondo.eu è stato progettato per offrire ai visitatori una guida dettagliata e accessibile alle attrazioni e ai servizi della città.

È tradotto in nove lingue: italiano, inglese, spagnolo, tedesco, francese, polacco, maltese, portoghese e rumeno.

San Giovanni Rotondo si svela in tutta la sua ricchezza: dalla profonda devozione religiosa alle splendide bellezze naturali e culturali.

Sono diverse le sezioni del portale: Storia e Cultura, Bellezze, Territorio, Ospitalità, News ed Eventi, Info Utili.

I viaggiatori troveranno una sezione pratica con tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio la propria visita, compresi numeri utili, trasporti e servizi pubblici; una guida completa alle strutture ricettive, ristoranti e agenzie di viaggio per un soggiorno confortevole e piacevole, e tutte le ultime notizie e gli eventi in programma a San Giovanni Rotondo, per non perdere nessuna delle manifestazioni culturali e sociali della città.

 
 
 

VIESTE - CAMPAGNA ESTIVA DI DISINFESTAZIONE CONTRO LE ZANZARE La “Impregico Srl”.

Post n°32332 pubblicato il 31 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE - CAMPAGNA ESTIVA DI DISINFESTAZIONE CONTRO LE ZANZARE
La “Impregico Srl”, ditta a cui è affidata la cura dell’igiene urbana a Vieste, desidera informare che è stato elaborato un calendario degli interventi di disinfestazione, come da locandina sotto riportata (che si consiglia, eventualmente, di stampare e conservare per ricordare le varie date).
Tuttavia, in caso di avverse condizioni meteorologiche (pioggia, vento forte, ecc.), i trattamenti di disinfestazione potrebbero essere posticipati.
Questa iniziativa mira a contrastare la proliferazione di zanzare e a garantire un ambiente più salubre per tutti i cittadini.
I trattamenti di disinfestazione saranno eseguiti in diverse fasi e copriranno tutte le zone del territorio comunale di Vieste. Saranno impiegati prodotti e metodologie specifiche che hanno dimostrato elevata efficacia nella riduzione della popolazione di insetti.
Vi invitiamo quindi a prestare attenzione e a seguire le indicazioni del personale tecnico specializzato e dei mezzi dedicati durante le attività di disinfestazione. Inoltre, per garantire la massima efficacia dei trattamenti, vi preghiamo di adottare alcune semplici precauzioni:
Tenete le finestre e le porte chiuse durante le operazioni di disinfestazione
Evitate di lasciare cibo o bevande all’aperto durante la disinfestazione
Coprite il cibo e i piatti durante la disinfestazione
Evitate di uscire di casa durante le operazioni di disinfestazione, soprattutto se soffrite di allergie o disturbi respiratori.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo

 

 
 
 

IL CUORE SPORTIVO DI VICO CELEBRA LA XX° GIORNATA NAZIONALE DELLO SPORT. 31 Maggio 2024

Post n°32330 pubblicato il 31 Maggio 2024 da forddisseche

IL CUORE SPORTIVO DI VICO CELEBRA LA XX° GIORNATA NAZIONALE DELLO SPORT.

Il comune di Vico del Gargano, in collaborazione con il CONI provinciale, celebra la ventesima Giornata Nazionale dello Sport. Il forte richiamo del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella “Chi si impegna per lo Sport e lo diffonde aiuta il Paese” è stato accolto con entusiasmo dagli sportivi e dalle associazioni di Vico del Gargano.

I praticanti di ogni età del Tennis, Pallavolo, Calcio, Danza, Karate, Podismo, Freccette, Padel, Pallacanestro, Pikeball, animeranno la giornata sportiva per le stradine del Centro antico.

Appuntamento alle ore 9.00 in piazza San Domenico con “Camminiamo insieme per le vie del Borgo”. Raggiungeranno via Aldo Moro, nella villa comunale e da qui il campetto polivalente “R. Marcantonio”, i campi da tennis, la palestra comunale. Seguirà la premiazione delle Associazioni sportive e gli Atleti che si sono particolarmente distinti nelle varie discipline praticate.

