Cucinamanumaxosa


 

* * * IMPORTANTE * * *

Tutti i contenuti del Sito e del Blog sono protetti da Copyright. Puoi leggere e copiare tutto per utilizzo personale/privato. Se invece utilizzi i contenuti pubblicamente citane la fonte (sito o questo blog). Ogni abuso scoperto, verrà perseguito ai sensi di legge.
Massimiliano Gentile
Manuela Dolfi

 

 

Area personale

 

BLOG, SITO e FORUM

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 63
 

Ricette medievali 1

Ministrum de canapo


Ingredienti:

  • semi di canapa
  • pane grattugiato
  • cipolle
  • olio d'oliva
  • zafferano
  • spezie
  • uva passa

Preparazione:
Fai in questo modo la minestra di semi di canapa. Prendili, privali delle bucce in acqua calda mettendoli a bollire lentamente in modo che queste vengano alla superfice; toglile e metti i semi nel setaccio, affinchè coli il liquido e poi mettili a cuocere sul fuoco con pane grattugiato e cipolle arrostite in olio d'oliva; poi stemperali col loro liquido, aggiungendo zafferano e altre spezie cospargendo i piatti di uva passa.

Limonia

Ingredienti:

  • petti di pollo
  • lardo
  • cipolle
  • mandorle
  • eventualmente rossi d'uovo sodi)
  • spezie
  • succo di limone

Preparazione:
Per fare limonia soffriggi il pollo in lardo e cipolle. Trita le mandorle, che siano già pelate, e poi stempera con lardo di maiale, e poi mettile a cucinare assieme al pollo con spezie; e se non hai mandorle ispessisci il detto brodo con rossi d'uovo, e quando sarà ora di servire mettici succo di limoni o di limoni amari.

 

Ricette medievali 2

Herbolata de maio


Ingredienti:

  • formaggio fresco
  • albumi
  • latte
  • bietola
  • maggiorana
  • salvia
  • menta
  • prezzemolo
  • strutto [burro]
  • zenzero
  • zucchero
  • pasta sfoglia o frolla
  • acqua rosata

Preparazione:
Prendi tanto formaggio fresco quanto è indicato nella ricetta precedente [una libbra e mezza per la "Torta bianca"] e sminuzzalo molto bene e prepara quindici o sedici albumi e all'incirca un quarto di latte; prendi un buon quantitativo di bietole, che deve superare la quantità delle altre erbe, cioè abbastanza salvia e prezzemolo, e poca menta e maggiorana. Pesta tutte queste erbe facendone fuoriuscire il succo e passalo al setaccio. Aggiungi il succo agli ingredienti precedenti assieme a mezza libbra di strutto, oppure di burro; prendi ancora qualche foglia di prezzemolo e pochissima maggiorana, tritali con il coltello e fai un battuto finissimo pestato nel mortaio da incorporare poi agli altri ingredienti, aggiungendo mezza oncia di zenzero e otto di zucchero. Mescola bene il composto in un recipiente che metterai al fuoco lontano dalla fiamma, mescolando continuamente con un cucchiaio o un altro utensile adeguato, fino a quando incomincia a rapprendersi divenendo denso come un brodetto. Concluse queste operazioni fodera una padella con della pasta sottile e riempila con il composto, scaldandola lentamente sia sotto che sopra. Quando ti sembra che si sia rappresa sufficientemente, toglila dal fuoco e aggiungi di sopra zucchero e acqua rosata. Questa torta che si chiama erbolata, è tanto più buona e si presenta in modo migliore quanto è più di colore verde.

 

Viaggio nella nostra Italia

Toscana

Zuppa alla Ricasoli
Un ricettario dell’800 del cuoco fiorentino Ferdinando Grandi ci parla di una zuppa rustica di fagioli cavolo e pane, graditissima al Barone Bettino Ricasoli. Ingredienti Cavolo bianco – olio d’oliva – fagioli – pancetta di maiale – salsiccia – brodo – sale – pepe – pane raffermo Preparazione Tagliate a strisce sottili un cavolo bianco, fatelo insaporire inolio d’oliva e tiratelo con dell’acqua fino a metà cottura. Aggiungete alla verdura dei fagioli precedentemente lessati, pezzetti di pancetta, salsiccia spellata, e terminate la cottura aiutandovi con del brodo. Aggiustate di sale e di pepe. Quando la zuppa sarà pronta, versatela in una zuppiera in cui avrete adagiato delle fette di pane abbrustolito.

