Creato da ilio_2009 il 10/08/2010

Frammenti

Milano o Parigi ?

 

 

« Guida alla Parigi ribell...La “Camera azzurra” di C... »

Benedetta Craveri, La civiltà della conversazione - Adelphi

Post n°167 pubblicato il 12 Aprile 2011 da ilio_2009
 
Tag: Donne, Libri

c

Benedetta Craveri, è difficile dimenticarlo, è anche la nipote di Benedetto Croce. Nella sua esperienza di vita, lo dichiara lei stessa in un'intervista rilasciata poco dopo l'uscita del suo libro, c'è il ricordo del salotto della madre, Elena, luogo d'incontro internazionale, punto di ritrovo di persone con formazione culturale diversa, ma unite da comuni interessi. La madre amava "mettere insieme le persone": per favorire lo scambio intellettuale e la circolazione delle idee, per soddisfare quella "curiosità culturale" che ritroviamo, tratto comune, in personaggi femminili di epoche (ma anche di indole) molto diverse tra loro.

Benedetta Craveri, moglie di un diplomatico, è la "femme savante" di cui si lamenta, sinceramente, la mancanza alla Mostra dell'editoria italiana di Parigi (cfr. Il Sole 24 ore del 10 febbraio, "Italiani a Parigi": nota, sarcastica, sulla lista degli autori scelti per rappresentare l'Italia al Salone parigino del libro).

Questo testo è quindi certamente legato al nostro presente, alle domande che esso pone, alle assenze che si fanno notare. Leggendolo, viene da chiedersi cosa è rimasto di quella civiltà e cosa invece è andato perduto; viene da chiedersi se le perdite siano temporanee o definitive. Viene da chiedersi inoltre, quando si parla, con orgoglio, della nostra civiltà occidentale, quanto di tutto questo venga ritenuto essenziale per la formulazione di un così positivo giudizio o se non si preferisca invece mettere in atto un qualche tipo di sommaria rimozione.

Forse il piacere che la lettura di questo libro di Benedetta Craveri ci regala, è legato all'affermazione, quasi conclusiva della Premessa, con cui l'autrice ci lascia, garbatamente, sulla soglia dei mondi che ha ricostruito per noi. "Questo ideale di conversazione - divenuto luogo di memoria - non ha mai smesso di attrarci e quanto più la realtà ce ne allontana tanto più ne sentiamo la mancanza." Esso "conduce ormai un'esistenza clandestina, ed è appannaggio di pochissimi; eppure niente ci dice che un giorno non possa tornare a renderci felici".

L'autrice pare molto consapevole della operazione implicita nel suo lavoro di storica: si tratta di preservare dall'oblio, mettendola al sicuro in un "luogo di memoria", una parte della nostra civiltà cui non possiamo rinunciare. E non è certamente solo il fascino della bellezza, dell'agiatezza, dell'ozio operoso, della possibilità di godere - il plaisir, concesso ad un numero tutto sommato irrilevante di privilegiati - che sollecita questo salvataggio. Nel ripercorrere le tappe dello sviluppo e dell'affermarsi della "civiltà della conversazione" troviamo, uniti da questo filo comune, mondi molto diversi tra loro.

Se il primo salon descritto, il salotto di Madame de Rambouillet, l'azzurro luogo "incantato",

a d f

dove la giovane marchesa riceve già dal 1613, è forse il "salotto aristocratico" per antonomasia — espressione di quel "Grand Monde" capace di contrapporsi alla corte e di esercitare un prestigio ed un potere che dureranno nel tempo ( Proust li rappresenta in modo ineguagliabile ) — troviamo in seguito salotti che si caratterizzano per aspetti che riflettono in modo diverso la "cultura" ( intesa in senso antropologico ) del tempo nel quale sono collocati. Un salotto come quello della Marchesa di Sablé viene definito "il salotto nel convento", e la marchesa stessa, "protagonista di primo piano della vita sociale intellettuale e morale della sua epoca", viene collocata tra "le fondatrici del Giansenismo". Il salotto di Mademoiselle de Scudéry ci riporta all'interno delle interessanti, sempre attuali, polemiche sulle "preziose"; Madame de Sévigné e Madame de la Fayette ci fanno rivivere la raffinata sapienza sui "moti dell'animo" che cresceva e si alimentava delle conversazioni di interlocutori come La Rochefoucault.