La “Giornata Nazionale dello Sport” istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, si svolge la prima domenica di giugno in tutto il territorio nazionale sotto la direzione del CONI, con tutte le associazioni sportive, gli organismi sportivi affiliati, in collaborazione con gli Enti locali.

Sul Gargano è stato il comune di Vico del Gargano ad attivarsi in iniziative, eventi e manifestazioni allo scopo di esaltare la funzione dello sport quale fattore di crescita e di arricchimento dell’individuo, avvicinare i ragazzi alla pratica sportiva; efficace antidoto alla noia, miglioramento delle qualità della vita, responsabilizzazione e rafforzamento della società civile.

 
 
 

VIESTE – Da stasera su Garganotv (ore 18:40) diretta della tradicina di Sant’Antonio Il Mag 31, 2024

Post n°32329 pubblicato il 31 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE – Da stasera su Garganotv (ore 18:40) diretta della tradicina di Sant’Antonio

91


Dopo la cerimonia di intronizzazione della statua, svoltasi solennemente ieri sera, da oggi partono i collegamenti in diretta di Garganotv che trasmetterà in diretta la Santa Messa e la tredicina di Sant’Antonio di Padova. Come da tradizione, e secondo il programma religioso, predisposto da don Pasquale Vescera, rettore della chiesa di San Francesco, alle ore 18:45 ci sarà la celebrazione della messa, subito dopo la tredicina con l’adorazione del SS. Sacramento e la benedizione solenne.
Garganotv, come detto, trasmetterà il tutto. sul canale 99 del Digitale Terrestre di Foggiatv, in diretta, con inizio alle ore 18:40. La trasmissione sarà visibile anche in Smart Tv sull’App di Garganotv, sul canale 18 di Telesveva (HBBTV), oltre che sui canali social.

 
 
 

VIESTE/ XXXIV TARGA DI CAPITANATA, SCATTA IL SEMAFORO VERDE SUL PROMONTORIO 31 Maggio 2024

Post n°32328 pubblicato il 31 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE/ XXXIV TARGA DI CAPITANATA, SCATTA IL SEMAFORO VERDE SUL PROMONTORIO

Tutto pronto per il via della XXXIV edizione della Targa di Capitanata, la ri­nomata gara di regolarità per auto storiche inserita nel calendario Asi, e or­ganizzata dall’Automotodub Storico Dauno in collaborazione e con il patrocinio dei Comuni di Mattinata, Peschici, Ischitella e Vieste. I semafori verdi scat­teranno nel primo pomeriggio di oggi dal Porto Turistico di Manfredonia con il pro­gramma che vedrà coinvolti i 60 equipaggi (molti provenienti anche dalle regioni limitrofe) fino a domenica 2 giugno.

Le auto storiche si dirigeranno verso Mattinata per poi raggiungere il ‘Palace Hotel Pizzomunno’ di Vieste. Il giorno dopo si pun­terà invece verso Ischitella, dove le auto saranno esposte per la gioia di turisti e appassionati. La marcia riprenderà verso Vico del Gargano e, attraversando le strade della Foresta Umbra, le auto faranno ritorno a Vieste per la pausa pranzo.

Nel pomeriggio la carovana si sposterà a Peschici per una visita al centro storico per poi rientrare a Vieste nel tardo pomeriggio, dove le vetture verranno nuova­mente esposte alla Marina Piccola. Domenica le auto si recheranno a Pugnochiu­so per poi fare rientro al ‘Palace Hotel Pizzomunno’ per il pranzo finale e la pre­miazione.

Complessivamente verranno percorsi circa 280 chilometri con una cin­quantina di prove di precisione. Il parco macchine è particolarmente notevole ed include modelli di assoluto pregio.