 

Ricette medievali 4

Pastello de capretto

Ingredienti:

  • carne di capretto
  • lardo
  • erbe odorose
  • zafferano
  • formaggio fresco
  • uova

Preparazione:
Prendi un crapetto e riduci la carne in pezzi minuti , soffriggi a fuoco forte il lardo e quindi metti la carne di capretto a soffriggere leggermente. Trita e pesta bene una buona quantità di erbe odorose , zafferano e formaggio fresco e stempera con delle uova a formare un composto morbido; stempera le carni con questo e metti il tutto in un tegame al fuoco per addensarlo un poco. Fai una pasta sottile nel testo unto di lardo, fodera inferiormente il testo con la pasta e riempi col composto di carne e uova al quale aggiungi pepe, copri poi il tutto con altra pasta e metti al fuoco che cucini sopra e sotto, ma controlla spesso, poi mettici del lardo e mangia.

 

Contatta l'autore

Nickname: cuocopercaso62
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 61
Prov: IM
 
Creato da: cuocopercaso62 il 25/11/2011
Per mettere un poco di ordine. Ricette di cucina

 

 
« Berlingozzo Toscano alla manumaxQuaresimali »

Torta Amore di cioccolato

Torta Amore  di cioccolato

Portata: Dolce

Ricetta di: Manu & Max dal ricettario di Massimiliano Gentile "Mon Amour"

Ingredienti:

  • 125 gr di burro
  • 300 gr di zucchero
  • 300 gr di farina
  • 100 gr di cioccolato fondente
  • quattro uova
  • una bustina di lievito vanigliato
  • un bicchiere di latte
  • scorza di limone
  • cannella

Preparazione:

Lavorate in una terrina il burro fino a montarlo bene e unitevi zucchero e tuorli fino ad ottenere una crema spumosa aggiungete la farina e il lievito setacciati insieme, il latte e il cioccolato grattugiato. Infine unite anche la cannella e la scorza di limone e per ultimi gli albumi montati a neve. Amalgamate bene gli ingredieti e trasferite l'impasto in una tortiera, possibilmente a forma di cuore imburrata e infarinata, mettete la torta in forno caldo a 180° C. per un'ora circa. Lasciate raffreddare, sformate, decorate a piacere e servite.

La cucina va un pochettino in ferie, a presto.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
simona_77rm
simona_77rm il 28/02/14 alle 11:06 via WEB
Quanta dolcezza "vera" in questi cuori di cioccolato... Un abbraccio Manu
(Rispondi)
 
belmoro_45
belmoro_45 il 28/02/14 alle 17:16 via WEB (Rispondi)
 
apungi1950
apungi1950 il 28/02/14 alle 20:50 via WEB
Ciao dolcissima Serata. Manu . Cara Amica Ti auguro Ogni bene per un gioioso fine settimana Che sia Colmo di pace Nel tuo Cuore..Ti Abbraccio...Antonio......Clicca
(Rispondi)
 
coloridivita
coloridivita il 28/02/14 alle 22:17 via WEB
Brindo al vostro amore, tesoro mio, ti aspetto. Un bacio.
(Rispondi)
 
daniela19712011
daniela19712011 il 01/03/14 alle 00:03 via WEB
Buon anniversario a te e il tuo amore
(Rispondi)
 
khenan
khenan il 01/03/14 alle 10:00 via WEB
bellissina la tavola di carnevale!!!! Felice Carnevale!!!!! con o senza pioggia che sia comunque sereno e gioioso!!!! Un sorriso, ^._____.^ A.
(Rispondi)
 
laura1953
laura1953 il 01/03/14 alle 10:46 via WEB
Mille grazie degli auguri Manu!!! , splendido Weekend baci..Laura. PER TE
(Rispondi)
 