d a d

Il salotto di Madame de Geoffrin (siamo ormai nella seconda metà del '700) è il salotto di una borghese, che accoglie anche gli artisti (ma riceve solo uomini), che favorisce la crescita mondana di Mademoiselle de Lespinasse, la nipote ripudiata di Madame du Deffand,

d   h  h

legata a d'Alembert e da lui molto amata. Tutte queste situazioni, e molte altre, ricostruite con grande maestria da Benedetta Craveri, nelle quali si ritrova la grande civiltà della conversazione, ci fanno capire — e l'autrice ci aiuta in questo, confrontando in continuazione tra loro i diversi salotti, le protagoniste ed i protagonisti di questi spaccati di mondo — che la civiltà di cui si parla è una civiltà che non è relegata in uno spazio aristocratico angusto: che la civiltà della conversazione si accompagna alla civiltà della "relazione", patrimonio di tutti, sapere accessibile, prima dell'affermarsi, nel corso dell'800, dei saperi che investono e catturano il soggetto. La sua nascita avviene certamente, in ogni caso, nei primi salotti aristocratici. La Camera azzurra ha la suggestione dell'origine: là sorgono e si sviluppano quelle modalità che caratterizzeranno questa civiltà e non a caso il richiamo all' Hotel de Rambouillet percorre tutto il testo.

All'inizio vi sono gli scherzi, vi sono i giochi, c'è la cooptazione di un poeta come il piccolo Vincent Voiture, figlio di un mercante di vini, ma incarnazione, quasi, di quel brillante esprit cui egli deve ascesa sociale, successo, onori e fama. C'è il grande amore per il teatro, irrinunciabile, essenziale loisir e l'intreccio con la letteratura, che suggerisce modelli di comportamento etici ed estetici, ma nello stesso tempo non potrà non attingere, come preziosa fonte di ispirazione, al mondo dei salons, permeato di eleganti regole che dureranno nel tempo.

Di uno degli ultimi prestigiosi salotti della Parigi del secondo '700, il salotto di Madame Necker, si mette in risalto la "fedeltà a modelli di comportamento elaborati 150 anni prima ai tempi lontani dell'hôtel de Rambouillet." Tutto questo nonostante i cambiamenti esterni incalzassero con grande velocità. Tutto questo nonostante il fatto che per Madame Necker, svizzera, non aristocratica, il "governo" della conversazione fosse così complicato da essere paragonato al "governo dello Stato", di cui si delinea un'autorità di cui "bisogna ci si accorga appena".

f  g

E' in quel salotto che cresce, piccola spettatrice, silenziosa ai pranzi, ma arguta interlocutrice degli illustri ospiti nei giorni di ricevimento, Madame de Staël, personaggio troppo noto per insistere sull'importanza che può avere per noi la conoscenza delle sue opere e della sua vita. Essa rappresenta in modo emblematico questo mondo: ne è l’esito felice ( anche se lei stessa fu anche terribilmente infelice ) e ne è al tempo stesso così dipendente da dichiarare che senza i suoi amici e senza "un’animata e intelligente conversazione" non può vivere.

 

.A differenza del precedente lavoro su Madame du Deffand, circoscritto al tempo di vita della protagonista, questo saggio dà conto dell’origine e dello sviluppo, nel corso di due secoli, di questa particolare forma di civiltà, la civiltà legata al conversare. La temporalità più lunga permette confronti, approfondimenti, rilievi di differenze, di caratteristiche… Permette di decretare la fine (è una ben giustificata, ma precisa scelta interpretativa) di un qualcosa che non è certamente presentato solo come fenomeno di costume, ma che si rivela comunque come uno strumento di conoscenza più carico di "informazione" di quanto possa far pensare una valutazione superficiale. Attraverso le osservazioni che riguardano quel preciso contesto, si coglie infatti la portata di cambiamenti epocali, anche se siamo lontani dai grandi eventi.