 

 
 
 

IL GARGANO SI TINGE DI ROSA CON “LA VIESTE EN ROSE”. DOMANI A VIESTE LA DEGUSTAZIONE DI VINI ROSATI E MUSICA SOTTO LE STELLE 31

Post n°32327 pubblicato il 31 Maggio 2024 da forddisseche

IL GARGANO SI TINGE DI ROSA CON “LA VIESTE EN ROSE”. DOMANI A VIESTE LA DEGUSTAZIONE DI VINI ROSATI E MUSICA SOTTO LE STELLE

Un’intera giornata di eventi e degustazioni delle migliori 60 cantine locali, nazionali e, per la prima volta, internazionali.

 Un viaggio nei vini rosè tra eccellenze e piccole scoperte, tra racconti di vigne e storie incredibili in una location dal fascino indiscutibile: l’incantevole centro storico di Vieste. Domani, sabato primo giugno, torna “La Vieste en Rose”, la kermesse che celebra il rosato e il suo connubio perfetto con arte, musica e divertimento.Giunta alla quinta edizione, la manifestazione nasce con l’intento di creare un percorso coinvolgente di gusto e culturatra i principali brand di vino. Le viuzze del borgo antico della capitale del turismo pugliese saranno decorate e arredate a tema rosé, con spazi informativi che diventeranno luoghi di incontro, confronto e distribuzione di degustazioni di vino.

Ai banchi d’assaggio 60 cantine provenienti da ogni parte d’Italia. Ma non solo: per la prima volta quest’anno ci saranno anche produttori esteri che giungeranno a Vieste per promuovere sua maestà, il rosato. E per chi vuole approfondire ci sono anche le masterclass, talk e seminari durante i quali cinquanta enologi provenienti da tutta Italia terranno lezioni formative finalizzate a far conoscere le virtù, possibilità di abbinamento e qualità organolettiche dei rosati pugliesi.

L’iniziativa rappresenta ormai un momento atteso per tutti i viestani e i visitatori, provenienti dalle città limitrofe e dal resto della regione, ma anche dall’Italia intera.

L’evento, organizzato dal Comune di Vieste e dalla società di eventi Studio360, in partnership con Partesa, azienda leader in Italia nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Ho.Re.Ca, punta a fondere due esigenze: svago e divertimento, ma anche cultura e crescita della conoscenza di mondo dell’enologia, pugliese e italiana. Non solo vino, infatti, ma anche eventi e intrattenimento: gli angoli del centro storico saranno caratterizzati dalla presenza di artisti e musicisti che intratterranno con le più belle canzoni della musica italiana con una grande festa finale da vivere cantando e ballando, con musica in ogni angolo.

L’evento non è semplicemente una kermesse enologica capace di instillare amore per il vino rosato ma un’iniziativa che valorizza il made in Italy. Sarà possibile degustare prodotti enogastronomici di differenti produttori del circuito Slow Food.

Con la manifestazione si vuole, dunque, riconoscere un’autentica italiana, che emerge con tutte le sue peculiarità e ricchezze e che continua ad appassionare con intensità i critici e il pubblico estero attirando turisti in un momento in cui l’estate è alle porte.

 
 
 

FOGGIA/ STABILIMENTI BALNEARI E DISABILITÀ 30 Maggio 2024 Si terrà lunedì 3 giugno p.v. con inizio alle ore 16, in presenza ed

Post n°32326 pubblicato il 30 Maggio 2024 da forddisseche

FOGGIA/ STABILIMENTI BALNEARI E DISABILITÀ

Si terrà lunedì 3 giugno p.v. con inizio alle ore 16, in presenza ed anche via webinar (https://meet.jit.si/ConfapiFoggia), il workshop riservato agli operatori balneari della Capitanata sul tema dell’accessibilità dei disabili agli stabilimenti balneari.

L’iniziativa, promossa e organizzata dalla Sezione Salute di Confapi Foggia in collaborazione con l’ATAS Lido del Sole – Associazione di tutela ambientale, turistica, sportiva, culturale e ricreativa – e l’Associazione “Le ragioni del cuore” affronta un tema di grande attualità che costituisce anche un’interessante opportunità per una ricettività più inclusiva e per contribuire alla destagionalizzazione dei flussi turistici sul territorio di tutti i comuni litoranei.