briciolabau
briciolabau il 01/03/14 alle 14:07 via WEB
Buon weekend di carnevale, tra mascherine e stelle filanti un coloratissimo abbraccio, Isa......(clicca)...
(Rispondi)
 
apungi1950
apungi1950 il 01/03/14 alle 20:03 via WEB
Ciao Manu .L'amore è il il significato ultimo di tutto quello che ci circonda. Non è solo una sensazione è la verità, è la gioia che è la fonte di tutta la creazione..(Tagore) ti auguro una splendida serata Cara Amica e una gioisa domenica che Sia piena di luce e d'amore Nel tuo Cuore...Ti Abbraccio...Antonio.....Clicca..
(Rispondi)
 
luc.conifru.nic
luc.conifru.nic il 02/03/14 alle 04:27 via WEB
Deliziosa questa ricetta...come tutte le altre. Potrò aggiornare il mio ricettario con ...slurp tante leccornie carnevalesche. Grazie Manumax e buon anniversario.A presto. Lucy.
(Rispondi)
 
pasqualina2008
pasqualina2008 il 02/03/14 alle 10:09 via WEB
A presto cucina ..ciao ..ciaooo
(Rispondi)
 
amore_nelcuore1
amore_nelcuore1 il 02/03/14 alle 13:42 via WEB
E Cosi che vengo per augurarti una buona domenica entro a piccoli passi mi soffermo Con calma, spero di emozionarti ma ricorda voglio solo portare gioia al tuo Cuore.. Cercherò il tuo sorriso quando mi sentirò triste pensando a te e attraverso il Tuo sorriso riuscirò a sorridere perche i Tuoi occhi Sonò pieni di luce e d’Amore...una dolce e meravigliosa domenica Cara Manu ... Che Sia piena di tenerezze e d'amore Nel Cuore Un Caro Saluto Con affetto...Nunzio......Clicca
(Rispondi)
 
gatta433
gatta433 il 03/03/14 alle 08:27 via WEB
Buona settimana cucina,u sorriso^_***********Agnese
(Rispondi)
 
VOLVER7
VOLVER7 il 03/03/14 alle 09:20 via WEB
Buon inizio settimana! Vittorio
(Rispondi)
 
daniela19712011
daniela19712011 il 03/03/14 alle 11:54 via WEB
Ciao Cucina bacioni Manu
(Rispondi)
 
gitana100
gitana100 il 03/03/14 alle 14:39 via WEB
buon lunedi di carnevale....baci baci Lilla
(Rispondi)
 
apungi1950
apungi1950 il 03/03/14 alle 14:39 via WEB
Ciao Manu ..ho scelto le tinte più belle per Colorare dipingerò con il bianco l'anima affinché rimanga sempre pura; attingerò il blu del mare e del cielo per pitturare la felicità affinchè possa essere infinita; affrescherò di verde la mente foderandola di belle speranze. E tinteggerò di rosso le pareti del cuore giacché pulsi persistentemente con fervore appassionandosi all'Amore( dino di giromalo) ti Auguro un Splendido pomeriggio Cara Amica e una felice Settimana che sia Colma di gioie e d'amore Nel Tuo Cuore Ti Abbraccio...Antonio... ..Clicca!!!
(Rispondi)
 
Nuvola_vola
Nuvola_vola il 03/03/14 alle 21:29 via WEB
stupendo....buona serata!
(Rispondi)
 
coloridivita
coloridivita il 03/03/14 alle 22:09 via WEB
Nell'attesa del tuo rientro prendo nota di queste gustose ricette ;)) Un bacio Manu, torna presto.
(Rispondi)
 
simona_77rm
simona_77rm il 04/03/14 alle 11:11 via WEB
Buona giornata...un abbraccio :-)
(Rispondi)
 
laura1953
laura1953 il 04/03/14 alle 11:31 via WEB
Buongiorno Manu,buon martedi grasso kisss..Laura
(Rispondi)
 