Siamo arrivati alle ultime pagine. Viene descritta la Parigi degli anni ’80, e le trasformazioni della "socievolezza", così come le racconta un amico di Madame de Staël, Jacques de Norvins. I salotti non sono più isole felici. Si sono trasformati in una vera e propria agorà: centri d’opinione, centri di potere non ancora formalizzato politicamente, più vicini ormai alla socievolezza rissosa della politica che allo stile misurato dei primi salotti aristocratici, dove ancora gli individui e la loro" privata felicità" sono strettamente intrecciati alle forme e ai contenuti veicolati dalla "civile conversazione". E' un mondo che di lì a poco si dissolverà, ma di cui sarà possibile cogliere tratti caratterizzanti in altri ben più confusi e ben più angoscianti contesti. Il libro si conclude infatti con la citazione di una famosa pagina di Ippolito Taine, che racconta il "comportamento" aristocratico negli anni della rivoluzione. La descrizione di Taine, che la Craveri riporta, esalta gli aspetti formali del mondo che intorno alla conversazione prendeva vita: aspetti formali, tanto più appariscenti in quanto collocati nell’ambiente disordinato e torvo delle prigioni parigine brulicanti di esseri umani strappati al loro ambiente, privati della loro piena identità.

Dignità, sorriso, eleganza, serenità: l’aristocrazia pare vincere il confronto con la durezza spietata del cambiamento. Per questo il loro saper vivere, la loro particolare "felicità" ci sembra forse qualcosa che non si deve, a tutt’oggi, rassegnarsi a perdere.

Vannina Fonte Basso

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ULTIME VISITE AL BLOG

ossimorafederica655alfredopaviskevinkartcleoternitrixtycondottestradexersex2009stefd1diamond770NAPY2fasimo71enos6oruamgrelaila.dino
 

ULTIMI COMMENTI

articolo molto piacevole da leggere. complimenti da Artecreo
Inviato da: minarossi82
il 11/11/2016 alle 19:03
 
bello questo post. Buona giornata da Artecreo
Inviato da: sexydamilleeunanotte
il 05/10/2016 alle 16:34
 
sempre amato Boccioni...
Inviato da: cloneselvaggio
il 24/04/2016 alle 09:01
 
E il dipinto...anche se ha quel titolo, non è neanche...
Inviato da: EMMEGRACE
il 20/04/2016 alle 18:20
 
Vraiment amusant! :)
Inviato da: lisalibera
il 15/04/2016 alle 17:57
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

I MIEI BLOG AMICI

- pensieri.femminili
- Luce che filtra....
- Storie fantastiche...storie di vita...le nostre storie...
- 2 CiAcOle In CUcINa
- dianavera
- Il cuore muove tutto
- Viveredarte
- la finestra
- Calypso
- Vita da museo
- Sfioriscono.Le.Viole
- sous le ciel de ...
- odeon
- Neither You ...
- N u a g e s
- Shop Of Wonders
- Chiedo asilo.....
- Sounds of soul..
- Abbandonare Tara
- MIMESY
- Ne me quitte pas
- Patrizia
- Gi&ugrave; lungo le costole
- sciolta e naturale
- Presente Imperfetto
- chiudigliocchi
- a proposito di elliy
- Kiss and Knife
- Vernissage
- Imperfezioni
- A Room of Ones Own
- Tabula Dicta
- Lanima nel piatto
- jazzando
- Pentagrammi
- Classe 53
- SBILANCIA_MENTI
- granelli di parole
- The Good Wife
- parlodime
- Langolo di Jane
- vitaperezvitaperez
- ...r&eacute;veil en Italie
- monologo in rosso
- La Specola
- Mamma &amp; Prof.
- ricomincioda7
- Arte...e dintorni
- I BELIEVE IN PINK
- surfista danime
- Dr&ocirc;le de Belgique
- PSICOALCHIMIE
- SELVA OSCURA
- la piccola KONOBA
- Signora mia
- Sex,Books&amp;theCity
- pulcenelcuore
- .
- PICCOLO INFINITO
- back to black
- CRAZYWORKS
- SPRINGFREESIA
- TRA PARENTESI
- sottilMente
- stradeperdute2
- Kehre
- Rivi&egrave;re des r&ecirc;ve
- desperate housewife
- Legal Commedy
- Scatola Nera
- silenzio_urlato
- Tempo Spazio
- 40 anni spesi male!!
- La Finestrella
- end[or]fine.
- Lost in a book
- Nugae
- Sosoloesserebuona
- niente da dire
- Bright star
- CANONE INVERSO
- DeaScalza
- inopportunamente
- AUTUMN BOOK
- Wanda
 
Citazioni nei Blog Amici: 51
 

FACEBOOK

 
 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

I MIEI LINK PREFERITI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963