In questo ambito verranno illustrati anche gli strumenti agevolativi disponibili per gli operatori che intendono investire con impianti e attrezzature idonee allo scopo.

Il programma del workshop prevede l’apertura lavori a cura di Antonio Netti, Presidente Sezione Salute, Università e Ricerca Confapi Foggia.

Seguiranno quindi gli interventi programmati a cura di: Vito Fanelli,Luogotenente Ufficio Locale Marittimo di Rodi Garganico; Mauro Sforza, Consigliere Associazione ATAS Lido del Sole; Saverio Santoro, Referente delle scuole dell’Associazione “Le ragioni del Cuore”; Mariangela Perrone, Innovation Manager ed Esperta in Finanza Agevolata.

I quesiti delle imprese partecipanti ed il dibattito saranno coordinati da Giovanni Tamburrano, Direttore Confapi Foggia, cui faranno seguito le conclusioni di Paola Parisi, Presidente Confapi Foggia, la quale, nel presentare l’iniziativa, ha evidenziato la grande importanza ed il rilievo della presenza e del contributo all’incontro in sede di soggetti qualificati in grado di assicurare esperienze e testimonianze dirette sulla tematica nell’imminenza del pieno avvio della stagione turistica.

 
 
 

REGIONE/ BUONO SERVIZIO MINORI, STANZIATI 25 MILIONI DI EURO PER IL NUOVO AVVISO PUBBLICO 30 Maggio 2024

Post n°32325 pubblicato il 30 Maggio 2024 da forddisseche

REGIONE/ BUONO SERVIZIO MINORI, STANZIATI 25 MILIONI DI EURO PER IL NUOVO AVVISO PUBBLICO

È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia l’Avviso Pubblico rivolto ai nuclei familiari per l’accesso ai servizi socio educativi per minori tramite l’utilizzo del “Buono Servizio Minori” Annualità – 2024-2025.  

“Sostenere i cittadini più piccoli e più giovani nella loro crescita è uno degli obiettivi qualificanti che perseguiamo con questa misura. Questi fondi regionali rappresentano un sostegno concreto alle famiglie pugliesi per offrire ai loro figli strumenti e mezzi utili nel loro percorso di apprendimento, socializzazione e integrazione”, dichiara il presidente della Regione Puglia.

Le risorse finanziarie attivate dalla Regione Puglia nell’ambito del PR Puglia FESR-FSE+ 21-27, Azione 8.13, ammontano a 25 milioni di euro, erogati in favore degli Ambiti Territoriali Sociali/Consorzi, che si avvalgono della piattaforma informatica.         

“L’obiettivo dell’Avviso è sostenere la più ampia partecipazione dei minori ai servizi, favorendo la fruizione di opportunità di socializzazione, apprendimento e integrazione delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi e contrastando così le povertà educative. Si aggiunge alle ulteriori misure poste in essere dal dipartimento Welfare ed aventi la medesima finalità, tra cui la dote educativa e di comunità, che mirano alla personalizzazione degli interventi e al rafforzamento delle comunità educanti”. Lo dichiara la direttrice del dipartimento Welfare della Regione Puglia.

Le risorse, da allocarsi secondo le finalizzazioni di spesa che ogni Ambito Territoriale/Consorzio definisce nei relativi progetti attuativi di competenza, garantiscono il finanziamento del periodo che va dal 1° settembre 2024 al 31 luglio 2025 dell’annualità operativa, entro i limiti delle risorse assegnate e in relazione alle condizioni definite nell’Avviso.

Sono stati definiti, inoltre, i criteri di riparto delle risorse assegnate per l’annualità 2024/2025 tra gli Ambiti Territoriali sociali/Consorzi, alla luce dell’entità dei bisogni espressi dalle famiglie e dell’evoluzione dell’offerta sui territori.   

Per la presentazione della domanda di accesso al Buono servizio minori da parte del referente del Nucleo familiare, ovvero da suo delegato, è attivata una finestra temporale decorrente dalle ore 12 del 05 giugno 2024 fino alle ore 12 del 02 luglio 2024.