amore_nelcuore1
amore_nelcuore1 il 04/03/14 alle 14:23 via WEB
Quante volte tu che ora mi stai leggendo hai sofferto per Amore il giorno con il sole e poi la notte con la luna Quante volte hai detto basta ma l’amore nella vita non potrà finire mai, e tu Lo sai...un meraviglioso e dolce pomeriggio Cara Manu ..Che Sia pieno di tenerezze e d'amore Nel Cuore...Un Caro Saluto Con affetto....Nunzio......Clicca
(Rispondi)
 
apungi1950
apungi1950 il 04/03/14 alle 20:55 via WEB
Ciao Manu ...L'amore è il solo fiore che cresca e sbocci senza l'aiuto delle stagioni...( Gibran) ti auguro una gioiosa Serata Cara Amica Che sia colma di luce e d'amore Nel tuo Cuore...Ti Abbraccio...Antonio......Clicca...
(Rispondi)
 
coloridivita
coloridivita il 05/03/14 alle 12:02 via WEB
Buongiorno a tutti i frequentatori di questo blog e alla padrona di casa! ^____*
(Rispondi)
 
belmoro_45
belmoro_45 il 05/03/14 alle 17:16 via WEB (Rispondi)
 
apungi1950
apungi1950 il 05/03/14 alle 20:35 via WEB
Ciao Manu .Era l’emozione di sentire la sua voce, di una carezza, dello sfiorarsi delle mani, dello guardarsi negli occhi e capirsi senza parlare. Era stringerti forte per dare, era il sapere che c’era l’altro, il donarsi, una risata complice, lo scoprirsi, per poi amarsi di più e più consapevolmente...( Romano battaglia) ti auguro una dolce Serata Cara Amica Che la tenerezza dell'amore e della gioia Sia sempre dentro il tuo Cuore...Ti Abbraccio...Antonio.....Clicca...Buona...Notte
(Rispondi)
 
laura1953
laura1953 il 06/03/14 alle 12:21 via WEB
Buongiorno Manu un abbraccio e buon pranzo ..Laura
(Rispondi)
 
apungi1950
apungi1950 il 06/03/14 alle 15:55 via WEB
Ciao Manu ...condividete i piaceri sorridendo nella dolcezza dell'amicizia. Poiché nella rugiada delle piccole cose il cuore ritrova il suo mattino e si ristora...( Gibran) Ti auguro Un Splendido pomeriggio Cara Amica che sia Come tu desideri ma sempre Con il tuo Cuore Colmo di gioia e d'amore ...Ti Abbraccio...Antonio......Clicca
(Rispondi)
 
amore_nelcuore1
amore_nelcuore1 il 06/03/14 alle 21:36 via WEB
Immenso è l’Amore che Ti accarezza il viso e i sensi, come il mare che accarezza la riva per poi ritrarsi e ripetersi per sempre...una meravigliosa e dolce Serata Cara Manu ...Che Sia piena di tenerezze e d'amore Nel Cuore...Un Caro Saluto Con affetto...Nunzio.....Clicca .Buona ..Notte...
(Rispondi)
 
VOLVER7
VOLVER7 il 07/03/14 alle 08:54 via WEB
Felice giornata! Vittorio
(Rispondi)
 
simona_77rm
simona_77rm il 07/03/14 alle 16:50 via WEB
Trascorri un sereno fine settimana cara Manu...un abbraccio..
(Rispondi)
 
belmoro_45
belmoro_45 il 07/03/14 alle 17:38 via WEB (Rispondi)
 
apungi1950
apungi1950 il 07/03/14 alle 19:19 via WEB
Ciao Manu .Le donne sono come fiori, se cerchi di aprirli con la forza, i petali ti restano in mano e il fiore muore. Perchè solamente con il calore si schiudono. E l’amore e la tenerezza insieme sono il sole per una donna. Avrei dovuto semplicemente amarla. Poi sarebbe stato tutto naturale. Perchè una donna, quando si sente amata, si apre e dà tutto il suo Mondo...(Fabio Volo)Auguri per la Festa della Donna...Cara Amica una dolce Serata e un gioioso fine settimana che Sia colmo d'amore...Ti Abbraccio...Antonio... ....Clicca
(Rispondi)
 
