Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisoriom12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71Silvia11973cassetta2mvwhynotkappa10
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

 

« Paramount Network, dal 3...L'inquinamento Luminoso... »

Foggia, le vittime non furono 20 mila: a dimostrarlo lo studio di Maurizio De Tullio Mercoledì 2 Giugno 2021

Post n°28312 pubblicato il 06 Giugno 2021 da forddisseche

Foggia, le vittime non furono 20 mila: a dimostrarlo lo studio di Maurizio De Tullio

Mercoledì 2 Giugno 2021

Dare un nome alle vittime dei bombardamenti del foggiano. Questo l'obiettivo e il lavoro che negli ultimi sei anni ha interessato Maurizio De Tullio, giornalista, bibliotecario e scrittore (studio promosso dalla Biblioteca "La Magna Capitana" di Foggia).

Un lavoro complesso di ricerca, che ha visto De Tullio scavare nella storia del capoluogo dauno alla ricerca di fonti attendibili, certezze storiche che rispondessero all'esigenza di fornire nome e cognome agli scomparsi che dal 1943 hanno subito sulla propria pelle il martirio della guerra. Sebbene lo studio sia cominciato con lo scopo di restituire un nome a quelle vittime, la conta delle stesse è venuta da sé.

"L'input me lo diede l'allora direttore Franco Mercurio, che mi affidò questo compito nel febbraio 2013 - racconta a l'Attacco De Tullio - L'obiettivo è sempre stato non quanti furono i morti, perché non lo sapremo mai effettivamente, ma dare loro nome e cognome. Mentre in altre città sono state fatte lapidi e monumenti, con nomi e ricerche su campo, a Foggia, che è stata una delle città più martirizzate, non è mai stato fatto. Mentre i giornali dell'epoca chiedevano fosse fatto un monumento per le vittime. L'obiettivo era dare visibilità storica, creare memoria condivisa e tirare fuori dall'oblio i morti che innocentemente hanno pagato. Ho cercato i nomi e i cognomi e quando si fa un censimento di questo genere si arriva ad un punto in cui ci si ferma e si dice 'ho trovato cento nomi', che condivideremo sul sito della biblioteca, lungo i dieci parametri usati. Sono arrivato al 31 dicembre 2020 a 2.426 nomi, una cifra ancora imprecisa, perché bisognerà depennare i militari non nostri, i non foggiani. La polemica scaturisce dal fatto che nel 1944 da Roma il governo provvisorio voleva sapere in quanto potesse consistere la distruzione effettiva di Foggia. Si sapevano le vittime militari e non quelle civili. Ci fu una riunione, la cui fonte è Antonio Vitulli, che si tenne a Palazzo Arbore, dove c'era un sindaco americano con Luigi Sbano, Mons. Farina, il Prefetto e il comandante militare italiano. La spararono grossa. Luigi Sbano, nel '44, avviò un censimento alla buona, da cui si evinceva che mancavano 20 mila persone. Quella poteva essere una pezza giustificativa, ma molti foggiani non erano rientrati, altri vivevano nelle grotte. Si sperava di avere finanziamenti per la ricostruzione e in tempi rapidi, ma ne ebbero pochi e in tempi lunghi. Bari, per esempio, si organizzò meglio e li ebbe prima. Ho cominciato a fare questa ricerca, con le prime fonti facili da adocchiare, cioè la lapide all'interno della Stazione di Foggia. In quel periodo c'era il sito 'Gruppo Amici della domenica', dove invitavano a segnalare nomi".

Seguono l'archivio di Gaetano Spirito, registri cimiteriali e parrocchie. Le fonti crescono e si intensificano con l'approfondirsi della ricerca (raccogliendo una ventina di fonti diverse, tra archivi pubblici e istituzionali). Le parrocchie sono state un notevole snodo per lo studio di De Tullio.

"Alle parrocchie nessuno ci pensa - prosegue - Lì ci sono gli archivi dei desunti, registri dei funerali. La cosa curiosa: c'è una giornata di bombardamento, segno i nomi che sono riuscito a trovare e trovo in uno di questi registri il nome di un morto, cerco conferma nei registri comunali e non c'era. Un altro documento importante è stato il 'Registro deceduti a seguito bombardamenti aerei '43', dove sono indicati sotto i mille morti, che sono i famosi 974, credo io, che furono comunicati nel 1957 all'Istat a Roma. La seconda polemica scaturisce dopo che per anni avevano chiesto a Foggia lo stadio per le vittime dei bombardamenti nel cimitero. Durò quasi 14 anni. Nel '66 inaugurano la cappella ossario. C'era chi, nella storiografia fake, affermava ci fossero centinaia di cadaveri e non si sapeva di chi fossero, che buttarono nelle fosse comuni del cimitero. Vero è che quei mesi ci furono momenti terribili, in effetti ci vollero due fosse comuni. Nel '66 recuperano questi resti, un cranio e un'anca fanno una unità, ne vengono fuori novecento. Lo stadio ospita mille celle e alcune sono ancora libere, il che sta a significare che non c'erano 18 mila vittime".

"Lo stadio ospita mille celle più i miei 2.100, di reali ne furono 3mila - aggiunge - Il lavoro è in work in progress e lo pubblicheremo sul sito della Biblioteca, in qualunque momento potranno essere integrati nomi nuovi, correggere. Quando ho finito il grosso di questo lavoro, ho chiesto a Gabriella Berardi cosa fare di tutto il materiale. La prova finale avrebbe dovuto darla un comitato esterno, formato da circa 9 nove persone, tra cui professori di storia, ricercatori, ma in sei anni non è stato ancora eletto un rappresentante. Un lavoro complesso, che negli anni ha trovato più tesi da sfatare che quelle possibili da confermare".

La ricerca di Maurizio De Tullio è ancora in corsa, come ha sottolineato, pronta ad arricchire i dati già raccolti ed esaminati, per restituire alla città una memoria condivisa caratterizzata da fatti e persone. "Sui libri di storia di Antonio Guerrieri 'La città spezzata' sono stati inseriti tutti i bollettini pubblicati duranti i bombardamenti - conclude - Quel tipo di bollettini si basava su due dati: il primo, il più sicuro per me, è quello che proviene dalle autorità sul campo, come prefettura, comune, medici. Per esempio, un episodio del 28 maggio al Gino Lisa. In un primo dato scrivono 49 morti, poi un successivo dato in cui segnano 300 morti. Si arriva a 20.298, ma quando ho condotto la ricerca e ho trovato i nomi, per esempio, il 28 maggio ne ho trovati 49. Il secondo dato è sempre incerto.  L'altro dato particolare: se c'è una tragedia, mediamente il dato è 1 un morto e 4 feriti, per dire. A Foggia è sempre il contrario".

Silvia Guerrieri

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963