La procedura di abbinamento minore-posto a Catalogo ha inizio dalle ore 12 del 05 giugno 2024 fino alle ore 12 del 05 luglio 2024.

 
 
 

VIESTESTATE – Cartellone culturale di grande spessore per FestAmbiente Sud Il Mag 30, 2024

Post n°32324 pubblicato il 30 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTESTATE – Cartellone culturale di grande spessore per FestAmbiente Sud

193

Il ricco programma di concerti di Festambiente, dopo aver attraversato il Gargano, proseguirà a Vieste dal lunedì 29 luglio a sabato 3 agosto per una grande festa all’insegna del dialogo con i Sud del Mondo, sotto la direzione artistica della cantautrice e polistrumentista Chiara Civello, che ha curato anche quest’anno il ponte culturale tra Italia e Brasile.
Sei giorni di concerti tra la Marina Piccola del comune pugliese e la Foresta Umbra con ospiti del calibro dei Bala Desejo (29/07), band vincitrice di un latin Grammy che arriva per la prima volta in Italia con la sua capacità di incanalare le influenze della Tropicália brasiliana degli anni ’60, della psichedelia degli anni ’70, del rock e della MPB per creare un suono nostalgico, ma gioiosamente all’avanguardia; o Ilê Aiyê (31/07) gruppo afrobrasiliano tra i più noti del carnevale bahiano, per l’unica data italiana del loro tour. In programma anche il concerto della super band composta da Tosca, Paolo Fresu, Seby Burgio, Roberto Taufic, Ferruccio Spinetti, Bruno Marcozzi e la padrona di casa Chiara Civello in un inedito spettacolo corale dedicato al Brasile (1/08); o ancora l’esibizione della celebre attrice e cantante tedesca Ute Lemper con un omaggio musicale a Pablo Neruda (2/08). Per la tappa dei finalisti del Premio Strega Poesia ci saranno degli interventi musicali di Alessandro D’Alessandro e il concerto dello storico gruppo della musica popolare andina Inti-Illimani con il cantautore Giulio Wilson.
“Il tema di FestambienteSud si sposa con Vieste che si prepara ad accogliere gli ospiti nel migliore dei modi, – aggiunge Tano Paglialonga, assessore comunale ai grandi eventi turistici – aiutando a conciliare il relax di una vacanza al mare con un cartellone culturale di grande spessore che soddisfi le curiosità culturali di un pubblico sempre più attento”.
PROGRAMMA SPETTACOLI FESTAMBIENTESUD 2024 – VIESTE
▪️ 29 luglio ore 21:00 – concerto – Marina Piccola | 𝐁𝐚𝐥𝐚 𝐃𝐞𝐬𝐞𝐣𝐨 (ingresso libero)
▪️ 30 luglio ore 21:00 – concerto – Marina Piccola | 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐬𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞 – 𝑂𝑠 𝑚𝑎𝑖𝑜𝑟𝑒𝑠 𝑠𝑢𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜𝑠 (ticket al link https://www.vivaticket.com/…/marisa-monte-os…/231954)
▪️ 30 luglio ore 21:00 – concerto – Marina Piccola | 𝐈𝐥𝐞̂ 𝐀𝐢𝐲𝐞̂ – 50𝑡ℎ 𝑎𝑛𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎𝑟𝑦 𝑡𝑜𝑢𝑟 (ingresso libero)
▪️ 1 agosto ore 21:00 – concerto – Marina Piccola | 𝐸𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 – 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚, 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐫𝐞𝐬𝐮, 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐂𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨, 𝐒𝐞𝐛𝐲 𝐁𝐮𝐫𝐠𝐢𝐨, 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐓𝐚𝐮𝐟𝐢𝐜, 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐮𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐒𝐩𝐢𝐧𝐞𝐭𝐭𝐢, 𝐁𝐫𝐮𝐧𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨𝐳𝐳𝐢
▪️ 2 agosto ore 21:00 – concerto – Marina Piccola | 𝐔𝐭𝐞 𝐋𝐞𝐦𝐩𝐞𝐫 – 𝑈𝑡𝑒 𝐿𝑒𝑚𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑎𝑛𝑡𝑎 𝑙𝑒 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑒 𝑑’𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑃𝑎𝑏𝑙𝑜 𝑁𝑒𝑟𝑢𝑑𝑎 (ingresso libero)
▪️ 3 agosto ore 10:00 – reading – Foresta Umbra | 𝐈 𝐏𝐨𝐞𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 – Incontro con i 𝐩𝐨𝐞𝐭𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐒𝐭𝐫𝐞𝐠𝐚 𝐏𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚 con interventi musicali di 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐃’𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 (ingresso libero)
▪️ 3 agosto ore 21:00 – evento finale – Marina Piccola | 𝐶𝑒𝑙𝑒𝑏𝑟𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑑𝑎𝑦 𝑝𝑒𝑟 𝑖 𝑣𝑒𝑛𝑡’𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝐹𝑒𝑠𝑡𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒𝑆𝑢𝑑 – 𝐈𝐧𝐭𝐢-𝐈𝐥𝐥𝐢𝐦𝐚𝐧𝐢 & 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐨 𝐖𝐢𝐥𝐬𝐨𝐧𝐞𝐒𝐮𝐝 – 𝐴𝑔𝑢𝑎 (ingresso libero)
Programma completo di Vieste al link https://festambientesud.it/il-programma-di…/