aral.39
aral.39 il 08/03/14 alle 00:00 via WEB
un sincero saluto , alla cucina e un 3x50 - ciao . Arnaldo --
(Rispondi)
 
luce78_2
luce78_2 il 08/03/14 alle 03:40 via WEB (Rispondi)
 
laura1953
laura1953 il 08/03/14 alle 11:01 via WEB
Buon 8 di marzo Manu e buon weekend un abbraccio .Laura
(Rispondi)
 
daniela19712011
daniela19712011 il 08/03/14 alle 11:43 via WEB
Quando riapre la cucina???
(Rispondi)
 
briciolabau
briciolabau il 08/03/14 alle 13:11 via WEB
Buon weekend e felice 8 marzo, con affetto, Isa......(clicca)...
(Rispondi)
 
amore_nelcuore1
amore_nelcuore1 il 08/03/14 alle 15:13 via WEB
Adoro i tuoi sguardi le tue smorfie i tuoi capelli i tuoi sorrisi i tuoi gesti i tuoi silenzi il tuo pudore. Adoro Te...felice giorno della festa delle donne Cara Manu ...Che sia meraviglioso pieno di tenerezze e d'amore Nel Cuore...Un Caro Saluto Con affetto...Nunzio.....Clicca...
(Rispondi)
 
Nuvola_vola
Nuvola_vola il 08/03/14 alle 20:45 via WEB
Un sorriso e un abbraccio!
(Rispondi)
 
apungi1950
apungi1950 il 08/03/14 alle 22:57 via WEB
In questa notte ho preso nel mio pugno le stelle cadenti, te le porterò in dono perchè tu possa esaudire i desideri del tuo cuore...(Stephen Littleword) auguri te Amica mia per la festa della donna e all'universo femminile una Serena e dolce Notte..Cara Manu .... e una buona domenica Che sia Colma di gioie e d'amore Nel Tuo Cuore...Ti Abbraccio...Antonio.....Clicca
(Rispondi)
 
apungi1950_2
apungi1950_2 il 09/03/14 alle 15:13 via WEB
Ciao Manu ...Esiste qualcosa di più grande e più puro rispetto a ciò che la bocca pronuncia. Il silenzio illumina l'anima, sussurra ai cuori e li unisce...( Gibran) ti auguro una meravigiosa domenica pomeriggio Cara Amica che sia piena di pace e Colma d'amore Nel Tuo Cuore...Ti Abbraccio...Antonio... ...Clicca
(Rispondi)
 
Alice_violet
Alice_violet il 09/03/14 alle 17:05 via WEB
Dolce Domenica!!!!
(Rispondi)
 
VOLVER7
VOLVER7 il 09/03/14 alle 17:35 via WEB
A quando la riapertura della cucina? Spero presto! Vittorio
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

Massimiliano Gentile è deceduto il 12/03/2012, questo blog verrà gestito, alla sua memoria, dalla moglie Manuela Dolfi,  (che già partecipava attivamente a questo blog) la quale pubblicherà post col suo nick: manuela1966 e col nick: cuocopercaso62

 

 

Ultime visite al Blog

cordaromarcoluc.conifru.nictutankamen1972ghemanugiugio30vidanyveelamargal12tittigattoannar1968Nuvola_volathe0thersideofthebedforestales1958ardizzoia.nataliazucchi_annalisa
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Viaggio nella nostra Italia

Basilicata

Lucanica o salsiccia di Apicio


Ecco la ricetta per la preparazione della "lucanica" come la si legge nel De Re Coquinaria di Apicio [I sec. d.C]. "Per fare le lucaniche: si trita pepe, comino, peverella, ruta, prezzemolo, spezierie dolci, coccole di lauro, salsa d'Apicio; esi mescola il tutto con polpa sminuzzata, pestando poi di nuovo il composto insieme con salsa, pepe intero, molto grasso e finocchi. Insacca poi il tutto in un budello allungandolo quanto è possibile. E così si sospenda al fumo".