 
 
 

Spiagge per bambini, a Vieste e Rodi sventola la bandiera verde Il Mag 30, 2024

Post n°32323 pubblicato il 30 Maggio 2024 da forddisseche

Spiagge per bambini, a Vieste e Rodi sventola la bandiera verde

126

Il riconoscimento viene assegnato dal 2008 alle mete – selezionate da pediatri italiani e stranieri – che si contraddistinguono per caratteristiche che le rendono adatte ai più piccoli.
In Puglia sventolano le ‘Bandiere verdi’ per le spiagge e località di mare a misura di bambino. Per il 2024, se ne contano 13 in tutta la regione, due sul Gargano, a Rodi e Vieste.
Selezionate da 2.949 pediatri, italiani e stranieri, per ottenere la ‘Bandiera verde’ le località devono presentare una serie di caratteristiche che le rendono particolarmente adatte ai più piccoli: spiaggia comoda con lo spazio tra gli ombrelloni per consentire il gioco, mare calmo e pulito, assistenti di spiaggia, attrezzature e servizi, e ancora offerta di intrattenimento.
In totale in Italia, da Nord a Sud, sono state assegnate quest’anno 147 Bandiere Verdi (155 in tutto, le altre riferite a località estere). L’Abruzzo risulta essere la regione ‘più verde’ d’Italia perché ha la più alta densità di bandiere verdi, una ogni 11,8 km, seguita da Emilia-Romagna (una ogni 13,5 km) e Marche (una ogni 13,8 km). Ma in valori numerici assoluti è la Calabria che occupa il primo posto, con un totale di 20 bandiere verdi. Seconda la Sicilia con 18 e terza la Sardegna con 16″. Al quarto posto ex aequo, Marche e appunto la Puglia con 13. Mentre al quinto, sempre ex aequo, ci sono Abruzzo e Toscana con 11.
“In Italia tutte le regioni bagnate dal mare hanno almeno una località insignita della Bandiera verde, ma ci sono province in cui nessun Comune l’ha mai ottenuta – spiega all’AdnKronos Italo Farnetani, ideatore dell’iniziativa – Negli ultimi due anni sono state assegnate solo due nuove bandiere verdi (Montepaone Lido nel 2023 e San Salvo Marina nel 2024), nonostante ci fossero numerose candidature, ed è la dimostrazione del rigore applicato dai pediatri nelle scelte. Anche per questo, in 17 anni non è stato tolto il riconoscimento ad alcuna spiaggia”.
LE BANDIERE VERDI PUGLIESI |
In provincia di Bari, figura Polignano per tre diverse spiagge: Cala Fetente, Cala Ripagnola e Cala San Giovanni. In provincia di Brindisi: Fasano e Ostuni, nel Leccese c’è Gallipoli, Melendugno, Otranto, Porto Cesareo e Marina di Pescoluse. Nel Tarantino, premiate le spiagge di Marina di Ginosa e Marina di Lizzan.
Per la Bat, invece, bandiera verde a Margherita di Savoia e per il Foggiano Rodi Garganico e Vieste.