 

Viaggio nella nostra Italia

Liguria

Preboggiòn
Lavare bene e tagliare a pezzi del cavolo nero e un mazzo di preboggion, composto di bietole, cavolo cappuccio e prezzemolo. Mettere il tutto a scottare in acqua bollente e salata, avendo cura di non fare una purea delle verdure. Intanto in un mortaio preparare un pesto con aglio, basilico, burro, sale e dell’acqua di cottura. Prima di aggiungere il pesto alla zuppa, controllare che abbia una consistenza molto densa. Servire il preboggion ben caldo, eventualmente accompagnato da formaggio grattugiato (che sicuramente non era previsto nel piatto di Goffredo di Buglione).

Piemonte

Uova alla Bela Rosin per Vittorio Emanuele II
Sono molti i piatti della cucina piemontese che portano dei nomi in qualche modo legati alla celebre storia d'amore fra Vittorio Emanuele II e la sua amante, la contessa di Mirafiori. Il più noto è costituito dalle "uova alla Bela Rosin". La preparazione è molto semplice, basta infatti tritare delle uova sode e servirle con prezzemolo ed olio.

Calabria

Maccarruni a ra tamarra calabrese
In un tegame di terracotta preparare la salsa soffriggendo con olio d’oliva una cipolla finemente affetta e dell’aglio (da eliminare appena dorato). Unirvi dei pezzetti di pomodori pelati (privi dei semi e del loro succo) e funghi porcini sott’olio, olive nere snocciolate tagliate a metà, peperoncino rosso tagliuzzato, prezzemolo tritato, semi di finocchio, e capocollo a striscioline. Salare e cuocere a fuoco baso con il tegame coperto. Cuocere i maccarruni al dente in acqua salata. Grattugiare sul fondo di un vassoio di portata abbondante formaggio pecorino o ricotta affumicata, versarvi sopra la pasta ben scolata e condire con la salsa.

 

Viaggio nella nostra Italia

Lombardia

Cotoletta impanata
[Ricetta milanese dell'Ottocento, citata da C. Steiner ne “Il ghiottone lombardo”].


"Prendasi una costoletta di vitello o nodino che abbia il suo osso attaccato, altrimenti sarebbe almeno esagerato e fuori luogo chiamarla costoletta... La si scelga né troppo grassa né troppo magra, ma più sul magro che sul grasso. La si stenda sul tagliere e col pestacarne si cominci a tormentarla dolcemente di modo che le fibrille della carne non si spappolino, ma si rompano. Quando questa operazione che può anche durare una ventina di minuti è finita, la costoletta viene fatta passare in uovo battuto, poi in pane grattugiato. Anche questa operazione va ripetuta almeno due volte per garantire una impanatura perfetta e regolare. Sul fuoco si sarà nel frattempo messo a sciogliere un grosso pezzo di butirro e poco olio di oliva finissimo, in modo da giungere alla bollitura. In esso si faranno passare le costolette che debbono, per essere mangiabili e perfette, risultare dorate in ogni loro parte. Prima di portarle in tavola, le costolette vanno finite, cioè bisogna coprire i 'manici' di ciascuna con un decoro di carta”.

 

Ricette medievali 3

Riso con lacte de mandole

Ingredienti:

  • carne di capretto
  • lardo
  • erbe odorose
  • zafferano
  • formaggio fresco
  • uova

Preparazione:
Prendi un crapetto e riduci la carne in pezzi minuti , soffriggi a fuoco forte il lardo e quindi metti la carne di capretto a soffriggere leggermente. Trita e pesta bene una buona quantità di erbe odorose , zafferano e formaggio fresco e stempera con delle uova a formare un composto morbido; stempera le carni con questo e metti il tutto in un tegame al fuoco per addensarlo un poco. Fai una pasta sottile nel testo unto di lardo, fodera inferiormente il testo con la pasta e riempi col composto di carne e uova al quale aggiungi pepe, copri poi il tutto con altra pasta e metti al fuoco che cucini sopra e sotto, ma controlla spesso, poi mettici del lardo e mangia.

 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963