 
 
 

Gargano Capitale, lo street podcast di Lorenzo Scaraggi attraverso i comuni del Gargano I racconti di “Un Monte in cammino” per

Post n°32322 pubblicato il 30 Maggio 2024 da forddisseche

Gargano Capitale, lo street podcast di Lorenzo Scaraggi attraverso i comuni del Gargano

I racconti di “Un Monte in cammino” per Monte Sant’Angelo Capitale della Cultura Pugliese 2024.

Dopo le residenze culturali parte la residenza culturale-turistica del progetto “Un Monte in cammino” per Monte Sant’Angelo Capitale cultura di Puglia capofila dell’intero Gargano. Una residenza itinerante, si può ben dire! Lorenzo Scaraggi, regista e documentarista pugliese, intraprenderà un viaggio attraverso i 18 comuni del Gargano coinvolti nel progetto, per raccontare le storie, le persone, le tradizioni di ciascun paese, attraverso uno “street podcast” dal titolo GARGANO CAPITALE. Da lunedì 3 giugno sarà possibile seguire il viaggio sulla piattaforma di travel podcast Loquis e su Spotify, Apple e Google podcast.

Il format dello street podcast, proposto da Scaraggi, ha la particolarità di essere registrato per strada e nelle piazze con la co-partecipazione dei cittadini, appassionati, storici, studiosi, curiosi e amanti della propria città, desiderosi di far conoscere ad un più vasto pubblico tutto ciò che rende unico il luogo in cui vivono.

Per questa residenza è stato scelto un autore pugliese, avvezzo al viaggio come pochi, grande conoscitore della Puglia, appassionato camminatore e poliedrico narratore. Lorenzo Scaraggi viaggerà alla ricerca di storie da raccontare, incontrando gli amministratori locali e chiunque voglia diventare un ambassador del proprio comune per una sera. Ogni giorno Scaraggi visiterà un comune e raccoglierà testimonianze, storie, curiosità e tradizioni da raccontare. La sera, per le 19 circa, davanti al suo camper – il nuovo Vostok100K – allestirà un piccolo studio di registrazione podcast, con tanto di microfoni, mixer e amplificatore per rendere la puntata un talk di piazza con la città.

 
 
 

VIESTE –Intronizzazione di Sant’Antonio, da venerdì su Garganotv diretta della tredicina Il Mag 29, 2024

Post n°32321 pubblicato il 30 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE – Intronizzazione di Sant’Antonio, da venerdì su Garganotv diretta della tredicina

193


Partono i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova, particolarmente venerato a Vieste che conserva, nella suggestiva chiesa di San Francesco, la sua statua, risalente all’anno 1400, proveniente dalla dirimpettaia Croazia.
Dopo la cerimonia di intronizzazione della statua, che avrà luogo domani sera alle ore 18:45, da venerdì 31 maggio, partono i collegamenti in diretta di Garganotv che trasmetterà la Santa Messa e la tredicina. Come da tradizione, e secondo il programma religioso, predisposto da don Pasquale Vescera, rettore della chiesa di San Francesco, alle ore 18:45 ci sarà la celebrazione della messa, subito dopo la tredicina con l’adorazione del SS. Sacramento e la benedizione solenne.
Garganotv, sul canale 99 del Digitale Terrestre di Foggiatv, trasmetterà quotidianamente il tutto in diretta, con inizio alle ore 18:40. La trasmissione sarà visibile anche in Smart Tv sull’App di Garganotv, sul canale 18 di Telesveva (HBBTV), oltre che sui nostri canali social.

 

 
 
 

VIESTESTATE – La storica inviata Rai Giovanna Botteri tra gli ospiti del Libro Possibile Il Mag 29, 2024

Post n°32320 pubblicato il 30 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTESTATE – La storica inviata Rai Giovanna Botteri tra gli ospiti del Libro Possibile

361

Massimo Recalcati, Manuel Agnelli, Caterina Balivo, Lirio Abbate, Giovanna Botteri, Carlo Cottarelli, Giuseppe Cruciani, Oscar Farinetti, Diego De Silva, Elsa Fornero, Umberto Galimberti, Nicola Gratteri, Enrico Letta, Selvaggia Lucarelli, Luxuria, Angelo Mellone, Maurizio Molinari, Alessandro Sallusti, Alessandro Orsini, Pietro Padellaro, Agnese Pini, Stefano Senardi, Vittorio Sgarbi, Marcello Sorgi, il ministro Valditara, Stefano Vergassola.
Sono solo alcuni degli ospiti del Libro Possibile in programma dal 23 al 27 luglio a Vieste. Evento che rientra nel ricco cartellone degli appuntamenti del Vieste Estate 2024, il ricco cartellone degli appuntamenti presentato oggi a Foggia presso il Palazzo della Provincia. Ma anche tanti altri personaggi come Fabrizio Moro, Maurizio Lastrico, Dargen D’Amico, Lucilla e la Love Generation con i dj del territorio che allieteranno le serate della Vieste in Love in programma dal 31 agosto al 6 settembre. Tosca, Paolo Fresu, Chiara Civello, Intillimani e Giulio Wilson saranno solo alcuni degli ospiti di Festambiente Sud, la kermesse di Legambiente che farà tappa a Vieste dal 29 luglio al 3 agosto.
Colapesce e Di Martino insieme a Mannarino animeranno il 15 luglio “Porto Rubino”, il format ideato dall’artista pugliese Renzo Rubino. Ed ancora tante iniziative che vanno dall’Archeo Film (24-26 giugno) al Festival di Musica classica Cristalda e Pizzomunno (14,16, 17 e 21 luglio), Serenata alla Tarantella (23 agosto), la Settimana dell’Olio dal 26 agosto al 3 settembre.
Numerose le iniziative dedicate allo Sport: su tutte il “Bobo Grande Slam”, un torneo di padel con tanti calciatori ed ex campioni come Vieri, Candela, Di Biagio, Giannichedda, Fiore, Toni, Matri e Locatelli. A Vieste dall’11 al 13 settembre. Ad illustrare il programma in conferenza stampa il sindaco Giuseppe Nobiletti e gli assessori Graziamaria Starace, Gaetano Paglialonga e Gaetano Desimio insieme alla vice sindaco Mariella Pecorelli.

 
 
 

VIESTE – Il jazz di Giuseppe Spagnoli chiude il festival pianistico della Diapason Il Mag 29, 2024

Post n°32319 pubblicato il 30 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE – Il jazz di Giuseppe Spagnoli chiude il festival pianistico della Diapason

111

Giovedì 30 maggio, si terrà l’ultimo appuntamento del “Festival Pianistico Gargano State of music” organizzato dall’associazione musicale Diapason, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Vieste.
Una serata all’insegna della musica Jazz con il pianista Giuseppe Spagnoli & Friends
Ingresso gratuito. Giovedì 30 maggio, ore 20:00 Auditorium San Giovanni di Vieste

 
 
 

VIESTE/ DAI UNA VITA NUOVA ALLE TUE BOTTIGLIE PET. PARTECIPA ALLA RACCOLTA PUNTI. L’ECOPLASTIC È IN FUNZIONE SUL PARCHEGGIONE DE

Post n°32318 pubblicato il 30 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE/ DAI UNA VITA NUOVA ALLE TUE BOTTIGLIE PET. PARTECIPA ALLA RACCOLTA PUNTI. L’ECOPLASTIC È IN FUNZIONE SUL PARCHEGGIONE DEL PORTO

 
 
 
Successivi »
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963